<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autoscuola: nei manuali di &#34;teoria&#34; c'è troppa... teoria! | Il Forum di Quattroruote

Autoscuola: nei manuali di &#34;teoria&#34; c'è troppa... teoria!

Un'amica da pochi mesi patentata (e forse per questo molto attenta a cogliere le incongruenze tra ciò che viene insegnato e le oggettive difficoltà con cui ci si misura quotidianamente sulla strada) mi ha proposto la riflessione mentre condividevamo una lunga esercitazione al volante della mia auto: ho ribattuto che di fronte a certe situazioni si può soltanto raccomandare la massima cautela, non esistendo particolari accorgimenti da adottare o norme da rispettare, ragione per cui suppongo si glissi.

Sarebbe opportuno che i manuali d'autoscuola proponessero situazioni come quella fotografata sotto? Quali indicazioni potrebbero essere utili a compendio dell'immagine? Lo chiedo (e me lo chiedo) poiché il dibattito è nato proprio su questo svincolo...

Attached files /attachments/1209749=9012-svincolo_anomalo.jpg
 
Clochard ha scritto:
Un'amica da pochi mesi patentata (e forse per questo molto attenta a cogliere le incongruenze tra ciò che viene insegnato e le oggettive difficoltà con cui ci si misura quotidianamente sulla strada) mi ha proposto la riflessione mentre condividevamo una lunga esercitazione al volante della mia auto: ho ribattuto che di fronte a certe situazioni si può soltanto raccomandare la massima cautela, non esistendo particolari accorgimenti da adottare o norme da rispettare, ragione per cui suppongo si glissi.

Sarebbe opportuno che i manuali d'autoscuola proponessero situazioni come quella fotografata sotto? Quali indicazioni potrebbero essere utili a compendio dell'immagine? Lo chiedo (e me lo chiedo) poiché il dibattito è nato proprio su questo svincolo...

Non ho capito la domanda :shock:
 
_Ulisse_ ha scritto:
Clochard ha scritto:
Non ho capito la domanda :shock:
Provo a precisarla: sui manuali di autoscuola sono rappresentate circostanze "ideali" (o, forse meglio, "ottimali"), relative cioè a come la strada dovrebbe essere e non a come essa effettivamente si presenta: se tutti gli incroci fossero come quelli lì disegnati guidare sarebbe molto più semplice e sicuro di quanto non sia in realtà. La foto che proponevo non era casuale: nessun manuale d'autoscuola spiega come si compia la manovra di imbocco di una corsia di accelerazione quando questa è tutt'uno con quella di decelerazione, e io stesso, rispondendo alla domanda della giovane amica neopatentata ho potuto soltanto dire "stai accorta"... Il problema si pone in quanto il mio è soltanto "un" esempio di circostanza non regolamentare: le strade sono piene di errori di progettazione di cui nei manuali non si fa menzione!

Quest'altra foto, dello stesso incrocio, è forse più eloquente: ci si accorge del pericolo soltanto quando lo si sta già correndo, e non si sa come arginarlo.

Attached files /attachments/1209844=9019-svincoloanomalo.jpg
 
Clochard ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Clochard ha scritto:
Non ho capito la domanda :shock:
Provo a precisarla: sui manuali di autoscuola sono rappresentate circostanze "ideali" (o, forse meglio, "ottimali"), relative cioè a come la strada dovrebbe essere e non a come essa effettivamente si presenta: se tutti gli incroci fossero come quelli lì disegnati guidare sarebbe molto più semplice e sicuro di quanto non sia in realtà. La foto che proponevo non era casuale: nessun manuale d'autoscuola spiega come si compia la manovra di imbocco di una corsia di accelerazione quando questa è tutt'uno con quella di decelerazione, e io stesso, rispondendo alla domanda della giovane amica neopatentata ho potuto soltanto dire "stai accorta"... Il problema si pone in quanto il mio è soltanto "un" esempio di circostanza non regolamentare: le strade sono piene di errori di progettazione di cui nei manuali non si fa menzione!

Quest'altra foto, dello stesso incrocio, è forse più eloquente: ci si accorge del pericolo soltanto quando lo si sta già correndo, e non si sa come arginarlo.

Ora è chiaro :D

Stessa situazione nella tangenziale sud id torino in direzione santena.
L'ingresso/uscita di moncalieri è esattamente così :(
 
_Ulisse_ ha scritto:
Ora è chiaro :D

Stessa situazione nella tangenziale sud id torino in direzione santena.
L'ingresso/uscita di moncalieri è esattamente così :(
Mi dai la possibilità di sbirciare? Hai le coordinate da inserire in Google Maps? Grazie comunque.
 
Clochard ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Ora è chiaro :D

Stessa situazione nella tangenziale sud id torino in direzione santena.
L'ingresso/uscita di moncalieri è esattamente così :(
Mi dai la possibilità di sbirciare? Hai le coordinate da inserire in Google Maps? Grazie comunque.

non le so, mi dispiace :( però se digiti "moncalieri" e ti sposti cercando la tangenziale si dovrebbe vedere
 
_Ulisse_ ha scritto:
Clochard ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Clochard ha scritto:
Non ho capito la domanda :shock:
Provo a precisarla: sui manuali di autoscuola sono rappresentate circostanze "ideali" (o, forse meglio, "ottimali"), relative cioè a come la strada dovrebbe essere e non a come essa effettivamente si presenta: se tutti gli incroci fossero come quelli lì disegnati guidare sarebbe molto più semplice e sicuro di quanto non sia in realtà. La foto che proponevo non era casuale: nessun manuale d'autoscuola spiega come si compia la manovra di imbocco di una corsia di accelerazione quando questa è tutt'uno con quella di decelerazione, e io stesso, rispondendo alla domanda della giovane amica neopatentata ho potuto soltanto dire "stai accorta"... Il problema si pone in quanto il mio è soltanto "un" esempio di circostanza non regolamentare: le strade sono piene di errori di progettazione di cui nei manuali non si fa menzione!

Quest'altra foto, dello stesso incrocio, è forse più eloquente: ci si accorge del pericolo soltanto quando lo si sta già correndo, e non si sa come arginarlo.

Ora è chiaro :D

Stessa situazione nella tangenziale sud id torino in direzione santena.
L'ingresso/uscita di moncalieri è esattamente così :(
anche l'ingresso della tangenziale a Bologna Casalecchio, in ogni caso pur essendo svincoli "demenziali" occorre, a mio avviso, che chi si immette dia la precedenza ai veicoli in uscita. Nel caso di Casalecchio la viabilità prima era diversa poi l'esigenza di creare una nuova arteria in una zona con pochi spazi ha comportato questa stortura mentre il caso fotografato dall'alto mi pare solo mal progettato. Ciao
 
_Ulisse_ ha scritto:
non le so, mi dispiace :( però se digiti "moncalieri" e ti sposti cercando la tangenziale si dovrebbe vedere
Grazie, ho già trovato: in effetti gli elementi forniti erano più che sufficienti!
Per "la cronaca": 44.970943,7.701926

P.S. Certe volte sono un po' pigro! :D
 
ch4 ha scritto:
anche l'ingresso della tangenziale a Bologna Casalecchio, in ogni caso pur essendo svincoli "demenziali" occorre, a mio avviso, che chi si immette dia la precedenza ai veicoli in uscita. Nel caso di Casalecchio la viabilità prima era diversa poi l'esigenza di creare una nuova arteria in una zona con pochi spazi ha comportato questa stortura mentre il caso fotografato dall'alto mi pare solo mal progettato. Ciao
...E io che pensavo che quello di Pescara fosse un caso più unico che raro!! :shock:
 
Clochard ha scritto:
...E io che pensavo che quello di Pescara fosse un caso più unico che raro!! :shock:
dici l'innesto asse-circonvallazione? Beh sì in effetti quelli che confluiscono dalla circonvallazione all'asse verso direzione Pescara sono abbastanza incasinati. ma niente mi fa più smadonnare dell'interserzione a quadrifoglio tra la A24 e il GRA. Vedo che stanno facendo i lavori, non è che (speriamo) demoliscono sto cavolo di quadrifoglio e fanno uno svincolo che eviti alle precedenze di "intrecciarsi" tra di loro?

Attached files /attachments/1213476=9128-Svincolo Pescara precedenza.JPG
 
Guardate che di incroci a quadrifoglio (come quello di Moncalieri) ne è pieno il mondo!

Io non lo trovo una anomalia, sebbene ci abito (e lo faccio quotidianamente), basta rispettare il prossimo e prevedere le mosse.

Un po di uso di frecce non sarebbe anche male.

Per approfondire: http://en.wikipedia.org/wiki/Interchange_(road)#Between_two_motorways

Anche in Italiano http://it.wikipedia.org/wiki/Intersezione_a_livelli_sfalsati
 
PanzerClio ha scritto:
dici l'innesto asse-circonvallazione? Beh sì in effetti quelli che confluiscono dalla circonvallazione all'asse verso direzione Pescara sono abbastanza incasinati. ma niente mi fa più smadonnare dell'interserzione a quadrifoglio tra la A24 e il GRA. Vedo che stanno facendo i lavori, non è che (speriamo) demoliscono sto cavolo di quadrifoglio e fanno uno svincolo che eviti alle precedenze di "intrecciarsi" tra di loro?
No, quello è un innesto multiplo, che pure in condizioni di traffico intenso crea disagi...

Io mi riferivo a quanto avviene sull'altra carreggiata: chi da Pescara imbocca la circonvallazione in direzione sud rischia di scontrarsi con chi si immette sull'asse attrezzato in direzione Chieti poiché in meno di cento metri ci si deve scambiare e non risulta codificata una regola per effettuare correttamente la manovra, non si ha la certezza di cosa farà l'altro con cui ci si incrocia. Esattamente quel che accade sulla A24 in corrispondenza del GRA dove però (come a Moncalieri) la distanza tra i due svincoli è di molto superiore rispetto a quella che si può notare nel punto da me indicato (sono comunque diversi anche i limiti di velocità, 130 contro 90 chilometri orari).

The.Tramp ha scritto:
Guardate che di incroci a quadrifoglio (come quello di Moncalieri) ne è pieno il mondo!

Io non lo trovo una anomalia, sebbene ci abito (e lo faccio quotidianamente), basta rispettare il prossimo e prevedere le mosse.

Un po di uso di frecce non sarebbe anche male.

Per approfondire: http://en.wikipedia.org/wiki/Interchange_(road)#Between_two_motorways

Anche in Italiano http://it.wikipedia.org/wiki/Intersezione_a_livelli_sfalsati
Devo ammettere che di circostanze come quella proposta ne esistono diverse, si tratta tuttavia di un'irregolarità: la confluenza e la defluenza dovrebbero essere divise da un'isola di traffico e avere lunghezza adeguata. Diversamente le frecce non sono molto utili.
 
Clochard ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Clochard ha scritto:
Non ho capito la domanda :shock:
Provo a precisarla: sui manuali di autoscuola sono rappresentate circostanze "ideali" (o, forse meglio, "ottimali"), relative cioè a come la strada dovrebbe essere e non a come essa effettivamente si presenta: se tutti gli incroci fossero come quelli lì disegnati guidare sarebbe molto più semplice e sicuro di quanto non sia in realtà. La foto che proponevo non era casuale: nessun manuale d'autoscuola spiega come si compia la manovra di imbocco di una corsia di accelerazione quando questa è tutt'uno con quella di decelerazione, e io stesso, rispondendo alla domanda della giovane amica neopatentata ho potuto soltanto dire "stai accorta"... Il problema si pone in quanto il mio è soltanto "un" esempio di circostanza non regolamentare: le strade sono piene di errori di progettazione di cui nei manuali non si fa menzione!

Quest'altra foto, dello stesso incrocio, è forse più eloquente: ci si accorge del pericolo soltanto quando lo si sta già correndo, e non si sa come arginarlo.

Anche se mal progettato la risposta è semplice chi si immette lascia sempre comunque la precedenza a chiunque sopraggiunga dalla sinistra, anche quando si spostano sulla destra per uscire
 
Nonostante alla Bocconi non ci sia un corso di ingeneria civile, di danni ne riescono a fare in tutta Italia.

Strada statale 36 Busto Arsizio-Malpensa: questa è l'immissione da Gallarate verso Malpensa, sono 40 metri (linea rossa) se non si ha un'accelerazione "bruciante" occorre fermarsi ed attendere che il flusso di traffico cessi per potersi inserire, partendo da fermo :!:

Non c'è corsia di emergenza, per cui subito in carreggiata oppure contro il muretto.

Attached files /attachments/1214036=9163-SS 36.jpg
 
Back
Alto