<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico? "no grazie" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Automatico? "no grazie"

Secondo te riescono a farla sgommare con il lineartronic? :emoji_astonished:
Sì è solo questione di taratura. Tieni conto che il Forester XT turbo 241 cv (stesso motore del Brz solo sovra alimentato) nasce esclusivamente con il Lineartronic e onestamente perfino io non ho avuto nulla da recriminare alla guida
 
Dipende ovviamente dall'uso...qualche soldo in più in cambio di una guida in città senza stress...il cambio automatico vince su quasi tutti i fronti.
Il manuale lo tengo sulle vecchie sportive, sulle porsche gt3 ( track oriented) come opzione è interessante anche oggi, le supersportive che dovrebbero garantire le prestazioni migliori possibili il manuale è quando di più lento ci possa essere al mondo quindi lo escluderei.
Le vecchie 911 con il manuale sono sublimi..le Ferrari e Lambo con la prima in basso ...una goduria pazzesca...
Insomma dipende dall'auto e il suo utilizzo...ora non mi venite a dire che in una macchinina da città preferite il cambio manuale perchè vi fa guadagnare un pò di spunto?? fare uno 0-100 in 16 invece di 17 sec??' e dovere stare a spingere la frizione 1000 volte per fare 10 km??? non ci credo
 
Premetto di aver imparato a guidare sulla 500 del 1969, per cui non è che il cambio mi metta soggezione o crei problemi, uso quotidianamente entrambi i tipi di cambio, al lavoro abbiamo solo veicoli con cambio manuale, mentre in casa abbiamo 2 automatiche e 2 manuali. La Navara automatica l'avrò guidata in totale 500 km, mentre uso quotidianamente l'Auris che il cambio proprio non ce l'ha ma che è quella che preferisco (sarà perchè sto invecchiando?). Per me il cambio manuale potrebbe anche scomparire, potrei al massimo comprarmi uno spiderino manuale da usare la domenica ma in fin dei conti è solo un sogno.
 
Questa é la piccola auto classica ideale per Agricolo

Se non fosse che non ci sto dentro e che è dura come un asse da stiro, male non sarebbe... C'è anche la sua erede, come ben sai ;)

f3266ad11344d12f54acea62b17f742e.jpg
 
Resta il caso Ferrari, percui il manuale è obsoleto e non più adatto... nonchè Lamborghini tutte con Ldf o Lmf. Mah.
 
Sulle supercar , a mio modesto parere , il sequenziale è d'obbligo . Non riesco più ad immaginare una Ferrari , che ha introdotto se non sbaglio questo tipo di cambio , prendendolo dalla formula 1 , con cambio manuale . Considerando un simile ascendente , è abbastanza logico che l'automatico sia diventato , da accessorio per americani e o gente che non sa o non ama guidare , oggetto di desiderio . Certo , il cambio automatico , pur dotato magari di palette , di un suvvetto di segmento B o C , non ha nulla da spartire con i super "auto" di Ferrari , Lambo e pure con il pdk di Porsche , però ne ripercorre , anche se alla lontana , la traccia di funzionamento . Inoltre in auto normali , soggette all'uso dei comuni mortali , l'automatico è ovviamente e pure molto più comodo e chi lo prova difficilmente torna indietro . Detto questo , il sottoscritto se potesse permettersi una 911 , la prenderebbe certamente con il Pdk e userebbe le palette , o meglio la leva che mi piace di più , solo nella guida sportiva , per le scalate prima delle curve e in discesa. Mi sembra abbastanza illogico e confusivo al solo vederlo disporre di uno schema con 7 (sette!) marce manuali , però su questo punto potrei ricredermi se qualcuno mi facesse guidare una 911 sul misto per qualche oretta :)

sportive-cambio-manuale-foto-gallery-01.jpg
 
Ultima modifica:
Sulle supercar , a mio modesto parere , il sequenziale è d'obbligo . Non riesco più ad immaginare una Ferrari , che ha introdotto se non sbaglio questo tipo di cambio , prendendolo dalla formula 1 , con cambio manuale . Considerando un simile ascendente , è abbastanza logico che l'automatico sia diventato da accessorio per americani e o gente che non sa o non ama guidare , oggetto di desiderio . Certo il cambio automatico , pur dotato magari di palette , di un suvvetto di segmento B o C , non ha nulla da spartire con i super "auto" di Ferrari , Lambo e pure con il pdk di Porsche , però ne ripercorre , anche se alla lontana , la traccia di funzionamento . Inoltre in auto normali , soggette all'uso dei comuni mortali , l'automatico è ovviamente e pure molto più comodo e chi lo prova difficilmente torna indietro . Detto questo , il sottoscritto se potesse permettersi una 911 , la prenderebbe certamente con il Pdk e userebbe le palette , o meglio la leva che mi piace di più , solo nella guida sportiva , per le scalate prima delle curve e in discesa. Mi sembra abbastanza illogico e confusivo al solo vederlo disporre uno schema con 7 (sette!) marce manuali , però su questo punto potrei ricredermi se qualcuno mi facesse guidare una 911 sul misto per qualche oretta :)

sportive-cambio-manuale-foto-gallery-01.jpg
Sempre che la media degli acquirenti di supercar utilizzi le palette anziché il "tutto automatico" (anello di congiunzione con chi non sa/vuole impegnarsi). Ricordo le tante Ferrari abbandonate alla sabbia di Dubai....
 
Back
Alto