<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

Ma una ricarica rapida a un supercharger o a una colonnina fast in autostrada quanto costa dopo gli aumenti?
Perchè se fare il pieno costasse più del noleggio,oltre a essere meno pratico imho,sarebbe un punto a favore della soluzione alternativa.
Almeno per lunghi viaggi occasionali.
 
Costerebbe di più, e non poco. L'ho fatto in Canada di lasciare un'auto in un deposito diverso da quello dell'aeroporto di partenza, non ricordo la cifra ma ci hanno appioppato una discreta maggiorazione.
Non è quanto mi è successo, ritirato in aeroporto lasciata a Dublino centro, ripresa altra auto giorni dopo a Dublino centro, e riportata all'aeroporto. Mi sono trovato benissimo, ma anche integrare gli spostamenti con bus, treni ed ovviamente aerei. Idem in altri casi, a che molto diversi, come Portogallo, Sardegna etc
 
Non è quanto mi è successo, ritirato in aeroporto lasciata a Dublino centro, ripresa altra auto giorni dopo a Dublino centro, e riportata all'aeroporto. Mi sono trovato benissimo, ma anche integrare gli spostamenti con bus, treni ed ovviamente aerei. Idem in altri casi, a che molto diversi, come Portogallo, Sardegna etc

Spesso un po' di "drop off charge" viene richiesto, anche se non sempre.
 
Eh no.
Soprattutto di questi tempi.
Anche l'abbattimento dei costi delle batterie mi sembra che per ora non sia arrivato,sono migliorate molto dal punto di vista della capacità (cosa che permette anche ricariche più rapide).
Ma costano sempre un botto.

Invece è successo quello che ipotizzavo l'anno scorso, da un report di Tesla da Marzo 2021 a Marzo 2022 il costo delle materie prime (a loro) per produrre la batteria da 75kWh di una Model 3 Long Range è passato da 1900$ a 7800$.

Nel mio caso con i prezzi attuali sarebbe stato un bagno di sangue passare all'elettrico. Il prezzo dell'auto senza incentivi l'anno scorso era di 55000€, oggi è di 62000€ allontanando di troppo il punto di pareggio con una vettura benzina da 35000€.

Io facendo 1800km/mese sto risparmiando 250€/mese rispetto al 1600 benzina da 107cv che avevo prima (calcolando tutto: bollo, assicurazione, tagliandi, manutenzione, consumi).
 
Però sei incontentabile.
Ma noooooo.... cosa ti fa venire in mente una cosa del genere? :p
Programmare il viaggio con l'elettrica no.
Se dovessi esserci costretto lo faccio, anche perchè non ho problemi a trafficare con navigatori e app. Nei panni di un automobilista meno tecnologico però.... e comunque, il fatto di saperlo fare non cambia il fatto che sia una rottura di scatole farlo, o no?
Noleggiare una termica per evitare di dover programmare il viaggio con l'elettrica no...
Quello ancora peggio, piuttosto programmo...
se gli autonoleggi offrissero quello che ogni tanto ci mostra saturno_v (approposito sbaglio o è da un po' di tempo che non ci racconta un suo viaggio?),roba tipo Mustang e Camaro,ti compreresti l'elettrica per avere la scusa per noleggiare...
Coi prezzi e le tasse yankee, avrei già comprato la Camaro ;)
 
il drop off non c'entra col pieno, è proprio la maggiorazione per la riconsegna presso un altro deposito
Le due volte che l'ho fatto non mi è stata ricaricata una voce supplementare, magari era inclusa, magari era implicito che prendessi l'auto in aeroporto e la restituissi in centro e viceversa, cosa, peraltro che fu un errore di valutazione mio, meglio spostarsi armi e hotel-terminal con le navette che hotel-noleggiatore coi mezzi urbani, se rinasco non lo faccio più
 
tanto le BEV avranno OBC, navi ed app pronte a guidarti (ed in futuro a guidare) in modo da evitarti di restare a piedi
Anche su siti che rasentano la talebaneria dell'elettrone si riportano fior di problemi legati proprio all'infrastruttura e alle app di gestione. In futuro le cose miglioreranno di certo, ma nel 2022 la situazione è questa.
 
Anche su siti che rasentano la talebaneria dell'elettrone si riportano fior di problemi legati proprio all'infrastruttura e alle app di gestione. In futuro le cose miglioreranno di certo, ma nel 2022 la situazione è questa.
Ovviamente dovranno migliorare, credo che quelli meglio attrezzati siano i teslari con i supercharger
 
Back
Alto