<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autoimmatricolazioni | Il Forum di Quattroruote

Autoimmatricolazioni

pilota54

0
Membro dello Staff
Quattroruote di gennaio, pag. 186. Si parla di "autoimmatricolazioni".
Cosa sono? Facile, sono le auto intestate alla stessa azienda produttrice o alle relative concessionarie, praticamente le vetture per test e le "km zero", ma anche le noleggiate e lungo termine.

In Italia sono circa il 10% delle auto immatricolate. Rispetto all'anno scorso c'è stato un incremento medio di circa il 3%, ma la tendenza è verso l'aumento. Tra gennaio e novembre le "autoimmatricolate" sono state ben 147.000 circa, con una incremento di 44.000 vetture rispetto allo stesso periodo del 2022. Insomma, km zero ce ne sono tante, anche se qualcuno dice che ce ne sono poche...
 
Ultima modifica:
Qui un articolo web, dove si fa un'ulteriore distinzione: elettriche e non, e cosa viene fuori? Che se parliamo solo di auto elettriche la percentuale di autoimmatricolazioni sale addirittura al 27%!

Ciò testimonia che per quasi il 30% c'è un mercato "virtuale", immaginario.

<In un mercato dove la quota di km zero è appena sotto il 10%, constatare che le autoimmatricolazioni dell’elettrico sono quasi arrivate al 27% dice tutto della reale domanda di questa tipologia di vetture da parte del cliente finale“, ha detto Salvatore Saladino, Country Manager di Dataforce Italia...>

Autoimmatricolazioni e km zero, dati su cui riflettere - Mercato - AutoMoto (formulapassion.it)
 
Io ho fiducia nei francesi, faranno una mezza rivoluzione in vista del termine al 2035, a meno che, il nuovo parlamento europeo non cambi il diktat dell'imposizione. Noi italiani seguiremo la massa, non facendo niente o poco più.
 
Insomma, km zero ce ne sono tante, anche se qualcuno dice che ce ne sono poche...

Penso,ma vado a naso,che possa dipendere dal fatto che in passato il km zero costava meno a parità di allestimento e optional rispetto al nuovo.
Mentre ultimamente tra una crisi e l'altra,prima i chip poi non mi ricordo,l'auto già immatricolata subito disponibile viene venduta al prezzo del nuovo.
Prima forse avere delle auto già immatricolate era un peso per le concessionarie (ma anche un modo per accontentare chi magari aveva distrutto l'auto e aveva bisogno di quella nuova subito).
Ora forse è diventata un'opportunità per spuntare margini maggiori.
 
Sembra che in realtà l'aumento generale sia dovuto al forte aumento della quota di autoimmatricolazioni di vetture elettriche, al fine di venderle a prezzi inferiori, visto che la domanda langue, la mia impressione è questa.
Anche se una BEV nuova con incentivi dovrebbe venire a costare meno di una BEV km0.
 
Decisamente.
Non saranno le case che impongono alle concessionarie di immatricolare un tot di elettriche anche se da parte dei clienti non c'è richiesta?

Può anche esserci questo fattore, certamente, che è sempre collegato a quello che dicevo, si cerca di stimolare in qualche modo le vendite delle BEV.
 
Sto provando a fare un esercizio mentale.

Partendo dal presupposto di voler cambiare l'auto principale, che uso per lavoro e altro, a quale prezzo sarei disposto a comprare una Tesla, nuova ovviamente ? (scelta una Tedla perché sembra proprio essere la migliore tra le elettriche)

Quindi a 30.000 € no; a 20.000 neanche; ed a 15.000 € ? Magari solo per la curiosità di provare, ma non sono sicuro che la prenderei ...
 
A 15000 però è veramente poco.
Elettrica o meno una Tesla non è un'auto da 15000 euro.

Io se dovessi comprare un'elettrica,pur ammettendo che sono di un altro pianeta,non vorrei una Tesla.
Non mi piace la posizione di predominio che sta prendendo,ne mi piace la deriva del fondatore.
E poi ormai sono banali chi vuole distinguersi deve puntare su un'elettrica di nicchia.
 
A 15000 però è veramente poco.
Elettrica o meno una Tesla non è un'auto da 15000 euro.

Io se dovessi comprare un'elettrica,pur ammettendo che sono di un altro pianeta,non vorrei una Tesla.
Non mi piace la posizione di predominio che sta prendendo,ne mi piace la deriva del fondatore.
E poi ormai sono banali chi vuole distinguersi deve puntare su un'elettrica di nicchia.

Il fine del ragionamento e che non riuscire ad utilizzarla al meglio.

Come andare a mangiare ad un all you can eat ... 30 anni fa avrei mandato in fallimento il ristoratore, oggi ...
 
Può anche esserci questo fattore, certamente, che è sempre collegato a quello che dicevo, si cerca di stimolare in qualche modo le vendite delle BEV.

Il problema è che le km 0 non è che le tirino dietro ai clienti.
Come dicevi tu con gli incentivi quasi sicuramente il nuovo costa meno (e il cliente è libero di scegliere il colore e gli accessori a patto di aspettare la consegna).
Se l'auto viene immatricolata ma fa la fine della sora Camilla che tutti la vonno ma nessuno la piglia resta in concessionaria a prendere polvere.
Sicuramente per adesso,almeno nel nostro paese,la richiesta di auto elettriche (soprattutto quelle che non sono Tesla) è sotto le aspettative quindi ci sta che le case provino a dare una spintarella al mercato.
Ma imho non funziona.
 
C’è evidentemente una sovraproduzione che va smaltita. Certo che il fatto che il 27% del venduto elettrico sia “autoimmatricolato” fa impressione.
 
Io mi chiedo se la domanda di auto elettriche sarà scarsa ancora a lungo cosa faranno.
Ovviamente prima o poi la gente sarà costretta a comprare auto elettriche ma se resisterà con le unghie e con i denti tenendo più a lungo possibile l'auto che ha e poi comprando usato o rivolgendosi ai marchi che proporranno più a lungo modelli con motore termico imho o abbasseranno per davvero i prezzi delle elettriche che non riescono a sbolognare oppure le concessionarie cadranno come mosche.
 
Ma per rispettare i parametri di impatto ecologico, un produttore deve solo produrre un certo numero di vetture a basso impatto o le deve pure vendere?
Immagino il secondo caso. In tal caso meglio autoimmatricolarla e poi venderla come usato Km0 ( se nessuno te la prende a prezzo pieno ) un po' scontato piuttosto che pagare le multe sulla produzione di CO2.
 
Back
Alto