<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto youngtimer, quale scegliere | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auto youngtimer, quale scegliere

La 106 1.3 rally stradale aveva 101 cv (come la 205), poi è uscita la 1.6 che condivideva il motore con la Saxo ed avevano mi pare 118 cv
 
Io aggiungo Clio I 1.8 Baccara e Lancia Y 1.2 16v 86cv. soprattutto la prima penso sia abbastanza una rarità
un amico aveva la Renault 5 Baccara se non mi sbaglio, marrone metallizzata, interni in pelle color tabacco, opulenza indescrivibile, faceva impallidire qualsiasi Mercedes. Sulla Y quelle più rare sono la Elefantino Rosso seconda serie, le 1.4 12v e quelle coi colori della gamma Kaleidos. Poi c'è la Cosmopolitan riservata solo al mercato tedesco, molto lussuosa e ricercata
 
un amico aveva la Renault 5 Baccara se non mi sbaglio, marrone metallizzata, interni in pelle color tabacco, opulenza indescrivibile, faceva impallidire qualsiasi Mercedes.
Il colore era unico e riservato a quella versione.
Aveva una selleria specifica e diversi altri rivestimenti in pelle, però le plastiche restavano quelle di un'utilitaria. All'epoca era tipico, soprattutto nei modelli francesi, avere una berlina normale declinata poi in alcune versioni estreme, o molto lussuose o sportive con pochi compromessi e assetto specifico.

EDIT: Aggiungo, per pura curiosità perchè in pochi ne avranno incrociato una, qualche foto presa da internet:
4592017369_c9be71c2d4_b.jpg

b4e8c88cf1ba2cf72cb9e3d37b47d039.jpg


E ne approfitto per correggermi. Il marrone era un colore dedicato, ma non l'unico. Sul web ci sono altri colori metallizzati (grigio, nero)
 
Ultima modifica:
Il colore era unico e riservato a quella versione.
Aveva una selleria specifica e diversi altri rivestimenti in pelle, però le plastiche restavano quelle di un'utilitaria. All'epoca era tipico, soprattutto nei modelli francesi, avere una berlina normale declinata poi in alcune versioni estreme, o molto lussuose o sportive con pochi compromessi e assetto specifico.

EDIT: Aggiungo, per pura curiosità perchè in pochi ne avranno incrociato una, qualche foto presa da internet:
4592017369_c9be71c2d4_b.jpg

b4e8c88cf1ba2cf72cb9e3d37b47d039.jpg


E ne approfitto per correggermi. Il marrone era un colore dedicato, ma non l'unico. Sul web ci sono altri colori metallizzati (grigio, nero)
Risparmiamo la citazione visiva :) ma il giochetto lo fece anche la Fiat, a partire dalla 126 Silver/Black
 
Il colore era unico e riservato a quella versione.
Aveva una selleria specifica e diversi altri rivestimenti in pelle, però le plastiche restavano quelle di un'utilitaria. All'epoca era tipico, soprattutto nei modelli francesi, avere una berlina normale declinata poi in alcune versioni estreme, o molto lussuose o sportive con pochi compromessi e assetto specifico.

EDIT: Aggiungo, per pura curiosità perchè in pochi ne avranno incrociato una, qualche foto presa da internet:
4592017369_c9be71c2d4_b.jpg

b4e8c88cf1ba2cf72cb9e3d37b47d039.jpg


E ne approfitto per correggermi. Il marrone era un colore dedicato, ma non l'unico. Sul web ci sono altri colori metallizzati (grigio, nero)
esatto era identica a questa :)
 
Perdonatemi ma questi thread, così generici, non li capisco troppo... un'auto classica penso la si scelga soprattutto per passione, per una specie di innamoramento.
Magari perché era il nostro sogno da adolescenti, o perché l'abbiamo posseduta e la rimpiangiamo, o perché appassionati del marchio, o perché l'abbiamo vista ieri per strada o a un raduno e ci ha colpito, etc etc.
Ma chiederne una a caso sarebbe un po' come dire: ciao, vorrei trovarmi una fidanzata, chi mi consigliate?
 
Back
Alto