<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing?

Con le auto di adesso, con tutti i gadget, anche se ti dovessi addormentare, ti sveglia l'auto con cicalini, vibrazioni del volante, rilevatori di sonnolenza ecc., manca solo il getto di acqua gelata in faccia, stile @Frog.
 
Nemmeno io mi fiderei.
Preferirei di gran lunga una levataccia al mattino.
Mi è capitato qualche volta di essere costretto a non dormire,tipo a fine giornata dover fare la notte in ospedale.
Però non dovevo guidare,dovevo soltanto rimanere sveglio.

Anni e anni fa per ben 3 volte sono intervenuto sul volante perché l'amico che guidava ebbe un colpo di sonno.
Esperienza tremenda.
Alla fine faceva guidare direttamente me, senza aspettare che gli venisse un colpo di sonno.
E' subdolo, perché ti convinci di potercela fare e alla fine non ti accorgi di nulla.
Chissà quanti ci hanno lasciato la pelle.
 
...quando ha aperto il cofano (minuto 4:33) mi sono dovuto appoggiare allo schienale della poltrona........

Parlando di schiena....come sai la scelta finale l'anno scorso era tra la Trackhawk e la Levante Trofeo e bene posso dirti che nostante l'assolutamente eccellente V8 biturbo made in Maranello, la differenza "di schiena" con l'Hellcat in ripresa si percepiva (riuscendo tra l'altro ad evitare l'arresto sul posto LOL)
 
Per la musica che tenga compagnia nei lunghi viaggi, senza che stufi in poco tempo, il modo migliore è farsi delle playlist (le mie hanno migliaia e migliaia di brani) ed eseguirle in modo random.
Molto meglio che ascoltare la musica alla radio.
 
Parlando di schiena....come sai la scelta finale l'anno scorso era tra la Trackhawk e la Levante Trofeo e bene posso dirti che nostante l'assolutamente eccellente V8 biturbo made in Maranello, la differenza "di schiena" con l'Hellcat in ripresa si percepiva (riuscendo tra l'altro ad evitare l'arresto sul posto LOL)

Come dicono dalle tue parti.... no replacement to displacement, giusto? ;)
 
tutto relativo al tipo di auto, fare i 180 con la Y (una volta ci sono arrivato in discesa) vedi tutti i santi che ti salutano e ti fanno la hola :D :D :D con una berlina già è diverso, si è più sicuri in tutti i sensi. Qui non si parla di limiti di velocità in autostrada ma di auto con velocità limitata artificialmente con la scusa dell'ecologia e dell'autonomia, è solo una trovata di marketing. Dalle utilitarie in su quesi tutte le auto passano i 180 di velocità massima e anche i 200 ma i limiti sono sempre a 130 nella migliore delle ipotesi e non credo che stiano tutti a spingere a tavoletta sempre e comunque. Chi comanda è il piede destro e la testa, anche con la Giulia GTA. Se fino ad ora ci stava bene l'auto da 250-280-300 all'ora non vedo il motivo per cui una berlina elettrica debba essere limitata a 180, il mio piede è sempre uguale come la mia testa, se guido con prudenza e coscienza io non ci arrivo a prescindere a quelle velocità. Ma poi ci sono le riviste che continuano a confrontare le auto elettriche con le termiche e ci scassano i gabbasissi perchè non possono provare sempre e solo sui circuiti da kart per far vedere tutta la coppia a disposizione, non possono fare sempre e solo i drag race da 400 metri perchè già la gente è diffidente verso l'elettrico, se poi gli si dice che su velocità massima e mantenimento della potenza il termico è ancora avanti nessuno comprerà mai l'auto elettrica. Allora che fanno? limitiamo la velocità massima a 180 così abbiamo l'alibi, gli diciamo che lo facciamo per salvare il mondo ma in realtà lo facciamo perchè nun ja fà!
 
Io solo al pensiero di tenere la radio accesa diverse ore ho mal di testa.
Non ascolto praticamente mai musica mentre guido ma a maggior ragione nei lunghi viaggi.
Anche perchè io di solito (a casa) ascolto una traccia per volta.
Anche facendo una playlist personalizzata sono sicuro al 100% che il brano successivo non sarà quello che ho voglia di ascoltare in quel momento.
Sarei sempre li a cambiare traccia.
Altre persone che conosco invece fosse anche per percorrere 300
metri devono avere la radio accesa.
Imho,soprattutto in città,è deleterio.

Radio o musica
??
 
Perche' non te la fai su misura
??

Anche sul telefono o sull'ipod avevo le playlist fatte da me.
Però gira e rigira la traccia successiva (sia che la riproduzione seguisse un ordine preciso oppure shuffle) non era mai quella che avevo voglia di ascoltare.
La musica per me è quasi esclusivamente al pc,mentre lavoro o navigo,con le cuffie e cercando le tracce man mano che mi viene voglia di ascoltarle o usando youtube.
 
Il bello delle playlist eseguite in modalità random è proprio la curiosità di sapere quale sarà il prossimo brano: impossibile annoiarsi. Bisogna anche lasciarsi trascinare dalla musica che arriva, non per forza scegliersela di volta in volta. In questo modo, spesso si fanno bellissime scoperte (o "riscoperte", pezzi che non si ascoltavano da decine di anni).
Se un brano proprio non ti piace, allora vuol dire che hai sbagliato a inserirlo in playlist, ma lo puoi sempre togliere.
 
Anche sul telefono o sull'ipod avevo le playlist fatte da me.
Però gira e rigira la traccia successiva (sia che la riproduzione seguisse un ordine preciso oppure shuffle) non era mai quella che avevo voglia di ascoltare.
La musica per me è quasi esclusivamente al pc,mentre lavoro o navigo,con le cuffie e cercando le tracce man mano che mi viene voglia di ascoltarle o usando youtube.


Forse non hai le liste ad hoc....

Anche a me puo' succedere di saltare qualche pezzo....
( di uno dei tanti lotti, ognuno di una ventina di brani )....
Ma non piu' di uno o due
 
Per me dipende molto dall'umore e dal momento.
Lo stesso brano oggi lo ascolto 10 volte,domani non mi va assolutamente di sentirlo.
Mi stufo molto in fretta (a parte i classici ma anche quelli non li ascolto sempre,solo quando sono dell'umore giusto).

E poi mentre guido tanto non me la godo la musica,l'udito alla guida serve quasi quanto la vista.
Non ne parliamo poi quando ci sono passeggeri a bordo,soprattutto passeggere.
Li non ti devi preoccupare perchè la colonna sonora è assicurata.

L'ultima volta che ho portato mia madre in auto ha parlato ininterrottamente per 10 km (in città e extraurbano) senza mettere nemmeno una virgola.
Anche nei momenti in cui devi stare attentissimo perchè ci sono pedoni,ciclisti,auto che non danno la precedenza...
Quando invece porto mio padre in auto il silenzio,la quiete assoluta.
 
Per me dipende molto dall'umore e dal momento.
Lo stesso brano oggi lo ascolto 10 volte,domani non mi va assolutamente di sentirlo.
Mi stufo molto in fretta (a parte i classici ma anche quelli non li ascolto sempre,solo quando sono dell'umore giusto).

E poi mentre guido tanto non me la godo la musica,l'udito alla guida serve quasi quanto la vista.
Non ne parliamo poi quando ci sono passeggeri a bordo,soprattutto passeggere.
Li non ti devi preoccupare perchè la colonna sonora è assicurata.

L'ultima volta che ho portato mia madre in auto ha parlato ininterrottamente per 10 km (in città e extraurbano) senza mettere nemmeno una virgola.
Anche nei momenti in cui devi stare attentissimo perchè ci sono pedoni,ciclisti,auto che non danno la precedenza...
Quando invece porto mio padre in auto il silenzio,la quiete assoluta.

Ah, allora....
Li' ci vogliono caramelle, o meglio caucciu' e bottigliette di minerale
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto