<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autoradio FM vs DAB | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autoradio FM vs DAB

Gli impianti di "serie", anche se montati su allestimenti superiori o come optional, sono molto migliorati, moltissimo. Anche se non raggiungono le perfomance di impianti autoassemblati selezionando gli elementi di qualità di vari marchi. Vero che la "location" non è idonea, e che, da passeggero, preferisco un buon paio di auricolari. Vero anche che alla guida in autostrada ascolto poca musica perchè tendo a seguire troppo la logica ompositiva ed esecutiva, va bene in città dove gli stimoli alla guida non mancano.
Ascoltare lo stesso CD in cuffia (Sennheiser o JBL) o in auricolare, o sullo stereo di casa (NAD+JBL) o in auto sono esperienze molto differenti. Ma, dato che sto in auto, non potendo segliere diversamente, e, dato che esistono emittenti che trasmettono musica di qualità, per apprezzarle meglio, sto valutando se sia meglio FM o DAB o DAB+... e non ho una idea univoca, beato chi divide facilmente tra i "mipiace" e "nonmipiace". Per questo raccolgo opinioni per rifletterci e provare e poi, inevitabilmente, sbagliare con la mia testa.
Secondo me dipende molto da dove sei.

Mi allineo a molti dei commenti già giunti, i primi anni col DAB erano un po' problematici, ora nel milanese problemi non ce ne sono e, limitatamente alle performance "standard" di impianti car-audio economici, il DAB lo trovo qualitativamente molto migliore sul parlato e più o meno simile sulla musica dove cmq ha il vantaggio sull'FM di essere totalmente privo di disturbi.

Al contrario, uscendo dalle città e inoltrandosi per colline o montagne, l'FM risulta migliore proprio perché "prende male ma prende" anche quando il DAB alza bandiera bianca.

In ogni caso sia su 3008 sia su C3, le attuali auto, il sistema multimediale ha attivo e di buon livello il sistema di riconoscimento del DAB che "switcha" automaticamente sulla versione FM della stazione che ascolti per poi tornare sul DAB appena possibile.

Confermo che in quei frangenti viene in genere ripetuto qualche secondo o si ha percezione di aver perso un pezzo di discorso/canzone.
 
Purtroppo oggi è tutto a 1 bit.
Anche io lo ritengo un downshift, sicuramente costa meno e non ha bisogno di alcuni filtri analogici o li ha diversi, magari gestiti digitalmente, o comunque nel convertitore. Nella Dedra avevo installato un paio di CD Changer da 4 oversampling per classica e jazz, 2 oversampling per blues e rock, avevo ancche una bella sezione radio FM PLL ed antenna amplificata, ed un deck con Dolby B e C. Ma il meglio era l'amplificazione bistadio, 2x45W anteriore e 2X 180W (tenuto al 40-50% della potenza posteriore, davanti 2 vie JBL con cono mid-woof 12cm in fibra di carbonio e tweeter in titanium dome, posteriormente, sempre JBL 9X17" 3 vie, sempre carbon e Ti. Bassi avvolgenti (bagagliaio come cassa di risonanza) senza doverli pompare, acuti cristallini, lo sentivi bene con le campanelle, e grande presenza di suono. Mai più sentito un'auto suonare come quella... me lo dissero anche amici musicisti che avvertivano bene i pianissimi ed i crescendi.
 
 
Conoso quel thread. La differenza tecnologica tra DAB e DAB+ è assodata, certamente. Il punto di questa discussione è la resa sonora, prima che acustica dell'auto, tra FM e DAB, e lì si stanno aprendo varie discussioni tra audiofili, che non sono pertinenti all'ascolto automobilistico. Lo diventano invece, come detto da alcuni interventi, nella gestione in viaggio e nell'ascolto in abitacolo e con il sottofondo. Del resto, ormai, ascoltiamo la radio a casa in pochissimi, io da 3 impianti diversi e 3 radiosveglie di qualià, ma spesso gli automobilisti ascoltano in auto, con risultati non sempre scontati. Ad esempio, mi sto onvinendo che FM sia uno standard ancora competitivo e vincente in alcuni ambiti. Se avrò tempo, proverò anche AM (MW) per vedere quali siano state le evoluzioi del sistema più arcaico, dopo il defunto morse, restato in vigore.
 
Questa è sempre la scelta migliore. Anche perché, come spesso emerge in queste pagine, non siamo tutti uguali...
Chiaramente, anche perchè tu ascolti un genere, io un altro, io ho i timpani danneggiati e tu no. A me piace il vino rosso e a te bianco, anche se ci sono ambiti dove sta meglio un violino ed uno una chitarra elettrica, un piatto meglio acompagnato dal barbera ed uno dallo champagne.
 
...e comunque, resto dell'idea che "audio hi-fi" e "automobile" nella stessa frase fanno a cazzotti, secondo, perchè l'ambiente non è adatto alla diffusione sonora, primo perchè quando si guida non dovrebbe esserci una sorgente sonora "invasiva" nell'abitacolo. IMHO.


Assodato questo....
....Non si puo' avere 10....
Ma c'e' una bella differenza fra avere 4 da un base di serie o avere 6 da un allestimento extra a pagamento
 
Io ascolto unicamente da Spotify, sia musica che podcast.
Per me una delle migliori invenzioni degli ultimi anni, ascolto ovunque, auto, lavoro, durante l'allenamento, senza pubblicità, ascolti solo quello che ti piace sia come musica che come parlato.
 
Io ascolto unicamente da Spotify, sia musica che podcast.
Per me una delle migliori invenzioni degli ultimi anni, ascolto ovunque, auto, lavoro, durante l'allenamento, senza pubblicità, ascolti solo quello che ti piace sia come musica che come parlato.

Non conosco
( SONO un fedelissimo, da sempre delle solite radio di 30/40 anni fa )
Ma ( come sta ) a pubblicita'

??
 
.
Anche io, essendo approdato al DAB da poco più di un anno, sono un po' perplesso.
Certo in città si sente molto bene, ma propri nei percorsi lunghi e variegati viene un po' meno, con saltelli e ripetizioni e mi fa venire la tentazione di tornare al FM.
In quei frangenti, solitamente passo sulla musica salvata sul telefono.
 
.
Anche io, essendo approdato al DAB da poco più di un anno, sono un po' perplesso.
Certo in città si sente molto bene, ma propri nei percorsi lunghi e variegati viene un po' meno, con saltelli e ripetizioni e mi fa venire la tentazione di tornare al FM.
In quei frangenti, solitamente passo sulla musica salvata sul telefono.
Più che i salti, che ho avvertito poco, ma di cui non è scevra la radio FM, è proprio la sonorità ovattata...
 
Più che i salti, che ho avvertito poco, ma di cui non è scevra la radio FM, è proprio la sonorità ovattata...
magari e' la radio dell'auto ad essere sfortunata.
io ho diverse radio dab in casa, anche se non ne ho in auto, anche di un certo costo, e la differenza tra dab ed fm, e' veramente poca roba e non saprei dire quale migliore :D
se e' scarso, e' meglio il vecchio fm, perche' comunque si sente qualcosa, che e' meno fastidioso dei buchi del digitale.
 
magari e' la radio dell'auto ad essere sfortunata.
In realtà qualcosa avevo già avvertito con le auto noleggiate. Però erano (tranne uno di una Golf full opt) impianti di base, per cui poco perfomanti. Adesso l'impianto Harman Kardon che suona davvero bene, mi sta confermando, avendo dinamica per amplificare un segnale in modo fedele, esalta la differenza, quando riproduce la stessa stazione in FM ha un sono più limpido e reattivo, in DAB, pur molto pulito, meno squillante e potente.
 
Back
Alto