<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

...Herbert Von Karajan defnì il V12 Ferrari una sinfonia, se si vuole fraintendere e non si ama la musica sinfonica, si potrebbe intendere che sia noioso,
Paragone poco calzante, IMHO. Il termine "sinfonia" non è interpretabile, ha sempre accezione positiva. Così come "cacofonia", meno noto, ma inequivocabile per chi lo conosce.
 
Il termine "sinfonia" non è interpretabile, ha sempre accezione positiva.
Errore, proponilo a tante persone, come ricordo da bambino quando per lutto o per il venerdì santo la TV trasmetteva solo musica classica...

Insieme di suoni, rumori, voci sgradevoli: senti che sinfonia fanno questi gatti!; smettila di frignare, ne ho abbastanza di questa s.!; discorso noioso e spiacevole, rimprovero, rimbrotto ripetuto e monotono: tutti i giorni ci dobbiamo sorbire questa s.; non gli rispondere, se no ricomincia la sinfonia.

https://www.treccani.it/vocabolario/sinfonia/
 
mah, leggo da 1/4 di secolo su questo ed altri forum, una serie di fantasie e preconcetti fasulli, che sono assai peggio di tanti limiti nella conoscenza...

Non intendevo esaltare la competenza e l'imparzialità di chiunque frequenti questo forum...
Intendevo rimarcare la differenza tra chi fa un uso esclusivamente utilitaristico dell'auto e chi invece ha qualche interesse in più sul mondo dell'auto (chiamiamola pure passione, se vogliamo), altrimenti non passerebbe tanto tempo su un forum come questo.
Spero di essermi spiegato una volta per tutte.
 
Ultima modifica:
I tempi non sono dettati dalla evoluzione della tecnologia, ma dalle esigenze inderogabili (anzi già pesantemente e colposamente in ritardo) di diminuire le emissioni inquinanti, climalteranti e cancerogene, dagli studi epidemiologici, di cui siamo colpevolmente in ritardo di oltre un trentennio, e che pregiudicano l'abitabilità del nostro ecosistema per le generazioni future, posto che a qualcuno interessi e non siamo tutti Sansoni e Filistei...

Credi che il passaggio dalle attuali auto termiche alle auto elettriche così come sono fatte le attuali, con masse medie dell'ordine dei 2000 kg, visto che se io immatricolo, oggi 2022, ulteriori auto elettriche vado ad alimentarle a fossili, viste le emissioni maggiori in fase di produzione, porti ad una riduzione significative di emissioni di gas clima alteranti?
Io sono molto scettico.
Teniamo infatti conto di un fatto: se, nel 2022, immatricolo un milione di auto elettriche, i 2000 TWh aggiuntivi all'anno che mi servono, dove li vado a prendere?
Li faccio con i fossili, mi pare. E magari a carbone, vista la situazione.
E questo varrà fino al giorno credo non troppo vicino, in cui non avremo 100% rinnovabili.
Fino ad allora, l'energia elettrica aggiuntiva necessaria a fare andare le auto elettriche la farò con i fossili.
 
Ultima modifica:
Li faccio con i fossili, mi pare. E magari a carbone, vista la situazione.
La situazione attuale non era preventivabile nella programmazione della evoluzione del sistema energetico, industriale e dei trasporti, ma, quello che conta è che i centri urbani vanno liberati da emissioni estremamente nocive degli endotermici, che disincentivare l'uso di auto da 1.5-2.5 tonnellate mosse con motore endotermico per spostare una persona per lunghe tratte, come quelle che faccio abitualmente, siano da disincentivare a favore di sistemi di mobilità integrata. Ribadisco, i disastri sono già irreversibili, ma se non ne attenuiamo gli effetti, faremo la fine di Rapa Nui, allora diventa tutto inutile, il mio lavoro a curare i malati, ed il tuo ad insegnare ai giovani, se non per ricevere uno stipendio...
 
La situazione attuale non era preventivabile nella programmazione della evoluzione del sistema energetico, industriale e dei trasporti, ma, quello che conta è che i centri urbani vanno liberati da emissioni estremamente nocive degli endotermici, che disincentivare l'uso di auto da 1.5-2.5 tonnellate mosse con motore endotermico per spostare una persona per lunghe tratte, come quelle che faccio abitualmente, siano da disincentivare a favore di sistemi di mobilità integrata. Ribadisco, i disastri sono già irreversibili, ma se non ne attenuiamo gli effetti, faremo la fine di Rapa Nui, allora diventa tutto inutile, il mio lavoro a curare i malati, ed il tuo ad insegnare ai giovani, se non per ricevere uno stipendio...

In generale non posso darti torto.
Quelli che sto cercando di dire è che sostituire semplicemente una Golf termica con una ID3, per dirne una, non ha effetti significativi sulle emissioni, dato che, per produrla si hanno emissioni superiori, poi, per farla andare, in pratica, devo aumentare il carico su una centrale a fossili.
Magari guadagno qualcosina a livello di rendimento totale della catena energetica, ma, intanto, devo prima recuperare quello che ho speso di più quando la ho costruita.
Alla fine guadagno molto scarso Se, poi, come stanno cercando di fare, ci fanno demolire una termica efficiente, temo che il bilancio sia in negativo.
 
Errore, proponilo a tante persone, come ricordo da bambino quando per lutto o per il venerdì santo la TV trasmetteva solo musica classica...

Insieme di suoni, rumori, voci sgradevoli: senti che sinfonia fanno questi gatti!; smettila di frignare, ne ho abbastanza di questa s.!; discorso noioso e spiacevole, rimprovero, rimbrotto ripetuto e monotono: tutti i giorni ci dobbiamo sorbire questa s.; non gli rispondere, se no ricomincia la sinfonia.

https://www.treccani.it/vocabolario/sinfonia/

Ma neanche per idea. Non ho studiato greco, ma arrivo a ricordare che sinfonia significa suonare insieme. E permettimi, l'accezione della treccani da te riportata è preceduta da "scherz. e fam.".... Che è come dire "quello è proprio un galantuomo" riferendosi a un ladro. Se non ricordo male, è una figura retorica che si chiama antifrasi....
 
Comunque, ragazzi...
Mi sto pentendo di aver riportato le impressioni di mia sorella...
La prossima volta me le tengo per me! :emoji_laughing:

(spero che non si diffonda sui vari forum e social il paragone Dacia Spring = autoscontro per colpa mia...)
 
La prossima volta me le tengo per me! :emoji_laughing:
Hai fatto benissimo, te le ho chieste io...

Anche io spesso chiedo un parere su un vino a mia moglie, mica perchè ne sappia più di me sui vini, come lei mi chiede come le stiano i nuovi acquisti, ribadisco, sinchè l'auto è un bene di consumo di massa, sono importanti le opinioni (da distinguere dalle analisi) dei normali utenti anche se non informati al 100%.
 
Back
Alto