<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autosalone Alfa Romeo Km 0, è una buona idea? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Autosalone Alfa Romeo Km 0, è una buona idea?

Mestesso91 ha scritto:
Il margine di guadagno non sarà alto ma, sinceramente, portare a casa 1400 euro a dipendente (circa 5) ogni mese sarebbe buono e vendendo un 5-6 macchine mensili si rientra alla grande anche alle spese, a pelo ma si rientra. Bho :?
Modesto suggerimento, se non ti aoffendi.
Giusto per iniziare:
http://www.unilibro.it/find_buy/findresult/libreria/prodotto-libro/autore-astolfi_eugenio_negri_letizia_.htm
sono dei "classici"
Ripeto: lascia stare (se vuoi conservare i beni di famiglia) ;)

P.S. alcuni decenni fa senza alcune basi di ragioneria, diritto e pratica commerciale non era nemmeno concesso aprire un'attività ... sotto molti profili era meglio
 
Mestesso91 ha scritto:
Ora analizziamo il tutto. Facciamo un esempio :
Alfa Romeo 147 1.6 TS progression :
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=194472110 &#8594; ? 11.950,00 Km zero.
Prezzo di listino, essendo del 2008 la vettura prenderò quello : 17.790,00
Consideriamo che si può dedurre l'iva dagli 11.950,00, che si può usufruire comunque di uno sconto ecc ecc. A me, rivenditore, costerà (mettiamo 10.000 euro).
Il prezzo di trasporto per un auto da Trento a Reggio Calabria (prendo in considerazione questa tratta perchè è una delle più lunghe che Trenitalia possa fornire, viene 200 euro e rotti circa).
Quindi, ammesso che l'auto si trovi a Trento e che io abitassi a Reggio Calabria, non spenderei in ogni caso più di 10.500 euro.
Rivendendola al cliente 12.000,00 c'è un guadagno sull'auto di 2000 euro, a mio avviso sufficienti. Ovviamente, la si espone 13.000,00 come occasione a prezzo trattabile e il prezzo sarà tanto trattabile fino alla soglia dei 12.000,00 I.V.A e passaggio Inclusi ed I.P.T. escluso.
Con riferimento al post sopra: tu dtraei 'iva sull'acquisto, ma la addebiti sulla rivendita
Se la acquisti a 10.000 + Iva = 12.000, e ci metti l'ipt + ammenicoli vari (faccciamo circa 300 euro), il trasporto (altri 200, senmpre + iva), la garanzia (mettiamo ad essere generosi un 300 + iva), la devi mettere a 10.800 + Iva = 12.960 + passaggio = 13.300 solo per andarci esattamente pari ipotizzando di non aver alcuna spesa per il personale, per il salone (anche se è tuo, affittando i muri un reddito lo ricaveresti), per la luce - gas - acqua, tassa rifiuti, publicità (che è l'anima del commercio), assicurazioni (che fai se te la rubano mentre è nel salone p se arriva una grandinata quando è esposta nel piazzal?) etc etc etc.
Facciamo che se hai un buo giro ci vai in pari vendendola a 14.000 chiavi in mano.
Ora, ragiona, chi mai ti darebbe 14.000 per una vettura acquistabile in rete a 12.000? (che poi le 147 1.6 - pur ottime - fanno molta fatica a quel prezzo, che oggettivamente è buono)
Ripeto a costo di essere noioso, lascia stare ;)
Ciao
 
Il problema grosso (che c'è sempre stato, ma ora sta diventando veramente opprimente perchè GIUSTAMENTE ci sono meno scappattoie evasive) in italia, sono le tasse, quando uno si mette in impresa, ti saltano tutti addosso come delle iene, forse la fai bene il primo anno, ma quando cominciano ad arrivare tutte le varie tasse.....è la fine!
Solo per fare un esempio stupido, quello che ha pagato lo scorso anno di tasse mio fratello, che da solo fa impresa edile, ha un attrezzatura supercompleta, può fare scavi, trasporti di materiale, impalcature ecc ecc, lavoricchiando 5-6 oe al giorno facendo riparazioni edili, fatturando il 100% ha pagato oltre 25.000? di tasse......ne avrà guadagnati 40.000......sono tasse che una volta pagavano in 5 anni!
 
manuel46 ha scritto:
Il problema grosso (che c'è sempre stato, ma ora sta diventando veramente opprimente perchè GIUSTAMENTE ci sono meno scappattoie evasive) in italia, sono le tasse, quando uno si mette in impresa, ti saltano tutti addosso come delle iene, forse la fai bene il primo anno, ma quando cominciano ad arrivare tutte le varie tasse.....è la fine!
Solo per fare un esempio stupido, quello che ha pagato lo scorso anno di tasse mio fratello, che da solo fa impresa edile, ha un attrezzatura supercompleta, può fare scavi, trasporti di materiale, impalcature ecc ecc, lavoricchiando 5-6 oe al giorno facendo riparazioni edili, fatturando il 100% ha pagato oltre 25.000? di tasse......ne avrà guadagnati 40.000......sono tasse che una volta pagavano in 5 anni!

le tasse si pagano in tutti gli stati "normali". forse in italia sono un pò più alte (anzi sicuramente) ma quando si fa "impresa" si devono mettere in conto anche quelle tra le spese. sembra però che gli italiani non lo vogliono capire...
d'altronde la tua ultima affermazione si commenta da sola :rolleyes:
 
Mestesso91 ha scritto:
SediciValvole, noto con piacere che sei del settore, non è che potremmo parlarne in privato?
Dunque, dove abito io i concessionari più vicini sono ad almeno 50 Km e ci sono solo un 4 rivenditori di usato con Km a profusione sulle spalle e con prezzi non proprio onesti o, dai, per meglio dire equi....Ma, contando sempre e chiaramente sul bacino di utenza solo alcuni marchi sono veramente interessanti, come SAAB, Volvo, Cadillac, Chrysler, Mitsubishi ed altri pochi che distano almeno 200 Km dal mio sito e, pertanto, potrebbe essere buona norma coprirli. Non che mi interessi il monomarca ufficiale ma è un dato che fa riflettere anche su cosa eventualmente orientare il proprio mercato. Tralasciando quanto antecede, passiamo con il dire che l'assistenza, non essendo appunto ufficiali, non sarebbe una mia preoccupazione primaria, vincolerei un terzo ma è un dettaglio di cui non mi preoccuperei adesso. Allestire una buona ed efficiente officina mi costerebbe almeno 140-170.000 euro, in base a molte scelte poi, quindi preferisco evitare un tale investimento anche se arricchirebbe di molto il bilancio.
All'inizio, scherzi a parte, avevo seriamente pensato all'importazione della sola Ford americana :
http://www.ford.com/vehicles/
http://www.ford.com/cars/fiesta/

Contattando UKGarage, alias UKRacing attualmente, mi disse che potevano loro fornirmi i veicoli ed aiutarmi con l'importazione. La cosa sorprendente è il costo dei veicoli, in Italia sarebbero arrivati ad un prezzo finito inferiore a quello di qualunque vettura europea e stiamo parlando di vetture già omologate, trasportate IVA e spese comprese. Non si deve nemmeno far riconvertire i tachimetri, la strumentazione ford prevede il quadrante doppiamente scalato con MPH e Kmh. Insomma, uno spasso. Una focus titanium, super rifinita (!!) a detta della UKGarage, viene 23.000 dollari (16.000 euro!) Ed importata e messa al completo di vendita (quindi prezzo finitissimo e compresso di messa in stradachiavi in mano) verrebbe 22.000 euro. Ma parliamo di una focus 2.000 benzina TI supercompleta. Anche a venderla 24 - 25.000 euro (considerate sempre la possibilità delle versioni più basse nelle rifiniture che comporterebbero una vendita in italia di 14&#8594;16.000 euro e che una fiesta sicuramente costerebbe molto meno). Il mercato è di probabile interesse in quanto sarebbero delle nicchie esclusive a prezzo buono ed un mercato per tutti. Le auto arrivano dalla UKgarage complete a me che dovrei solo vendere. Però, se ciò non valesse e fosse fallimentare come piano aziendale? E' sempre pauroso quando l'idea è rappresentante una scommessa.

una focus 1.6 150 cv (il 2.0 ne ha 159) titanium la prendi con 18000 euro chiavi in mano.
 
Hai provato ad arricchire la tua titanium con gli ulteriori optional previsti da Ford USA (So essere la titanium la più accessoriata ma la versione statunitense offre di più a parità di allestimento).Consideriamo che con molte importazioni "UKGarage" manterrebbe prezzi più bassi. Queste son cose già calcolate ;)
 
Mestesso91 ha scritto:
Hai provato ad arricchire la tua titanium con gli ulteriori optional previsti da Ford USA (So essere la titanium la più accessoriata ma la versione statunitense offre di più a parità di allestimento).Consideriamo che con molte importazioni "UKGarage" manterrebbe prezzi più bassi. Queste son cose già calcolate ;)

con 2000 euro (da scontare) ci metti navigatore, bluetooth e pacchetto "faccio tutto da sola tranne guidare" che quella americana non ha (ma ha il cambio automatico che quella europea non ha), la mia domanda voleva essere chi ce li spende 25 mila euro su una focus a benzina? e già se riesci a prenderci 3000 euro (impossibile, visto che se ci metti tutti i pacchetti qualsiasi concessionario ford riesce a fare meglio) - le spese per l'immatricolazione - le spese di gestione del personale/salone/impresa/varie e eventuali - le tasse...che rimane?
 
la somma sa me indicata è già completa di tutti i pacchetti, è il massimo prezzo stilabile sulla focus e, ovviamente, so bene che è un mercato per molti ma non per tutti. Ragioniamo un Attimo.....Anche a prenderne 2000 a macchina, considerando 5 persone in personale e 1000 netti al mese da dargli con 700 euro al mese di spese, in 3 mesi dovrei vendere 10 auto per essere sicuro di coprire le spese, ovvero 120-140 macchine ogni anno; un numero non indifferente e ricordo, infatti, che quando ero alle dipendenze nel settore l'unico modo per avere un ottimo margine, era quello di vendere di volta in volta ad altri rivenditori le auto, tenendosi magari un margine più basso, giocando con il prezzo ecc ecc Ma è comunque in vero un grosso impegno a rifletterci. :?
 
Mestesso91 ha scritto:
la somma sa me indicata è già completa di tutti i pacchetti, è il massimo prezzo stilabile sulla focus e, ovviamente, so bene che è un mercato per molti ma non per tutti. Ragioniamo un Attimo.....Anche a prenderne 2000 a macchina, considerando 5 persone in personale e 1000 netti al mese da dargli con 700 euro al mese di spese, in 3 mesi dovrei vendere 10 auto per essere sicuro di coprire le spese, ovvero 120-140 macchine ogni anno; un numero non indifferente e ricordo, infatti, che quando ero alle dipendenze nel settore l'unico modo per avere un ottimo margine, era quello di vendere di volta in volta ad altri rivenditori le auto, tenendosi magari un margine più basso, giocando con il prezzo ecc ecc Ma è comunque in vero un grosso impegno a rifletterci. :?

alla fine con costi di gestione dell'impresa e tasse che non abbiamo considerato non credo che il gioco valga la candela, se affitti i locali ci guadagni rischiando meno
 
A questo punto si. Oppure dovrei fare un investimento consistente (lo stabile è perfetto al pian terreno per questo tipo di attività, soffitto molto alto, luci ben disposte, bagno e pre-bagno tutto rigorosamente a norma, dato accertato. Al piano superiore vi si poteva fare una seconda esposizione ma, limitandosi ad una sola marca si poteva sfruttare affittando il piano più consono a qualcuno e dedicando l'altro a questa mia ambizionesogno. Con l'affitto si avrebbe un ammortamento delle spese, una copertura. Problema, a chi affittarlo? E' realmente una buona idea? Non ci si complica tutto ulteriormente? L'affittante è d'accordo poi con la presente attività ad un piano dello stabile? :?
 
Back
Alto