<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia di 1000 km e ricarica in 10 minuti : siamo ad una svolta ? | Il Forum di Quattroruote

Autonomia di 1000 km e ricarica in 10 minuti : siamo ad una svolta ?

1000 km di autonomia sono 200 kWh. Il calcolo della potenza del caricatore necessario per buttarli dentro in dieci minuti lo sai fare da solo....
Mettiamo pure che una EV moderna necessiti di 150 kWh per 1.000 km (ultimi test di 4R). Al 70% (i 10’ sono dal 10% all’80%) fanno 105 kW da erogare in 10’ quindi 630 kWh. Tenendo la tensione a 1.000 V cioè il limite superiore della BT, significa un flusso di 630 Ah, cioè l’equivalente di quanto assorbono una sessantina di appartamenti che facciano andare la lavapiatti tutti assieme oltre alle normali utenze, o un centinaio di appartamenti con un paio di split accesi.

Non solo. Mettiamo di accettare un po’ di effetto Joule e caricare 6Ah per mm2, sono 100 mm2 di sezione (arrotondo per difetto), cioè ogni singolo conduttore di alimentazione avrebbe un diametro di circa 11 mm, mi pare che ce ne vogliano tre o quattro a seconda del tipo di presa più i cavi di controllo.
 
1000 km di autonomia sono 200 kWh. Il calcolo della potenza del caricatore necessario per buttarli dentro in dieci minuti lo sai fare da solo....
Mettiamo pure che una EV moderna necessiti di 150 kWh per 1.000 km (ultimi test di 4R). Al 70% (i 10’ sono dal 10% all’80%) fanno 105 kW da erogare in 10’ quindi 630 kWh. Tenendo la tensione a 1.000 V cioè il limite superiore della BT, significa un flusso di 630 Ah, cioè l’equivalente di quanto assorbono una sessantina di appartamenti che facciano andare la lavapiatti tutti assieme oltre alle normali utenze, o un centinaio di appartamenti con un paio di split accesi.

Non solo. Mettiamo di accettare un po’ di effetto Joule e caricare 6Ah per mm2, sono 100 mm2 di sezione (arrotondo per difetto), cioè ogni singolo conduttore di alimentazione avrebbe un diametro di circa 11 mm, mi pare che ce ne vogliano tre o quattro a seconda del tipo di presa più i cavi di controllo.



In soldoni....
Per dire che, nella pratica:
" e' poco fattibile/credibile "
??
 
Ultima modifica:
Mettiamo pure che una EV moderna necessiti di 150 kWh per 1.000 km (ultimi test di 4R). Al 70% (i 10’ sono dal 10% all’80%) fanno 105 kW da erogare in 10’ quindi 630 kWh. Tenendo la tensione a 1.000 V cioè il limite superiore della BT, significa un flusso di 630 Ah, cioè l’equivalente di quanto assorbono una sessantina di appartamenti che facciano andare la lavapiatti tutti assieme oltre alle normali utenze, o un centinaio di appartamenti con un paio di split accesi.

Non solo. Mettiamo di accettare un po’ di effetto Joule e caricare 6Ah per mm2, sono 100 mm2 di sezione (arrotondo per difetto), cioè ogni singolo conduttore di alimentazione avrebbe un diametro di circa 11 mm, mi pare che ce ne vogliano tre o quattro a seconda del tipo di presa più i cavi di controllo.

In pratica usi delle pertiche al posto dei cavi e mandi in blackout per 10 minuti un'intero quartiere.
Immagino che anche le batterie saranno felici di beccarsi una simile corrente di ricarica.
 
Mettiamo pure che una EV moderna necessiti di 150 kWh per 1.000 km (ultimi test di 4R). Al 70% (i 10’ sono dal 10% all’80%) fanno 105 kW da erogare in 10’ quindi 630 kWh. Tenendo la tensione a 1.000 V cioè il limite superiore della BT, significa un flusso di 630 Ah
No... non tornano le dimensioni, 150kWh come fanno a diventare 630kWh? Il flusso non è in Ah, che è una carica, A una corrente. Non capisco il significato del post.
 
Per percorrere 1000 Km devo caricare 200 KWh : se voglio farlo in 10 min devo caricare con una potenza di 1200 KW (rendimenti a parte) .
Operando a 800 V (che è già un valore molto alto per rimanere sotto la direttiva BT , e non sconfinare nella MT) , corrispondono a una corrente di 1500 A .
Ammettendo una densità di corrente di 5 A/mm2 , servono conduttori (3) da 300 mm2 , corrispondenti a un diametro di 19,5 mm del solo rame : dato che i tre conduttori devono essere flessibili e isolati , il diametro di ciascuno arriverà ad almeno 35 mm .
Tutto questo a prescindere dalla possibilità di effettuare tutta la carica a questi livelli di corrente .
 
Ultima modifica:
Ah 10 minuti in tempo si scrive 10min
10' sono minuti d'angolo, la 60esima parte di 1° sessagesimale, fa male leggere le unità di misura strapazzate e le dimensioni che non tornano.
 
1000 km di autonomia sono 200 kWh. Il calcolo della potenza del caricatore necessario per buttarli dentro in dieci minuti lo sai fare da solo....

Certo, però già avere una autonomia di 1000 km mi darebbe tranquillità :)

Un po' come negli alberghi in cui hai il check-out alle 10 e non sai neanche se riesci a fare una dignitosa colazione o devi sloggiare che hai ancora la marmellata spalmata sulla fetta biscottata eheheheheh 'sta batteria sarebbe come un check-out a mezzogiorno...
 
Alle volte, quello che sembra impossibile ad alcuni, viene realizzato da altri.
Mutatis mutandis, avrete letto la storia di una ragazza italiana di 24 anni che avvertiva un forte mal di testa e da una tac era emerso che aveva un grande aneurisma considerato inoperabile da diversi ospedali, la cui prognosi era la stessa : il destino della ragazza era segnato.
La ragazza si è rivolta al Niguarda dove, grazie a strumenti di alta tecnologia, è stata operata e l'aneurisma è stato rimosso.
Tornando alle batterie, potremmo ricrederci nel giro di un paio di anni.
Insomma, siamo in grado di arrivare sulla Luna...vuol dire che quando ingegneri, fisici , matematici, chimici collaborano...
 
<< La Mercedes EQS garantisce 785 km di autonomia e si ricarica in appena 15 minuti all’80% grazie alla compatibilità con le stazioni di ricarica da 200 kW. >>
Costicchia un pochino, però !
 
<< La Mercedes EQS garantisce 785 km di autonomia e si ricarica in appena 15 minuti all’80% grazie alla compatibilità con le stazioni di ricarica da 200 kW. >>
Costicchia un pochino, però !
Fonte?
I dati ufficiali MB sono differenti.
"
  • Fino a 782 km di autonomia puramente elettrica (WLTP)[1]
  • Fino a 385 kW[2] (523 CV) di potenza
  • 31 minuti di sosta alle stazioni di ricarica rapida*
*Il tempo indicato si riferisce a una ricarica completa dal 10 all'80% a una stazione di ricarica rapida in CC con tensione di alimentazione di 400 V e corrente minima di 500 A."
 
Back
Alto