Ciao a tutti,
sto valutando l’acquisto di un’auto usata per sostituire la mia Ford Fiesta 1.2 82cv del 2011. Premetto che percorro meno di 15.000 km all’anno e mi sono sempre trovato bene con un’auto a benzina, specialmente per la manutenzione.
Ultimamente, però, ho notato che molte auto benzina disponibili sul mercato montano motori a tre cilindri e cinghia a bagno d’olio, una caratteristica che mi lascia qualche dubbio.
Ho adocchiato una Peugeot 208 1.2 100cv del 2020 con 55.000 km, ma credo che questo modello abbia proprio la cinghia a bagno d’olio. Mi chiedevo quindi:
Grazie in anticipo per i vostri pareri!
sto valutando l’acquisto di un’auto usata per sostituire la mia Ford Fiesta 1.2 82cv del 2011. Premetto che percorro meno di 15.000 km all’anno e mi sono sempre trovato bene con un’auto a benzina, specialmente per la manutenzione.
Ultimamente, però, ho notato che molte auto benzina disponibili sul mercato montano motori a tre cilindri e cinghia a bagno d’olio, una caratteristica che mi lascia qualche dubbio.
Ho adocchiato una Peugeot 208 1.2 100cv del 2020 con 55.000 km, ma credo che questo modello abbia proprio la cinghia a bagno d’olio. Mi chiedevo quindi:
- Qual è la vostra esperienza con questi motori?
- Ci sono problemi ricorrenti legati alla cinghia?
- È meglio orientarsi su un diesel, considerando il mio chilometraggio annuo?
- Quali alternative consigliate con una distribuzione più tradizionale?
Grazie in anticipo per i vostri pareri!