<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto sui cavalletti non tocca terra allo stesso modo. Causa? | Il Forum di Quattroruote

Auto sui cavalletti non tocca terra allo stesso modo. Causa?

Ciao a tutti,
ieri sollevando l'anteriore della mia Fiat Barchetta per il rimessaggio invernale e appoggiandolo su due cavalletti ho notato che una gomma toccava ancora terra, mentre l'altra era sollevata di un dito. Ovviamente i due cavalletti sono identici, regolati uguale e posizionati nello stesso identico punto ai due lati. Infine ho notato che la portiera lato guidatore così non si apre più, mentre l'altra sì anche se un po' a fatica. Cosa può essere? Ammortizzatori scarichi (sono i suoi originali), o qualcosa di più grave tipo telaio storto?
 
Ultima modifica:
Sei sicuro che il pavimento sia perfettamente in piano?
Prova con una livella.
Mi apetterei che se il telaio fosse storto la portiera dovrebbe comunque far fatica con l'auto a terra.
 
mah, sotto in realtà non vedo nulla, sembra tutto a posto. Niente ruggine, neanche passante.
Durante la guida non noto nulla, le portiere si aprono e chiudono normalmente.
Ho sollevato la macchina per il rimessaggio invernale per non ovalizzare le gomme, ma tenendola così per 6 mesi non vorrei fare danni più gravi se il telaio flette. E immagino che una volta storto l'auto sia da buttare vero?
 
se il telaio fosse storto la portiera dovrebbe comunque far fatica con l'auto a terra.
Non succede, purtroppo con le spider i problemi si evidenziano quando la scocca fa una torsione, e se l'auto è in piano sulle 4 ruote ciò non avviene. Invece, parcheggiando con una ruota su un marciapiede o in una buca, si rischia di non riuscire a scendere.

In alcune auto (d'epoca) se il dislivello è importante, è fisiologico, tipo Morgan o MGA. Ma con auto a scocca portante, come appunto la Barchetta o la MGB, BMW Z3 eccetera, non deve succedere. Al massimo sforzano un pelo le serrature ma nulla di più.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
ieri sollevando l'anteriore della mia Fiat Barchetta per il rimessaggio invernale e appoggiandolo su due cavalletti ho notato che una gomma toccava ancora terra, mentre l'altra era sollevata di un dito. Ovviamente i due cavalletti sono identici, regolati uguale e posizionati nello stesso identico punto ai due lati. Infine ho notato che la portiera lato guidatore così non si apre più, mentre l'altra sì anche se un po' a fatica. Cosa può essere? Ammortizzatori scarichi (sono i suoi originali), o qualcosa di più grave tipo telaio storto?
Intanto ci andrebbero 4 cavalletti, per evitare torsioni al telaio. Non è assolutamente detto che il telaio sia storto, più probabilmente avendo scarsa rigidità torsionale flette, potresti fare una verifica salendo su un marciapiede in diagonale con una ruota e osservare come si aprono le portiere. IN garage la prova puoi farla posizionando una ruota sopra un rialzo.

Quanto al fatto che una anteriore tocca terra e l'altra no, se i cavalletti sono regolati alla stessa altezza, se il pavimento è a bolla e se entrambi sono posizionati nello stesso punto, probabile che ci sia qualcosa a livello ammortizzatori
 
Sì gli ammortizzatori sono ancora i suoi originali e hanno 106.000 km, dovrei cambiarli in effetti. Quando avevo fatto l'inversione delle gomme alzandola davanti di lato avevo già notato che la portiera si apriva con più difficoltà.

Grazie a tutti per le risposte, credo che la tirerò giù dai cavalletti alla fine e gonfierò le gomme a un bar in più. Non avevo mai alzato la macchina per il rimessaggio, però le ultime gomme le ho dovute cambiare perchè si erano deformate e volevo evitare che si ripetesse stando ferma così a lungo. Erano gomme vecchie comunque, magari anche quello ha influito.
 
Io mi sono sempre chiesto se mettere le auto sui cavalletti fosse un bene o un male.
Alla fine se si fa solo per non ovalizzare le gomme forse conviene procurarsi 4 ruotini o quattro gommacce e mettere quelle preservando le gomme buone.
 
Back
Alto