<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia delle nostre auto con motore a combustione | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia delle nostre auto con motore a combustione

Salve a tutti, si parla parecchio di autonomia delle auto in questo periodo e, giusto per fare un po' di "amarcord", vi ricordate i record di percorrenza che avete registrato, su un singolo pieno, sulle vostre auto termiche

Vanno bene sia i record di percorrenza massima ma anche i negativi

:emoji_thumbsup:
Negativi quelli di adesso, con la Stelvio e il suo serbatoio ridicolo.. 650 km quando consumo poco
Con la Legacy al max 900 km
 
Sempre tra i 14 e i15, alti, al lt. con la Twingo, non ho mai provato un "economy run" sinceramente, poi il tasto eco è sempre disinserito in qualsiasi ambito.
La Smart, che fa solo città, mi riesce a fare i 20.
La Kawasaki è sui 25, ma ha 21 lt. di serbatoio e l'autonomia non è un problema, mentre il vecchio SH 150 naviga intorno ai 30 al litro, forse qualcosa in più.

parlo di consumi medi.
 
Mediamente, l'autonomia della mia vecchia legacy, era intorno a 1600-1700km, ma dopo rigenerazioni impegnative o dopo tragitti favorevoli passava sotto i 1400 o sopra i 1800.1900, fino a superare i 2000... ma non ci ho mai creduto, come ai 4-4.2 del consumo medio.
 
Partendo da casa (cuneo provincia), ero arrivato in spagna prima di rifornire. 800 e fischia km in autostrada in tutta calma, tipo sui 110-120.
Dall'altro lato, avevo fatto il pieno a Pola (Croazia), dritto fino a casa. anche lì quasi 800 senza vedere la spia riserva.
In Germania non è andata proprio esattamente così, forse a causa delle velocità un pelinino più sostenute.

AstraH 1.7, ci stavano mi sembra 45 litri massimo. Ha fatto i 19 di media, fino a quando ha deciso di diventare 2 tempi.

Col Monster faccio i 27 a benzina in autostrada con le borse, forse di più in gironzolo.
Mi fermo 2 volte a riposare le mani prima di cercare una pompa:emoji_grin:
 
Mediamente, l'autonomia della mia vecchia legacy, era intorno a 1600-1700km, ma dopo rigenerazioni impegnative o dopo tragitti favorevoli passava sotto i 1400 o sopra i 1800.1900, fino a superare i 2000... ma non ci ho mai creduto, come ai 4-4.2 del consumo medio.

Su alcune auto tipo la zafira e la c max, ho notato che le autonomie teoriche si basavano sui dati del cdb e se questo "sgarra" in percentuale (circa il 10% in meno la zafira ed il 6-7 la cmax) il totale tra Km percorsi ed autonomia residua cala, fino a diventare abbastanza attendibile quando restano meno di 10-15 litri nel serbatoio.

Su altre auto invece, l'autonomia residua veniva misura sugli ultimi Km e così diventa prorpio una lotteria

Comunque mai visto più di 1200 Km di autonomia teorica totale su tutte le auto che ho avuto
 
Comunque mai visto più di 1200 Km di autonomia teorica totale su tutte le auto che ho avuto
Ragionevole, anche sulla mia, fossi riuscitoo a pescale anche lìultima goccia, quasi impossibile, sarei arrivato, credo, a 1300, ma non sono mai andato oltre i 1200, anche se a volte ho avuto medie di anche 22km/l per 65 litri, ma riuscivo sempre a metterne di più, riempiendo il condotto. Comunque difficile svuotare per bene il serbatoio, anche perchè, nel caso legacy era diviso in due sottovolumi a cavallo della trasmissione.
 
Io ho sentito dire che riempire oltre la capacità del serbatoio è pericoloso


Se poi si hanno 1000 e passa km di autonomia ficcarci a forza 1 o 2 litri in più non vedo a cosa serva.
 
Mi fermo 2 volte a riposare le mani prima di cercare una pompa

ma ti si indolenziscono?
lo facevano anche a me finche guidavo sport touring.... che a discapito della categoria... poi sono passato a una crossover, ma enduro è uguale, ed è sparito tutto, col Kawa mi faccio Livigno Milano senza soste, col Suziuki, prima, e la BMW, poi, malgrado fossi più giovane, soffrivo e dovevo fermarmi.
Sil BMW anche il calore che arroventava il telaio lato dx era insopportabile, anche in autostrada, nei giorni afosi.

La postura conta tanto, anche se le vibrazioni ci mettono del loro.
 
ma ti si indolenziscono?
lo facevano anche a me finche guidavo sport touring.... che a discapito della categoria... poi sono passato a una crossover, ma enduro è uguale, ed è sparito tutto, col Kawa mi faccio Livigno Milano senza soste, col Suziuki, prima, e la BMW, poi, malgrado fossi più giovane, soffrivo e dovevo fermarmi.
Sil BMW anche il calore che arroventava il telaio lato dx era insopportabile, anche in autostrada, nei giorni afosi.

La postura conta tanto, anche se le vibrazioni ci mettono del loro.
Formicolio e perdita di sensibilità e circolazione dopo un'ora, dopo un'ora e mezza tribolo proprio ad usare la leva freno e dosare il gas. ma intanto anche il sedere inizia a far male e diventa ora di una pausa sigaretta, poco male.

Sul Monster sei abbastanza caricato in avanti, e in quanto a vibrazioni il bicilindrico a L è battuto solo dal V HD, forse.
Coi terminali manubrio più grossi è migliorato, ma poco. dovrei provare dei raiser, ma non mi piacerebbe l'estetica.
Con un motore in linea o contrapposto fai 500 km a botta senza accorgertene, ma sappiamo quanto siamo fondamentalisti noi con 2 ruote :emoji_grin:

Mai avuto problemi di calore, ma vivo al nord e non passo tempo fermo in coda.
Il mese scorso appoggiavo i guanti alle teste per scaldarmi un pò.. ma si può definire eccezione.
 
Ultima modifica:
Io non amo portare l'auto in riserva, praticamente non succede mai, con l'attuale Tipo 1.3 multijet ho percorso al massimo 850 km, ma con 8-10 litri residui (serbatoio da 50 litri nominali). Naturalmente dipende dai percorsi, in condizioni ordinarie faccio anche città e quindi non vado oltre i 700/750 km, anche qui con una decina di litri residui
 
Io non amo portare l'auto in riserva, praticamente non succede mai, con l'attuale Tipo 1.3 multijet ho percorso al massimo 850 km, ma con 8-10 litri residui (serbatoio da 50 litri nominali). Naturalmente dipende dai percorsi, in condizioni ordinarie faccio anche città e quindi non vado oltre i 700/750 km, anche qui con una decina di litri residui

I 1000 sono alla tua portata

:emoji_thumbsup:
 
Con la Opel Astra H 1.9cdti spessissimo sono arrivato a 1200km con 1 pieno. Serbatoio 52L.
Con la Mazda 3 attuale supero quasi sempre i 1000km. Col fatto che segna la riserva prestissimo il pieno è di 42-46L nonostante capienza 51L
 
Back
Alto