<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico? "no grazie" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Automatico? "no grazie"

E pensare che parecchi anni fa la DAF Automobili offriva solo ed esclusivamente il cambio automatico a variazione continua su tutta la gamma, che il 90% degli automobilisti non voleva e come già detto da voi, erano considerate auto per chi era disabile.
20121211225349_daf_suzuki_splash_045_main.jpg

DAF vendette la sua divisione automobili alla Volvo, dato che le vendite erano abbastanza scarse. La Volvo 343 (si sarebbe dovuta chiamare DAF 77), nata nel 1976 e disponibile solo col cambio automatico, nel 1979 fu disponibile anche manuale, altrimenti sarebbe stato un'altro modello fallimentare.
36_volvo343_large.jpg
In anni più recenti, ci provò anche la Fiat con la sua Uno Selecta, che ovviamente fu un flop totale.
14752117331_694857aa7a_b.jpg
Ma si possono fare tanti altri esempi del passato. Ora, per molti automobilisti, il cambio automatico sembra un'accessorio irrinunciabile. Potenza del marketing? Tempi maturi per questa scelta? I cambi automatici odierni sono decisamente migliori di quelli di ieri? Forse chi ama guidare, sente la necessità di cambiare manualmente per una migliore sensazione di appagamento e per tenere sotto controllo l'auto. Certo, in città è molto più rilassante. A me non piace, sembra sempre che manchi qualcosa nella guida.
 
C era anche la panda automatica ma senza offesa a quei tempi erano davvero modelli pensati per chi aveva disabilità
 
Credo che questo sarà l'ennesimo topic sul tema, e naturalmente nessuno cambierà idea. Per quanto mi riguarda, il mio personalissimo e ben noto parere è che il manuale non ha più motivo di esistere, a maggior ragione con l'evoluzione degli ADAS. Ma ovviamente è la mia opinione, né più né meno legittima di quella degli altri colleghi.... che altrettanto ovviamente rimarranno della loro. Ed è giusto così.
 
Questa era bellina... Ma non l'ho mai guidata. Sarei curioso anche dal punto di vista della tecnica com'é il cambio, perché nella Mini, com'é noto, il cambio per diminuire l'ingombro trasversale é in blocco col motore, posizionato sotto lo stesso, e funziona con lo stesso olio, come su alcune moto (e per me nonostante ciò il manuale era ottimo per manovrabilità, meglio di A112 per esempio, imho)

Pubblicit%C3%A0-Advertising-1970-INNOCENTI-MINI-MATIC.jpg
 
Infatti... Ho trovato questo fantastico articolo... Era una trasmissione automatica piuttosto rivoluzionaria, é stata una delle prime se non la prima trasversale, ingombro ridottissimo, montata anche questa in blocco col motore. Cambio a convertitore di coppia a quattro rapporti, che aveva anche questo la particolarità di usare l'olio del motore, invece dell'ATF (ciò richiedeva olio di eccellente qualità e cambi olio ravvicinati per non compromettere l'affidabilità del cambio) funzionamento anche in manuale!

http://www.austinmemories.com/styled-105/index.html

https://en.wikipedia.org/wiki/AP_automatic_transmission

Questa é la piccola auto classica ideale per Agricolo :D
 
Back
Alto