<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto tedesche: davvero le migliori? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auto tedesche: davvero le migliori?

Razionalmente... le auto deputate a tenere meglio il valore da usate dovrebbero essere quelle più longeve ed affidabili... per tutto il resto ci sono sia fattori commerciali che luoghi comuni diffusi.

Un luogo comune ad es. è che le auto più diffuse sono le migliori e lo possono sostenere solo persone in malafede o totalmente avulse dalla realtà...

Questo, tuttavia, non vuol dire che le auto più diffuse non possano essere anche le "migliori" ...ma semplicemente la rivendibilità e valore residuo non dipendono da ciò, perchè questo non è un valore intrinseco dell'auto bensì di mercato.
 
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sensodrive ha scritto:
Non capisco perchè le tedesche dovrebbero essere le migliori..........

ma infatti non lo sono :D

se si allude agli aspetti relativi a
- qualità costruttiva
- affidabilità
- processi produttivi
le tedesche sono in genere nella fascia media dei relativi segmenti

nella fascia alta sopra i 50000 ? tasse escluse il gap sui riguardi citati diminuisce e tende in alcuni casi ad annullarsi

se si fa esclusivo riferimento a aspetti come design performance tout court o ampiezza gamma le tedesche hanno nel vecchio continente un primato per molti versi inattacccabile

come sempre quindi la moneta ha una testa e una...croce

tutto dipende da cosa vai cercando.
Esempio pratico: se mi si dice che a parità di prezzo nel mio caso ad esempio sportage&lt-&gttiguan mi dai una qualità superiore ti dico che non è vero; 26k contro 32k e io sta qualità in più non la vedo.
Se mi dici che la tiguan è più affidabile della sportage beh, io non ci credo.
Se mi dici che la tiguan è superiore tecnicamente alla sportage nonostante i 6k di differenza non è vero, questi sono fatti.
Poi ognuno ha i suoi gusti.
Avete i preventivi in mano o scrivete ad minkiam?
perchè io i preventivi ce li ho, e le due auto che hai citato costano esattamente la stessa cifra. Solo che una all'interno mostra un'estetica che può NON piacere a tutti (tiguan), mentre l'altra mostra plastiche che invece piaceranno a pochi.
Una monta un cambio a 7 marce in bagno d'olio che è assolutamente valido e pure poco influente sui consumi, l'altra un comodo 6 marce lento come i vecchi cambi della vecchia america.
Insomma, scegliere una Kia pur valida, diventa difficile.

visto che ho acquistato una sportage awd qualcosa ne so :D
 
saturno_v ha scritto:
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

....e la mancanza di diesel.....
...e si! .. e dove ce li ha .., quelli tedeschi son + performanti ed anche risparmiosi. Se i Jap si dotassero di naftoni performanti e non, ad esmpio, degli impossibili ed inascoltabili Isuzu, probabilmente avrebbero ben altro mercato ... anche in fascia premium ...
 
pistonpower ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

....e la mancanza di diesel.....
...e si! .. e dove ce li ha .., quelli tedeschi son + performanti ed anche risparmiosi. Se i Jap si dotassero di naftoni performanti e non, ad esmpio, degli impossibili ed inascoltabili Isuzu, probabilmente avrebbero ben altro mercato ... anche in fascia premium ...

gli isuzu ce li ha solo GM...
 
pistonpower ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

....e la mancanza di diesel.....
...e si! .. e dove ce li ha .., quelli tedeschi son + performanti ed anche risparmiosi. Se i Jap si dotassero di naftoni performanti e non, ad esmpio, degli impossibili ed inascoltabili Isuzu, probabilmente avrebbero ben altro mercato ... anche in fascia premium ...

Hai mai sentito parlare, per esempio, di Honda I-Dtec? Sei rimasto agli anni '80?
 
pistonpower ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

....e la mancanza di diesel.....
...e si! .. e dove ce li ha .., quelli tedeschi son + performanti ed anche risparmiosi. Se i Jap si dotassero di naftoni performanti e non, ad esmpio, degli impossibili ed inascoltabili Isuzu, probabilmente avrebbero ben altro mercato ... anche in fascia premium ...

Dieci anni fa avresti avuto la verità in tasca, giusto poco prima dell'avvento del 2.2 i-ctdi Honda, motore dell'anno 2005.. ecc ecc..
 
Jambana ha scritto:
pistonpower ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

....e la mancanza di diesel.....
...e si! .. e dove ce li ha .., quelli tedeschi son + performanti ed anche risparmiosi. Se i Jap si dotassero di naftoni performanti e non, ad esmpio, degli impossibili ed inascoltabili Isuzu, probabilmente avrebbero ben altro mercato ... anche in fascia premium ...

Hai mai sentito parlare, per esempio, di Honda I-Dtec? Sei rimasto agli anni '80?

No, dai, penso sia rimsto al 2002-2003, non essere inclemente. :)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Mica vero. Secondo te la maggior parte delle auto in leasing in mano a professionisti e o aziende sono tedesche perchè fa figo avere il marchietto sul cofano o perchè la rata del leasing ( che tiene conto anche del valore residuo) è più bassa rispetto ad altre marche? Sull'affidabilità non discuto, le giapponesi sono stra affidabili; ma sul valore reisduo c'è poco da parlare per luoghi comuni.

Sai benissimo che il valore residuo non è un valore reale, ma un valore contrattuale e ipotetico, basato su una previsione. Le società di leasing nella formazione di questo valore per tutelarsi tengono sicuramente conto anche della rivendibilità, che per auto molto più diffuse è ovviamente molto maggiore.
Comunque non giurerei affatto che sia come dici, perché le differenze di prezzo di listino a parità di equipaggiamento generalmente sono molto sensibili a sfavore dei costruttori tedeschi.
Inoltre, il calcolo della rata di leasing mi pare una questione complessa che andrebbe verificata caso per caso e non liquidata con una battuta.
E ovviamente il discorso diffusione e commerciabilità dei modelli, diffusione della rete di assistenza, (senza consideraregli accordi commerciali e gli sconti per le grandi flotte: le logiche sono completamente diverse da quelle di un privato) incide molto sulle scelte di formazione e gestione delle flotte, molto meno del discorso affidabilità, per esempio, che per chi utilizza o gestisce un'auto in leasing per pochi anni è praticamente ininfluente.. Mentre per un privato che ha intenzione di tenere l'auto per lungo tempo è esattamente il contrario.
 
Hai mai sentito parlare, per esempio, di Honda I-Dtec? Sei rimasto agli anni '80?

Non dico che non siano buoni per carita', ma i marchi Tedeschi offrono molti piu' motori diesel (o anche diverse declinazioni dello stesso motore, vedi i vari livelli di potenza per un 2 litri all'interno della stessa gamma) e punte prestazionali maggiori per i gasolari.

Ai Jappo i diesel non hanno mai sconfinferato troppo (e li capisco benissimo 8) )
 
Jambana ha scritto:
Sai benissimo che il valore residuo non è un valore reale, ma un valore contrattuale e ipotetico, basato su una previsione. Le società di leasing nella formazione di questo valore per tutelarsi tengono sicuramente conto anche della rivendibilità, che per auto molto più diffuse è ovviamente molto maggiore.
Ed io che ho detto?

Comunque non giurerei affatto che sia come dici, perché le differenze di prezzo di listino a parità di equipaggiamento generalmente sono molto sensibili a sfavore dei costruttori tedeschi.

Se le infarcisci di accessori si, ma sulle versioni "normali" la differenza non è poi così elevata. Visto che parliamo di giapponesi, tra una passat ed un'accord non credo ci ballino differenze eclatanti, come non ce ne ballano tra una lexus ed un'A4. Addirittura la vecchia Thesis 2.4 diesel costava praticamente uguale alla corrispondente A6, con la differenza che l'A6 era un 3.0 ed era integrale (prendere i listini dell'epoca e confrontare per credere)

Inoltre, il calcolo della rata di leasing mi pare una questione complessa che andrebbe verificata caso per caso e non liquidata con una battuta.

Non è una battuta. Le società di leasing gestiscono valori economici elevati, quindi devono essere il più accurate possibile nel formulare la corrispondente rata.

E ovviamente il discorso diffusione e commerciabilità dei modelli, diffusione della rete di assistenza, (senza consideraregli accordi commerciali e gli sconti per le grandi flotte: le logiche sono completamente diverse da quelle di un privato) incide molto sulle scelte di formazione e gestione delle flotte, molto meno del discorso affidabilità, per esempio, che per chi utilizza o gestisce un'auto in leasing per pochi anni è praticamente ininfluente.. Mentre per un privato che ha intenzione di tenere l'auto per lungo tempo è esattamente il contrario.

Certo. Ma non credo che le auto tedesche dopo 5-6 anni e 200.000 km cadano a pezzi. E non ci sono molti privati che in 10 anni si fanno chilometraggi così importanti
 
saturno_v ha scritto:
Hai mai sentito parlare, per esempio, di Honda I-Dtec? Sei rimasto agli anni '80?

Non dico che non siano buoni per carita', ma i marchi Tedeschi offrono molti piu' motori diesel (o anche diverse declinazioni dello stesso motore, vedi i vari livelli di potenza per un 2 litri all'interno della stessa gamma) e punte prestazionali maggiori per i gasolari.

Con queli livelli di affidabilità? :)

https://www.google.it/search?q=bmw+...j7&sourceid=chrome&espv=210&es_sm=93&ie=UTF-8

https://www.google.it/search?q=bmw+...&es_sm=93&ie=UTF-8#q=bmw+320d+rottura+turbina
 
elancia ha scritto:
Jambana ha scritto:
pistonpower ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

....e la mancanza di diesel.....
...e si! .. e dove ce li ha .., quelli tedeschi son + performanti ed anche risparmiosi. Se i Jap si dotassero di naftoni performanti e non, ad esmpio, degli impossibili ed inascoltabili Isuzu, probabilmente avrebbero ben altro mercato ... anche in fascia premium ...

Hai mai sentito parlare, per esempio, di Honda I-Dtec? Sei rimasto agli anni '80?

No, dai, penso sia rimsto al 2002-2003, non essere inclemente. :)
...certo che siete proprio bastardi dentro ... :) citavo isuzu poer citare un motore Jap (e non ditemi che non è Jap!). Gli Honda li ho provati, ma sorry, guido un 3 litri Audi da 245 CV eeee roba simile gli Jap ancora non la fanno (o forse non l'ho vista io...)...
 
elancia ha scritto:
pistonpower ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

....e la mancanza di diesel.....
...e si! .. e dove ce li ha .., quelli tedeschi son + performanti ed anche risparmiosi. Se i Jap si dotassero di naftoni performanti e non, ad esmpio, degli impossibili ed inascoltabili Isuzu, probabilmente avrebbero ben altro mercato ... anche in fascia premium ...

Dieci anni fa avresti avuto la verità in tasca, giusto poco prima dell'avvento del 2.2 i-ctdi Honda, motore dell'anno 2005.. ecc ecc..
...sorry, ma per vari motivi ai vari motori/auto dell'anno in qs momento sono allergico .. se lo sento un'altra volta mi viene uno shock anafilattico ... :twisted:
 
pistonpower ha scritto:
elancia ha scritto:
Jambana ha scritto:
pistonpower ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

....e la mancanza di diesel.....
...e si! .. e dove ce li ha .., quelli tedeschi son + performanti ed anche risparmiosi. Se i Jap si dotassero di naftoni performanti e non, ad esmpio, degli impossibili ed inascoltabili Isuzu, probabilmente avrebbero ben altro mercato ... anche in fascia premium ...

Hai mai sentito parlare, per esempio, di Honda I-Dtec? Sei rimasto agli anni '80?

No, dai, penso sia rimsto al 2002-2003, non essere inclemente. :)
...certo che siete proprio bastardi dentro ... :) citavo isuzu poer citare un motore Jap (e non ditemi che non è Jap!). Gli Honda li ho provati, ma sorry, guido un 3 litri Audi da 245 CV eeee roba simile gli Jap ancora non la fanno (o forse non l'ho vista io...)...

Sì, sorry, quella "roba" i jap non l'hanno fatta in effetti... :D ...ma imho non è questione di "ancora". Del resto chi può, a livello mondiale, su un 3.0 TDI ci ride un pò sopra... e lì vengono fuori i benzina/ibridi anche Jap...

Poi vogliamo citare i Mazda, il Mitsubishi 1.8, il Boxer Diesel...
...un pò di prosciutto cercherei di togliermelo dagli occhi ed essere un pò più obiettivo.

E' chiaro che se uno è vittima del marketing che impone una corsa alla potenza tra le triadesche, non può considerare motori con 20cv meno di ciò che viene fatto ritenere "giusto".
 
Back
Alto