<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto venduta tre giorni dopo la scadenza del bollo... devo pagare io? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto venduta tre giorni dopo la scadenza del bollo... devo pagare io?

Mastertanto ha scritto:
Io credo che ti sbagli : il periodo di copertura della tassa è una cosa, il termine di pagamento è un'altra, ma è il primo a fare testo nello stabilire chi deve pagare.
Il termine potrebbe anche, supponiamo, essere aumentato a 60 gg : ci sarebbe tempo anche Ottobre per pagare, ma il pagamento resterebbe comunque riferito ad un periodo che scade a fine Agosto.
quello che è "scaduto" ad agosto era il bollo per l'annualità precedente, quindi possiamo dimenticarlo: non riguarda il nuovo ma il vecchio proprietario, che l'avrà pagato a tempo debito (se non l'ha fatto se la vedrà con equitalia).

il bollo di cui si parla è quello per l'annualità in corso, ovvero a decorrere dal 01/09 e che scadrà, come periodo di imposta, il 31/08/16. il cosiddetto bollo è una tassa che si paga anticipatamente entro il primo mese del periodo di riferimento, e va pagato da chi risulta essere il proprietario alla scadenza del termine di pagamento.
 
L'impiegato dell'Aci mi ha assicurato che è il nuovo proprietario a dover pagare il bollo.

Mi sembra abbastanza chiaro a questo punto di non dover essere io a pagare.
 
fabiologgia ha scritto:
E? strano che ti abbiano fatto il passaggio senza che tu mostrassi il bollo in corso di validità (nel tuo caso sarebbe stato appena pagato). A me l?hanno sempre chiesto e se ne facevano fotocopia, per poter registrare un passaggio l?auto deve essere in regola col pagamento della tassa per l?anno in corso, tu avevi (hai) tempo per pagare sino al 30/09 ma dovendo fare il passaggio dovevi farlo prima.
Adesso comunque non succede nulla, se paghi entro il 30/09 non ti verrà aggiunta alcuna maggiorazione, semplicemente vedrai già nella ricevuta il codice fiscale del nuovo proprietario. Se però non paghi, siccome il 01/09 eri tu il proprietario dell?auto, sarà a te (e non al nuovo) che verranno a chiedere conto del mancato pagamento.

Saluti

Non è vero, e se te l'hanno chiesto è stato sempre per eccesso di zelo. Il bollo è una tassa di possesso, e come tale ne risponde sempre il proprietario del bene all'atto della scadenza. Non mi pare che prima di rogitare, il notaio, ti chieda l'F24 dell'IMU.
 
cucciologio ha scritto:
Il termine del pagamento del bollo è corrispondente all'ultimo giorno del mese successivo alla scadenza. Quindi se il bollo ha scadenza 31/08 il termine di pagamento è il 30/09. Se l'auto cambia proprietario durante il mese di settembre il nuovo pagamento è a carico dell'acquirente.
Ho avuto un'esperienza diretta con questa problematica.
Ordinata l'auto a settembre 2012 mi è stata consegnata il 24 gennaio 2013. Il bollo dell'auto che lasciavo in permuta scadeva a dicembre.
La concessionaria voleva che pagassi io il bollo ma i decreti legge esistenti dicevano il contrario. Mi sono accertato che mi facessero il mini passaggio entro il mese di gennaio della vecchia auto e mi sono pure beccato le scuse della concessionaria per la richiesta non dovuta del bollo da pagare.
Idem. Bollo della clio scaduto il 31/12 e auto venduta il 27/01.
Il bollo è spettato all'acquirente.
In tutta italia ad eccezione della lombardia funziona cosi.
 
Reacher01 ha scritto:
L'impiegato dell'Aci mi ha assicurato che è il nuovo proprietario a dover pagare il bollo.

Mi sembra abbastanza chiaro a questo punto di non dover essere io a pagare.
La prima risposta era quella corretta, dove ti linkavano il sito 6sicuro.
A me è successa la stessa cosa, sono ben informato sui fatti! :)
 
Estratto dal Decreto-legge del 30 dicembre 1982 n. 953

"Al pagamento delle tasse di cui al comma precedente sono tenuti coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento stabilito con decreto del Ministro delle Finanze da emanarsi ai sensi dell'art. 18 della L. 21 maggio 1955, n. 463, risultano essere proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria, dal pubblico registro automobilistico, per i veicoli in esso iscritti, e dai registri di immatricolazione per i rimanenti veicoli ed autoscafi. L'obbligo di corrispondere il tributo cessa con la cancellazione dei veicoli e degli autoscafi dai predetti registri."
 
chepallerossi! ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Io credo che ti sbagli : il periodo di copertura della tassa è una cosa, il termine di pagamento è un'altra, ma è il primo a fare testo nello stabilire chi deve pagare.
Il termine potrebbe anche, supponiamo, essere aumentato a 60 gg : ci sarebbe tempo anche Ottobre per pagare, ma il pagamento resterebbe comunque riferito ad un periodo che scade a fine Agosto.
quello che è "scaduto" ad agosto era il bollo per l'annualità precedente, quindi possiamo dimenticarlo: non riguarda il nuovo ma il vecchio proprietario, che l'avrà pagato a tempo debito (se non l'ha fatto se la vedrà con equitalia).

il bollo di cui si parla è quello per l'annualità in corso, ovvero a decorrere dal 01/09 e che scadrà, come periodo di imposta, il 31/08/16. il cosiddetto bollo è una tassa che si paga anticipatamente entro il primo mese del periodo di riferimento, e va pagato da chi risulta essere il proprietario alla scadenza del termine di pagamento.
Boh, si vede che le norme sono cambiate ed io non sono aggiornato ; non sapevo neppure, a dirla tutta, che le Regioni possano variare a piacere la normativa (gli importi sì, entro certi limiti, e questa stronzata sarebbe federalismo fiscale.... ma fatemi il piacere) e men che mai i relativi obblighi.

Vedo però che c'è ancora una certa difformità nelle risposte, vuol dire che quando ne avrò occasione chiederò al titolare dell'agenzia dove vado di solito a pagare il bollo della M6, che è una complicazione anche quello - oltre al superbollo - non essendo pagabile in contanti.
 
Le regioni non possono cambiare la norma. Loro possono solo cambiare le tariffe (euro per KW) in un range stabilito dal governo centrale. Ad esempio in Campania il bollo si calcola a 3,12? per KW contro i 2,58 dei quasi tutte le altre regioni.
 
cucciologio ha scritto:
Le regioni non possono cambiare la norma. Loro possono solo cambiare le tariffe (euro per KW) in un range stabilito dal governo centrale. Ad esempio in Campania il bollo si calcola a 3,12? per KW contro i 2,58 dei quasi tutte le altre regioni.

Risposta ERRATA:

http://www.6sicuro.it/auto/bollo-auto-usata

Chi deve pagare il bollo di un?auto usata

Il bollo è dovuto da chi risulta proprietario l?ultimo giorno utile per effettuare il pagamento (ad eccezione della Lombardia dove fa fede il primo giorno utile). Ad esempio se il bollo scade a dicembre 2015, il bollo successivo deve essere pagato da chi risulta proprietario al 31 gennaio 2016.
 
la cosa buffa è che questo è un argomento che "riciccia" periodicamente sul forum, e ogni volta partono pagine su pagine di link, pareri, interpretazioni e "mihadettomiocuggino"...
basterebbe andare a vedere - qui sul sito QR, senza andar tanto lontano - alla sezione guide:
http://www.quattroruote.it/guide/tasse-automobilistiche/bollo/chi-deve-pagare.html
tutto spiegato in modo semplice e comprensibile!
 
chepallerossi! ha scritto:
la cosa buffa è che questo è un argomento che "riciccia" periodicamente sul forum, e ogni volta partono pagine su pagine di link, pareri, interpretazioni e "mihadettomiocuggino"...
basterebbe andare a vedere - qui sul sito QR, senza andar tanto lontano - alla sezione guide:
http://www.quattroruote.it/guide/tasse-automobilistiche/bollo/chi-deve-pagare.html
tutto spiegato in modo semplice e comprensibile!

Hai proprio ragione. La cosa ancor piu buffa è che, sistematicamente, al ripetersi della domanda, chi aveva risposto in maniera errata, continua a farlo confondendo le idee già poco chiare degli utenti che hanno posto la domanda...
Quindi chiedo ai MOD.. sarebbe possibile editare le risposte sbagliate?
 
Già che ci siamo, dite che mi conviene compilare la "dichiarazione sostitutiva di certificazione" presente sul retro della nota di cortesia e inviarla insieme col foglio del passaggio? Onde evitare una cartella esattoriale, intendo.
Devo inviarla alla regione lazio?
 
Reacher01 ha scritto:
Già che ci siamo, dite che mi conviene compilare la "dichiarazione sostitutiva di certificazione" presente sul retro della nota di cortesia e inviarla insieme col foglio del passaggio? Onde evitare una cartella esattoriale, intendo.
Devo inviarla alla regione lazio?
Dipende da chi riscuote quella tassa. In sardegna ad esempio è competenza dell'agenzia delle entrate. Cmq dovrebbe essere sufficiente la dichiarazione allegando i documenti
 
E il mio caso come si configura?
Io in lombardia vendo il 15 di settembre a una concessionaria lombarda che poi rivende il 20 settembre a uno che vive in veneto...
Stando alla legge... entrambi dobbiamo il bollo! Ma è assurdo!
Ci sarà una regola anche in questo caso, ma non riesco a trovarla.
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Vero è che basta aspettare, ma adesso che l'ho scoperto... un po' in ansia che mi arrivi da pagare lo sono. E poi... Come faccio a sapere che effettivamente non l'abbia pagato chi ha comprato?
Sarebbe stato meglio lasciare le regole fisse e non dare facoltà alle regioni di modificarle: un conto è lasciare che la regione tenga l'imposta (e quindi abbia una forbice entro cui muoversi per i valori), altra cosa è dare facoltà di modificare le regole...
Come il bollo sui rimorchi: in alcune regioni tassa di possesso, in altre (come in Lombardia) tassa di circolazione, in altre ancora esenzione totale... ma dai! (anche se in questo caso almeno rimangono fermi i periodi di validità: anno solare).
 
Back
Alto