<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing?

Male non fa.
Però imho dipende tutto dalle aspettative.
Io anni fa ho avuto come vettura sostitutiva una banalissima Fiesta diesel e secondo me bastava e avanzava per fare sorpassi in sicurezza.
perche' sei abituato male :D .
io, quando passo dalla mia alla vitara, la differenza di 70 cavalli la sento tutta.
se poi uso la picanto..... stai fresco, sopra i 60 perdi ogni speranza di ripresa.
 
perche' sei abituato male :D .

Secondo me è il contrario.
Essendo abituati ad avere poca potenza e soprattutto poca coppia basta poco e sembra di volare.
Invece chi si abitua "male" ad avere sotto al piede più del necessario poi fatica ad adattarsi a vetture meno prestazionali ma che sono tutt'altro che pigre.

In quel caso penso che la Fiesta avesse 95 cv,o forse 75.
Comunque era abbastanza scattante.
A sentire la titolare dell'autonoleggio era pesante.
Due settimane al volante dell'auto di mio padre e vedi come cambiava idea...
 
due anni fa ho fatto un viaggio con una bmw 520d, appena arrivati ho guidato la Y fino a casa, è stato un trauma :D ma la differenza grossa sta nell'erogazione, la diesel (oltre i 100 e passa cv di differenza) eroga la potenza subito, la Y urla urla urla e sta ferma lì però poi prende velocità di tutto rispetto (prendeva, ormai è vecchietta)
 
Secondo me è il contrario.
Essendo abituati ad avere poca potenza e soprattutto poca coppia basta poco e sembra di volare.
Invece chi si abitua "male" ad avere sotto al piede più del necessario poi fatica ad adattarsi a vetture meno prestazionali ma che sono tutt'altro che pigre.

In quel caso penso che la Fiesta avesse 95 cv,o forse 75.
Comunque era abbastanza scattante.
A sentire la titolare dell'autonoleggio era pesante.
Due settimane al volante dell'auto di mio padre e vedi come cambiava idea...
Guarda che dopo che avevo usato la Clio grigia, sono salito sul Berlingo, e li non facevo altro che tirargli il collo perché abituato alla maggiore brillantezza della prima.
 
Guarda che dopo che avevo usato la Clio grigia, sono salito sul Berlingo, e li non facevo altro che tirargli il collo perché abituato alla maggiore brillantezza della prima.

Esattamente quello che intendevo.
Chi si abitua a prestazioni migliori poi quando si trova su un mezzo più lento gli tirerà il collo,a volte anche pericolosamente,invece di adeguarsi alle prestazioni che può offrire.
 
Esattamente quello che intendevo.
Chi si abitua a prestazioni migliori poi quando si trova su un mezzo più lento gli tirerà il collo,a volte anche pericolosamente,invece di adeguarsi alle prestazioni che può offrire.
Allora per te io dovrei adeguarmi a qualcosa a cui devo tirare il collo anche solamente per sorpassare un trattore, acquistato con la mentalità in cui non è necessario sorpassare e che averlo più potente significava fare le corse? Tu non sai quanta fatica faccio sulla salita ripida che porta al gruppo di case dov'è cresciuto mio padre: Devo prendere la rincorsa! Con le Clio, in particolare la Grigia, quella Salita riesco addirittura a farla in Terza!
 
Allora per te io dovrei adeguarmi a qualcosa a cui devo tirare il collo anche solamente per sorpassare un trattore

Quando guidi quel qualcosa si.
Se non è un mezzo adatto a fare sorpassi meglio non farli piuttosto che fare un frontale.
Poi ovviamente quando si è al volante di un mezzo più prestante nessuno dice che si debba guidare con l'uovo sotto al pedale.
Ma imho un guidatore abituato a mezzi prestanti quando si trova costretto a guidare un mezzo lento o adatta il suo modo di guidare alle sue prestazioni oppure rischia.
 
Vado un po' fuori tema ma a me capita abbastanza spesso di cambiare mezzo.
Nulla di troppo prestante,diciamo che i sorpassi azzardati me li posso scordare.
Però ad esempio in frenata c'è una bella differenza tra la mia auto e quella di mio padre.
Quindi quando guido la sua mi devo adattare ed essere più prudente perchè so che frena di meno.
Non che la mia abbia chissà che freni,ne io sono uno di quelli che guida francobollato all'auto davanti.
Però mi devo ulteriormente moderare.

Per me vale la stessa cosa per i sorpassi.
Se uno si trova a dover guidare un mezzo più lento di quelli a cui è abituato non potrà pretendere di fare gli stessi sorpassi o tenere la stessa velocità perchè diventa tutto più pericoloso.
 
Quando guidi quel qualcosa si.
Se non è un mezzo adatto a fare sorpassi meglio non farli piuttosto che fare un frontale.
Poi ovviamente quando si è al volante di un mezzo più prestante nessuno dice che si debba guidare con l'uovo sotto al pedale.
Ma imho un guidatore abituato a mezzi prestanti quando si trova costretto a guidare un mezzo lento o adatta il suo modo di guidare alle sue prestazioni oppure rischia.
Guarda che mi adeguo alle prestazioni delle auto meno potenti. Ma dopo non ho più alla mano quella di più visto che l'ho usata poco in questo periodo!
 
Back
Alto