Secondo me dipende molto da dove sei.Gli impianti di "serie", anche se montati su allestimenti superiori o come optional, sono molto migliorati, moltissimo. Anche se non raggiungono le perfomance di impianti autoassemblati selezionando gli elementi di qualità di vari marchi. Vero che la "location" non è idonea, e che, da passeggero, preferisco un buon paio di auricolari. Vero anche che alla guida in autostrada ascolto poca musica perchè tendo a seguire troppo la logica ompositiva ed esecutiva, va bene in città dove gli stimoli alla guida non mancano.
Ascoltare lo stesso CD in cuffia (Sennheiser o JBL) o in auricolare, o sullo stereo di casa (NAD+JBL) o in auto sono esperienze molto differenti. Ma, dato che sto in auto, non potendo segliere diversamente, e, dato che esistono emittenti che trasmettono musica di qualità, per apprezzarle meglio, sto valutando se sia meglio FM o DAB o DAB+... e non ho una idea univoca, beato chi divide facilmente tra i "mipiace" e "nonmipiace". Per questo raccolgo opinioni per rifletterci e provare e poi, inevitabilmente, sbagliare con la mia testa.
Mi allineo a molti dei commenti già giunti, i primi anni col DAB erano un po' problematici, ora nel milanese problemi non ce ne sono e, limitatamente alle performance "standard" di impianti car-audio economici, il DAB lo trovo qualitativamente molto migliore sul parlato e più o meno simile sulla musica dove cmq ha il vantaggio sull'FM di essere totalmente privo di disturbi.
Al contrario, uscendo dalle città e inoltrandosi per colline o montagne, l'FM risulta migliore proprio perché "prende male ma prende" anche quando il DAB alza bandiera bianca.
In ogni caso sia su 3008 sia su C3, le attuali auto, il sistema multimediale ha attivo e di buon livello il sistema di riconoscimento del DAB che "switcha" automaticamente sulla versione FM della stazione che ascolti per poi tornare sul DAB appena possibile.
Confermo che in quei frangenti viene in genere ripetuto qualche secondo o si ha percezione di aver perso un pezzo di discorso/canzone.