ginobilini ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
concordo io ho un diesel 150hp ma ho una guida fluida e con l'automatico tradizionale mi trovo a mio perfetto agio. Per altro i "tradizionali" ora bloccano talmente bene il convertitore che il gap di consumi si è quasi appianato.
Ad ognuno il suo
Mi aggancio a questa discussione molto interessante per cercare di capire meglio, in quanto presto vorrei cambiare auto e la vorrei con il cambio automatico (1 volta per me in assoluto) guidando praticamente per 80% in centro città parecchio trafficato (Bologna).
Quali sono i cambi da evitare e quelli da preferire e se dipende dal tipo di guida, io che guido in maniera fluida e tranquilla ma a volte non disdegno schiacciare il gas (compatibilmente alla situazione ovviamente).
Ok, mi sembra di capire che BMW Mercedes siano dotati di ottimi automatici ma ovviamente sono fuori budget....mio cognato ha un Volvo S60 e mi pare molto soddisfatto...tra l'altro una macchina tra le papabili sarebbe la Volvo V40 che ha il Geartronic.
Io leggo del DSG che è una scommessa, EDC Renault non mi pare che entusiasmi, EAT Peugeot adesso mi ha detto il venditore quando sono andato a vedere la Peugeot 308 che va bene e non è più il pianto di prima (par di capire che i francesi abbiano qualche problemino con i cambi...), Toyota Auris automatica dicono che sembra di guidare uno scooterone ....ma possibile che sia un salto nel buio così comprare un automatico?
Allora, usiamo l'accetta e mi scuso se il concetto esce troppo scolpito e spigoloso:
-cambi a doppia frizione a secco: se usi l'auto prevalentemente in città, non sono consigliati (la stessa VAG li ha ritirati dai taxisti di Copenhagen per questa ragione)
-cambi tradizionali con convertitore: adatti a tutti gli usi; piccola controindicazione, un consumo lievemente maggiore; grande vantaggio: non richiede alcuna manutenzione. Alcune BMW montano un automatico tradizionale che invece del convertitore ha delle frizioni multidisco: ottimo anche quello.
-cambi CVT o simili: consigliatissimi se hai una guida lineare; in genere quelli giapponesi sono più affidabili; quelli Toyota addirittura sono solo virtuali per cui....non essendoci non possono rompersi.
-cambi robotizzati: evitare
-cambi a doppia frizione a bagno d'olio: consigliabili; controindicazioni se fai moltissimi km o moltissima città potrebbero incidere sulle tue finanze.
Hai chiesto esplicitamente del Geartronic Volvo (costruttore Aisin). Ottimo con poco o nullo trascinamento. Grandi chilometraggi, non richiede mai sostituzione dell'olio.
-e adesso sparate al petto!