<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto tedesche: davvero le migliori? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auto tedesche: davvero le migliori?

Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

Hai scritto due cose che non stanno né in cielo né in terra: le "premium" tedesche si svalutano eccome, anzi di brutto nel lungo periodo, anche più delle giapponesi perché a paritá di accessori, che costringono ad accedere al listino degli optional, partono da un prezzo sensibilmente più alto. Il tempo degli "assegni circolari" è finito da tempo, e soprattutto i modelli che hanno ombre sul loro livello di affidabilità a 10 anni valgono due lire...Se non ci credi, guardati un po' di annunci paragonandoli col prezzo di listino effettivo comprensivo degli optional...

Per quanto riguarda la disponibilità dei ricambi, non so Infiniti, ma in Honda quelli non a magazzino arrivano entro le 24 ore se disponibili in Italia, altrimenti entro 48 dal magazzino europeo che si trova in Belgio.

Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

Per quanto riguarda i ricambi, per la mia tedeschissima Astra, ho aspettato qualcosa come due mesi per un fascio di cavi che aziona la capote.
 
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

Hai scritto due cose che non stanno né in cielo né in terra: le "premium" tedesche si svalutano eccome, anzi di brutto nel lungo periodo, anche più delle giapponesi perché a paritá di accessori, che costringono ad accedere al listino degli optional, partono da un prezzo sensibilmente più alto. Il tempo degli "assegni circolari" è finito da tempo, e soprattutto i modelli che hanno ombre sul loro livello di affidabilità a 10 anni valgono due lire...Se non ci credi, guardati un po' di annunci paragonandoli col prezzo di listino effettivo comprensivo degli optional...

Per quanto riguarda la disponibilità dei ricambi, non so Infiniti, ma in Honda quelli non a magazzino arrivano entro le 24 ore se disponibili in Italia, altrimenti entro 48 dal magazzino europeo che si trova in Belgio.

Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

Per quanto riguarda i ricambi, per la mia tedeschissima Astra, ho aspettato qualcosa come due mesi per un fascio di cavi che aziona la capote.

astra è tedesca moooolto relativamente peraltro
 
pi_greco ha scritto:
Kren2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
sensodrive ha scritto:
Non capisco perchè le tedesche dovrebbero essere le migliori..........

perché se no, come si fa a lanciare un flame? :D

comunque, mi pare che si siano comprati i lupini per nulla..
:lol: :lol:
a me non piacciono i lupini... ma le tedesche sì, specie se alte e bionde...
Una tedesca bionda media me la faccio volentieri, dopo aver corso.
E' un eccellente reidratante che corrobora i sensi. :lol:
'st mezzi 'striaci...
Mhh. Quanto a bionde di quel tipo preferisco i bavaresi agli 'striaci.
 
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

Hai scritto due cose che non stanno né in cielo né in terra: le "premium" tedesche si svalutano eccome, anzi di brutto nel lungo periodo, anche più delle giapponesi perché a paritá di accessori, che costringono ad accedere al listino degli optional, partono da un prezzo sensibilmente più alto. Il tempo degli "assegni circolari" è finito da tempo, e soprattutto i modelli che hanno ombre sul loro livello di affidabilità a 10 anni valgono due lire...Se non ci credi, guardati un po' di annunci paragonandoli col prezzo di listino effettivo comprensivo degli optional...

Per quanto riguarda la disponibilità dei ricambi, non so Infiniti, ma in Honda quelli non a magazzino arrivano entro le 24 ore se disponibili in Italia, altrimenti entro 48 dal magazzino europeo che si trova in Belgio.

Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

Quoto al 1000 %.
Potenza del marketing e delle mode...
 
jumppp ha scritto:
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

Hai scritto due cose che non stanno né in cielo né in terra: le "premium" tedesche si svalutano eccome, anzi di brutto nel lungo periodo, anche più delle giapponesi perché a paritá di accessori, che costringono ad accedere al listino degli optional, partono da un prezzo sensibilmente più alto. Il tempo degli "assegni circolari" è finito da tempo, e soprattutto i modelli che hanno ombre sul loro livello di affidabilità a 10 anni valgono due lire...Se non ci credi, guardati un po' di annunci paragonandoli col prezzo di listino effettivo comprensivo degli optional...

Per quanto riguarda la disponibilità dei ricambi, non so Infiniti, ma in Honda quelli non a magazzino arrivano entro le 24 ore se disponibili in Italia, altrimenti entro 48 dal magazzino europeo che si trova in Belgio.

Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

Quoto al 1000 %.
Potenza del marketing e delle mode...

potenza del marchetting sì

confronta il prezzo della audi 100 LS del '69 di mio padre e il prezzo della A6 di oggi e vedrai il gap dovuto all'investimento di marketing e non solo in 45 anni operato da VAG

e devo dire che hanno fatto bene.

almeno credono in quel che fanno.

e fanno i metalmeccanici non altra "ingegneria" come ...altri.
 
mark_nm ha scritto:
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sensodrive ha scritto:
Non capisco perchè le tedesche dovrebbero essere le migliori..........

ma infatti non lo sono :D

se si allude agli aspetti relativi a
- qualità costruttiva
- affidabilità
- processi produttivi
le tedesche sono in genere nella fascia media dei relativi segmenti

nella fascia alta sopra i 50000 ? tasse escluse il gap sui riguardi citati diminuisce e tende in alcuni casi ad annullarsi

se si fa esclusivo riferimento a aspetti come design performance tout court o ampiezza gamma le tedesche hanno nel vecchio continente un primato per molti versi inattacccabile

come sempre quindi la moneta ha una testa e una...croce

tutto dipende da cosa vai cercando.
Esempio pratico: se mi si dice che a parità di prezzo nel mio caso ad esempio sportage&lt-&gttiguan mi dai una qualità superiore ti dico che non è vero; 26k contro 32k e io sta qualità in più non la vedo.
Se mi dici che la tiguan è più affidabile della sportage beh, io non ci credo.
Se mi dici che la tiguan è superiore tecnicamente alla sportage nonostante i 6k di differenza non è vero, questi sono fatti.
Poi ognuno ha i suoi gusti.
Avete i preventivi in mano o scrivete ad minkiam?
perchè io i preventivi ce li ho, e le due auto che hai citato costano esattamente la stessa cifra. Solo che una all'interno mostra un'estetica che può NON piacere a tutti (tiguan), mentre l'altra mostra plastiche che invece piaceranno a pochi.
Una monta un cambio a 7 marce in bagno d'olio che è assolutamente valido e pure poco influente sui consumi, l'altra un comodo 6 marce lento come i vecchi cambi della vecchia america.
Insomma, scegliere una Kia pur valida, diventa difficile.
 
Jambana ha scritto:
Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Mica vero. Secondo te la maggior parte delle auto in leasing in mano a professionisti e o aziende sono tedesche perchè fa figo avere il marchietto sul cofano o perchè la rata del leasing ( che tiene conto anche del valore residuo) è più bassa rispetto ad altre marche? Sull'affidabilità non discuto, le giapponesi sono stra affidabili; ma sul valore reisduo c'è poco da parlare per luoghi comuni.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Mica vero. Secondo te la maggior parte delle auto in leasing in mano a professionisti e o aziende sono tedesche perchè fa figo avere il marchietto sul cofano o perchè la rata del leasing ( che tiene conto anche del valore residuo) è più bassa rispetto ad altre marche? Sull'affidabilità non discuto, le giapponesi sono stra affidabili; ma sul valore reisduo c'è poco da parlare per luoghi comuni.

Perchè è il valore residuo stesso che si basa sui luoghi comuni. ;)
 
elancia ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Mica vero. Secondo te la maggior parte delle auto in leasing in mano a professionisti e o aziende sono tedesche perchè fa figo avere il marchietto sul cofano o perchè la rata del leasing ( che tiene conto anche del valore residuo) è più bassa rispetto ad altre marche? Sull'affidabilità non discuto, le giapponesi sono stra affidabili; ma sul valore reisduo c'è poco da parlare per luoghi comuni.

Perchè è il valore residuo stesso che si basa sui luoghi comuni. ;)

Direi proprio di si (se pensi che dei commercianti si basino sui luoghi comuni, sei un po' fuori strada. Si basano sulle dinamiche del mercato, queste dettate magari dai luoghi comuni ***, magari da tutt'altro)

*** se fosse solo questione di luoghi comuni, la Polo sarebbe la segmento B più venduta in Italia e/o in Europa. Invece per molti anni è stata la Punto. Come è innegabile che la Micra prima serie sia stata un successo clamoroso in Italia, la serie attuale non la vendono manco tirandola nella schiena. Idem il discorso Almera/Qasqhai. Della prima ne hanno vendute 10 in tutto, la seconda, che è la stessa macchina, è il più grosso successo di Nissan da quando vende nel nostro mercato. Questo per dire che se c'è il prodotto, si vende, se non c'è non si vende. I luoghi comuni c'entrano poco
 
elancia ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Mica vero. Secondo te la maggior parte delle auto in leasing in mano a professionisti e o aziende sono tedesche perchè fa figo avere il marchietto sul cofano o perchè la rata del leasing ( che tiene conto anche del valore residuo) è più bassa rispetto ad altre marche? Sull'affidabilità non discuto, le giapponesi sono stra affidabili; ma sul valore reisduo c'è poco da parlare per luoghi comuni.

Perchè è il valore residuo stesso che si basa sui luoghi comuni. ;)

se mi permettete.....
Una volta si diceva
" questa auto tiene meglio di quella il valore "
oggi si dice
" questa auto e' peggio di quella nella tenuta del valore "
 
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

Hai scritto due cose che non stanno né in cielo né in terra: le "premium" tedesche si svalutano eccome, anzi di brutto nel lungo periodo, anche più delle giapponesi perché a paritá di accessori, che costringono ad accedere al listino degli optional, partono da un prezzo sensibilmente più alto. Il tempo degli "assegni circolari" è finito da tempo, e soprattutto i modelli che hanno ombre sul loro livello di affidabilità a 10 anni valgono due lire...Se non ci credi, guardati un po' di annunci paragonandoli col prezzo di listino effettivo comprensivo degli optional...

Per quanto riguarda la disponibilità dei ricambi, non so Infiniti, ma in Honda quelli non a magazzino arrivano entro le 24 ore se disponibili in Italia, altrimenti entro 48 dal magazzino europeo che si trova in Belgio.

Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.
Scusa, ma dopo 10 anni praticamente ogni macchina non vale + niente o quasi (tranne poche eccezioni, comunque di nicchia)... ma guarda dopo 4-5 anni ... la differenza fra tedesche (non tutte, ma la triade di sicuro) e non-tedesche è tanta, alle volte abissale ...
 
pistonpower ha scritto:
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

Hai scritto due cose che non stanno né in cielo né in terra: le "premium" tedesche si svalutano eccome, anzi di brutto nel lungo periodo, anche più delle giapponesi perché a paritá di accessori, che costringono ad accedere al listino degli optional, partono da un prezzo sensibilmente più alto. Il tempo degli "assegni circolari" è finito da tempo, e soprattutto i modelli che hanno ombre sul loro livello di affidabilità a 10 anni valgono due lire...Se non ci credi, guardati un po' di annunci paragonandoli col prezzo di listino effettivo comprensivo degli optional...

Per quanto riguarda la disponibilità dei ricambi, non so Infiniti, ma in Honda quelli non a magazzino arrivano entro le 24 ore se disponibili in Italia, altrimenti entro 48 dal magazzino europeo che si trova in Belgio.

Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.
Scusa, ma dopo 10 anni praticamente ogni macchina non vale + niente o quasi (tranne poche eccezioni, comunque di nicchia)... ma guarda dopo 4-5 anni ... la differenza fra tedesche (non tutte, ma la triade di sicuro) e non-tedesche è tanta, alle volte abissale ...

vero! sui numeri di dic e nov di. 4R ci sono due grafici a riprova di ció che dici.
 
pistonpower ha scritto:
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

Hai scritto due cose che non stanno né in cielo né in terra: le "premium" tedesche si svalutano eccome, anzi di brutto nel lungo periodo, anche più delle giapponesi perché a paritá di accessori, che costringono ad accedere al listino degli optional, partono da un prezzo sensibilmente più alto. Il tempo degli "assegni circolari" è finito da tempo, e soprattutto i modelli che hanno ombre sul loro livello di affidabilità a 10 anni valgono due lire...Se non ci credi, guardati un po' di annunci paragonandoli col prezzo di listino effettivo comprensivo degli optional...

Per quanto riguarda la disponibilità dei ricambi, non so Infiniti, ma in Honda quelli non a magazzino arrivano entro le 24 ore se disponibili in Italia, altrimenti entro 48 dal magazzino europeo che si trova in Belgio.

Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.
Scusa, ma dopo 10 anni praticamente ogni macchina non vale + niente o quasi (tranne poche eccezioni, comunque di nicchia)... ma guarda dopo 4-5 anni ... la differenza fra tedesche (non tutte, ma la triade di sicuro) e non-tedesche è tanta, alle volte abissale ...

diciamo che le Triadesche
bene o male le rivendi sempre.....
Le altre non te le guardano nemmeno
 
arizona77 ha scritto:
pistonpower ha scritto:
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

Hai scritto due cose che non stanno né in cielo né in terra: le "premium" tedesche si svalutano eccome, anzi di brutto nel lungo periodo, anche più delle giapponesi perché a paritá di accessori, che costringono ad accedere al listino degli optional, partono da un prezzo sensibilmente più alto. Il tempo degli "assegni circolari" è finito da tempo, e soprattutto i modelli che hanno ombre sul loro livello di affidabilità a 10 anni valgono due lire...Se non ci credi, guardati un po' di annunci paragonandoli col prezzo di listino effettivo comprensivo degli optional...

Per quanto riguarda la disponibilità dei ricambi, non so Infiniti, ma in Honda quelli non a magazzino arrivano entro le 24 ore se disponibili in Italia, altrimenti entro 48 dal magazzino europeo che si trova in Belgio.

Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.
Scusa, ma dopo 10 anni praticamente ogni macchina non vale + niente o quasi (tranne poche eccezioni, comunque di nicchia)... ma guarda dopo 4-5 anni ... la differenza fra tedesche (non tutte, ma la triade di sicuro) e non-tedesche è tanta, alle volte abissale ...

diciamo che le Triadesche
bene o male le rivendi sempre.....
Le altre non te le guardano nemmeno

ho trovato questo
http://www.autoamica.net/usato/tenuta-valore-mercato-auto-usate.htm
 
Back
Alto