<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico o manuale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Automatico o manuale?

Ho provato tante automatiche ma non sono mai riuscito ad innamormene tuttalpiù a sopportarle ... mi manca giusto il nuovo ZF8 ma non è che morda il freno per provarlo.
Oltre a tutto nel ciclo urbano i consumi reali con l'automatico aumentano sempre (con lo steptronic un buon +20%)
 
ho preso l'automatico solo per necessità (non c'era manuale) ma non tornerei indietro.

ovviamente il manuale ha i suoi vantaggi, ma li trovo più che ampiamente compensati.
 
Mauro 65 ha scritto:
Ho provato tante automatiche ma non sono mai riuscito ad innamormene tuttalpiù a sopportarle ... mi manca giusto il nuovo ZF8 ma non è che morda il freno per provarlo.
Oltre a tutto nel ciclo urbano i consumi reali con l'automatico aumentano sempre (con lo steptronic un buon +20%)

tu pensa che. con la Agila a benzina ( cambio a 4 rapp con conv di coppia) usandola per andare da un paese al'altro, quindi senza eccessivamente in colonna, riesco a malpena a fare i 12; con l'X1 a gasolio 6 marce ( zf?) percorro mediamente. 14 km/l; l'ultima volta 14,2 per la precisione
 
EdoMC ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Manuale, senza se e senza ma. Talvolta guido la macchina di mio padre, che è automatica (Aisin 6 rapporti), e trovo il cambio lento e "impacciato", scala anche con un leggero ritardo anche se "butto giù" tutto. Va meglio in sequenziale.

ecco il problema, talvolta
quindi se non hai imparato BENE a guidare un automatica sei "impacciato" e non puoi coglierne le positività, che ci sono, garantito.
Se sai guidare bene un auto automatica, giocare con l'acceleratore.........il manuale te lo scordi, come me lo sono scordato io molti anni fa

Io con l'automtico so guidare benissimo, so fargli cambiare marcia quando e come voglio io, e riesco anche a ottenere consumi relativamente buoni (sempre alti, ma la causa non è l'automatico). Solo che, come dicevo, il cambio interpreta la mia volontà in ritardo, soprattutto nelle scalate. Se io premo l'acceleratore a tavoletta, mi aspetto una scalata immediata (come accade con il DSG VW, o il nuovo ZF 8 rapporti della BMW), che invece tarda una frazione di secondo ad arrivare.

beh se ti aspetti una reattività da cambio supersportivo, sull'asin che è un cambio automatico da "battaglia", molto confortevole, da guida di tutti i giorni, con buoni compromessi in genere per consumi, guidabilità, affidabilità.........non puoi paragonare un "vecchio" automatico classico con converitore di coppia a il doppia frizione o a un nuovo zf a 8 rapporti, suvvia...

tieni presente che lo stesso cambio montato su altre auto ha una risposta diversa, non dipende dal cambio ma da come è settata la centralina che varia da marca a marca
esempio, su croma aisin 40 si comporta in un modo, su ope insignia lo stesso identico cambio si comporta totalmente diverso, su ford ancora diverso, su saab ancora diverso, tu su che auto l'hai provato ?
 
bumper morgan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ho provato tante automatiche ma non sono mai riuscito ad innamormene tuttalpiù a sopportarle ... mi manca giusto il nuovo ZF8 ma non è che morda il freno per provarlo.
Oltre a tutto nel ciclo urbano i consumi reali con l'automatico aumentano sempre (con lo steptronic un buon +20%)
tu pensa che. con la Agila a benzina ( cambio a 4 rapp con conv di coppia) usandola per andare da un paese al'altro, quindi senza eccessivamente in colonna, riesco a malpena a fare i 12; con l'X1 a gasolio 6 marce ( zf?) percorro mediamente. 14 km/l; l'ultima volta 14,2 per la precisione
Sulla tua hai lko ZF6, il minor consumo è dato in parte dal cambio per il resto dall'efficienza del propulsore. Non so quale sia il tuo ciclo medio ed il tuo piede, presumo leggeri entrambi :D
Io in città fatico ad arrivare al 7% (circa i 14 con un litro) con il cambio manuale, la sola trazione posteriore ed una vettura più leggera. Con l'X3 (precedente) che talvolta usavo, 177cv steptronic, in città se facevo ilk 10% (10 con un litro) era grasso che colava.
 
In effetti un po dipende dal cambio: l'asin, personalmente, lo trovo molto confortevole usato in drive, stile americano...col sequenziale, preferisco i meccanici robotizzati perchè hanno un comportamento, a mia sensazione, più naturale.
Resta fuori dubbio che, a parte i gusti, l'automatico è una bella comodità! Tuttavia, non so bene nemmeno io il perchè, ma non riesco a fare il salto: "d'istinto" continuo a preferire il manuale col quale ho il mio feeling da anni ! Forse, perchè gli automatici li ho sempre provati, ma non ho mai posseduto un auto mia con C.A.
 
hewie ha scritto:
In effetti un po dipende dal cambio: l'asin, personalmente, lo trovo molto confortevole usato in drive, stile americano...col sequenziale, preferisco i meccanici robotizzati perchè hanno un comportamento, a mia sensazione, più naturale.
Resta fuori dubbio che, a parte i gusti, l'automatico è una bella comodità! Tuttavia, non so bene nemmeno io il perchè, ma non riesco a fare il salto: "d'istinto" continuo a preferire il manuale col quale ho il mio feeling da anni ! Forse, perchè gli automatici li ho sempre provati, ma non ho mai posseduto un auto mia con C.A.

Aggiungo anche che l'offerta sul C.A. è ancora limitata: sopratutto in gamma medio/bassa, trovi una sola motorizzazione e versione per modello...anche questo, credo influisca nella scelta...
 
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ho provato tante automatiche ma non sono mai riuscito ad innamormene tuttalpiù a sopportarle ... mi manca giusto il nuovo ZF8 ma non è che morda il freno per provarlo.
Oltre a tutto nel ciclo urbano i consumi reali con l'automatico aumentano sempre (con lo steptronic un buon +20%)
tu pensa che. con la Agila a benzina ( cambio a 4 rapp con conv di coppia) usandola per andare da un paese al'altro, quindi senza eccessivamente in colonna, riesco a malpena a fare i 12; con l'X1 a gasolio 6 marce ( zf?) percorro mediamente. 14 km/l; l'ultima volta 14,2 per la precisione
Sulla tua hai lko ZF6, il minor consumo è dato in parte dal cambio per il resto dall'efficienza del propulsore. Non so quale sia il tuo ciclo medio ed il tuo piede, presumo leggeri entrambi :D
Io in città fatico ad arrivare al 7% (circa i 14 con un litro) con il cambio manuale, la sola trazione posteriore ed una vettura più leggera. Con l'X3 (precedente) che talvolta usavo, 177cv steptronic, in città se facevo ilk 10% (10 con un litro) era grasso che colava.
in effetti vado in giro abbastanz tranquillo, quando vado in autostrada sto su 130/140; in effetti col traffico che c'é c'é pco da correre; talvola peró, soprattutte in certe strde extraurbane o meglio in montagna, metto il cambio in S e pigio. Ma sono pochi km
PS: poi quando circolo qua intorno, uso lo scooterone o la bici
 
aldebaran2 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Manuale, senza se e senza ma. Talvolta guido la macchina di mio padre, che è automatica (Aisin 6 rapporti), e trovo il cambio lento e "impacciato", scala anche con un leggero ritardo anche se "butto giù" tutto. Va meglio in sequenziale.

ecco il problema, talvolta
quindi se non hai imparato BENE a guidare un automatica sei "impacciato" e non puoi coglierne le positività, che ci sono, garantito.
Se sai guidare bene un auto automatica, giocare con l'acceleratore.........il manuale te lo scordi, come me lo sono scordato io molti anni fa

Io con l'automtico so guidare benissimo, so fargli cambiare marcia quando e come voglio io, e riesco anche a ottenere consumi relativamente buoni (sempre alti, ma la causa non è l'automatico). Solo che, come dicevo, il cambio interpreta la mia volontà in ritardo, soprattutto nelle scalate. Se io premo l'acceleratore a tavoletta, mi aspetto una scalata immediata (come accade con il DSG VW, o il nuovo ZF 8 rapporti della BMW), che invece tarda una frazione di secondo ad arrivare.

beh se ti aspetti una reattività da cambio supersportivo, sull'asin che è un cambio automatico da "battaglia", molto confortevole, da guida di tutti i giorni, con buoni compromessi in genere per consumi, guidabilità, affidabilità.........non puoi paragonare un "vecchio" automatico classico con converitore di coppia a il doppia frizione o a un nuovo zf a 8 rapporti, suvvia...

tieni presente che lo stesso cambio montato su altre auto ha una risposta diversa, non dipende dal cambio ma da come è settata la centralina che varia da marca a marca
esempio, su croma aisin 40 si comporta in un modo, su ope insignia lo stesso identico cambio si comporta totalmente diverso, su ford ancora diverso, su saab ancora diverso, tu su che auto l'hai provato ?

Sì, ho sbagliato a definirlo "cesso", diciamo che lo considero tale in relazione a ciò che chiedo io all'auto.
L'auto di mio padre è una Insignia 2.8 benzina, quella meno potente, da 260cv. L'ho provato anche, brevemente, su Insignia OPC e abbastanza bene sulla Croma del mio datore di lavoro (1.9 diesel, 150cv, credo). Ecco, paradossalmente, lo trovo molto più azzeccato sulla Croma, auto confortevole, che non invita a una guida brillante, mentre alla Insignia mi viene spontaneo chiedere quel qualcosa in più, anche non necessariamente in modalità "sport" (dove il cambio sale regimi più alti, ma tarda ugualmente a scalare). Ho provato, inoltre, il cambio sulla OPC, in una porzione della pista di Quattroruote, dove era stato allestito coi coni un percorso misto, con curve strette ecambi di direzione, e li è venuto fuori, in particolare, una certa lentezza a scalare.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Preferite il cambio automatico (di qualsiasi tipo) o il manuale?

Una domanda mal posta secondo me: dipende molto dall'auto e dall'utilizzo previsto.

Credo che tutti concorderanno sul fatto che una Mercedes S-Klasse sia inconcepibile senza l'automatico, così come una Caterham sia inconcepibile senza il manuale o un manuale sequenziale da corsa.
In mezzo tutte le altre infinite situazioni intermedie.
 
Sì, ho sbagliato a definirlo "cesso", diciamo che lo considero tale in relazione a ciò che chiedo io all'auto.
L'auto di mio padre è una Insignia 2.8 benzina, quella meno potente, da 260cv. L'ho provato anche, brevemente, su Insignia OPC e abbastanza bene sulla Croma del mio datore di lavoro (1.9 diesel, 150cv, credo). Ecco, paradossalmente, lo trovo molto più azzeccato sulla Croma, auto confortevole, che non invita a una guida brillante, mentre alla Insignia mi viene spontaneo chiedere quel qualcosa in più, anche non necessariamente in modalità "sport" (dove il cambio sale regimi più alti, ma tarda ugualmente a scalare). Ho provato, inoltre, il cambio sulla OPC, in una porzione della pista di Quattroruote, dove era stato allestito coi coni un percorso misto, con curve strette ecambi di direzione, e li è venuto fuori, in particolare, una certa lentezza a scalare.

C'è un aggiornamento importante per il cambio automatico su Insignia, da quanto ho letto che hai scritto ho proprio intuito che il problema fosse proprio quello della insignia.

Vai in Opel, fai fare questo aggiornamento e vedrai che migliorerà, non di poco!
Se vuoi scrivimi in privato che ti fornisco dettaggli maggiori
Di dove sei ?
 
aldebaran2 ha scritto:
Sì, ho sbagliato a definirlo "cesso", diciamo che lo considero tale in relazione a ciò che chiedo io all'auto.
L'auto di mio padre è una Insignia 2.8 benzina, quella meno potente, da 260cv. L'ho provato anche, brevemente, su Insignia OPC e abbastanza bene sulla Croma del mio datore di lavoro (1.9 diesel, 150cv, credo). Ecco, paradossalmente, lo trovo molto più azzeccato sulla Croma, auto confortevole, che non invita a una guida brillante, mentre alla Insignia mi viene spontaneo chiedere quel qualcosa in più, anche non necessariamente in modalità "sport" (dove il cambio sale regimi più alti, ma tarda ugualmente a scalare). Ho provato, inoltre, il cambio sulla OPC, in una porzione della pista di Quattroruote, dove era stato allestito coi coni un percorso misto, con curve strette ecambi di direzione, e li è venuto fuori, in particolare, una certa lentezza a scalare.

C'è un aggiornamento importante per il cambio automatico su Insignia, da quanto ho letto che hai scritto ho proprio intuito che il problema fosse proprio quello della insignia.

Vai in Opel, fai fare questo aggiornamento e vedrai che migliorerà, non di poco!
Se vuoi scrivimi in privato che ti fornisco dettaggli maggiori
Di dove sei ?

Grazie dell'inforazione! In questi giorni dovrò recarmi in concessionaria, sento cos'hanno da dirmi in merito. Io sono di Venezia, comunque. Grazie ancora!
 
Io ho votato manuale, e sono un ex-automatico "pentito". Purtroppo non ho trovato il combo ideale che fa per me, le macchine (auto o fuoristrada che siano) che hanno un CA decente non mi allettano granche', mentre quelle che prenderei volentieri hanno CA non apprezzabili ...
Pazienza .... prendo (solo per un attimo, non son degno) le parole del mitico Omobono ... "No ghe xe machine par mi" :(
 
Automatico dal 1994, Punto selecta, e mai più tornato indietro, se non con auto non mie...
Troppo pigro per tenere il piede sulla frizione, specie in città...
Però i consumi sono più elevati.
 
Back
Alto