<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> automatici doppia frizione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

automatici doppia frizione

Per esperienza personale mi son trovato alla grande finora con i doppia frizione(soprattutto con il tct alfa)ora a breve monterò l edc renault su clio rs trophy di cui sembra migliorato il funzionamento rispetto alla rs 200 cv.
Mentre devo dire che ho una pessima opinione sui robotizzati:ho il dualogic sulla grande punto e......Dio ce ne scampi e liberi!!!!!
 
pincopallo122 ha scritto:
ginobilini ha scritto:
Io leggo del DSG che è una scommessa, EDC Renault non mi pare che entusiasmi, EAT Peugeot adesso mi ha detto il venditore quando sono andato a vedere la Peugeot 308 che va bene e non è più il pianto di prima (par di capire che i francesi abbiano qualche problemino con i cambi...), Toyota Auris automatica dicono che sembra di guidare uno scooterone ....ma possibile che sia un salto nel buio così comprare un automatico?

Semplice...

Vuoi un sistema ritenuto affidabile (e che include un non cambio) adatto mi pare per il tuo percorso? Toyota/Lexus HSD.

Vuoi un cambio più tradizionale senza patemi di affidabilità? Vai in Kia e compra una Cee'd DCT: garantito 7 anni o 150.000 km.

Altro che DSG...

Peugeot ha risolto col suo cambio? A me risulta sia un robotizzato... Lo lascerei a loro (ovvio che il venditore dica sia ok).

Ok, intanto interessanti i tuoi consigli e te ne ringrazio.

Purtroppo nessuna delle vetture che tu citi sarebbe tra quelle papabili ..la Lexus per ovvi motivi di budget, Toyota avrebbe la Auris ma qualcosa non mi convince e in tanti sottolineano l'effetto scooter (la andrò a provare e qui non dovrebbero esserci problemi a guidarne una con il cambio automatico)
Kia ha una bellissima garanzia però non mi entusiasma la C'eed (in genere nessuna KIA).

Quindi francesi out, DSG da evitare, solo cambi del Sol Levante o giù di lì....Volvo? questo non dovrebbe andare malaccio e qualcuno sa qualcosa dell'automatico che monta la nuova Opel Astra?
 
ginobilini ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
concordo io ho un diesel 150hp ma ho una guida fluida e con l'automatico tradizionale mi trovo a mio perfetto agio. Per altro i "tradizionali" ora bloccano talmente bene il convertitore che il gap di consumi si è quasi appianato.
Ad ognuno il suo

Mi aggancio a questa discussione molto interessante per cercare di capire meglio, in quanto presto vorrei cambiare auto e la vorrei con il cambio automatico (1 volta per me in assoluto) guidando praticamente per 80% in centro città parecchio trafficato (Bologna).
Quali sono i cambi da evitare e quelli da preferire e se dipende dal tipo di guida, io che guido in maniera fluida e tranquilla ma a volte non disdegno schiacciare il gas (compatibilmente alla situazione ovviamente).
Ok, mi sembra di capire che BMW Mercedes siano dotati di ottimi automatici ma ovviamente sono fuori budget....mio cognato ha un Volvo S60 e mi pare molto soddisfatto...tra l'altro una macchina tra le papabili sarebbe la Volvo V40 che ha il Geartronic.
Io leggo del DSG che è una scommessa, EDC Renault non mi pare che entusiasmi, EAT Peugeot adesso mi ha detto il venditore quando sono andato a vedere la Peugeot 308 che va bene e non è più il pianto di prima (par di capire che i francesi abbiano qualche problemino con i cambi...), Toyota Auris automatica dicono che sembra di guidare uno scooterone ....ma possibile che sia un salto nel buio così comprare un automatico?

Allora, usiamo l'accetta e mi scuso se il concetto esce troppo scolpito e spigoloso:
-cambi a doppia frizione a secco: se usi l'auto prevalentemente in città, non sono consigliati (la stessa VAG li ha ritirati dai taxisti di Copenhagen per questa ragione)
-cambi tradizionali con convertitore: adatti a tutti gli usi; piccola controindicazione, un consumo lievemente maggiore; grande vantaggio: non richiede alcuna manutenzione. Alcune BMW montano un automatico tradizionale che invece del convertitore ha delle frizioni multidisco: ottimo anche quello.
-cambi CVT o simili: consigliatissimi se hai una guida lineare; in genere quelli giapponesi sono più affidabili; quelli Toyota addirittura sono solo virtuali per cui....non essendoci non possono rompersi.
-cambi robotizzati: evitare

-cambi a doppia frizione a bagno d'olio: consigliabili; controindicazioni se fai moltissimi km o moltissima città potrebbero incidere sulle tue finanze.

Hai chiesto esplicitamente del Geartronic Volvo (costruttore Aisin). Ottimo con poco o nullo trascinamento. Grandi chilometraggi, non richiede mai sostituzione dell'olio.

-e adesso sparate al petto!
 
Eneagatto ha scritto:
ginobilini ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
concordo io ho un diesel 150hp ma ho una guida fluida e con l'automatico tradizionale mi trovo a mio perfetto agio. Per altro i "tradizionali" ora bloccano talmente bene il convertitore che il gap di consumi si è quasi appianato.
Ad ognuno il suo

Mi aggancio a questa discussione molto interessante per cercare di capire meglio, in quanto presto vorrei cambiare auto e la vorrei con il cambio automatico (1 volta per me in assoluto) guidando praticamente per 80% in centro città parecchio trafficato (Bologna).
Quali sono i cambi da evitare e quelli da preferire e se dipende dal tipo di guida, io che guido in maniera fluida e tranquilla ma a volte non disdegno schiacciare il gas (compatibilmente alla situazione ovviamente).
Ok, mi sembra di capire che BMW Mercedes siano dotati di ottimi automatici ma ovviamente sono fuori budget....mio cognato ha un Volvo S60 e mi pare molto soddisfatto...tra l'altro una macchina tra le papabili sarebbe la Volvo V40 che ha il Geartronic.
Io leggo del DSG che è una scommessa, EDC Renault non mi pare che entusiasmi, EAT Peugeot adesso mi ha detto il venditore quando sono andato a vedere la Peugeot 308 che va bene e non è più il pianto di prima (par di capire che i francesi abbiano qualche problemino con i cambi...), Toyota Auris automatica dicono che sembra di guidare uno scooterone ....ma possibile che sia un salto nel buio così comprare un automatico?

Allora, usiamo l'accetta e mi scuso se il concetto esce troppo scolpito e spigoloso:
-cambi a doppia frizione a secco: se usi l'auto prevalentemente in città, non sono consigliati (la stessa VAG li ha ritirati dai taxisti di Copenhagen per questa ragione)
-cambi tradizionali con convertitore: adatti a tutti gli usi; piccola controindicazione, un consumo lievemente maggiore; grande vantaggio: non richiede alcuna manutenzione. Alcune BMW montano un automatico tradizionale che invece del convertitore ha delle frizioni multidisco: ottimo anche quello.
-cambi CVT o simili: consigliatissimi se hai una guida lineare; in genere quelli giapponesi sono più affidabili; quelli Toyota addirittura sono solo virtuali per cui....non essendoci non possono rompersi.
-cambi robotizzati: evitare

-cambi a doppia frizione a bagno d'olio: consigliabili; controindicazioni se fai moltissimi km o moltissima città potrebbero incidere sulle tue finanze.

Hai chiesto esplicitamente del Geartronic Volvo (costruttore Aisin). Ottimo con poco o nullo trascinamento. Grandi chilometraggi, non richiede mai sostituzione dell'olio.

-e adesso sparate al petto!
Concordo... ed un bel sequenziale di tipo moptociclistico?
 
Allora, usiamo l'accetta e mi scuso se il concetto esce troppo scolpito e spigoloso:
-cambi a doppia frizione a secco: se usi l'auto prevalentemente in città, non sono consigliati (la stessa VAG li ha ritirati dai taxisti di Copenhagen per questa ragione)
-cambi tradizionali con convertitore: adatti a tutti gli usi; piccola controindicazione, un consumo lievemente maggiore; grande vantaggio: non richiede alcuna manutenzione. Alcune BMW montano un automatico tradizionale che invece del convertitore ha delle frizioni multidisco: ottimo anche quello.
-cambi CVT o simili: consigliatissimi se hai una guida lineare; in genere quelli giapponesi sono più affidabili; quelli Toyota addirittura sono solo virtuali per cui....non essendoci non possono rompersi.
-cambi robotizzati: evitare

-cambi a doppia frizione a bagno d'olio: consigliabili; controindicazioni se fai moltissimi km o moltissima città potrebbero incidere sulle tue finanze.

Hai chiesto esplicitamente del Geartronic Volvo (costruttore Aisin). Ottimo con poco o nullo trascinamento. Grandi chilometraggi, non richiede mai sostituzione dell'olio.

-e adesso sparate al petto![/quote]

Accidenti, bellissima questa tua esposizione, per uno come me che di cambi automatici ne capiva niente....adesso ovvio che sto cercando di informarmi e direi che quello che dici trova parecchi riscontri...
allora robotizzato lo escludiamo e nel caso mi capiti un DSG evitare come la peste quello a secco (se ho capito bene è il 7m mentre quello a bagno d'olio è il 6m?...in che senso incide sulle finanze, questione di manutenzione per il cambio d'olio suppongo).

Per il tipo di guida che ho io penso proprio che andrebbe benissimo il classico convertitore di coppia...ma di questo tipo ci sono marche controindicate di cui si sappia?

ma il CVT non fa troppo effetto scooter? cercherò di provarne uno per verificare di persona.

Domanda finale: ma le specifiche precise dei cambi automatici perché non vengono mai indicate su Quattroruote? O forse sono io che non lo vedo, ma che il cambio Opel fosse costruito dall'Aisin per esempio sono info che non trovi nel listino delle auto...
 
quanto ancora acquistavo quattroruote avevo scritto al direttore Cavicchi proponendo di indicare le sigle (CVT -DF doppia frizione -CCo convertitore di coppia -Rb robotizzato) seguite dal numero di rapporti. Fu molto gentile a rispondermi ma probabilmente sono sorte maggiori esigenze e non è stato fatto niente.
Comunque in convertitori di coppia in genere vanno bene; le differenze sono nel software.
Comunque se adocchi una macchina che potrebbe interessanti fai un fischio qui sul forum che più o meno ti daranno tutti le medesime oneste risposte.
Riguardo al CVT, è il mio cambio preferito, l'ho avuto cinque o sei anni ed è strepitoso (per il mio tipo di guida). Dovresti almeno provarlo nella guida normale.
L'ho già raccontata ma un giorno in autostrada stavo viaggiando spedito sulla corsia di sorpasso ed un furgone mi ha tagliato la strada. Per evitarlo ho sterzato e la macchina mi si è intraversata: ho visto il guardrail davanti al parabrezza a 130 all'ora. Con una manovra fortunosa sono riuscito a raddrizzarla (non c'era l'ESP), nel frattempo l'autostrada si era fermata! e quando col cuore a 200 ho messo il piede sull'acceleratore per uscire dall'impiccio il CVT aveva esattamente la marcia giusta per quel momento. Credimi mi sono calmato in un secondo e gli ho giurato fedeltà eterna (poi tradita, ma è un'altro discorso).
 
ginobilini ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
ginobilini ha scritto:
Io leggo del DSG che è una scommessa, EDC Renault non mi pare che entusiasmi, EAT Peugeot adesso mi ha detto il venditore quando sono andato a vedere la Peugeot 308 che va bene e non è più il pianto di prima (par di capire che i francesi abbiano qualche problemino con i cambi...), Toyota Auris automatica dicono che sembra di guidare uno scooterone ....ma possibile che sia un salto nel buio così comprare un automatico?

Semplice...

Vuoi un sistema ritenuto affidabile (e che include un non cambio) adatto mi pare per il tuo percorso? Toyota/Lexus HSD.

Vuoi un cambio più tradizionale senza patemi di affidabilità? Vai in Kia e compra una Cee'd DCT: garantito 7 anni o 150.000 km.

Altro che DSG...

Peugeot ha risolto col suo cambio? A me risulta sia un robotizzato... Lo lascerei a loro (ovvio che il venditore dica sia ok).

Ok, intanto interessanti i tuoi consigli e te ne ringrazio.

Purtroppo nessuna delle vetture che tu citi sarebbe tra quelle papabili ..la Lexus per ovvi motivi di budget, Toyota avrebbe la Auris ma qualcosa non mi convince e in tanti sottolineano l'effetto scooter (la andrò a provare e qui non dovrebbero esserci problemi a guidarne una con il cambio automatico)
Kia ha una bellissima garanzia però non mi entusiasma la C'eed (in genere nessuna KIA).

Quindi francesi out, DSG da evitare, solo cambi del Sol Levante o giù di lì....Volvo? questo non dovrebbe andare malaccio e qualcuno sa qualcosa dell'automatico che monta la nuova Opel Astra?

Si non era mia intenzione dare suggerimenti su un modello particolare... era per dire che possibilità con un occhio di riguardo all'affidabilità ci sono.

Gli automatici tradizionali han fatto un bel passo avanti...

Resta inteso che in caso sfortunato ripristinare un qualunque automatico sia un mezzo salasso...
 
Il Powershift - doppia frizione a bagno d'olio - by ZF 6DCT450 non è male, l'unica cosa che gli rimprovero è di essere un po' brusco nella cambiate, specialmente a freddo, una volta entrato in temperatura è più vellutato.
Intervalli di manutenzione di 60.000 km/3 anni.
 
interessante.... si comporta in maniera inversa al DSG che è vellutato a freddo e non brusco ma addirittura brutale quando si scalda molto.
 
provati e guidati molti dsg.... sia 7 marce a secco su diversi modelli e si comporta bene... ma è delicato e fonte spesso di molti problemi.

Dsg a 6 rapporti sia di leon anni 2007-2008 un mulo bello da usare per stradae nel traffico, ma poco comodo e poco intelligentese usato in maniera sportiva o peggio in pista.

Ora uso, con soddisfazione un edc della renault su una clio Rs e ne sono, ad oggi completamente soddisfatto.

uso normale nessun problema, uso sportiveggiante molto divertente.

Uso pista, in modalità race, spettacolare... cambia solo al comando al mamssimo va a limitatore e li mura... :D :D

se fatti beni ad uso sportivo pista sono impagabili... arrivare in staccata magari di traverso potendo contare su ambo le mani è divertente e molto utile.

saluti
 
io ho il DSG a 7 rapporti a Bagno d'olio, decisamente migliore come confort, combiata e sportività rispetto al DSG a 6 rapporti.

Lo trovo comodo ed all'accorenza sportivo.

Ho usato anche il DSG a 7 rapporti a secco, e mi rusultà un più ruvido nelle ripartenze.
 
Eneagatto ha scritto:
interessante.... si comporta in maniera inversa al DSG che è vellutato a freddo e non brusco ma addirittura brutale quando si scalda molto.
A molti piace il comportamento del DSG, ma per una guida tranquilla lo trovo fastidio.
 
luciomc2 ha scritto:
io ho il DSG a 7 rapporti a Bagno d'olio, decisamente migliore come confort, combiata e sportività rispetto al DSG a 6 rapporti.

Lo trovo comodo ed all'accorenza sportivo.

Ho usato anche il DSG a 7 rapporti a secco, e mi risulta un più ruvido nelle ripartenze.

Scusami, fammi capire, il DSG a bagno d'olio esiste sia a 6m. che a 7m., allora come fai a capire quale monta il singolo modello visto che su 4R non viene specificato?
il 1.2 e il 1.4 TSI della Golf che montano un 7m. trattasi di olio o secco?
Quindi anche del 6m. ci sono sia a secco che a bagno d'olio?
 
Back
Alto