<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

(AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore

PierUgoMaria1 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Scelta infelice. Credo che Bmw non se lo possa permettere, ma contenti loro.

Ovviamente la scusa è la "possibilità di offrire una prossima segmento C a prezzi molto bassi". Vedremo i prossimi listini. Anzi, vediamo già quelli della x1.

La X1 1.8d E84 su pianale TP della Serie 3 costa ESATTAMENTE quanto la La X1 1.8d F48 su pianale TA della "Mini" (UKL)

La risposta ce l'abbiamo già...

Ecco. Quando sparano queste putt.. anticipazioni tendono sempre a farmi confusione fra costi e prezzi.

Mi riferivo al "costo" di LISTINO....da produrre no, il passaggio dalla TP alla TA permette un risparmio di circa il 15% a parità di macchina
 
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BMW ha invece deciso di entrare nel seg. C in modo unico al mondo ovvero con una TP, facendo sì una scommessa e vincendola.
Ora pare che decidano diversamente nella speranza di acchiappare più clienti, speranza che può essere vana dal momento che chi compra BMW cerca nella maggior parte dei casi, certe sensazioni di guida che una Ta, per quanto bene possa essere fatta, non ti darà mai. Alfa in questo insegna.

Non e' solo una questione di trazione....la Serie 1, correggetemi se sbaglio, e' un "accorciamento" di una piattaforma di segmento superiore D con tutti i vantaggi e la cura costruttiva e NVH che ne deriva, mentre l'UKL e' un segmento B che viene "allungato"......

Si, diciamo che le Serie 1 attuali sono delle Serie 3 "accorciate", mentre le Serie 1 future saranno delle Mini "allungate"...
 
ieri in attesa del tagliando ho guardato un po' le altre auto della casa.
Sbaglio o anche a livello di qualità degli interni tra serie 3 e serie 1 non c'è tutta sta differenza?
 
paulein118 ha scritto:
ieri in attesa del tagliando ho guardato un po' le altre auto della casa.
Sbaglio o anche a livello di qualità degli interni tra serie 3 e serie 1 non c'è tutta sta differenza?
Secondo me non sbagli. Praticamente un copia/incolla con un po' di spazio in più... Tornando all'argomento primario....mi spiace veramente tanto che la serie 1 adotti (per esigenze economico/commerciali) la TA.... si perde tanto...ma tanto...piacere e divertimento alla guida. Magari verrò smentito ma, su carta, questo è...
 
Cristiano F. ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Scelta infelice. Credo che Bmw non se lo possa permettere, ma contenti loro.

Ovviamente la scusa è la "possibilità di offrire una prossima segmento C a prezzi molto bassi". Vedremo i prossimi listini. Anzi, vediamo già quelli della x1.

La X1 1.8d E84 su pianale TP della Serie 3 costa ESATTAMENTE quanto la La X1 1.8d F48 su pianale TA della "Mini" (UKL)

La risposta ce l'abbiamo già...

Ecco. Quando sparano queste putt.. anticipazioni tendono sempre a farmi confusione fra costi e prezzi.

Mi riferivo al "costo" di LISTINO....da produrre no, il passaggio dalla TP alla TA permette un risparmio di circa il 15% a parità di macchina

Si si, avevo capito. È l'omino bmw che ciancia di "prezzo", quindi di vendita, nella sua miglior imitazione di Marchionne.
 
paulein118 ha scritto:
sarà sicuramente una ottima TA, tipo mini, ma sempre TA
Non avrei dubbi...ma personalmente preferisco la TP... Ma le scelte economico/commerciali non vanno a guardare troppo questi aspetti..... ;)
 
U2511 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Dipende. Bmw in questo segmento fino ad ora aveva clienti un po' diversi da quelli Audi. Gente che per qualche motivo sacrificava volentieri un po' di finiture, un po' di spazio ed un po' di interior design per avere la segmento c geneticamente più sportiva, un unicum.

Adesso cambia rotta e decide che vuole una fetta ( possibilmente più grossa ) degli stessi clienti Audi e Mercedes.

Solo che, una volta rimosso l'atout tecnico che la rendeva unica e senza concorrenza, siamo sicuri che poi la stessa clientela sia disposta a rinunciare alle finiture ed agli interni Audi, oggettivamente mai raggiunti, o anche a quelli della classe A, per avere in cambio la stessa zuppa tecnica, quindi nulla in cambio?

Perchè Bmw risparmia dei soldi con questo nuovo layout, ma se si deve portare al pari di certe altre soluzioni Audi o Mercedes, ha ancora da investire dei bei soldi per recuperare su campi che fino ad ora erano secondari. Per capirci: gli interni Bmw sono sempre belli e sufficienti, ma non sono mai al pari di Audi, nemmeno nel segmento F, dove non si bada a spese. Il comfort è più o meno ok, a non è mai al pari di Mb. A sceglier l'arma del nemico bisogna star bene attenti di averla abbastanza affilata. Perchè se viene fuori che lui ha una spada lunga così, prima di fartela lunga uguale forse facevi meglio a tenerti arco e frecce.
Da incidere nel marmo :!:

QUOTO
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
volendo esistono anche le TA che si guidano bene, tipo alfa.
Audi vende benissimo anche se TA.

Audi non è Bmw, guidarsi bene è una cosa, guidare in maniera divertente è un po' diverso.

La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

sono d'accordo con te, ma ci sono tantissimi che pagano una A3 come una serie 1, anzi, la pagano anche di più.
Quindi forse non sbagliano, purtroppo.

Dipende. Bmw in questo segmento fino ad ora aveva clienti un po' diversi da quelli Audi. Gente che per qualche motivo sacrificava volentieri un po' di finiture, un po' di spazio ed un po' di interior design per avere la segmento c geneticamente più sportiva, un unicum.

Adesso cambia rotta e decide che vuole una fetta ( possibilmente più grossa ) degli stessi clienti Audi e Mercedes.

Solo che, una volta rimosso l'atout tecnico che la rendeva unica e senza concorrenza, siamo sicuri che poi la stessa clientela sia disposta a rinunciare alle finiture ed agli interni Audi, oggettivamente mai raggiunti, o anche a quelli della classe A, per avere in cambio la stessa zuppa tecnica, quindi nulla in cambio?

Perchè Bmw risparmia dei soldi con questo nuovo layout, ma se si deve portare al pari di certe altre soluzioni Audi o Mercedes, ha ancora da investire dei bei soldi per recuperare su campi che fino ad ora erano secondari. Per capirci: gli interni Bmw sono sempre belli e sufficienti, ma non sono mai al pari di Audi, nemmeno nel segmento F, dove non si bada a spese. Il comfort è più o meno ok, a non è mai al pari di Mb. A sceglier l'arma del nemico bisogna star bene attenti di averla abbastanza affilata. Perchè se viene fuori che lui ha una spada lunga così, prima di fartela lunga uguale forse facevi meglio a tenerti arco e frecce.

Qua devo contraddirti, perchè Bmw potrà permettersi di fare una TA normale senza essere inferiore alle TA di Audi e Merc edes per i seguenti semplici motivi.
Audi e un ricarrozzamento VW-Seat-Skoda con solo livelli di finiture differenti a seconda del marchio in oggetto. Oltre alle relative problematiche legali sui propulsori.
Mercedes invece propone TA con meccanica Renault-Dacia, ragion per cui stante il livellamento in basso dei suddetti marchi Bmw avrà gioco facile a porsi allo stesso livello. Deve solo migliorare l'aspetto e le finiture degli interni ed il giochino è fatto. Nulla di trascendentale.

Direi che sono i presunti nemici ad aver scelto armi più corte e spuntate. Sarà quindi una battaglia ad armi pari. :D

Ci sarà solo da capire quanti saranno disposti a spendere le solite cifre per questi prodotti.
 
159ti ha scritto:
Qua devo contraddirti, perchè Bmw potrà permettersi di fare una TA normale senza essere inferiore alle TA di Audi e Merc edes per i seguenti semplici motivi.
Audi e un ricarrozzamento VW-Seat-Skoda con solo livelli di finiture differenti a seconda del marchio in oggetto. Oltre alle relative problematiche legali sui propulsori.
Mercedes invece propone TA con meccanica Renault-Dacia, ragion per cui stante il livellamento in basso dei suddetti marchi Bmw avrà gioco facile a porsi allo stesso livello. Deve solo migliorare l'aspetto e le finiture degli interni ed il giochino è fatto. Nulla di trascendentale.

Direi che sono i presunti nemici ad aver scelto armi più corte e spuntate. Sarà quindi una battaglia ad armi pari. :D

Ci sarà solo da capire quanti saranno disposti a spendere le solite cifre per questi prodotti.
Anch'io devo contraddirti...
oh, ne avessi beccata una reale tra tutte le cose che hai scritto...

Se vuoi spiegazioni, rileggiti quelle che ti ho scritto in passato, visto che non l'hai fatto.

è che il gruppo Vw e MB ti stanno proprio antipatici, eh? :D
 
paulein118 ha scritto:
la differenza da una TA si sente bene su fondi a bassa aderenza.
Se davvero bassa, preferisco la TA
Questo perché hai una TP particolarmente compatta e con un bilanciamento che guarda più alla reattività che alla stabilità.
Prova, se ne hai l'occasione, una 3er o 5er (specie se Touring) su fondi a aderenza molto bassa e ne riparliamo 8)
 
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Qua devo contraddirti, perchè Bmw potrà permettersi di fare una TA normale senza essere inferiore alle TA di Audi e Merc edes per i seguenti semplici motivi.
Audi e un ricarrozzamento VW-Seat-Skoda con solo livelli di finiture differenti a seconda del marchio in oggetto. Oltre alle relative problematiche legali sui propulsori.
Mercedes invece propone TA con meccanica Renault-Dacia, ragion per cui stante il livellamento in basso dei suddetti marchi Bmw avrà gioco facile a porsi allo stesso livello. Deve solo migliorare l'aspetto e le finiture degli interni ed il giochino è fatto. Nulla di trascendentale.

Direi che sono i presunti nemici ad aver scelto armi più corte e spuntate. Sarà quindi una battaglia ad armi pari. :D

Ci sarà solo da capire quanti saranno disposti a spendere le solite cifre per questi prodotti.
Anch'io devo contraddirti...
oh, ne avessi beccata una reale tra tutte le cose che hai scritto...

Se vuoi spiegazioni, rileggiti quelle che ti ho scritto in passato, visto che non l'hai fatto.

è che il gruppo Vw e MB ti stanno proprio antipatici, eh? :D

No, assolutamente no, di VW e MB ho scritto solo della politica industriale che hanno adottato che è la realtà del momento.
 
Cristiano F. ha scritto:
U2511 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Dipende. Bmw in questo segmento fino ad ora aveva clienti un po' diversi da quelli Audi. Gente che per qualche motivo sacrificava volentieri un po' di finiture, un po' di spazio ed un po' di interior design per avere la segmento c geneticamente più sportiva, un unicum.

Adesso cambia rotta e decide che vuole una fetta ( possibilmente più grossa ) degli stessi clienti Audi e Mercedes.

Solo che, una volta rimosso l'atout tecnico che la rendeva unica e senza concorrenza, siamo sicuri che poi la stessa clientela sia disposta a rinunciare alle finiture ed agli interni Audi, oggettivamente mai raggiunti, o anche a quelli della classe A, per avere in cambio la stessa zuppa tecnica, quindi nulla in cambio?

Perchè Bmw risparmia dei soldi con questo nuovo layout, ma se si deve portare al pari di certe altre soluzioni Audi o Mercedes, ha ancora da investire dei bei soldi per recuperare su campi che fino ad ora erano secondari. Per capirci: gli interni Bmw sono sempre belli e sufficienti, ma non sono mai al pari di Audi, nemmeno nel segmento F, dove non si bada a spese. Il comfort è più o meno ok, a non è mai al pari di Mb. A sceglier l'arma del nemico bisogna star bene attenti di averla abbastanza affilata. Perchè se viene fuori che lui ha una spada lunga così, prima di fartela lunga uguale forse facevi meglio a tenerti arco e frecce.
Da incidere nel marmo :!:

QUOTO

Stra quoto ,disamina perfetta
 
U2511 ha scritto:
Questo perché hai una TP particolarmente compatta e con un bilanciamento che guarda più alla reattività che alla stabilità.
Prova, se ne hai l'occasione, una 3er o 5er (specie se Touring) su fondi a aderenza molto bassa e ne riparliamo 8)

Concordo fino ad un certo punto...la componente piu' importante sono sempre le gomme.....pure con una Subaru STI ed i pneumatici sbagliati si puo' rimanere inchiodati....dove vivo io in inverno in certe occasioni ed in certi posti puoi trovarti nella situazione in cui ti muovi bene solo con le chiodate indipendentemente dalla trazione.

Poi sono d'accordo che una grossa TP votata al comfort ed alla stabilita' sia molto diversa da una piccola sportiva...proprio qualche giorno fa ho affittato per lavoro una Dodge Charger (pianale Chrysler 300 o, per intenderci meglio, la vostra Lancia Thema), oltre 5 metri di lunghezza ed oltre 3 metri di passo, ed anche sul bagnato pestando un conducente relativamente inesperto la troverebbe piuttosto facile pur con un motore piuttosto esuberante.

Rimane il fatto che a parita' di coperture una TA rimane piu' facile ed intuitiva da gestire su fondi a scarsa aderenza.
 
Back
Alto