<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autosalone Alfa Romeo Km 0, è una buona idea? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autosalone Alfa Romeo Km 0, è una buona idea?

Tipo, ragazzi, non essere associati ad un solo grosso concessionario, comporta :
compro auto Km zero da migliori offerenti e rivendendole Km zero, tali rimarrebbero, con qualsivoglia numero di passaggi.
Ora analizziamo il tutto. Facciamo un esempio :
Alfa Romeo 147 1.6 TS progression :
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=194472110 &#8594; ? 11.950,00 Km zero.
Prezzo di listino, essendo del 2008 la vettura prenderò quello : 17.790,00
Consideriamo che si può dedurre l'iva dagli 11.950,00, che si può usufruire comunque di uno sconto ecc ecc. A me, rivenditore, costerà (mettiamo 10.000 euro).
Il prezzo di trasporto per un auto da Trento a Reggio Calabria (prendo in considerazione questa tratta perchè è una delle più lunghe che Trenitalia possa fornire, viene 200 euro e rotti circa).
Quindi, ammesso che l'auto si trovi a Trento e che io abitassi a Reggio Calabria, non spenderei in ogni caso più di 10.500 euro.
Rivendendola al cliente 12.000,00 c'è un guadagno sull'auto di 2000 euro, a mio avviso sufficienti. Ovviamente, la si espone 13.000,00 come occasione a prezzo trattabile e il prezzo sarà tanto trattabile fino alla soglia dei 12.000,00 I.V.A e passaggio Inclusi ed I.P.T. escluso.
Ora, direte, ma con i trasporti? Si può fare avanti ed indietro per l'Italia cercando l'occasione? Ovviamente, la risposta è no. Facevo un estremo esempio (a mali estremi, casi eccezionali, non toglie che si potrebbe comunque raramente fare).
Quante auto si vendono in un mese? Quanti viaggi quindi? Quanto peserebbe se vi dovesse fare il viaggio il secondo venditore nonchè fratello? Direi fattibile.

CONSIDERATE che ho preso in considerazione una vettura del 2008 ma è certo, credetemi, che vi sono veicoli anche del 2010 :
ESEMPIO :
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=197860480
CHE COSTANO PIU' O MENO UGUALE E CHE UN FURBO CLIENTE A MIO CREDERE COMPREREBBE. Prendere una 147 del 2010 a 12.000 euro circa con un risparmio di 5-8.000 euro dal listino.
L'alfa Romeo perchè posso offrire dall'auto da 10.000 a quella da 40.000, un po per tutti e che, se implementassi le vendite con un settore usato, ben distinto tra l'altro rispetto al Km 0, potrebbe offrire tantissimo.
Sapevate, infatti, che una 156 GTA con 7000 euro può essere vostra, si ha così l'ultima evoluzione del busso e che è facilmente iscrivibile al RIAR ed al RIVA permettendo un assicurazione di poco più di 400 euro l'anno? L'usato Alfa Romeo è un buon mercato, CHE CON IL KM 0 avrebbe (COME AVETE POTUTO VEDERE DAL MIO ESEMPIO) un ottimo margine. E ciò non toglie che si potrebbe ovviamente allargare almeno con FIAT e LANCIA.
 
Hai un tuo locale,sei poco esperto ma giovane di buona volonta',magari con qualche parente che ha voglia di lavorare come te nel settore automobilistico ed allora perche' km 0? affiliati ad una casa automobilistica italiana o straniera in franchising.
Dalla casa ottieni affiancamento di persone gia' qualificate ed esperte per un paio d'anni,corsi di aggiornamento relativi al prodotto ed ai sistemi di vendita,non ci butti milioni,anzi le auto ti vengono date in concessione e su queste guadagni punti percentuali.
E' l'inizio!"ti fai le ossa",certamente non straguadagni,ti fai una bella esperienza e poi se la casa e te siete inintonia chissa' potresti diventare loro concessionario,rivenditore autorizzato e se ti converra' metterti totalmente in proprio aprire un salone monomarca magari per l'obiettivo che ti sei prefissato.
ciao
 
Mestesso91 ha scritto:
Tipo, ragazzi, non essere associati ad un solo grosso concessionario, comporta :
compro auto Km zero da migliori offerenti e rivendendole Km zero, tali rimarrebbero, con qualsivoglia numero di passaggi.
Ora analizziamo il tutto. Facciamo un esempio :
Alfa Romeo 147 1.6 TS progression :
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=194472110 &#8594; ? 11.950,00 Km zero.
Prezzo di listino, essendo del 2008 la vettura prenderò quello : 17.790,00
Consideriamo che si può dedurre l'iva dagli 11.950,00, che si può usufruire comunque di uno sconto ecc ecc. A me, rivenditore, costerà (mettiamo 10.000 euro).
Il prezzo di trasporto per un auto da Trento a Reggio Calabria (prendo in considerazione questa tratta perchè è una delle più lunghe che Trenitalia possa fornire, viene 200 euro e rotti circa).
Quindi, ammesso che l'auto si trovi a Trento e che io abitassi a Reggio Calabria, non spenderei in ogni caso più di 10.500 euro.
Rivendendola al cliente 12.000,00 c'è un guadagno sull'auto di 2000 euro, a mio avviso sufficienti. Ovviamente, la si espone 13.000,00 come occasione a prezzo trattabile e il prezzo sarà tanto trattabile fino alla soglia dei 12.000,00 I.V.A e passaggio Inclusi ed I.P.T. escluso.
Ora, direte, ma con i trasporti? Si può fare avanti ed indietro per l'Italia cercando l'occasione? Ovviamente, la risposta è no. Facevo un estremo esempio (a mali estremi, casi eccezionali, non toglie che si potrebbe comunque raramente fare).
Quante auto si vendono in un mese? Quanti viaggi quindi? Quanto peserebbe se vi dovesse fare il viaggio il secondo venditore nonchè fratello? Direi fattibile.

alla fine quanto ci guadagni? non è per smontare i tuoi sogni, ma i guadagni non mi sembrano elevati, non fai prima a dare in locazione l'immobile? :lol: :lol:
 
Mi è sempre stato parlato come di una disgrazia a riguardo del franchising. Un monomarca tratta spesse assurde....Una strada ci sarebbe, me la proposero mesi fa. Fare un concessionario autorizzato di moto, anche Aprilia, che tratta dalle disgraziate e ipervendute 50 alla SV4, un fenomeno di moto. Il problema è che urgerebbe orientarmi in un settore entro il quale non sono troppo a mio agio, le moto.
Facendo i calcoli, con 140.000 euro o giù di li, spese commerciali d'apertura, commercialista ecc a parte, si riesce ad aprire un salone Km0 magari multimarche come da mia idea. Sommandone altri 100.000 buoni si arriva ad un discreto multimarche e, con 6/700.000 euro ad un appena sufficiente monomarca; TANTO, TROPPO.
Sinceramente diventa difficile scegliere su come e cosa decidere, procedendo di conseguenza. Ne va del mio futuro e, sinceramente, anche di gran parte i miei modesti possessi. Se dovesse andar male, cosa prevedibile e che comunque accetto, in un' azienda ma se posso tener basso il rischio è sicuramente conveniente.
Risiedo li dove vendere un' auto cinese è pura utopia "pseudofantascientifica" ed il discorso si estende alla gran parte delle "low-cost". Grossi dubbi pervadono.....Il margine di guadagno non sarà alto ma, sinceramente, portare a casa 1400 euro a dipendente (circa 5) ogni mese sarebbe buono e vendendo un 5-6 macchine mensili si rientra alla grande anche alle spese, a pelo ma si rientra. Bho :?
 
Contando che hai un locale idoneo, perchè, invece di vendere delle km/0 di un solo marchio, che andresti ad acquistare, non tratti vetture in conto vendita da privati o concessionarie, ovviamente con una commissione? Ci sono concessionarie che lo fanno, nella mia città, ad esempio, c'è uno scambio di favori tra la concesionaria Toyota/Lexus e quella BMW, la prima ha in conto-vendita alcune km/0 del marchio bavarese, l'altra, invece, ha diverse Auris e Yaris nel piazzale, sempre km/0.
 
EdoMC ha scritto:
Contando che hai un locale idoneo, perchè, invece di vendere delle km/0 di un solo marchio, che andresti ad acquistare, non tratti vetture in conto vendita da privati o concessionarie, ovviamente con una commissione? Ci sono concessionarie che lo fanno, nella mia città, ad esempio, c'è uno scambio di favori tra la concesionaria Toyota/Lexus e quella BMW, la prima ha in conto-vendita alcune km/0 del marchio bavarese, l'altra, invece, ha diverse Auris e Yaris nel piazzale, sempre km/0.

questo mi sembra un ottimo consiglio.. 8)
 
Ecco questa di EdoMC mi sembra un ottima in effetti 8) . Parlavo ora con un mio amico che scherzando mi ha detto, fati un tutto Ford, europea, nuova ed usata + tutto USA nuove ed usate, anche la stessa focus o Fusion è diversa ma oltre al coraggio nemmeno le spese sarebbero uguali :D Come vedete se ne vedono e sento di tutti i colori quando si devono intraprendere certe scelte. ;)
 
Mestesso91 ha scritto:
Mi è sempre stato parlato come di una disgrazia a riguardo del franchising. Un monomarca tratta spesse assurde....Una strada ci sarebbe, me la proposero mesi fa. Fare un concessionario autorizzato di moto, anche Aprilia, che tratta dalle disgraziate e ipervendute 50 alla SV4, un fenomeno di moto. Il problema è che urgerebbe orientarmi in un settore entro il quale non sono troppo a mio agio, le moto.
Facendo i calcoli, con 140.000 euro o giù di li, spese commerciali d'apertura, commercialista ecc a parte, si riesce ad aprire un salone Km0 magari multimarche come da mia idea. Sommandone altri 100.000 buoni si arriva ad un discreto multimarche e, con 6/700.000 euro ad un appena sufficiente monomarca; TANTO, TROPPO.
Sinceramente diventa difficile scegliere su come e cosa decidere, procedendo di conseguenza. Ne va del mio futuro e, sinceramente, anche di gran parte i miei modesti possessi. Se dovesse andar male, cosa prevedibile e che comunque accetto, in un' azienda ma se posso tener basso il rischio è sicuramente conveniente.
Risiedo li dove vendere un' auto cinese è pura utopia "pseudofantascientifica" ed il discorso si estende alla gran parte delle "low-cost". Grossi dubbi pervadono.....Il margine di guadagno non sarà alto ma, sinceramente, portare a casa 1400 euro a dipendente (circa 5) ogni mese sarebbe buono e vendendo un 5-6 macchine mensili si rientra alla grande anche alle spese, a pelo ma si rientra. Bho :?

come ci si rientra alla grande con 2000 euro a macchina vendendo 5-6 macchine al mese? senza considerare i costi di mantenimento dei locali, hai pensato ai costi di gestione "burocratici" di un'azienda? e come tassazione siamo sicuri che si riescano ad avere questi margini?
 
hbk ha scritto:
Mestesso91 ha scritto:
Mi è sempre stato parlato come di una disgrazia a riguardo del franchising. Un monomarca tratta spesse assurde....Una strada ci sarebbe, me la proposero mesi fa. Fare un concessionario autorizzato di moto, anche Aprilia, che tratta dalle disgraziate e ipervendute 50 alla SV4, un fenomeno di moto. Il problema è che urgerebbe orientarmi in un settore entro il quale non sono troppo a mio agio, le moto.
Facendo i calcoli, con 140.000 euro o giù di li, spese commerciali d'apertura, commercialista ecc a parte, si riesce ad aprire un salone Km0 magari multimarche come da mia idea. Sommandone altri 100.000 buoni si arriva ad un discreto multimarche e, con 6/700.000 euro ad un appena sufficiente monomarca; TANTO, TROPPO.
Sinceramente diventa difficile scegliere su come e cosa decidere, procedendo di conseguenza. Ne va del mio futuro e, sinceramente, anche di gran parte i miei modesti possessi. Se dovesse andar male, cosa prevedibile e che comunque accetto, in un' azienda ma se posso tener basso il rischio è sicuramente conveniente.
Risiedo li dove vendere un' auto cinese è pura utopia "pseudofantascientifica" ed il discorso si estende alla gran parte delle "low-cost". Grossi dubbi pervadono.....Il margine di guadagno non sarà alto ma, sinceramente, portare a casa 1400 euro a dipendente (circa 5) ogni mese sarebbe buono e vendendo un 5-6 macchine mensili si rientra alla grande anche alle spese, a pelo ma si rientra. Bho :?

come ci si rientra alla grande con 2000 euro a macchina vendendo 5-6 macchine al mese? senza considerare i costi di mantenimento dei locali, hai pensato ai costi di gestione "burocratici" di un'azienda? e come tassazione siamo sicuri che si riescano ad avere questi margini?

versione estesa del mio: alla fine quanto ci guadagni? non è per smontare i tuoi sogni, ma i guadagni non mi sembrano elevati, non fai prima a dare in locazione l'immobile?

la sostanza è quella, non mi sembrano grandi volumi di guadagno.. ammenochè la zona dove hai l'immobile sia avaro di concessionari..
 
bisognerebbe fare un calcolo delle spese di gestione di un autosalone,le tasse trimestrali (io solitamente pago intorno ai 1800 euro a trimestre fra inps,iva e altro) più le varie bollette di acqua,luce e telefono più un assicurazione più almeno 2 dipendenti con relativa messa in regola e tasse....e un consulente che si occupi della burocrazia. Insomma....e l'assistenza? la fai te stesso o la smisti presso terze officine? Non è facile ma non è neanche difficile però bisogna farsi 2 conti prima di partire per capire se il gioco vale la candela. Io ne vedo tantissimi che aprono,piccoli e grandi...però tantissimi chiudono,il mercato è saturo e vuoi o non vuoi la gente compra dai più vecchi o dai più grossi.
 
SediciValvole, noto con piacere che sei del settore, non è che potremmo parlarne in privato?
Dunque, dove abito io i concessionari più vicini sono ad almeno 50 Km e ci sono solo un 4 rivenditori di usato con Km a profusione sulle spalle e con prezzi non proprio onesti o, dai, per meglio dire equi....Ma, contando sempre e chiaramente sul bacino di utenza solo alcuni marchi sono veramente interessanti, come SAAB, Volvo, Cadillac, Chrysler, Mitsubishi ed altri pochi che distano almeno 200 Km dal mio sito e, pertanto, potrebbe essere buona norma coprirli. Non che mi interessi il monomarca ufficiale ma è un dato che fa riflettere anche su cosa eventualmente orientare il proprio mercato. Tralasciando quanto antecede, passiamo con il dire che l'assistenza, non essendo appunto ufficiali, non sarebbe una mia preoccupazione primaria, vincolerei un terzo ma è un dettaglio di cui non mi preoccuperei adesso. Allestire una buona ed efficiente officina mi costerebbe almeno 140-170.000 euro, in base a molte scelte poi, quindi preferisco evitare un tale investimento anche se arricchirebbe di molto il bilancio.
All'inizio, scherzi a parte, avevo seriamente pensato all'importazione della sola Ford americana :
http://www.ford.com/vehicles/
http://www.ford.com/cars/fiesta/

Contattando UKGarage, alias UKRacing attualmente, mi disse che potevano loro fornirmi i veicoli ed aiutarmi con l'importazione. La cosa sorprendente è il costo dei veicoli, in Italia sarebbero arrivati ad un prezzo finito inferiore a quello di qualunque vettura europea e stiamo parlando di vetture già omologate, trasportate IVA e spese comprese. Non si deve nemmeno far riconvertire i tachimetri, la strumentazione ford prevede il quadrante doppiamente scalato con MPH e Kmh. Insomma, uno spasso. Una focus titanium, super rifinita (!!) a detta della UKGarage, viene 23.000 dollari (16.000 euro!) Ed importata e messa al completo di vendita (quindi prezzo finitissimo e compresso di messa in stradachiavi in mano) verrebbe 22.000 euro. Ma parliamo di una focus 2.000 benzina TI supercompleta. Anche a venderla 24 - 25.000 euro (considerate sempre la possibilità delle versioni più basse nelle rifiniture che comporterebbero una vendita in italia di 14&#8594;16.000 euro e che una fiesta sicuramente costerebbe molto meno). Il mercato è di probabile interesse in quanto sarebbero delle nicchie esclusive a prezzo buono ed un mercato per tutti. Le auto arrivano dalla UKgarage complete a me che dovrei solo vendere. Però, se ciò non valesse e fosse fallimentare come piano aziendale? E' sempre pauroso quando l'idea è rappresentante una scommessa.
 
Mestesso91 ha scritto:
milioni? Stabile a norma già in mio possesso, non devo chiedere autorizzazioni alla casa madre, la spesa sarebbe dei soli veicoli, milioni è esagerato, tra l'altro i dipendenti sarebbero anche tutti di provenienza familiare, non credo siano così alte le cifre

L'idea in sè sarebbe anche piacevole e buona ma non credo tu possa pensare di vendere soltanto una marca di auto. Innanzitutto dovresti stringere collabortazioni con più concessionaria Alfa Romeo e non con una soltanto, poi avresti comunque i costi di trasporto delle auto dalle concessionarie a te (che devono essere fatte su camion e non sui strada se no salgono i km e se ti vuoi limitare a meno di 500...).
Con questi costi già ti giochi il margine che avresti e la convenienza per l'acquirente.
Qualora invece allargassi la forbice di km, ad esempio...sotto i 4.000 il discorso cambierebbe.
 
Niente, ragazzi.....C'ho riflettuto a lungo ed alla fine ho deciso proprio per l'idea Ford di cui sopra. Tutta la gamma Ford USA venduta in italia (v.di la mia ultima risposta). ;)
Sarà ambizioso, azzardato, una sfida, un successo (me lo auguro) o insuccesso (questo spero proprio di no) ma, sinceramente, l'idea attira. Vi aggiornerò, se volete. :) :)
 
sono un commerciante,ho un negozietto ma non vendo ne macchine ne accessori...sono totalmente fuori settore però avendo a che fare col commercio in certi meccanismi ci sono dentro e li capisco meglio...un esempio? minima spesa massimo guadagno....conosco parecchi gestori di ristoranti e alberghi...eppure non se la passano tanto meglio di me,sono lavori dove entrano tanti soldi ma ne escono altrettanti...bisogna cercare un lavoro dove entrano tanti soldi e ne escono pochi ma in questo momento è una fortuna se si va in pareggio,in qualsiasi settore. Anch'io ho pensato ad una cosa simile tempo fa ma era solo un'idea campata in aria...potresti approfittarne tu al posto mio...che ne dici di vendere la gamma brasiliana delle Fiat? Però pensavo ad una cosa che avrebbe dovuto fare il gruppo Fiat stesso utilizzando un'altro marchio,tipo Innocenti.
 
Back
Alto