ma non aveva fatto controllare l'auto prima di acquistarla? Se la frizione è consumata te ne accorgiil compratore si sente truffato
ma non aveva fatto controllare l'auto prima di acquistarla? Se la frizione è consumata te ne accorgiil compratore si sente truffato
Mi risulta che l'articolo 1490 del Codice Civile precisa che la compravendita di auto usate tra privati non gode delle garanzia previste dal Codice del Consumo, valide invece in caso di acquisto presso una concessionaria, un rivenditore, un professionista o un importatore di auto usate. L’unica garanzia della quale si puo' godere è l’articolo 1490 del codice civile:secondo me tutto sta a vedere quanto l'ha pagata, se poco, cosa vuoi farci...se tanto, è un problema...
Esatto, per far valere la presenza di vizi occulti occorre mettere mano al portafogli. Ne vale la pena?Significa che, in caso di guasto dell’auto dopo l’acquisto, dovrai dimostrare che il venditore fosse a conoscenza del difetto e che lo abbia omesso al fine di concludere la vendita.
Nella fattispecie, io direi proprio di no....Esatto, per far valere la presenza di vizi occulti occorre mettere mano al portafogli. Ne vale la pena?
Gli deve sncora dei soldi da cui vorrebbe stornate il ripristino ma l altro non vuole dicendo che se uno compra l auto usata deve mettere in conto eventuali problemi sennò vada sul nuovo
Nella fattispecie, io direi proprio di no....
Qui mi pare che il buon cuore del venditore sia pure "troppo buono", nel senso che se davvero avesse volturato l'auto senza ricevere l'intero compenso, beh...Visto e piaciuto....
Vedo un parallelo con
---------------------------------------Caso tribunalizio tipico-------------------------------------
dove:
" Mi appello alla clemenza della corte "
E qui ci si rivolge al buon cuore del venditore....
Esattamente....Peraltro, è possibile che abbia fatto un giro molto breve, oppure, che abbia definitivamente "bruciato" una frizione già a fine vita dopo l'acquisto....MisteroA me rimane il pensiero di come il compratore non si sia accorto della frizione finita PRIMA di acquistare l'auto salvo poi sentirsi "truffato" immediatamente dopo; davvero è un mistero.
Qui mi pare che il buon cuore del venditore sia pure "troppo buono", nel senso che se davvero avesse volturato l'auto senza ricevere l'intero compenso, beh...
Cmq le cose poco chiare e un po' "mezzo e mezzo" alla fine non fanno mai il bene di nessuno, come diceva Guido alla fine si sentono truffati o presi in giro entrambi.
A me rimane il pensiero di come il compratore non si sia accorto della frizione finita PRIMA di acquistare l'auto salvo poi sentirsi "truffato" immediatamente dopo; davvero è un mistero.
Esattamente....Peraltro, è possibile che abbia fatto un giro molto breve, oppure, che abbia definitivamente "bruciato" una frizione già a fine vita dopo l'acquisto....Mistero
No gliela ha presa sulla fiducia dato che l altro gli ha detto che non v erano lavori da farema non aveva fatto controllare l'auto prima di acquistarla? Se la frizione è consumata te ne accorgi
dagli amici mi guardi iddio che dagli amici mi guardo io, diceva mia nonna, ma forse era pure uno sconosciuto...ma tu l'hai provata sta macchina adesso prima di scrivere?No gliela ha presa sulla fiducia dato che l altro gli ha detto che non v erano lavori da fare
Avevo capito,ma come scrive se capis nagottPer saldata penso intenda il pagamento dell'auto. E si è accorto a posteriori che la frizione và rifatta.
Esattamente....Peraltro, è possibile che abbia fatto un giro molto breve, oppure, che abbia definitivamente "bruciato" una frizione già a fine vita dopo l'acquisto....Mistero
penso si siano rotte le molle dello spingidisco, che avvisaglie ti dava?Può succedere. La mia dava avvisaglie, ma sembrava ne avesse ancora, niente di così preoccupante. Poi un pomeriggio il pedale è rimasto in fondo e la marcia dentro.
maxressora - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa