<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usata: rischio cinghia a bagno d’olio? Consigli e alternative | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto usata: rischio cinghia a bagno d’olio? Consigli e alternative

Grazie a tutti per i consigli, ma avendo un budget di max 11.000 euro purtroppo nuova non posso permettermela e quindi dovrei optare per un buon usato. Mi accorgo che ahimè questi motori a benzina 1.2 tre cilindri hanno tutti la cinghia a bagno d'olio e questo mi limita nella scelta ecco perchè chiedevo a voi più esperti. L'unica che ho trovato 4 cilindri è una Suzuki Baleno 1.2 VVT Dualje B-Easy del 2018 con 70.000km che penso abbia la cinghia a secco. Consigli su altri modelli?


Hyundai ì10, Kia Picanto, Kia Stonic
 
Ho trovato una Suzuki Baleno 1.2 vvt dualjet del 2017 con 55.000km da un concessionario. Prezzo buono 8200.
Sembra fatta bene, ha sotto 4 cilindri, pareri?
 
non so se sia un'opzione praticabile per l'opener. Visto che l'auto attuale non è troppo vecchia (14 anni) e non fa tanta strada, può essere un'opzione tenerla un altro paio d'anni e nel frattempo mettere da parte qualche euro in più per poter così alzare il budget d'acquisto?
 
Io vado controcorrente....della vita passata non puoi sapere più di quanto riesci a sapere ma....ma la cinghia è facilmente ispezionabile e al limite è solo più onerosa di manutenzione e sostituzione....
Esperienza personale , con auto di mia moglie , Peugeot 1.2 benzina 82 hp del 2017 , percorsi , tutti da noi , soprattutto il figlio 138.000 km , cambio cautelativo cinghia , la famigerata sott'olio :) a 120.000 km circa , dopo un'ispezione del meccanico , il quale l'ha considerata a rischio . Il meccanico mi ha pure spiegato come posso controllarla da me , basta svitare il tappo di immissione dell'olio , quello sopra la testata , e di lì passa proprio la cinghia , se appare screpolata è da cambiare . Altri difetti sono il forte consumo di olio e la sete di benzina in città non proprio da utilitaria : 11,2 km/litro , va meglio fuori città , dove si possono fare anche i 17/18 , secondo lo stile di guida e i percorsi of-course . Esperienza tutto sommato positiva , interni robusti , buona tenuta di strada , cambio e frizione ok , frenata efficiente , quasi assenti gli scricchiolii e le vibrazioni. Il diavolo , in questo caso , è meno brutto di come lo si dipinge ...
 
Un cambio cinghia, seppur oneroso più della cinghia esterna ci sta.....in che condizioni era il pescante?
Un po'...costipato :) dai residui di gomma della cinghia " sott'olio" , ma non in modo tale da scassare il motore... si si 120.000 km per una cinghia di distribuzione penso che sia normale . Sì , il costo è stato un po' più elevato , ma si è resa necessaria la pulizia dell'impianto di lubrificazione e , mediante apposito apparecchio ,dell'impianto di scarico che per la cronaca non è mai stato sostituito in nessuna sua parte , anche la sonda lamda è quella di fabbrica...In definitiva la 208 non ci ha mai lasciati a piedi e continua a marciare ,facendo gli...scongiuri :)
 
Back
Alto