<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

Maxetto ha scritto:
pelsam ha scritto:
Potete riportare con precisione le prestazioni e i consumi della Lancia Ypsilon T.A provata da Quattroruote e Automobilismo?

Grazie.
Quelli di Automobilismo sono:

Velocità massima 175,3 km/h
0 - 100 km/h 11,92
ripresa in IV 80 - 100 km/h 5,11 sec.
100 - 120 km/h 5,99 sec.

ripresa in V 80 - 100 km/h 7,28 sec
100 - 120 7,94 sec

frenata da 100 km/h 40,1 m

consumi urbano 13,2 km/l
extraurbano 17,9 km/l
autostradale 14,4 km/l
Media 15,2 km/l

Quattroruote non l'ho preso ancora.

Ti ringrazio,da questi dati mi sembra che a livello di prestazioni e consumi sia ok,anche se le percorrenze promesse sono lontane,sinceramente non so cosa si debba pretendere da un motore 900 con 85 cv.
Dai dati riportati facendo un calcolo la ripresa in V 80-120 km/h si ha in 15,22 sec,anche questo dato non e'niente male,forse qualcun altro si aspettava ben altro,ma cosa pretendete da un 900 con 85cv?
Saluti..
 
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
crank ha scritto:
Mi dispiace, ma hai fatto l'errore di riportare la curva di coppia in pagina 2. :D la carenza di coppia sotto i 2000 possiamo accettarla, l'allungo 0 sopra i 5000 non più. E quanto a consumi, montato sul fuscello (ironico) 500 va meglio di tante concorrenti.

Non lo dico io, lo dicono sia 4R che Automobilismo. Voglio vedere cosa ne dice Panoramauto.
E allora cosa dice Automobilismo del consumo autostradale della Ypsilon?

Che è ottimo, oltre 14km/l. Tra i migliori della categoria. Dunque?
Non hai detto che fa i 10 km/l?

10km/l fonte 4r. Sinceramente mi pare fin troppo. Manco fosse un 3.0.
 
pelsam ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pelsam ha scritto:
Potete riportare con precisione le prestazioni e i consumi della Lancia Ypsilon T.A provata da Quattroruote e Automobilismo?

Grazie.
Quelli di Automobilismo sono:

Velocità massima 175,3 km/h
0 - 100 km/h 11,92
ripresa in IV 80 - 100 km/h 5,11 sec.
100 - 120 km/h 5,99 sec.

ripresa in V 80 - 100 km/h 7,28 sec
100 - 120 7,94 sec

frenata da 100 km/h 40,1 m

consumi urbano 13,2 km/l
extraurbano 17,9 km/l
autostradale 14,4 km/l
Media 15,2 km/l

Quattroruote non l'ho preso ancora.

Ti ringrazio,da questi dati mi sembra che a livello di prestazioni e consumi sia ok,anche se le percorrenze promesse sono lontane,sinceramente non so cosi si debba pretendere da un motore 900 con 85 cv.
Dai dati riportati facendo un calcolo la ripresa in V 80-120 km/h si ha in 15,22 sec,anche questo dato non e'niente male,forse qualcun altro si aspettava ben altro,ma cosa pretendete da un 900 con 85cv?
Saluti..

Se prometti i 23-24, non dico di rispettarli, ma almeno i 17/18 dovrebbe farli. Invece i migliori riscontri sono sui 15 km/l.
 
G5 ha scritto:
Ma dei 100 euro richiesti per i poggiatesta posteriori ne vogliamo parlare?

Già detto, ma pare a nessuno importi.

E della seconda chiave stile panda 30?

E dell'assenza del termometro temperatura esterna?

E del volante non regolabile in profondità?

E degli airbag laterali a pagamento?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma dei 100 euro richiesti per i poggiatesta posteriori ne vogliamo parlare?

Già detto, ma pare a nessuno importi.

E della seconda chiave stile panda 30?

E dell'assenza del termometro temperatura esterna?

E del volante non regolabile in profondità?

E degli airbag laterali a pagamento?

Il termometro della temperatura esterna e'di serie su tutte le versioni,non capisco xche'prima di dire certe cose non ci si informi..
 
parlo con cognizione visto dal 5 agosto ho una "fiammante" 500 Ta plus... ;)

come ho già scritto, per capire e apprezzare questo motore non è sufficiente fare il giretto fuori dalla concessionaria... ma bisogna guidarlo... non dimenticando mai che si sta comunque sopra un 2 cilindri da 875cc...

associato alla 500 il motore è perfetto... tanto per cominciare il sound porta incredibilmente indietro nel tempo... e questo non significa che ritroviamo il chiasso dei bicilindrici delle 500 e 126 sulle quali molti di noi hanno imparato a prendere la patente o viaggiato da bambini con le mamme (è il mio caso)... ma il sound, pur morbido e non invadente, è quello...
ora immaginatelo associato alla simpatica e intramontabile linea della 500... e a prestazioni decisamente superiori a tutte le 4 cilindri che popolano le città...

praticamente si va in ufficio incredibilmente di buon umore... e se pur lo scatto (ottimo per cilindrata e potenza) è da considerare buono, la ripresa è veramente brillante e rende la guida divertente e pronta...
non ho assolutamente trovato questo imbarazzante lag... forse i rapporti sono differenti... forse lo tengo solitamente sui medi regimi... ma anzi ho riscontrato come incredibilmente riprenda da regimi bassissimi, anche se lentamente, senza nessun sussulto o singhiozzo tipico dei motori sotto coppia che stanno per spegnersi...

appunti:

a bassa velocità e in accelerazione il suono mette un po' di apprensione... soprattutto i passanti che non capiscono cosa ci sia sotto il cofano...

consumi: buoni se si ha una guida normale, si alzano se si guida vivacemente e il propulsore purtroppo invita a divertirsi spesso a tavoletta...

per il resto il motore in velocità ha una rumorosità assolutamente modesta e nettamente migliore di tutti i 3 cilindri in commercio ma anche della quasi totalità dei 4 montati sulle utilitarie...

sulla new Ypsilon però qualche dubbio sulla eventuale scelta rimane... semplicemente perché la Ypsilon non ha le intenzioni birbantelle della 500 (soprattutto se allestita sportivamente come la mia) né c'è alcun collegamento con l'aspetto retrò del sound...

quindi va valutato esclusivamente per le doti intrinseche che forse, per il costo superiore, non lo rendono particolarmente indispensabile sulla piccola lancia (come a mio avviso non lo sarà sulla punto)...

meglio sarà proporre il 4 cilindri 1400 MAir 105cv e nel frattempo scegliere tra l'onesta 4 cilindri 1200 o la più costosa ma più vivace ed economa 1300mj 95cv...
 
pelsam ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma dei 100 euro richiesti per i poggiatesta posteriori ne vogliamo parlare?

Già detto, ma pare a nessuno importi.

E della seconda chiave stile panda 30?

E dell'assenza del termometro temperatura esterna?

E del volante non regolabile in profondità?

E degli airbag laterali a pagamento?

Il termometro della temperatura esterna e'di serie su tutte le versioni,non capisco xche'prima di dire certe cose non ci si informi..

Sul forum della Y dicono che per averlo sia necessario prendere il clima automatico. Mi sono fidato di chi ce l'ha, mi sembravano attendibili.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
pelsam ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma dei 100 euro richiesti per i poggiatesta posteriori ne vogliamo parlare?

Già detto, ma pare a nessuno importi.

E della seconda chiave stile panda 30?

E dell'assenza del termometro temperatura esterna?

E del volante non regolabile in profondità?

E degli airbag laterali a pagamento?

Il termometro della temperatura esterna e'di serie su tutte le versioni,non capisco xche'prima di dire certe cose non ci si informi..

Sul forum della Y dicono che per averlo sia necessario prendere il clima automatico. Mi sono fidato di chi ce l'ha, mi sembravano attendibili.

Fidati ti hanno detto una castroneria,sulla vecchia bisognava avere gli specchi elettrici x il termometro,sulla nuova anche la versione Silver lo ha di serie.
 
autofede2009 ha scritto:
parlo con cognizione visto dal 5 agosto ho una "fiammante" 500 Ta plus... ;)

come ho già scritto, per capire e apprezzare questo motore non è sufficiente fare il giretto fuori dalla concessionaria... ma bisogna guidarlo... non dimenticando mai che si sta comunque sopra un 2 cilindri da 875cc...

associato alla 500 il motore è perfetto... tanto per cominciare il sound porta incredibilmente indietro nel tempo... e questo non significa che ritroviamo il chiasso dei bicilindrici delle 500 e 126 sulle quali molti di noi hanno imparato a prendere la patente o viaggiato da bambini con le mamme (è il mio caso)... ma il sound, pur morbido e non invadente, è quello...
ora immaginatelo associato alla simpatica e intramontabile linea della 500... e a prestazioni decisamente superiori a tutte le 4 cilindri che popolano le città...

praticamente si va in ufficio incredibilmente di buon umore... e se pur lo scatto (ottimo per cilindrata e potenza) è da considerare buono, la ripresa è veramente brillante e rende la guida divertente e pronta...
non ho assolutamente trovato questo imbarazzante lag... forse i rapporti sono differenti... forse lo tengo solitamente sui medi regimi... ma anzi ho riscontrato come incredibilmente riprenda da regimi bassissimi, anche se lentamente, senza nessun sussulto o singhiozzo tipico dei motori sotto coppia che stanno per spegnersi...

appunti:

a bassa velocità e in accelerazione il suono mette un po' di apprensione... soprattutto i passanti che non capiscono cosa ci sia sotto il cofano...

consumi: buoni se si ha una guida normale, si alzano se si guida vivacemente e il propulsore purtroppo invita a divertirsi spesso a tavoletta...

per il resto il motore in velocità ha una rumorosità assolutamente modesta e nettamente migliore di tutti i 3 cilindri in commercio ma anche della quasi totalità dei 4 montati sulle utilitarie...

sulla new Ypsilon però qualche dubbio sulla eventuale scelta rimane... semplicemente perché la Ypsilon non ha le intenzioni birbantelle della 500 (soprattutto se allestita sportivamente come la mia) né c'è alcun collegamento con l'aspetto retrò del sound...

quindi va valutato esclusivamente per le doti intrinseche che forse, per il costo superiore, non lo rendono particolarmente indispensabile sulla piccola lancia (come a mio avviso non lo sarà sulla punto)...

meglio sarà proporre il 4 cilindri 1400 MAir 105cv e nel frattempo scegliere tra l'onesta 4 cilindri 1200 o la più costosa ma più vivace ed economa 1300mj 95cv...

Io ha fatto un giretto (non proprio attorno alla conce, diciamo 20/30km) con la 500TA ed in effetti, esclusa la partenza, non avevo fatto granchè caso al lag ai bassi, però non ho nemmeno fatto grosse prove di ripresa. Ad ogni modo, come dici tu, non sono rimasto troppo impressionato dall'accelerazione (direi nella media).

Per quanto riguarda la Y ti dirò che, letta la prova di AV, il 1.2 sembra adatto giusto al "diporto". Con un 0-100 in 16 secondi se provi ad immetterti in autostrada ti asfaltano.

Per cusiosità quanto fai guidando senza pensare troppo ai consumi? Ed in autostrada sui 140-150?
 
Ammesso e non concesso che vada come un 1400 a 4cilindri aspirato e faccia un paio di km in più con un litro, non è sufficiente a considerarlo una opzione preferibile visto che lo fanno pagare 1000 ? in più.
 
autofede2009 ha scritto:
parlo con cognizione visto dal 5 agosto ho una "fiammante" 500 Ta plus... ;)

come ho già scritto, per capire e apprezzare questo motore non è sufficiente fare il giretto fuori dalla concessionaria... ma bisogna guidarlo... non dimenticando mai che si sta comunque sopra un 2 cilindri da 875cc...

associato alla 500 il motore è perfetto... tanto per cominciare il sound porta incredibilmente indietro nel tempo... e questo non significa che ritroviamo il chiasso dei bicilindrici delle 500 e 126 sulle quali molti di noi hanno imparato a prendere la patente o viaggiato da bambini con le mamme (è il mio caso)... ma il sound, pur morbido e non invadente, è quello...
ora immaginatelo associato alla simpatica e intramontabile linea della 500... e a prestazioni decisamente superiori a tutte le 4 cilindri che popolano le città...

praticamente si va in ufficio incredibilmente di buon umore... e se pur lo scatto (ottimo per cilindrata e potenza) è da considerare buono, la ripresa è veramente brillante e rende la guida divertente e pronta...
non ho assolutamente trovato questo imbarazzante lag... forse i rapporti sono differenti... forse lo tengo solitamente sui medi regimi... ma anzi ho riscontrato come incredibilmente riprenda da regimi bassissimi, anche se lentamente, senza nessun sussulto o singhiozzo tipico dei motori sotto coppia che stanno per spegnersi...

appunti:

a bassa velocità e in accelerazione il suono mette un po' di apprensione... soprattutto i passanti che non capiscono cosa ci sia sotto il cofano...

consumi: buoni se si ha una guida normale, si alzano se si guida vivacemente e il propulsore purtroppo invita a divertirsi spesso a tavoletta...

per il resto il motore in velocità ha una rumorosità assolutamente modesta e nettamente migliore di tutti i 3 cilindri in commercio ma anche della quasi totalità dei 4 montati sulle utilitarie...

sulla new Ypsilon però qualche dubbio sulla eventuale scelta rimane... semplicemente perché la Ypsilon non ha le intenzioni birbantelle della 500 (soprattutto se allestita sportivamente come la mia) né c'è alcun collegamento con l'aspetto retrò del sound...

quindi va valutato esclusivamente per le doti intrinseche che forse, per il costo superiore, non lo rendono particolarmente indispensabile sulla piccola lancia (come a mio avviso non lo sarà sulla punto)...

meglio sarà proporre il 4 cilindri 1400 MAir 105cv e nel frattempo scegliere tra l'onesta 4 cilindri 1200 o la più costosa ma più vivace ed economa 1300mj 95cv...

Perdonami ma tutto questo buon umore e magnificenza non li vedo. Vedo una soluzione interessante che media sin troppo tra tutte le potenzialità. Il bicchiere mezzo pieno dice che hai una scelta per tutte le stagioni. Quello mezzo vuoto dice che non c'è mai quello che ti serve quando ti serve.
 
Back
Alto