<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> autocarri, bastaaaaaa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

autocarri, bastaaaaaa

G5 ha scritto:
Non c'è relazione tra le cose trasportate e l'attività commerciale!!!
Se vado all'OBI a comprare il concime del giardino faccio o non faccio un trasporto merci? Se trasporto la tagliaerba del giardino, sto' trasportando o no una merce?
E chi è addetto all''uso ed al trasporto?
E perchè ci sono decine di sentenze che sostengono che il privato multato non doveva esserlo? E perché nessuna legge mi impedisce di acquistare e immatricolare un autocarro anche da privato?

Per portare i concimi devi essere coltivatore diretto CON P.IVA !!!
Cmq, io ci rinuncio: pensala come vuoi...che ti devo dire?
Ciao.
 
G5 ha scritto:
E perché l'articolo 172 non esclude la possibilità di ospitare bambini sugli autocarri?

PERCHE' SE UN MEZZO E' IMMATRICOLATO TRASPORTO MERCI, E' PALESE CHE NON CI PUOI PORTARE I BAMBINI !!!
Se compri una motosega, mica ti spiegano che è per tagliare le piante e non le persone! Che discorsi...
 
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
Non c'è relazione tra le cose trasportate e l'attività commerciale!!!
Se vado all'OBI a comprare il concime del giardino faccio o non faccio un trasporto merci? Se trasporto la tagliaerba del giardino, sto' trasportando o no una merce?
E chi è addetto all''uso ed al trasporto?
E perchè ci sono decine di sentenze che sostengono che il privato multato non doveva esserlo? E perché nessuna legge mi impedisce di acquistare e immatricolare un autocarro anche da privato?

Per portare i concimi devi essere coltivatore diretto CON P.IVA !!!
Cmq, io ci rinuncio: pensala come vuoi...che ti devo dire?
Ciao.

Questa è una stupidaggine bella e buona!! Secondo te il comparto HOBBY nella vita della gente non deve esistere!!!! (????) Inoltre la figura del coltivatore diretto non esiste più. Oggi c'è l'IAP.
Cmq la Legge non pò dare per scontato deve chiarire .... e la Legge non è chiara e spesso in contrasto!!
Relativamente all'art. 172 rileggi ciò che ho scritto che hai frainteso.
 
siamo in italia caro amico mio ... tutte le aziende (sia piccole che medie, figuriamoci le grandi) hanno un SUV autocarro da 60 / 70 mila euro ... i vantaggi son tanti, ma la realtà è questa !!
 
G5 ha scritto:
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
Non c'è relazione tra le cose trasportate e l'attività commerciale!!!
Se vado all'OBI a comprare il concime del giardino faccio o non faccio un trasporto merci? Se trasporto la tagliaerba del giardino, sto' trasportando o no una merce?
E chi è addetto all''uso ed al trasporto?
E perchè ci sono decine di sentenze che sostengono che il privato multato non doveva esserlo? E perché nessuna legge mi impedisce di acquistare e immatricolare un autocarro anche da privato?

Per portare i concimi devi essere coltivatore diretto CON P.IVA !!!
Cmq, io ci rinuncio: pensala come vuoi...che ti devo dire?
Ciao.

Questa è una stupidaggine bella e buona!! Secondo te il comparto HOBBY nella vita della gente non deve esistere!!!! (????) Inoltre la figura del coltivatore diretto non esiste più. Oggi c'è l'IAP.
Cmq la Legge non pò dare per scontato deve chiarire .... e la Legge non è chiara e spesso in contrasto!!
Relativamente all'art. 172 rileggi ciò che ho scritto che hai frainteso.

Senti, ci provo per l'ultima volta, dopo mi arrendo...
Tu puoi star qua fino a domani a far supposizioni e interpretazioni tue e solo tue, ma la legge, invece, parla chiaro: i mezzi immatricolati N1 (trasporto merci) hanno solo ed esclusivamente quella destinazione d'uso! Ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio e "illecito"!
La questione privati, invece, è più complicata perchè come ti dicevo, non esiste nessuna legge che regolamenta l'utilizzo dell'autocarro al privato perchè, molto probabilmente, si da per scontato che il privato non compri un trasporto merci visto che NON può portare merci! E ti faccio presente che ogni cosa caricata su un N1, è da considerarsi merce in quanto l'N1 (vedi sopra) non ha altre destinazioni d'uso! Non c'è distinzione per uso proprio!
Molti privati girano con furgoni (tipo miei amici) su cui caricano le moto, ma non vuol dire che possono farlo...poi, magari non gli capiterà mai niente, ma se li fermano prendono multa e sequestro del libretto. I privati devono usare l'autovettura che è immatricolata per "trasporto persone e cose USO PROPRIO"!!! Per le moto (per esempio) c'è il carrello...
CAPITO ?
Io, per lavoro, ho imparato (anche a mie spese) quanto ti ho detto...
Più chiaro di cosi non riesco a spiegartelo...fai come ti pare!
:rolleyes:
 
p.pasquale ha scritto:
siamo in italia caro amico mio ... tutte le aziende (sia piccole che medie, figuriamoci le grandi) hanno un SUV autocarro da 60 / 70 mila euro ... i vantaggi son tanti, ma la realtà è questa !!

Boh, noi abbiamo un'X3 immatricolata autovettura ed un doblò due posti come autocarro...
 
Intanto grazie per la tua risposta ;)

hewie ha scritto:
Direi che sarebbe utile fare un po di chiarezza, in particolare a Ioopo:
Direi che ho le idee chiare.. ;)
Non è vero che non hai il diritto di scaricarti un mezzo da lavoro, difatti, gli autocarri 2 posti li puoi scaricare senza limiti, anche i Suv.
Quello che tu citi (il coefficiente 180) riguarda solo gli autocarri con 4/5 posti, ed è giusto cosi:
ottimo, questo lo so, e sono pienamente d´accordo.
se tu dichiari autocarro un Suv 5 posti, non lo fai per lavorare, ma per scaricare un mezzo come autocarro e usarlo poi come vettura. Forse, è bene ricordarsi che l'immatricolazione autocarro significa TRASPORTO MERCI, per questo è un bene strumentale...
Benissimo, anche qui mi trovi assolutamente d´accordo.
Sulle autovetture, non è vero che non si scarica l'Iva, si può recuperare la metà, in quanto le autovetture si presume che vengano usate sia per lavoro che per la vita privata e la fiscalità si riduce al 50%.
Qui non sono sicuro, se sarebbe cosí non sarebbe tanto male.. :rolleyes: ;)
E', cmq, possibile scaricare le vetture al 90% se intestate ad un azienda che le concede in "benefit" ad un suo dipendente (tecnici, rappresentanti...) e lo fa risultare in busta paga.
Giusto, ma il titolare che fa?? :rolleyes: Va in giro col Bravo Van ?? :D
MORALE: la fiscalità c'è ed è giusta
Mah, qui no mi trovi tanto ´daccordo :rolleyes:
ed equa se utilizzata come previsto, cioè per lavoro! Chi pretende di comprare il Cayenne e andarci al mare con la famiglia scaricandolo al 100% (dichiarandolo trasporto merci!), è giusto che mangi la foglia!
Si, giusto. Assolutamente. :thumbup:

Trovo cmq un´idiozia grossa il non poter scaricare (anche p.e. solo l´80%) un´autovettura. In tutti i paesi della EU questo é possibile, solo in Italia no.. :hunf: Ripeto, non mi serve l´autocarro, ma una station wagon, magari segmento D, faccio 70. - 80.000km all´anno, quindi se non posso inserirla nelle spese son dolori, per non dire un bagno di sangue.. :evil:
E qui il fisco ti costringe a prenderti un´autocarro, a volte devo caricare dei clienti, insomma 4 posti mi servono.. (e aggiungo magari qualcosa di non troppo scadente)...
Forse una Mercedes Classe C 200, non so, o una BMW serie 3 con motore diesel 2.0, Oppure Citroen C5 2.0 ... (faccio 70. - 80.000km all´anno)
Non so, chiedo troppo ?? :?: :?: :?: :?:

Intanto la Fiat propone tutta (o quasi) la sua gamma anche in versione N1, le vetture le puoi ordinare con cambio "dolce far niente" , tetto apribile e gadgets vari..perché entrano tutte nella formula magica 180.
Sará un caso??

..................

Nuovo Doblo' Combi 5p
Fiorino Combi (uguale al Qubo) 4p
Panda Van 2p - 4p
Idea Van 2p - 4p
Punto Classic Van 2p - 4p
Grande Punto Van 2p - 4p
Punto Evo Van 2p - 4p
Bravo Van 4p
Ulysse Van 5p
..................
Un´esempio
http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Bravo_Van
..................
 
loopo ha scritto:
Intanto grazie per la tua risposta ;)

hewie ha scritto:
Direi che sarebbe utile fare un po di chiarezza, in particolare a Ioopo:
Direi che ho le idee chiare.. ;)
Non è vero che non hai il diritto di scaricarti un mezzo da lavoro, difatti, gli autocarri 2 posti li puoi scaricare senza limiti, anche i Suv.
Quello che tu citi (il coefficiente 180) riguarda solo gli autocarri con 4/5 posti, ed è giusto cosi:
ottimo, questo lo so, e sono pienamente d´accordo.
se tu dichiari autocarro un Suv 5 posti, non lo fai per lavorare, ma per scaricare un mezzo come autocarro e usarlo poi come vettura. Forse, è bene ricordarsi che l'immatricolazione autocarro significa TRASPORTO MERCI, per questo è un bene strumentale...
Benissimo, anche qui mi trovi assolutamente d´accordo.
Sulle autovetture, non è vero che non si scarica l'Iva, si può recuperare la metà, in quanto le autovetture si presume che vengano usate sia per lavoro che per la vita privata e la fiscalità si riduce al 50%.
Qui non sono sicuro, se sarebbe cosí non sarebbe tanto male.. :rolleyes: ;)
E', cmq, possibile scaricare le vetture al 90% se intestate ad un azienda che le concede in "benefit" ad un suo dipendente (tecnici, rappresentanti...) e lo fa risultare in busta paga.
Giusto, ma il titolare che fa?? :rolleyes: Va in giro col Bravo Van ?? :D
MORALE: la fiscalità c'è ed è giusta
Mah, qui no mi trovi tanto ´daccordo :rolleyes:
ed equa se utilizzata come previsto, cioè per lavoro! Chi pretende di comprare il Cayenne e andarci al mare con la famiglia scaricandolo al 100% (dichiarandolo trasporto merci!), è giusto che mangi la foglia!
Si, giusto. Assolutamente. :thumbup:

Trovo cmq un´idiozia grossa il non poter scaricare (anche p.e. solo l´80%) un´autovettura. In tutti i paesi della EU questo é possibile, solo in Italia no.. :hunf: Ripeto, non mi serve l´autocarro, ma una station wagon, magari segmento D, faccio 70. - 80.000km all´anno, quindi se non posso inserirla nelle spese son dolori, per non dire un bagno di sangue.. :evil:
E qui il fisco ti costringe a prenderti un´autocarro, a volte devo caricare dei clienti, insomma 4 posti mi servono.. (e aggiungo magari qualcosa di non troppo scadente)...
Forse una Mercedes Classe C 200, non so, o una BMW serie 3 con motore diesel 2.0, Oppure Citroen C5 2.0 ... (faccio 70. - 80.000km all´anno)
Non so, chiedo troppo ?? :?: :?: :?: :?:

Intanto la Fiat propone tutta (o quasi) la sua gamma anche in versione N1, le vetture le puoi ordinare con cambio "dolce far niente" , tetto apribile e gadgets vari..perché entrano tutte nella formula magica 180.
Sará un caso??

..................

Nuovo Doblo' Combi 5p
Fiorino Combi (uguale al Qubo) 4p
Panda Van 2p - 4p
Idea Van 2p - 4p
Punto Classic Van 2p - 4p
Grande Punto Van 2p - 4p
Punto Evo Van 2p - 4p
Bravo Van 4p
Ulysse Van 5p
..................
Un´esempio
http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Bravo_Van
..................

Guarda, non so di che categoria commerciale sei, perchè ti assicuro che le aziende scaricano il 50% dell' IVA. Solo alcuni professionisti non scaricano l'IVA (tipo i medici) perchè hanno un sistema contributivo diverso...Oppure aziende non soggette a IVA...ma sono casi rari.
Per il resto, non so che dirti: se tu usi l'auto principalmente per lavoro, non hai tutti i torti, ma, purtroppo paghi per colpa dei "furbi" che ne hanno approfittato in passato, quando c'era il "trasporto promiscuo"...quello che sarebbe servito a te!
Mi dispiace...
Ciao.
 
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
Non c'è relazione tra le cose trasportate e l'attività commerciale!!!
Se vado all'OBI a comprare il concime del giardino faccio o non faccio un trasporto merci? Se trasporto la tagliaerba del giardino, sto' trasportando o no una merce?
E chi è addetto all''uso ed al trasporto?
E perchè ci sono decine di sentenze che sostengono che il privato multato non doveva esserlo? E perché nessuna legge mi impedisce di acquistare e immatricolare un autocarro anche da privato?

Per portare i concimi devi essere coltivatore diretto CON P.IVA !!!
Cmq, io ci rinuncio: pensala come vuoi...che ti devo dire?
Ciao.

Questa è una stupidaggine bella e buona!! Secondo te il comparto HOBBY nella vita della gente non deve esistere!!!! (????) Inoltre la figura del coltivatore diretto non esiste più. Oggi c'è l'IAP.
Cmq la Legge non pò dare per scontato deve chiarire .... e la Legge non è chiara e spesso in contrasto!!
Relativamente all'art. 172 rileggi ciò che ho scritto che hai frainteso.

Senti, ci provo per l'ultima volta, dopo mi arrendo...
Tu puoi star qua fino a domani a far supposizioni e interpretazioni tue e solo tue, ma la legge, invece, parla chiaro: i mezzi immatricolati N1 (trasporto merci) hanno solo ed esclusivamente quella destinazione d'uso! Ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio e "illecito"!
La questione privati, invece, è più complicata perchè come ti dicevo, non esiste nessuna legge che regolamenta l'utilizzo dell'autocarro al privato perchè, molto probabilmente, si da per scontato che il privato non compri un trasporto merci visto che NON può portare merci! E ti faccio presente che ogni cosa caricata su un N1, è da considerarsi merce in quanto l'N1 (vedi sopra) non ha altre destinazioni d'uso! Non c'è distinzione per uso proprio!
Molti privati girano con furgoni (tipo miei amici) su cui caricano le moto, ma non vuol dire che possono farlo...poi, magari non gli capiterà mai niente, ma se li fermano prendono multa e sequestro del libretto. I privati devono usare l'autovettura che è immatricolata per "trasporto persone e cose USO PROPRIO"!!! Per le moto (per esempio) c'è il carrello...
CAPITO ?
Io, per lavoro, ho imparato (anche a mie spese) quanto ti ho detto...
Più chiaro di cosi non riesco a spiegartelo...fai come ti pare!
:rolleyes:

Guarda, tu girala come vuoi. Non è che non ti capisco e non è che non vedo codesto modo di interpretare la questione, tuttavia, il fatto che si tratti di una interpretazione mi spinge a invitarti a chiamare la polstrada e porgli il quesito. Contemporaneamente ti invito a leggere vecchie circolari ministeriali e della motorizzazione oltre alle sentenze che nella sostanza differiscono da ciò che affermi. Detto questo non condanno i privati che fanno un uso proprio del mezzo che hanno lecitamente acquistato mentre condanno quelli che se ne approfittano.
Spero che quando acquisterò il pick up per portare le moto da trial (tra un po' di tempo) le cose siano più chiare altrimenti sarò ben preparato a dar battaglia alla contestazione del pubblico ufficiale zelante. Peraltro, se pagassi il bollo equiparandolo alle auto non potrebbero nemmeno contestarmi l'evasione fiscale.
Setto per inciso ed a chiare lettere. Le contestazioni più pesanti legate all'uso improprio sono sempre sfociate nell'ambito fiscale mai nella circolazione su strada che quand'anche è successo il giudice di pace ha riconosciuto incolpevole il malcapitato autocarrista. Questo dovrebbe far riflettere circa le possibilità di uso.
 
G5 ha scritto:
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
Non c'è relazione tra le cose trasportate e l'attività commerciale!!!
Se vado all'OBI a comprare il concime del giardino faccio o non faccio un trasporto merci? Se trasporto la tagliaerba del giardino, sto' trasportando o no una merce?
E chi è addetto all''uso ed al trasporto?
E perchè ci sono decine di sentenze che sostengono che il privato multato non doveva esserlo? E perché nessuna legge mi impedisce di acquistare e immatricolare un autocarro anche da privato?

Per portare i concimi devi essere coltivatore diretto CON P.IVA !!!
Cmq, io ci rinuncio: pensala come vuoi...che ti devo dire?
Ciao.

Questa è una stupidaggine bella e buona!! Secondo te il comparto HOBBY nella vita della gente non deve esistere!!!! (????) Inoltre la figura del coltivatore diretto non esiste più. Oggi c'è l'IAP.
Cmq la Legge non pò dare per scontato deve chiarire .... e la Legge non è chiara e spesso in contrasto!!
Relativamente all'art. 172 rileggi ciò che ho scritto che hai frainteso.

Senti, ci provo per l'ultima volta, dopo mi arrendo...
Tu puoi star qua fino a domani a far supposizioni e interpretazioni tue e solo tue, ma la legge, invece, parla chiaro: i mezzi immatricolati N1 (trasporto merci) hanno solo ed esclusivamente quella destinazione d'uso! Ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio e "illecito"!
La questione privati, invece, è più complicata perchè come ti dicevo, non esiste nessuna legge che regolamenta l'utilizzo dell'autocarro al privato perchè, molto probabilmente, si da per scontato che il privato non compri un trasporto merci visto che NON può portare merci! E ti faccio presente che ogni cosa caricata su un N1, è da considerarsi merce in quanto l'N1 (vedi sopra) non ha altre destinazioni d'uso! Non c'è distinzione per uso proprio!
Molti privati girano con furgoni (tipo miei amici) su cui caricano le moto, ma non vuol dire che possono farlo...poi, magari non gli capiterà mai niente, ma se li fermano prendono multa e sequestro del libretto. I privati devono usare l'autovettura che è immatricolata per "trasporto persone e cose USO PROPRIO"!!! Per le moto (per esempio) c'è il carrello...
CAPITO ?
Io, per lavoro, ho imparato (anche a mie spese) quanto ti ho detto...
Più chiaro di cosi non riesco a spiegartelo...fai come ti pare!
:rolleyes:

Guarda, tu girala come vuoi. Non è che non ti capisco e non è che non vedo codesto modo di interpretare la questione, tuttavia, il fatto che si tratti di una interpretazione mi spinge a invitarti a chiamare la polstrada e porgli il quesito. Contemporaneamente ti invito a leggere vecchie circolari ministeriali e della motorizzazione oltre alle sentenze che nella sostanza differiscono da ciò che affermi. Detto questo non condanno i privati che fanno un uso proprio del mezzo che hanno lecitamente acquistato mentre condanno quelli che se ne approfittano.
Spero che quando acquisterò il pick up per portare le moto da trial (tra un po' di tempo) le cose siano più chiare altrimenti sarò ben preparato a dar battaglia alla contestazione del pubblico ufficiale zelante. Peraltro, se pagassi il bollo equiparandolo alle auto non potrebbero nemmeno contestarmi l'evasione fiscale.
Setto per inciso ed a chiare lettere. Le contestazioni più pesanti legate all'uso improprio sono sempre sfociate nell'ambito fiscale mai nella circolazione su strada che quand'anche è successo il giudice di pace ha riconosciuto incolpevole il malcapitato autocarrista. Questo dovrebbe far riflettere circa le possibilità di uso.

Guarda che il Pick-up è un autocarro, e i privati non possono trasportare moto su un autocarro. Chiedilo tu alla polstrada (io l'ho già fatto)...
Come privato, se vuoi portare le tue moto da trial, devi montare un gancio traino su una AUTOVETTURA e agganciargli un carrello omologato per tale uso. Cosi, saresti a norma!
Non so che sentenze hai visto tu, io ti posso dire che ci lavoro con 'ste cose e, francamente, non vedo tutte le interpretazioni che dai tu, la legge parla chiaro!
Il codice della strada ti regolamenta la destinazione d'uso dell'autocarro e dell'autovettura e, quindi, automaticamente rende impropri altri usi diversi da quello regolamentato...difatti, non si possono portare merci sull'autovettura a meno che non siano uso proprio o campionario (per esempio).
Tu stai cercando ostinatamente una giustificazione, che non esiste, perchè vuoi un pick-up per le tue moto! Sai che ti dico? Fallo! Tanto non ti beccheranno mai perchè hanno più interesse a tartassare le P.IVA, ma metti in conto che ti può succedere...
In ultimo, stai all 'okkio anche con l'assicurazione....
Davvero, non so che altro dirti! Io non sto esponendo un opinione, ma un dato di fatto! Se non mi credi, liberissimo di farlo: mi dispiace, ma non è un mio problema...io ho solo cercato di dare informazioni, sperando di essere utile, su un tema dove c'è molta confusione ed io, per motivi di lavoro, ne so qualcosa...
Detto questo, non sono qua per (e non devo) dimostrare niente a nessuno. Resta pure della tua idea...ribadisco, non è un problema mio... :rolleyes:
E con questo, davvero, mi arrendo ;)
 
È dal 1998 che bazzico questo argomento, l'ho ripreso più volte sul forum che trovi nel profilo ed anche qui si 4R. Ho parlato più volte con varie polizie municipali e con la polstrada, con i carabinieri e la polizia. Ho perfino chiamato la finanza e le tue certezze si scontrano con i dubbi, le incertezze, i distinguo, i se e i ma che pure i pubblici ufficiali hanno. Toh, ho parlato pure con la motorizzazione e l'ACI.
Il tenore delle risposte è sempre lo stesso ...... nessuno che si sia mai permesso di dire una parola certa, inequivoca e chiara sull'argomento. Allora devo dire che tutta questa certezza ce l'hai te e la polizia municipale di Modena. Unici due casi in Italia che sanno bene la questione.
 
G5 ha scritto:
È dal 1998 che bazzico questo argomento, l'ho ripreso più volte sul forum che trovi nel profilo ed anche qui si 4R. Ho parlato più volte con varie polizie municipali e con la polstrada, con i carabinieri e la polizia. Ho perfino chiamato la finanza e le tue certezze si scontrano con i dubbi, le incertezze, i distinguo, i se e i ma che pure i pubblici ufficiali hanno. Toh, ho parlato pure con la motorizzazione e l'ACI.
Il tenore delle risposte è sempre lo stesso ...... nessuno che si sia mai permesso di dire una parola certa, inequivoca e chiara sull'argomento. Allora devo dire che tutta questa certezza ce l'hai te e la polizia municipale di Modena. Unici due casi in Italia che sanno bene la questione.

Su questo hai ragione da vendere!
Purtroppo c'è molta disinformazione e incompetenza in Italia (sopratutto ACI...). Le miei certezze derivano da contenziosi che sono andati per vie legali (motivi assicurativi, vendite improprie di mezzi, fermi amministrativi ecc...) e in quelle sedi le cose poi si chiariscono...
Di solito, alcune polizie municipali (quelle molto attive sulle multe :evil: ) sanno come stanno le cose...per loro interesse...La polizia stradale, invece, di solito se ne frega: non fermeranno mai un privato con l'autocarro....
Il problema è l'assicurazione: loro ti dicono che coprono lo stesso...se, come no...poi se capita il sinistro serio (investi Balotelli :D ) , e il risarcimento è ENORME, allora, possono appellarsi al codice della strada! Immaginati cosa vuol dire per un privato con l'autocarro...
Poi, d'accordo, non succede, ci vuole tutta la sfiga del mondo...però, cominciamo a prenderne coscienza! a SAPERLO!
Poi, ognuno , una volta informato, è padrone e responsabile delle sue scelte...
Ciao. ;)
 
Più che altro tutta questa discussione può essere rivista alla luce di una sentenza della cassazione che pare abbia chiarito e che ho trovato or ora!
http://www.studiocanducci.com/images/documenti/AltriDocumenti/cassazione2009autocarroleggero.pdf
Devo leggerla ben bene ma di primo impatto mi pare vada nella direzione da te sostenuta. Oh, sia chiaro, sino a questa sentenza non c'erano le certezze di cui mi parlavi.
 
Resta inevasa anche dalla sentenza la risposta circa la possibilità di far salire i bambini con gli appositi dispositivi di ritenuta .... a parere mio, restano ampie zone di buio di natura interpretativa anche se la Cassazione "fa' Legge"!
 
Back
Alto