<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

Il problema è l’infrastruttura non l’auto elettrica come ho già detto
...cosa che ho semre detto anch'io, ossia che il problema dell'auto elettrica non è il motore. Però, girando il discorso, il problema è che l'auto elettrica attuale richiede un'infrastruttura che ad oggi è indietro come la coda del cane.
 
...cosa che ho semre detto anch'io, ossia che il problema dell'auto elettrica non è il motore. Però, girando il discorso, il problema è che l'auto elettrica attuale richiede un'infrastruttura che ad oggi è indietro come la coda del cane.
Ma per me il problema non è nemmeno l’autonomia delle batterie odierne, basta comprare l’auto elettrica più adatta alle proprie esigenze, il problema resta solo l’infrastruttura di colonnine che ad oggi è scarsa in diversi punti del paese, non mi interessa di stare 1 ora o quello che è ad aspettare la ricarica completa, per me anche questo non è un problema perché prima di fare l’acquisto l’ho messo in conto.
 
l'infrastruttura non si crea dall'oggi al domani, su questo bisogna lavorare , come si lavoro 100 e più anni fa per tirare su quella che oggi ci permette di fare rifornimento in un qualsiasi benzinaio tra i tanti che si hanno nel raggio di un 1 km da casa.
 
l'infrastruttura non si crea dall'oggi al domani, su questo bisogna lavorare , come si lavoro 100 e più anni fa per tirare su quella che oggi ci permette di fare rifornimento in un qualsiasi benzinaio tra i tanti che si hanno nel raggio di un 1 km da casa.
Esatto, se penso a soli 40 anni addietro, dove ora ci sono almeno 4 distributori vicino a casa, a cui potrei arrivare anche spingendo, prima ce n'era uno solo e grande la metà di quello di ora. Sono più periferici, e questo, IMVHO, è un bel passo in avanti per i centri urbani.
 
come comfort di marcia l’elettrico per la mia esperienza è molto superiore.
uhm.... mi riprometto prima o poi di provare un'elettrica per un tempo ragionevole, ma a sentimento fatico a vedere un salto di comfort così eclatante. O meglio, capisco bene che chi passa da una segmento B-C manuale a un'elettrica entra davvero in un altro mondo, ma uno che guida già una C-D automatica moderna, sinceramente non vedo nulla che possa far pensare a un salto quantico.
Prendo ad esempio l'aspetto della silenziosità, che nella narrazione corrente è l'atout prevalente delle EV: ho preso alcuni grafici da prove di 4R per mettere a confronto alcuni numeri, e questo è quanto:

VW ID3
id3.jpeg


Leaf
leaf.jpg


Fabia
fabia.jpg

Audi S3 - MB A35
s3.jpeg


Io tutte queste differenze non le vedo.
Poi, discorso prestazioni: vero che l'elettrica è una catapulta, ma siamo così sicuri che una partenza da ghepardo vs antilope sia migliorativa in termini di comfort di marcia? Se ascolto le donne di casa mia, non amano guidare la Focus (120 cavalli spompi, ricordo...) perchè la ritengono «troppo scattosa». Se provassero una EV, cosa dovrei aspettarmi?
 
Poi, discorso prestazioni: vero che l'elettrica è una catapulta, ma siamo così sicuri che una partenza da ghepardo vs antilope sia migliorativa in termini di comfort di marcia?

probabilmente più che migliorativa si può dire che è più usufruibile dalla massa....i turbo diesel moderni sono migliori degli aspirati? non direi, direi che sono più facili da utilizzare e si prestano meglio a tanti utilizzi ma se ti vuoi divertire un aspirato è preferibile, mi viene da pensare che una EV si un ulteriore step di questo discorso.
 
uhm.... mi riprometto prima o poi di provare un'elettrica per un tempo ragionevole, ma a sentimento fatico a vedere un salto di comfort così eclatante. O meglio, capisco bene che chi passa da una segmento B-C manuale a un'elettrica entra davvero in un altro mondo, ma uno che guida già una C-D automatica moderna, sinceramente non vedo nulla che possa far pensare a un salto quantico.
Prendo ad esempio l'aspetto della silenziosità, che nella narrazione corrente è l'atout prevalente delle EV: ho preso alcuni grafici da prove di 4R per mettere a confronto alcuni numeri, e questo è quanto:

VW ID3
Vedi l'allegato 22073

Leaf
Vedi l'allegato 22074

Fabia
Vedi l'allegato 22075
Audi S3 - MB A35
Vedi l'allegato 22076

Io tutte queste differenze non le vedo.
Poi, discorso prestazioni: vero che l'elettrica è una catapulta, ma siamo così sicuri che una partenza da ghepardo vs antilope sia migliorativa in termini di comfort di marcia? Se ascolto le donne di casa mia, non amano guidare la Focus (120 cavalli spompi, ricordo...) perchè la ritengono «troppo scattosa». Se provassero una EV, cosa dovrei aspettarmi?
da che discesa avran buttato giu' la leaf e la id3 per farle fare i 160?:D
 
probabilmente più che migliorativa si può dire che è più usufruibile dalla massa....i turbo diesel moderni sono migliori degli aspirati? non direi, direi che sono più facili da utilizzare e si prestano meglio a tanti utilizzi ma se ti vuoi divertire un aspirato è preferibile, mi viene da pensare che una EV si un ulteriore step di questo discorso.
Si parlava di comfort, però...
 
uhm.... mi riprometto prima o poi di provare un'elettrica per un tempo ragionevole, ma a sentimento fatico a vedere un salto di comfort così eclatante. O meglio, capisco bene che chi passa da una segmento B-C manuale a un'elettrica entra davvero in un altro mondo, ma uno che guida già una C-D automatica moderna, sinceramente non vedo nulla che possa far pensare a un salto quantico.
Prendo ad esempio l'aspetto della silenziosità, che nella narrazione corrente è l'atout prevalente delle EV: ho preso alcuni grafici da prove di 4R per mettere a confronto alcuni numeri, e questo è quanto:

VW ID3
Vedi l'allegato 22073

Leaf
Vedi l'allegato 22074

Fabia
Vedi l'allegato 22075
Audi S3 - MB A35
Vedi l'allegato 22076

Io tutte queste differenze non le vedo.
Poi, discorso prestazioni: vero che l'elettrica è una catapulta, ma siamo così sicuri che una partenza da ghepardo vs antilope sia migliorativa in termini di comfort di marcia? Se ascolto le donne di casa mia, non amano guidare la Focus (120 cavalli spompi, ricordo...) perchè la ritengono «troppo scattosa». Se provassero una EV, cosa dovrei aspettarmi?
Secondo me è molto sbagliato continuare ad associare auto elettrica a prestazioni brucianti da semaforo a semaforo, sembra che sia l’unico punto di forza boh (che poi non è che tutte hanno scatti da strappa asfalto).
@bauscia
Se non ricordo male l’elettrica più veloce arriva a 412km/h con prestazioni da far diventare le supercar termiche un noioso ricordo :D
 
Se si parla di confort secondo me in città le elettriche sono impareggiabili.
A parte per chi come me ha una vettura con cambio manuale la comodità di non avere il cambio (per chi ha un'automatica come diceva a_gricolo il salto in termini di comodità e facilità di guida è minore) ma credo che a fare molto siano la fluidità di marcia (col manuale soprattutto ma anche con l'automatico sulle vetture piccole imho si patisce ogni cambiata) e la silenziosità.
Se si va fuori città sicuramente le termiche riguadagnano punti.
Però io penso che la città sia il terreno in cui guidare spesso diventa poco godibile se non addirittura faticoso,li con l'elettrico si può fare davvero la differenza.
 
Se si parla di confort secondo me in città le elettriche sono impareggiabili.
A parte per chi come me ha una vettura con cambio manuale la comodità di non avere il cambio (per chi ha un'automatica come diceva a_gricolo il salto in termini di comodità e facilità di guida è minore) ma credo che a fare molto siano la fluidità di marcia (col manuale soprattutto ma anche con l'automatico sulle vetture piccole imho si patisce ogni cambiata) e la silenziosità.
Se si va fuori città sicuramente le termiche riguadagnano punti.
Però io penso che la città sia il terreno in cui guidare spesso diventa poco godibile se non addirittura faticoso,li con l'elettrico si può fare davvero la differenza.

Il one pedal è il vero step successivo come comfort. Poter fare tutto senza dover spostare il piede o dover premere il piede per stare fermo è molto rilassante. Anche quando davanti c'è un rallentamento improvviso, e si deve andare a premere il freno, in quel breve lasso di tempo che si alza il piede dal gas l'auto sta già rallentando decisa, riducendo lo spazio di frenata.

(non tutte le elettriche lo fanno)
 
Il one pedal è il vero step successivo come comfort. Poter fare tutto senza dover spostare il piede o dover premere il piede per stare fermo è molto rilassante. Anche quando davanti c'è un rallentamento improvviso, e si deve andare a premere il freno, in quel breve lasso di tempo che si alza il piede dal gas l'auto sta già rallentando decisa, riducendo lo spazio di frenata.

(non tutte le elettriche lo fanno)
a quel punto tantovale il comando al volante, magari stile cloche
 
Il one pedal è il vero step successivo come comfort.
Io credo che preferirei continuare a rallentare col pedale del freno. L'unica volta che ne ho provata una è stata una delle prime BMW i3, e non mi aveva dato una grande impressione (diciamo che mi ricordava abbastanza la trazione idrostatica della mietitrebbia, che funziona più o meno allo stesso modo :p ). Comunque, appena posso mi autoprometto di provarne una come si deve.
 
Back
Alto