<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> automatici doppia frizione | Il Forum di Quattroruote

automatici doppia frizione

Esperienze avute?pro e contro?
io ho avuto sia dsg vw che tct alfa ed ora mi appresto ad acquistare una renault clio rs con cambio edc.
Il Dsg molto dolce nei cambi marcia e perfetto con il 2000 tdi perchè sfruttavaappieno la coppia in basso del motore,il tct alfa avuto su 1400 multiair piu' veloce e più reattivo e forse piu' sportivo del dsg,anche se avolte tendeva a cambiare a regime molto molto alto,alzando cosi i consumi(in città con accoppiata 1400 multiair e tct non ho mai raggiunto i 10km-l)
Sull edc ho letto pareri un pò discordanti e presto sapro' dirvi.
Dicono infine che sia ottimo il doppia frizione kia-hyundai ma personalmente non lo conosco,come il 7g mercedes.
 
Quello che ritengo il massimo è il Cambio F1 doppia frizione a 7 marce della 458 speciale specialmente in scalata, veramente impressionante la velocità, sembrano fucilate a ripetizione dei boati fantastici, se poi ridai gas con il manettino in Race la sinfonia tra motore e cambio si completa.
 
peugeottino ha scritto:
Esperienze avute?pro e contro?
io ho avuto sia dsg vw che tct alfa ed ora mi appresto ad acquistare una renault clio rs con cambio edc.
Il Dsg molto dolce nei cambi marcia e perfetto con il 2000 tdi perchè sfruttavaappieno la coppia in basso del motore,il tct alfa avuto su 1400 multiair piu' veloce e più reattivo e forse piu' sportivo del dsg,anche se avolte tendeva a cambiare a regime molto molto alto,alzando cosi i consumi(in città con accoppiata 1400 multiair e tct non ho mai raggiunto i 10km-l)
Sull edc ho letto pareri un pò discordanti e presto sapro' dirvi.
Dicono infine che sia ottimo il doppia frizione kia-hyundai ma personalmente non lo conosco,come il 7g mercedes.

Il Dct hyundai-kia va benissimo, provato con il 1.6 gdi. Con la nuova tucson è aggiornato con 7 marce e disponibile anche sui diesel. Qualche tempo fa quattroruote stesso fece un confronto tra dsg e dct dandoli praticamente alla pari anzi evidenziò la dolcezza del coreano
 
Taurinense ha scritto:
Quello che ritengo il massimo è il Cambio F1 doppia frizione a 7 marce della 458 speciale specialmente in scalata, veramente impressionante la velocità, sembrano fucilate a ripetizione dei boati fantastici, se poi ridai gas con il manettino in Race la sinfonia tra motore e cambio si completa.

Io l'F1 della scuderia non lo nomino neppure..roba troppo alta..prima di guidarla avevo letto che aveva tempi di cambiata MOLTO vicini alle monoposto dell'epoca
 
peugeottino ha scritto:
Esperienze avute?pro e contro?
io ho avuto sia dsg vw che tct alfa ed ora mi appresto ad acquistare una renault clio rs con cambio edc.
Il Dsg molto dolce nei cambi marcia e perfetto con il 2000 tdi perchè sfruttavaappieno la coppia in basso del motore,il tct alfa avuto su 1400 multiair piu' veloce e più reattivo e forse piu' sportivo del dsg,anche se avolte tendeva a cambiare a regime molto molto alto,alzando cosi i consumi(in città con accoppiata 1400 multiair e tct non ho mai raggiunto i 10km-l)
Sull edc ho letto pareri un pò discordanti e presto sapro' dirvi.
Dicono infine che sia ottimo il doppia frizione kia-hyundai ma personalmente non lo conosco,come il 7g mercedes.
lasciando perdere la questione dell'affidabilità di cui si è già parlato a sufficienza, ho abbandonato dopo 4 anni il DSG per alcune ragioni che non so se caratterizzino anche gli altri doppia frizione:
-se sollecitato a lungo in montagna diventa brutale ed impiega una notte intera a tornare alla normalità (ipotizzo che si surriscaldino i dischi a secco)
-non è propenso a scalare marcia e per sua natura non riesce a saltare molti rapporti, ad esempio dalla 7^ alla 4^
-il mio era rumoroso nel passaggio da 2^ a 3^ in accelerazione
poi in pianura ed usato con poco gas è quasi come un automatico tradizionale, cioè con cambi quasi inavvertibili. Però è proprio la condizione in cui l'automatico serve a poco.
-non ho mai avuto problemi a dosare gli spostamenti in manovra, neanche durante gli ultimi km prima di rompersi (40mila).

Credo che sia un tipo di cambio in cui si sono riposte grandissime aspettative non tutte verificatesi.
 
E secondo me ,per quel che ho capito,rende bene su certi tipi di motore.o " sportivi" o di una certa cubatura..per esempio,lo vedo malissimo sul 1.4 tsi 90 kw ma già molto meglio su una GTI o Tdi 170/180 cv
 
Verissimo ,il che e'ancora diverso sulle Audi...intendo dire proprio lo spirito ...cioè ,mi spiego meglio....sulla gti mk V ,oggetto della mia prova ,era un bel viaggiare ..c'è motore ,c'è coppia ,c'è tiro...giusto avere le marce rapide in sequenza....se no sarebbe bene che fosse montato su un gasolio con qualche cv ,oltre 150/160 almeno ,oppure sei turistico ma non ci riesci per natura propria del cambio..un convertitore sarebbe imho più idoneo ,tutto qui ;)
 
Il cambio automatico doppia frizione ha due ragioni di esistere:
Sulle supercar, per impedire guasti rilevanti in caso di errori del guidatore, non per aumentare il piacere di guida.
Sulle berline, per consentire ai guidatori di telefonare e o cazzeggiare alla guida.
Per il resto sono poco efficaci o fastidiosi.
P.s.: guido dsg ed s-tronic.
P.p.s.: escludo da tali indicazioni guidatori che si trovano quotidianamente in coda per recarsi al lavoro.
 
Io anche li trovo adeguati in chiave performante...se no ,un convertitore fatto bene fa il suo lavoro per un utilizzo quotidiano e normale
 
concordo io ho un diesel 150hp ma ho una guida fluida e con l'automatico tradizionale mi trovo a mio perfetto agio. Per altro i "tradizionali" ora bloccano talmente bene il convertitore che il gap di consumi si è quasi appianato.
Ad ognuno il suo
 
Eneagatto ha scritto:
concordo io ho un diesel 150hp ma ho una guida fluida e con l'automatico tradizionale mi trovo a mio perfetto agio. Per altro i "tradizionali" ora bloccano talmente bene il convertitore che il gap di consumi si è quasi appianato.
Ad ognuno il suo

Mi aggancio a questa discussione molto interessante per cercare di capire meglio, in quanto presto vorrei cambiare auto e la vorrei con il cambio automatico (1 volta per me in assoluto) guidando praticamente per 80% in centro città parecchio trafficato (Bologna).
Quali sono i cambi da evitare e quelli da preferire e se dipende dal tipo di guida, io che guido in maniera fluida e tranquilla ma a volte non disdegno schiacciare il gas (compatibilmente alla situazione ovviamente).
Ok, mi sembra di capire che BMW Mercedes siano dotati di ottimi automatici ma ovviamente sono fuori budget....mio cognato ha un Volvo S60 e mi pare molto soddisfatto...tra l'altro una macchina tra le papabili sarebbe la Volvo V40 che ha il Geartronic.
Io leggo del DSG che è una scommessa, EDC Renault non mi pare che entusiasmi, EAT Peugeot adesso mi ha detto il venditore quando sono andato a vedere la Peugeot 308 che va bene e non è più il pianto di prima (par di capire che i francesi abbiano qualche problemino con i cambi...), Toyota Auris automatica dicono che sembra di guidare uno scooterone ....ma possibile che sia un salto nel buio così comprare un automatico?
 
ginobilini ha scritto:
Io leggo del DSG che è una scommessa, EDC Renault non mi pare che entusiasmi, EAT Peugeot adesso mi ha detto il venditore quando sono andato a vedere la Peugeot 308 che va bene e non è più il pianto di prima (par di capire che i francesi abbiano qualche problemino con i cambi...), Toyota Auris automatica dicono che sembra di guidare uno scooterone ....ma possibile che sia un salto nel buio così comprare un automatico?

Semplice...

Vuoi un sistema ritenuto affidabile (e che include un non cambio) adatto mi pare per il tuo percorso? Toyota/Lexus HSD.

Vuoi un cambio più tradizionale senza patemi di affidabilità? Vai in Kia e compra una Cee'd DCT: garantito 7 anni o 150.000 km.

Altro che DSG...

Peugeot ha risolto col suo cambio? A me risulta sia un robotizzato... Lo lascerei a loro (ovvio che il venditore dica sia ok).
 
Eneagatto ha scritto:
concordo io ho un diesel 150hp ma ho una guida fluida e con l'automatico tradizionale mi trovo a mio perfetto agio. Per altro i "tradizionali" ora bloccano talmente bene il convertitore che il gap di consumi si è quasi appianato.
Ad ognuno il suo

Sulle BMW la differenza di consumo mi dicono che c'è ma lo ZF che montano ,l'ho anche provato,e' uno spettacolo ! Ne vale la pena
 
Back
Alto