<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia delle nostre auto con motore a combustione | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia delle nostre auto con motore a combustione

Ho spulciato l'excel ed ho trovato un
13/04/24​
801,5​
facendo consumi in quel periodo di circa 5,7 l/100km (pieno/pieno)

credo mancasse poco alla riserva.
A pieno mi stima fra i 900 ed i 1000 km di autonomia.

Ovviamente con la Yeti (pneus nuovi CC2)
 
Con la Opel Astra H 1.9cdti spessissimo sono arrivato a 1200km con 1 pieno. Serbatoio 52L.
Con la Mazda 3 attuale supero quasi sempre i 1000km. Col fatto che segna la riserva prestissimo il pieno è di 42-46L nonostante capienza 51L
Mazda 3 diesel, immagino...
Perché con la mia 2.0 SkyActiv-G da 122 cv (cambio automatico), serbatoio sempre da 51 litri, non sempre riesco ad arrivare agli 800 km con un pieno... devo ridurre il più possibile autostrade a velocità codice e città!
1000 km con un pieno me li sogno proprio...
 
Mazda 3 diesel, immagino...
Perché con la mia 2.0 SkyActiv-G da 122 cv (cambio automatico), serbatoio sempre da 51 litri, non sempre riesco ad arrivare agli 800 km con un pieno... devo ridurre il più possibile autostrade a velocità codice e città!
1000 km con un pieno me li sogno proprio...
Mazda benzina 122cv G cambio manuale
 
Mazda benzina 122cv G cambio manuale
Incredibile... come la mia ma con il cambio manuale!
Non penso che il manuale faccia tutta questa differenza... immagino che i 1000 km tu riesca a raggiungerli nei percorsi più favorevoli (ovvero extraurbano scorrevole, dove in effetti si riescono a superare senza difficoltà i 20 km/litro anche con la mia che ha il cambio automatico)
 
certo se ripenso, parlando di autonomia, a 40/45 anni fa, quando intorno alle 7, sabato e domenica i distributori erano chiusi e fino a lunedì trovarne uno aperto era un'impresa, si che sarebbe stato importante questo discorso, pure con le auto che consumavano di più e avevano serba più piccoli...adesso trovi un automatico a qualunque ora :emoji_blush:
 
certo se ripenso, parlando di autonomia, a 40/45 anni fa, quando intorno alle 7, sabato e domenica i distributori erano chiusi e fino a lunedì trovarne uno aperto era un'impresa, si che sarebbe stato importante questo discorso, pure con le auto che consumavano di più e avevano serba più piccoli...adesso trovi un automatico a qualunque ora :emoji_blush:
Ho un vago ricordo di questa situazione una cinquantina d'anni fa, quando mio padre aveva una Fiat 850 e io ero un bambino.
Non sono sicuro che negli anni 80 la situazione fosse ancora questa.
 
Ho un vago ricordo di questa situazione una cinquantina d'anni fa, quando mio padre aveva una Fiat 850 e io ero un bambino.
Non sono sicuro che negli anni 80 la situazione fosse ancora questa.
forse all'inizio si, poi hanno cominciato a prendere piede gli automatici, ma ricordo che i primi ti facevano ammattire dato che non sempre riconoscevano le banconote, bastava una grinza che te la mandava indietro...
 
Incredibile... come la mia ma con il cambio manuale!
Non penso che il manuale faccia tutta questa differenza... immagino che i 1000 km tu riesca a raggiungerli nei percorsi più favorevoli (ovvero extraurbano scorrevole, dove in effetti si riescono a superare senza difficoltà i 20 km/litro anche con la mia che ha il cambio automatico)
Esatto, extraurbano scorrevole. E' questo il mio percorso
 
Io ho guidato per tanti anni vetture a metano,quindi senza la possibilità di rifornire dopo le 19 e nei giorni festivi (anche se il distributore vicino a casa devo dire che ha sempre tenuto aperto mezza giornata la vigilia di Natale e in altre occasioni),e non è mai stato un dramma.
Qualche volta sono stato costretto a fare il pieno alle 7.30 prima di andare a lavorare perchè sapevo che dopo non sarei riuscito.
Un po' scomodo ma non si muore.
E non ho mai dovuto far ricorso al serbatoio della benzina,anche perchè sulla ZX non si poteva ormai andava solo a metano e aveva pure un'autonomia ridicola.
 
Io ho guidato per tanti anni vetture a metano,quindi senza la possibilità di rifornire dopo le 19 e nei giorni festivi (anche se il distributore vicino a casa devo dire che ha sempre tenuto aperto mezza giornata la vigilia di Natale e in altre occasioni),e non è mai stato un dramma.
Qualche volta sono stato costretto a fare il pieno alle 7.30 prima di andare a lavorare perchè sapevo che dopo non sarei riuscito.
Un po' scomodo ma non si muore.
E non ho mai dovuto far ricorso al serbatoio della benzina,anche perchè sulla ZX non si poteva ormai andava solo a metano e aveva pure un'autonomia ridicola.
comunque adesso andando a benzina o gasolio è tutto più semplice, metano e gpl è ancora sotto gli orari del distri...
 
la mia autonomia è sui 900 km (serbatoio 45 litri ma con autonomia residua di pochi km mi fa rifornire di 41 litri, forse l'indicatore dell'autonomia è molto cautelativo).
Di solito rifornisco intorno alle 22.15, uscito dalla palestra prima di tornare a casa.
 
Ultima modifica:
Onestamente per me no,adesso che guido la fusion a benzina il "pieno" lo faccio comunque di giorno quindi non cambierebbe nulla se andassi ancora a metano,spenderei solo di meno.
 
Back
Alto