<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usata e frizione da rifare...chiedo per un amico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto usata e frizione da rifare...chiedo per un amico

Cinghia distribuzione e frizione sono 2 cose da mettere sempre in conto, a meno che il venditore non può dimostrare la sostituzione. Io per lo meno mi regolo sempre in questo modo. E cerco di tirare sul prezzo.
Vero, piuttosto la cinghia se è stata fatta...la frizione può andare avanti finche può, ma se non ci sono notizie della cinghia va fatta subito!
 
Come ha scritto cuorern se l'acquirente è già in possesso dell'auto ma non ha ancora pagato interamente il venditore significa che si conoscono.
Il passaggio di proprietà è già stato fatto?
In caso contrario se non trovano un accordo binario piuttosto restituire l'auto e chiedere indietro quanto pagato finora (coi venditori professionali si perde la caparra ma tra privati non c'è una regola).
 
Come ha scritto cuorern se l'acquirente è già in possesso dell'auto ma non ha ancora pagato interamente il venditore significa che si conoscono.
Il passaggio di proprietà è già stato fatto?
In caso contrario se non trovano un accordo binario piuttosto restituire l'auto e chiedere indietro quanto pagato finora (coi venditori professionali si perde la caparra ma tra privati non c'è una regola).
vuoi dire che c'è gente che da via una macchina senza voltura? Se combina un disastro cosa succede?
 
Ultima modifica:
vuoi dire che c'è gente che da via una macchina senza voltura? Se combina un disastro come funziona?

Hai perfettamente ragione ma se invece la voltura c'è stata ma l'acquirente non ha ancora saldato interamente il venditore è ancora più sconsiderato perché di fatto l'auto ormai non è più sua e se l'acquirente,ormai nuovo proprietario,non paga la parte restante non può fare nulla se non una causa.

Mi sembra una situazione veramente complicata.
 
Hai perfettamente ragione ma se invece la voltura c'è stata ma l'acquirente non ha ancora saldato interamente il venditore è ancora più sconsiderato perché di fatto l'auto ormai non è più sua e se l'acquirente,ormai nuovo proprietario,non paga la parte restante non può fare nulla se non una causa.

Mi sembra una situazione veramente complicata.
eh si, ricordo molti anni fa che avevo da vendere una moto, mi arriva uno che non toglie una lira e al momento di parlare del pagamento mi dice che la moto la usa per andare a lavorare e me l'avrebbe pagata un pò alla volta :emoji_cold_sweat: gli dico che sarebbe stato meglio comprasse un ciao allora non un 500...se fosse così tanti auguri al venditore!
 
La frizione a differenza di altri componenti si sente quando è molto usurata.
Se l'acquirente se ne è accorto prima dell'acquisto poteva chiedere uno sconto.
Dopo essendo una compravendita tra privati e per giunta trattandosi di un componente soggetto a usura che nemmeno i venditori professionali garantiscono secondo me non si può chiedere uno sconto o un rimborso.
Esattamente, "come vista e piaciuta"
 
Il problema principale tra le due parti sembra essere insanabile il compratore si sente truffato il venditore ricattato

Il passaggio di proprietà è stato fatto?
Se è già stato fatto l'acquirente ha il coltello dalla parte del manico perché l'auto è sua e il venditore deve ancora ricevere parte del pagamento.
Se non è stato fatto io venditore può rifiutarsi di firmare a meno che non venga pagato.
Nel secondo caso forse la cosa migliore è restituire il denaro e i soldi e ognuno per la sua strada.
 
Back
Alto