<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usata: rischio cinghia a bagno d’olio? Consigli e alternative | Il Forum di Quattroruote

Auto usata: rischio cinghia a bagno d’olio? Consigli e alternative

Ciao a tutti,
sto valutando l’acquisto di un’auto usata per sostituire la mia Ford Fiesta 1.2 82cv del 2011. Premetto che percorro meno di 15.000 km all’anno e mi sono sempre trovato bene con un’auto a benzina, specialmente per la manutenzione.

Ultimamente, però, ho notato che molte auto benzina disponibili sul mercato montano motori a tre cilindri e cinghia a bagno d’olio, una caratteristica che mi lascia qualche dubbio.

Ho adocchiato una Peugeot 208 1.2 100cv del 2020 con 55.000 km, ma credo che questo modello abbia proprio la cinghia a bagno d’olio. Mi chiedevo quindi:

  • Qual è la vostra esperienza con questi motori?
  • Ci sono problemi ricorrenti legati alla cinghia?
  • È meglio orientarsi su un diesel, considerando il mio chilometraggio annuo?
  • Quali alternative consigliate con una distribuzione più tradizionale?

Grazie in anticipo per i vostri pareri!
 
Ciao se e' con cinghia a bagno d'olio stanne lontano. Sul diesel dipende dall'uso: se fai molta autostrada va bene ma se fai molta citta' con percorsi brevi no. Secondo me e' da valutare anche un'ibrida se ci sta nel budget.
 
dovrei prenderla usata, ho un budget di circa 12.000€ max , ma vedevo che le auto a benzina dal 2016 montano la maggior parte questa cinghia a bagno d'olio, Restando sul benzina ci sono auto che non montano questa cinghia a bagno d'olio?
 
Io starei su una giapponese o coreana: Honda Jazz, Suzuki Swift o Hyundai. Ma anche una Yaris ibrida di 7-8 anni se ci fosse in buone condizioni.
 
Io vado controcorrente....della vita passata non puoi sapere più di quanto riesci a sapere ma....ma la cinghia è facilmente ispezionabile e al limite è solo più onerosa di manutenzione e sostituzione....
 
Ciao Jacobs,
considerando il budget, io andrei anche a guardare auto come la Sandero Streetway, visto che potresti portarti a casa un prodotto nuovo e con la garanzia di 2 anni.
Valuta anche le offerte che propongono i concessionari, ad esempio la Fiesta potrebbe valere 4000€ di sconto per l'acquisto di una Swift.

Io non valuterei auto a gasolio, benzina ibrido o anche solo benzina.
Riguardo il 3 cilindri, c'è chi ne parla male, ma alla fine i motori vanno bene e spesso i problemi sono altri (errori di progettazione come la cinghia sott'olio).
 
Io vado controcorrente....della vita passata non puoi sapere più di quanto riesci a sapere ma....ma la cinghia è facilmente ispezionabile e al limite è solo più onerosa di manutenzione e sostituzione....
..molto più onerosa.
Praticamente fai la distribuzione ogni 60k invece dei classici 100k km. E costa molto di più in quanto ad ore/uomo.
E oltretutto non puoi mai ragionare in termini "l'anno prossimo toccherà fare la cinghia"; Ti trovi invece a dire "cavolo pensavo di dover solo cambiare l'olio invece devo spender 6-700€ di sorpresa".

Se ha intenzione di tenerla una manciata di anni e poi prendere altro ci può stare, se vuole portarla a fine vita non glielo auguro. Almeno, io non la prenderei.

Anche a me sono stati proposti diversi 1.2 "a bagno d'olio", a prezzo, non una riga, pochi km..
i piazzali sono letteralmente pieni di sti motori di 4 anni, non sanno più dove metterli.

Infatti ho preso un 1.5 diesel, con i classici intervalli tagliando a 30k e distribuzione a 100k.
faccio pochi km all'anno, ma distribuiti su spostamenti giusti per quel motore.
 
e, per essere tranquillo, se giri un pò in città e un pò fuori non sognarti di cambiare l'olio dopo 10mila km...se molto di più fuori città puoi allungare un pò, ma non molto :emoji_cold_sweat: :emoji_cold_sweat: c'era anche il fatto che consuma un bel pò di olio...
 
Ultima modifica:
Mah, sembra che in Italia non abbiamo la benzina che va bene, qui abbiamo un discorso aperto con una yaris che ha grossi problemi, riguardante i full hybrid in genere...come non bastasse c'è anche il rischio furto batteria
Mi pareva che il problema della benzina riguardasse le Yaris di 4-5 anni fa' e più recenti, non quelle precedenti. Il furto della batteria dipende da dove vive l'opener.
 
Grazie a tutti per i consigli, ma avendo un budget di max 11.000 euro purtroppo nuova non posso permettermela e quindi dovrei optare per un buon usato. Mi accorgo che ahimè questi motori a benzina 1.2 tre cilindri hanno tutti la cinghia a bagno d'olio e questo mi limita nella scelta ecco perchè chiedevo a voi più esperti. L'unica che ho trovato 4 cilindri è una Suzuki Baleno 1.2 VVT Dualje B-Easy del 2018 con 70.000km che penso abbia la cinghia a secco. Consigli su altri modelli?

 
Back
Alto