<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico o manuale? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Automatico o manuale?

Ho sempre avuto auto con cambio manuale! Ho avuto modo di provare diverse auto automatiche,quella che mi ha entusiasmato di piu è stata senza dubbio la golf gti 2.0 tfsi! Fantastica,cambio rapidissimo e allo stesso tempo molto confortevole nell'uso quotidiano! La peggiore e stata una peugeot 308 1.6 eHDI con cambio robotizzato! Pessimo,lento talvolta irritante in quanto in alcune situazioni sembra non sapere bene cosa fare,scalare o no...ecco piuttosto di un automatico cosi,meglio un manuale!
 
maxressora ha scritto:
Automatico dal 1994, Punto selecta, e mai più tornato indietro, se non con auto non mie...
Troppo pigro per tenere il piede sulla frizione, specie in città...
Però i consumi sono più elevati.

se ce lo tieni su ....addio frizione.....fosse per quello :D :?:
 
io ho votato manuale per una serie di motivazioni:
1) e più importante, guido con regolarità due auto ed ho paura che, passando da una vecchia cambio manuale alla nuova c.a. mi succeda come già successo in passato le poche volte che ho guidato c.a. che all'avvicinarmi ad un semaforo il piede istintivamente mi cercava la frizione dando perciò pestoni esagerati sul freno oppure, ritornando al cm di far singhiozzare l'auto perchè mi dimenticavo di scalare marcia.
2) quando ho cambiato l'ultima, nonostante l'appeal estetico del cambio che si innalzava all'atto dell'accensione il fatto che fosse un convertitore di coppia che mi spreca un 10% di gasolio costantemente e che è intrinsecamente più delicato (e costoso) di un manuale mi ha fatto optare per il c.m.
3) Non capisco poi le motivazioni di chi dice prendo un c.a. perchè faccio 60 kkm/anno. Se ne faccio tanti presumibilmente saranno compiuti in ambito autostradale ed extraurbano, proprio quelli in cui i vantaggi di un c.a. diminuiscono rispetto al c.m.
4) la manutenzione è più critica (almeno penso) e, per via dei costi elevati per i cambi olio spesso non viene svolta adeguatamente dal primo proprietario tanto i problemi si verificheranno solo tra 3 o 4 anni quando avrò già venduto l'auto ad un ignaro acquirente.
5) Non nego, ho quasi 62 anni, che soffro ancora di un retaggio del passato quando il c.a. era solo per handicappati o incapaci, ricordo ancora uno zio con la DAF 44 dopo un incidente alla gamba. Mi domando inoltre quale fastidio sia cambiare marcia, anche in città, la cosa mi viene così naturale che la eseguo in modo automatico e per nulla stressante senza affaticarmi.

L'unico punto a favore per un futuro acquisto di un c.a. consiste nell'ottimizzazione delle mappature di motori sviluppati per c.a. a 7 o 8 rapporti dato che ritengo che il limite "umano" per i manuali siano le 6 marce e che le coppie migliori ma con intervalli più ristretti richiederanno in futuro proprio c.a. a 8 rapporti
 
Anche io ho votato manuale, anche se prevedo che il futuro sia degli automatici, soprattutto per le trasmissioni con un numero di rapporti esagerato.

Regards,
The frog
 
ch4 ha scritto:
io ho votato manuale per una serie di motivazioni:
1) e più importante, guido con regolarità due auto ed ho paura che, passando da una vecchia cambio manuale alla nuova c.a. mi succeda come già successo in passato le poche volte che ho guidato c.a. che all'avvicinarmi ad un semaforo il piede istintivamente mi cercava la frizione dando perciò pestoni esagerati sul freno oppure, ritornando al cm di far singhiozzare l'auto perchè mi dimenticavo di scalare marcia.
2) quando ho cambiato l'ultima, nonostante l'appeal estetico del cambio che si innalzava all'atto dell'accensione il fatto che fosse un convertitore di coppia che mi spreca un 10% di gasolio costantemente e che è intrinsecamente più delicato (e costoso) di un manuale mi ha fatto optare per il c.m.
3) Non capisco poi le motivazioni di chi dice prendo un c.a. perchè faccio 60 kkm/anno. Se ne faccio tanti presumibilmente saranno compiuti in ambito autostradale ed extraurbano, proprio quelli in cui i vantaggi di un c.a. diminuiscono rispetto al c.m.
4) la manutenzione è più critica (almeno penso) e, per via dei costi elevati per i cambi olio spesso non viene svolta adeguatamente dal primo proprietario tanto i problemi si verificheranno solo tra 3 o 4 anni quando avrò già venduto l'auto ad un ignaro acquirente.
5) Non nego, ho quasi 62 anni, che soffro ancora di un retaggio del passato quando il c.a. era solo per handicappati o incapaci, ricordo ancora uno zio con la DAF 44 dopo un incidente alla gamba. Mi domando inoltre quale fastidio sia cambiare marcia, anche in città, la cosa mi viene così naturale che la eseguo in modo automatico e per nulla stressante senza affaticarmi.

L'unico punto a favore per un futuro acquisto di un c.a. consiste nell'ottimizzazione delle mappature di motori sviluppati per c.a. a 7 o 8 rapporti dato che ritengo che il limite "umano" per i manuali siano le 6 marce e che le coppie migliori ma con intervalli più ristretti richiederanno in futuro proprio c.a. a 8 rapporti

sulla "fatica" di cambiare..... anche azionare i vetri con la manovella non è poi così faticoso, ma col pulsante si va meglio.....
 
ch4 ha scritto:
mi succeda come già successo in passato le poche volte che ho guidato c.a. che all'avvicinarmi ad un semaforo il piede istintivamente mi cercava la frizione

Per questo, che ha causato dei problemi anche a me le prime volte (e anche a mio padre, l'Insy è la prima automatica con cui ha a che fare), ho adottato il trucco che mi ha insegnato Bumper Morgan: se ti capita di guidare un'automatica, tieni la gamba sinistra piegata, che tocchi il sedile, in questo modo non ti capita di cercare la frizione, ma ti viene automatico far tutto col destro.
 
EdoMC ha scritto:
ch4 ha scritto:
mi succeda come già successo in passato le poche volte che ho guidato c.a. che all'avvicinarmi ad un semaforo il piede istintivamente mi cercava la frizione

Per questo, che ha causato dei problemi anche a me le prime volte (e anche a mio padre, l'Insy è la prima automatica con cui ha a che fare), ho adottato il trucco che mi ha insegnato Bumper Morgan: se ti capita di guidare un'automatica, tieni la gamba sinistra piegata, che tocchi il sedile, in questo modo non ti capita di cercare la frizione, ma ti viene automatico far tutto col destro.

Ti assicuro che dopo due giorni con l'automatico è molto più probabile che ti DIMENTICHI di cercare la frizione quando sali su un'auto manuale...... ;)
 
Manuale tutta la vita, finchè ci saranno cambia manuali in commercio non avrò dubbi. A meno che non mi perdo una gamba per strada e perciò sarò costretto a servirmi di due pedali.

-Perchè usare il cambio non mi da nessun problema e non vedo perchè dovrei smettere.

-Perchè inorridisco all'idea di impigrirmi, come molti di voi (senza offesa ovviamente), a tal punto da non riuscire più ad usare un manuale. Mi vergognerei di me stesso. :D

-Perchè il piacere viscerale che ti da un manuale come si deve è troppa cosa per poterci rinunciare. A mio parere, la vera guida la fai quando hai tre pedali con cui avere a che fare.

-Perchè quella precisione di guida che garantisce un manuale nemmeno il miglior automatico sulla piazza sa dartela (ZF 8m). E lo dico avendo una "due pedali" in garage. E' da un po' che la guido quindi bene o male riesco a fargli fare quello che voglio io, ma non hai mai quel controllo che assicura un cambio manuale e tutto sembra innaturale, artificiale. C'è un filtro tra auto e pilota che proprio non gradisco e mi infastidisce. Sicuramente sarà più comodo da usare ma non è abbastanza per abbandonare la frizione. Ancora "rimprovero" mio padre per aver voluto prenderei a tutti i costi il 320xd con lo Steptronic 6 invece del manuale, malgrado le mie pressioni...

Ecco io la penso così, poi comprendo benissimo di essere una voce fuori dal coro vista la tendenza generale, ma rimarrò finchè potrò sulla mie posizioni.
 
franz3094 ha scritto:
Manuale tutta la vita, finchè ci saranno cambia manuali in commercio non avrò dubbi. A meno che non mi perdo una gamba per strada e perciò sarò costretto a servirmi di due pedali.

-Perchè usare il cambio non mi da nessun problema e non vedo perchè dovrei smettere.

-Perchè inorridisco all'idea di impigrirmi, come molti di voi (senza offesa ovviamente), a tal punto da non riuscire più ad usare un manuale. Mi vergognerei di me stesso. :D

-Perchè il piacere viscerale che ti da un manuale come si deve è troppa cosa per poterci rinunciare. A mio parere, la vera guida la fai quando hai tre pedali con cui avere a che fare.

-Perchè quella precisione di guida che garantisce un manuale nemmeno il miglior automatico sulla piazza sa dartela (ZF 8m). E lo dico avendo una "due pedali" in garage. E' da un po' che la guido quindi bene o male riesco a fargli fare quello che voglio io, ma non hai mai quel controllo che assicura un cambio manuale e tutto sembra innaturale, artificiale. C'è un filtro tra auto e pilota che proprio non gradisco e mi infastidisce. Sicuramente sarà più comodo da usare ma non è abbastanza per abbandonare la frizione. Ancora "rimprovero" mio padre per aver voluto prenderei a tutti i costi il 320xd con lo Steptronic 6 invece del manuale, malgrado le mie pressioni...

Ecco io la penso così, poi comprendo benissimo di essere una voce fuori dal coro vista la tendenza generale, ma rimarrò finchè potrò sulla mie posizioni.

Opinione rispettabilissima, con una sola obiezione: nessuno di noi "automatisti" si è "impigrito" tanto da non riuscire a usare più il manuale (io almeno lo so usare benissimo). Semplicemente - parlo per me - preferiamo l'automatico.
 
a_gricolo ha scritto:
Opinione rispettabilissima, con una sola obiezione: nessuno di noi "automatisti" si è "impigrito" tanto da non riuscire a usare più il manuale (io almeno lo so usare benissimo). Semplicemente - parlo per me - preferiamo l'automatico.

Ci mancherebbe, io infatti parlavo della tendenza generale, ma non penso non sia anche questione di pigrizia. Ovviamente, non c'è nulla di male. E quando sei abituato a usare l'automatico è anche normale... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
ch4 ha scritto:
mi succeda come già successo in passato le poche volte che ho guidato c.a. che all'avvicinarmi ad un semaforo il piede istintivamente mi cercava la frizione

Per questo, che ha causato dei problemi anche a me le prime volte (e anche a mio padre, l'Insy è la prima automatica con cui ha a che fare), ho adottato il trucco che mi ha insegnato Bumper Morgan: se ti capita di guidare un'automatica, tieni la gamba sinistra piegata, che tocchi il sedile, in questo modo non ti capita di cercare la frizione, ma ti viene automatico far tutto col destro.

Ti assicuro che dopo due giorni con l'automatico è molto più probabile che ti DIMENTICHI di cercare la frizione quando sali su un'auto manuale...... ;)

Beh, di qui a dimenticarsi della frizione... L'automatica la uso non spessissimo, ma nemmeno poi così raramente (in particolare per le uscite con tutta la famiglia, guido quasi sempre io). Adesso riesco a passare da un manuale a un automatico, e viceversa, senza alcun problema. L'automatico riesco anche a guidarlo con giudizio, anche se il mio (mi ha gentilmente spiegato Aldebran perchè), è un po' "musso", sorattutto in scalata. Diciamo che, come ho scritto, non troppo educatamente, sopra, per me dipende tantissimo da automatico ad automatico: pur preferendo il manuale, una macchina con un DSG, uno ZF7 doppia frizione, uno ZF8, o, al mimite uno ZF6, la prenderei tranquillamente. Un cambio tipo l'Aisin, onesto, confortevole, ma non troppo reattivo, mi toglie moltissimo nel piacere di guida. Mi riservo di vedere come va dopo l'aggiornamento.

a_gricolo ha scritto:
sulla "fatica" di cambiare..... anche azionare i vetri con la manovella non è poi così faticoso, ma col pulsante si va meglio.....

Ecco, parlando di automatismi, io rinuncerei volentieri al cambio automatico, ma non prenderei mai un climatizzatore manuale.
 
scrivi:

ma non hai mai quel controllo che assicura un cambio manuale e tutto sembra innaturale, artificiale

uhmmm vediamola così, una bella frenata di emergenza, magari dopo una accelerata, è meglio avere due pedali che tre, freno, frizione e la leva del cambio da gestire, con l'automatico c'è più sicurezza che con il manuale, assicurato credetemi
 
Back
Alto