<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
pelsam ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pelsam ha scritto:
Potete riportare con precisione le prestazioni e i consumi della Lancia Ypsilon T.A provata da Quattroruote e Automobilismo?

Grazie.
Quelli di Automobilismo sono:

Velocità massima 175,3 km/h
0 - 100 km/h 11,92
ripresa in IV 80 - 100 km/h 5,11 sec.
100 - 120 km/h 5,99 sec.

ripresa in V 80 - 100 km/h 7,28 sec
100 - 120 7,94 sec

frenata da 100 km/h 40,1 m

consumi urbano 13,2 km/l
extraurbano 17,9 km/l
autostradale 14,4 km/l
Media 15,2 km/l

Quattroruote non l'ho preso ancora.

Ti ringrazio,da questi dati mi sembra che a livello di prestazioni e consumi sia ok,anche se le percorrenze promesse sono lontane,sinceramente non so cosi si debba pretendere da un motore 900 con 85 cv.
Dai dati riportati facendo un calcolo la ripresa in V 80-120 km/h si ha in 15,22 sec,anche questo dato non e'niente male,forse qualcun altro si aspettava ben altro,ma cosa pretendete da un 900 con 85cv?
Saluti..

Se prometti i 23-24, non dico di rispettarli, ma almeno i 17/18 dovrebbe farli. Invece i migliori riscontri sono sui 15 km/l.
Ma tu sai come fanno i cicli di omologazione?
Nessuna casa dichiara consumi umanamente realizzabili.

No, sono nato ieri. Quello sui cui obietto è infatti che i 23/24km/lt li dichiarano i piccoli diesel, che poi ovviamente non rispettano tali percorrenze ma non fanno nemmeno 15km/l a stento.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma dei 100 euro richiesti per i poggiatesta posteriori ne vogliamo parlare?

Già detto, ma pare a nessuno importi.

E della seconda chiave stile panda 30?

E dell'assenza del termometro temperatura esterna?

E del volante non regolabile in profondità?

E degli airbag laterali a pagamento?

Nei 100 euro c'è anche l'omologazione 5 posti.

La chiave è come quella della 500.

C'è , però, il termometro dell'acqua che molte non hanno.

Quante utilitarie hanno il volante regolabile in profondità?

Per gli airbag stesso discorso.
 
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
Non sono certo un fan di VW, ma continuo a non capire come si possani paragonare Y e Polo.

Con la Polo ci paragoni la Punto Evo, non certo la Y.
esatto...alla Ypsilon semmai si può accostare la Micra anzi...ricordo diversi confronti in passato fra Y e Micra mkI e Ypsilon vs Micra mkII

la nuova Micra è decisamente un altro prodotto...

costruita in India è divenuta una world car (come la Fiat Uno/Palio) destinata anche a molti paesi emergenti...

finiture basic e design semplice sono infatti ben visibili a tutti...
 
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma dei 100 euro richiesti per i poggiatesta posteriori ne vogliamo parlare?

Già detto, ma pare a nessuno importi.

E della seconda chiave stile panda 30?

E dell'assenza del termometro temperatura esterna?

E del volante non regolabile in profondità?

E degli airbag laterali a pagamento?

Nei 100 euro c'è anche l'omologazione 5 posti.

La chiave è come quella della 500.

C'è , però, il termometro dell'acqua che molte non hanno.

Quante utilitarie hanno il volante regolabile in profondità?

Per gli airbag stesso discorso.

Non necessariamente. Si può scegliere 4 posti.

Di chiave con telecomando ne danno solo una.

Tutte le utilitarie hanno il volante regolabile. A non averlo sono quelle del segmento A.

Gli airbag ad esempio sono di serie frontali/anteriori/a tendina sulle giapponesi (yaris anche per le ginocchia).
 
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
Non sono certo un fan di VW, ma continuo a non capire come si possani paragonare Y e Polo.

Con la Polo ci paragoni la Punto Evo, non certo la Y.
esatto...alla Ypsilon semmai si può accostare la Micra anzi...ricordo diversi confronti in passato fra Y e Micra mkI e Ypsilon vs Micra mkII

la nuova Micra è decisamente un altro prodotto...

costruita in India è divenuta una world car (come la Fiat Uno/Palio) destinata anche a molti paesi emergenti...

finiture basic e design semplice sono infatti ben visibili a tutti...

E con cosa la paragoniamo?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
Non sono certo un fan di VW, ma continuo a non capire come si possani paragonare Y e Polo.

Con la Polo ci paragoni la Punto Evo, non certo la Y.
esatto...alla Ypsilon semmai si può accostare la Micra anzi...ricordo diversi confronti in passato fra Y e Micra mkI e Ypsilon vs Micra mkII

la nuova Micra è decisamente un altro prodotto...

costruita in India è divenuta una world car (come la Fiat Uno/Palio) destinata anche a molti paesi emergenti...

finiture basic e design semplice sono infatti ben visibili a tutti...

E con cosa la paragoniamo?

E' un po' difficile, non riesco a trovare auto realmente paragonabili. è una fascia un po' a sé.
Come già scritto per una B è troppo scarsa di struttura.

Ripeto anche che, come value for money, IMHO non ci siamo.
 
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
Non sono certo un fan di VW, ma continuo a non capire come si possani paragonare Y e Polo.

Con la Polo ci paragoni la Punto Evo, non certo la Y.
esatto...alla Ypsilon semmai si può accostare la Micra anzi...ricordo diversi confronti in passato fra Y e Micra mkI e Ypsilon vs Micra mkII

la nuova Micra è decisamente un altro prodotto...

costruita in India è divenuta una world car (come la Fiat Uno/Palio) destinata anche a molti paesi emergenti...

finiture basic e design semplice sono infatti ben visibili a tutti...

E con cosa la paragoniamo?

E' un po' difficile, non riesco a trovare auto realmente paragonabili. è una fascia un po' a sé.
Come già scritto per una B è troppo scarsa di struttura.

Ripeto anche che, come value for money, IMHO non ci siamo.

parli della micra o della ypsilon...?
 
autofede2009 ha scritto:
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
Non sono certo un fan di VW, ma continuo a non capire come si possani paragonare Y e Polo.

Con la Polo ci paragoni la Punto Evo, non certo la Y.
esatto...alla Ypsilon semmai si può accostare la Micra anzi...ricordo diversi confronti in passato fra Y e Micra mkI e Ypsilon vs Micra mkII

la nuova Micra è decisamente un altro prodotto...

costruita in India è divenuta una world car (come la Fiat Uno/Palio) destinata anche a molti paesi emergenti...

finiture basic e design semplice sono infatti ben visibili a tutti...

E con cosa la paragoniamo?

E' un po' difficile, non riesco a trovare auto realmente paragonabili. è una fascia un po' a sé.
Come già scritto per una B è troppo scarsa di struttura.

Ripeto anche che, come value for money, IMHO non ci siamo.

parli della micra o della ypsilon...?

Y, della Micra non so nulla.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
parlo con cognizione visto dal 5 agosto ho una "fiammante" 500 Ta plus... ;)

come ho già scritto, per capire e apprezzare questo motore non è sufficiente fare il giretto fuori dalla concessionaria... ma bisogna guidarlo... non dimenticando mai che si sta comunque sopra un 2 cilindri da 875cc...

associato alla 500 il motore è perfetto... tanto per cominciare il sound porta incredibilmente indietro nel tempo... e questo non significa che ritroviamo il chiasso dei bicilindrici delle 500 e 126 sulle quali molti di noi hanno imparato a prendere la patente o viaggiato da bambini con le mamme (è il mio caso)... ma il sound, pur morbido e non invadente, è quello...
ora immaginatelo associato alla simpatica e intramontabile linea della 500... e a prestazioni decisamente superiori a tutte le 4 cilindri che popolano le città...

praticamente si va in ufficio incredibilmente di buon umore... e se pur lo scatto (ottimo per cilindrata e potenza) è da considerare buono, la ripresa è veramente brillante e rende la guida divertente e pronta...
non ho assolutamente trovato questo imbarazzante lag... forse i rapporti sono differenti... forse lo tengo solitamente sui medi regimi... ma anzi ho riscontrato come incredibilmente riprenda da regimi bassissimi, anche se lentamente, senza nessun sussulto o singhiozzo tipico dei motori sotto coppia che stanno per spegnersi...

appunti:

a bassa velocità e in accelerazione il suono mette un po' di apprensione... soprattutto i passanti che non capiscono cosa ci sia sotto il cofano...

consumi: buoni se si ha una guida normale, si alzano se si guida vivacemente e il propulsore purtroppo invita a divertirsi spesso a tavoletta...

per il resto il motore in velocità ha una rumorosità assolutamente modesta e nettamente migliore di tutti i 3 cilindri in commercio ma anche della quasi totalità dei 4 montati sulle utilitarie...

sulla new Ypsilon però qualche dubbio sulla eventuale scelta rimane... semplicemente perché la Ypsilon non ha le intenzioni birbantelle della 500 (soprattutto se allestita sportivamente come la mia) né c'è alcun collegamento con l'aspetto retrò del sound...

quindi va valutato esclusivamente per le doti intrinseche che forse, per il costo superiore, non lo rendono particolarmente indispensabile sulla piccola lancia (come a mio avviso non lo sarà sulla punto)...

meglio sarà proporre il 4 cilindri 1400 MAir 105cv e nel frattempo scegliere tra l'onesta 4 cilindri 1200 o la più costosa ma più vivace ed economa 1300mj 95cv...

Io ha fatto un giretto (non proprio attorno alla conce, diciamo 20/30km) con la 500TA ed in effetti, esclusa la partenza, non avevo fatto granchè caso al lag ai bassi, però non ho nemmeno fatto grosse prove di ripresa. Ad ogni modo, come dici tu, non sono rimasto troppo impressionato dall'accelerazione (direi nella media).

Per quanto riguarda la Y ti dirò che, letta la prova di AV, il 1.2 sembra adatto giusto al "diporto". Con un 0-100 in 16 secondi se provi ad immetterti in autostrada ti asfaltano.

Per cusiosità quanto fai guidando senza pensare troppo ai consumi? Ed in autostrada sui 140-150?
Ma lo fai per cercare il pelo nell'uovo?
Quella dell'autostrada poi è bellissima! :lol: ma perchè tu vai a 150 in autostrada? :rolleyes:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma dei 100 euro richiesti per i poggiatesta posteriori ne vogliamo parlare?

Già detto, ma pare a nessuno importi.

E della seconda chiave stile panda 30?

E dell'assenza del termometro temperatura esterna?

E del volante non regolabile in profondità?

E degli airbag laterali a pagamento?

Nei 100 euro c'è anche l'omologazione 5 posti.

La chiave è come quella della 500.

C'è , però, il termometro dell'acqua che molte non hanno.

Quante utilitarie hanno il volante regolabile in profondità?

Per gli airbag stesso discorso.

Non necessariamente. Si può scegliere 4 posti.

Di chiave con telecomando ne danno solo una.
Tutte le utilitarie hanno il volante regolabile. A non averlo sono quelle del segmento A.

Gli airbag ad esempio sono di serie frontali/anteriori/a tendina sulle giapponesi (yaris anche per le ginocchia).
Sulle altre utilitarie ne danno quattro?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma dei 100 euro richiesti per i poggiatesta posteriori ne vogliamo parlare?

Già detto, ma pare a nessuno importi.

E della seconda chiave stile panda 30?

E dell'assenza del termometro temperatura esterna?

E del volante non regolabile in profondità?

E degli airbag laterali a pagamento?

Nei 100 euro c'è anche l'omologazione 5 posti.

La chiave è come quella della 500.

C'è , però, il termometro dell'acqua che molte non hanno.

Quante utilitarie hanno il volante regolabile in profondità?

Per gli airbag stesso discorso.

Non necessariamente. Si può scegliere 4 posti.
Di chiave con telecomando ne danno solo una.

Tutte le utilitarie hanno il volante regolabile. A non averlo sono quelle del segmento A.

Gli airbag ad esempio sono di serie frontali/anteriori/a tendina sulle giapponesi (yaris anche per le ginocchia).
100 euro per 3 poggiatesta, cinque posti e sedile frazionabile 40-60
Se rimane il sedile 50-50 e i due posti, i due poggiatesta non penso costino sempre 100 euro. :rolleyes:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
No, sono nato ieri. Quello sui cui obietto è infatti che i 23/24km/lt li dichiarano i piccoli diesel, che poi ovviamente non rispettano tali percorrenze ma non fanno nemmeno 15km/l a stento.
Guarda che i cicli di omologazione sono gli stessi per tutte, eh!
Vatti a vedere i consumi della 520d per dirne una.
 
Back
Alto