Il problema è che alcuni approfittano e prendono come scusa il fatto che su una vettura di un certo livello anche a velocità sostenute sembra di andare piano per giustificare le proprie cattive abitudini.
Se un'auto è più silenziosa meglio,viaggi più comodo.
Anni fa in tv da Bobbiese ho sentito pronunciare la frase "con un'auto moderna è impossibile andare a meno di 150,ti addormenti".
Io avrei suggerito al fenomeno che l'ha pronunciata di comprarsi una 126,così non rischiava di annoiarsi o addirittura di addormentarsi in autostrada.
In realtà ti addormenti anche a 150 orari.
Non dipende solo dalla velocità, ma da tanti altri parametri.
Come ha scritto giustamente qualcuno, se prendi l'autostrada una volta l'anno con la famiglia, magari ti fermi comunque N volte, e solitamente trovi pure tanto traffico. Il problema perciò non esiste.
Ma mettiti nei panni di una persona che viaggia di continuo, magari a tutte le ore del giorno, e in alcuni ,momenti deve fare qualche centinaio di chilometri in tratti con traffico scarso.
Prova a pensare se non gli viene sonno.
In questi casi, se si potesse andare a velocità elevate, come avviene in Germania (in una situazione confrontabile), i vantaggi sarebbero notevoli.
Tornando al limite imposto, rimango dell'idea che è una sparata per ottenere una pubblicità a costo negativo, ovvero porta solo vantaggi al produttore, sia perchè in questo periodoè in voga il politically correct, sia perchp può (potrebbe) risparmiare sull'hardware della vettura.