<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usate 200 mila km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto usate 200 mila km

Compro o non compro

  • Compro

    Votes: 5 45,5%
  • Non compro

    Votes: 6 54,5%

  • Total voters
    11
Posseggo una 308 hdi del 2008 con 210.000 km acquistata nuova.
L'ho sempre trattata con i guanti bianchi effettuando tutta la manutenzione ordinaria e tutto quello che si è reso necessario fare negli anni.
In particolare, negli ultimi 2 anni ho sostituito frizione (ancora in parte efficiente ma causa rottura cuscinetto reggispinta ho deciso di fare frizione e volano vista la complessità dell'intervento) ho rigenerato la turbina perché iniziava ad avere gioco e pure una paletta leggermente piegata) sostituito il debimetro, poi via via ammortizzatori, cinghia distribuzione con pompa acqua ecc. ecc. ecc...
Le ho perfino concesso una rinfrescatina alla carrozzeria per ovviare all'invecchiamento, a qualche segnetto del tempo e ai fari diventati opachi...
Nonostante tutto la macchina è solo il lontano ricordo di com'era da giovane :)
Questo per dire che acquistando un'auto di 10-12 anni con percorrenze EFFETTIVE attorno ai 2oo/22o.ooo km devi mettere in conto diverse spesucce extra anche se chi l'ha avuta prima la teneva come una figlia...
Comunque con una spesa di 3/3.5oo euro puoi fare dei discreti affari, sapendo a cosa vai incontro...
Buona fortuna ;)
 
Un'auto usata con 200.000 km può fare paura ma come scritto già sopra da 8 valvole tutto dipende da chi e come sono stati fatti, la mia Giulietta ha 213.000 km e gira come un orologio c'è da dire che il 90% sono stati percorsi tra autostrada e SS, tagliandi fatti sempre regolarmente dal sottoscritto.
 
Grazie veramente a tutti per le vostre opinioni. Si, a me interessa che mi possa accompagnare per altri 50/60 mila km, perché purtroppo ad oggi l'auto è una spesa che devo proprio fare. Quindi per il momento mi accontento. Poi più in là potrò pensare all'acquisto di un veicolo serio.

Comunque si, vedrò di visionarle e testarle nei minimi particolari. Se non vi chiedo troppo, potreste farmi un riepilogo delle cose che ipoteticamente dovrebbero farmi preoccupare durante il test drive?
 
Grazie veramente a tutti per le vostre opinioni. Si, a me interessa che mi possa accompagnare per altri 50/60 mila km, perché purtroppo ad oggi l'auto è una spesa che devo proprio fare. Quindi per il momento mi accontento. Poi più in là potrò pensare all'acquisto di un veicolo serio.

Comunque si, vedrò di visionarle e testarle nei minimi particolari. Se non vi chiedo troppo, potreste farmi un riepilogo delle cose che ipoteticamente dovrebbero farmi preoccupare durante il test drive?
Rumori anomali provenienti da motore, freni, sospensioni, sterzo e plancia. Volante che vibra o che tira da un lato. Pomello del cambio che vibra vistosamente. Spie accese in marcia. Poi ovviamente controlla nel cofano motore per trafilaggi di olii e liquidi e presenza di ruggine e riverniciature. Guarderei anche il sottoscocca, leple battute delle porte e iltil vano ruota di scorta per ruggine e ammaccature. Comunque, secondo me, i piccoli problemi alle auto tenute bene iniziano tra 200 e 250000 km. I grandi dopo 300.
 
Si hai ragione albert56, per quanto riguarda questo fattore sarò molto scrupoloso. Quindi teoricamente non sempre c'è la garanzia? :emoji_astonished:
Garanzia proporzionata allo stato d'usura. Acquistando un'auto con 10 anni e 200.000 km non possono garantirti che non si romperà nulla o che passeranno il 100% del danno, a meno di vizi occulti
 
Rumori anomali provenienti da motore, freni, sospensioni, sterzo e plancia. Volante che vibra o che tira da un lato. Pomello del cambio che vibra vistosamente. Spie accese in marcia. Poi ovviamente controlla nel cofano motore per trafilaggi di olii e liquidi e presenza di ruggine e riverniciature. Guarderei anche il sottoscocca, leple battute delle porte e iltil vano ruota di scorta per ruggine e ammaccature. Comunque, secondo me, i piccoli problemi alle auto tenute bene iniziano tra 200 e 250000 km. I grandi dopo 300.
Se non erro quel motore ha la catena. Se la manutenzione non è stata corretta (intervalli non regolari, olio sbagliato) è facile che si rompa prima dei 250.000 km canonici
 
A parità, meglio Punto evo che ha finiture decisamente migliori della Grande Punto ed è sicuramente più recente. Poi bisognerebbe capire di che motore si tratta, i 1.3 multijet sono tutti ottimi ma tra 75, 90 e 95 cv ci sono delle differenze.
Se si tratta di una 90 cv a sei marce bisogna verificare lo stato di frizione e volano (bimassa), la riparazione è costosa. Meglio le versioni a 5 marce.
Poi occorre controllare la catena, che a quei chilometraggi comincia ad essere a rischio. A meno che non sia stata già sostituita ovviamente. Il costo è anch’esso impegnativo.
Per uso e budget, si potrebbe valutare l’acquisto di una 1.4 benzina 77 cv, meno brillante ma più economica
 
Un mese fa stavo cercando anche io auto da una decina di anni con però kilometraggi intorno ai 100mila. Personalmente credo, se hai la possibilità, valga la pena alzare il budget sui 4000 e trovate una macchina di pari età ma con magari 100/120mila km. Se cerchi dovresti trovarne parecchie, soprattutto Punto, Corsa, 207, Fiesta, magari benzina se l'utilizzo che ne fai ti permette di scegliere questa motorizzazione.

Comunque 5 anni fa per 3200 compreso di passaggio abbiamo preso una 206 che ancora va, anche se con qualche acciacco ma dovuto più che altro a scarsa manutenzione. Ad ogni modo ha fatto 35000km con meno della manutenzione ordinaria

Per quanto riguarda la garanzia, copre davvero poco, sinceramente non credo valga la pena il maggior costo dovuto al conce.
 
Comprare una macchina con quel chilometraggio così al buio equivale a prendere quei soldi e gettarli dalla finestra, vedi tu se ne vale la pena, al massimo se ti serve un mezzo per spostarti opta per uno scooter.
 
sinceramente, per il chilometraggio annuale andrei su benzina senza pensarci, e trovi qualcosa di meglio, inoltre con l´aiuto del tuo meccanico, specie su budget alquanto limitati, andrei su vendite da privati, la quota parte di guadagno del rivenditore professionale è piuttosto rilevante sulle cifre basse. Hai necessità di spazio? Potresti anche pensare a qualcosa di più piccolo ma meno sfruttato (aygo, c1, panda, i10)
 
In effetti so che le Fiat a livello di meccanica danno sempre qualche problema.
Non so davvero che fare, io a livello di budget ho previsto un max di 3000 e non so se davvero se si possa trovare di meglio.

Considerate che non voglio acquistare da privati, proprio per il fatto di che un rivenditore dovrebbe assicurarmi maggiori garanzie.
in realtà è proprio la meccanica a essere affidabile per Fiat. Quel motore è un mulo. Io prenderei la EVO, anche solo per il fatto che ha la plancia aggiornata.
Il prezzo, bah puoi trovare a tagliare qualcosa.
 
Io in effetti sono orientato per la EVO. Però, sto valutando anche altro e da rivenditori non mi sembra di trovare poi tanto meglio a livello di alternative e sopratutto chilometraggio.
 
Dipende dal motore, la mia MX5 ha 30 anni e 355000 km, la uso come utilitaria, per gite fuori porta, e capita anche qualche uscita in pista.
Non ha ancora perso compressione, devo solo cambiargli il gruppo bobine perchè la corrente alle candele è calata un po' nell'ultimo anno
 
cosi' come tante persone vendono auto da 200mila km, perche' si son stufati di spenderci dei soldi in "piccole cose" che, sommate, fan sempre soldi e auto ferma, e ti lasciano col dubbio di non aver mai un'auto affidabile.

piu' o meno tutte le auto che ho avuto, dopo i 10 anni, indipendentemente dai km, cominciavano a manifestare segni di decadimento.
sedili che non son piu' comodi, una volta non si apre una porta, un'altra non va un finestrino....
magari i motori perfetti, ma tutto il resto....
 
Back
Alto