<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto storiche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto storiche

Il link che ho messo non va bene?
P.s.
A te il gasolio fa tanto schifo,ma non pensi che ad altri faccia schifo la tua auto e relativa alimentazione?

Tra l'altro oggi per il crs fanno le pulci all'auto, non è come in passato che ho 4 foto risolveva, adesso gli ispettori sono, giustamente, molto più rigorosi
 
Questo è quanto sul sito della Regione del Veneto:

Veicoli per i quali siano decorsi almeno vent'anni, ma meno di trenta da quello di costruzione

La L.R. n. 30 del 23/12/2022 ha stabilito, a decorrere dal 1° gennaio 2023, la riduzione di un ulteriore 25%, in aggiunta al 50% già stabilito all'articolo 63, comma 1-bis della legge 21 novembre 2000, n. 342, del pagamento della tassa automobilistica regionale per gli autoveicoli e i motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni, nel rispetto dei requisiti di cui al citato articolo 63, comma 1-bis della legge 21 novembre 2000, n. 342.

Pertanto, a partire dall’anno d’imposta 2023, i proprietari di tali veicoli hanno diritto ad una riduzione della tassa automobilistica pari al 75%, qualora in possesso dei seguenti requisiti:

- anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni;

- possesso del certificato di rilevanza storica di cui all'articolo 4 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 17 dicembre 2009, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010. Il certificato di rilevanza storica deve essere stato rilasciato da uno degli enti di cui al comma 4 dell'articolo 60 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ovvero: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo e Storico FMI;

- annotazione sulla carta di circolazione del riconoscimento della storicità presso la Motorizzazione Civile (MCTC).
 
Questo è quanto sul sito della Regione del Veneto:

Veicoli per i quali siano decorsi almeno vent'anni, ma meno di trenta da quello di costruzione

La L.R. n. 30 del 23/12/2022 ha stabilito, a decorrere dal 1° gennaio 2023, la riduzione di un ulteriore 25%, in aggiunta al 50% già stabilito all'articolo 63, comma 1-bis della legge 21 novembre 2000, n. 342, del pagamento della tassa automobilistica regionale per gli autoveicoli e i motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni, nel rispetto dei requisiti di cui al citato articolo 63, comma 1-bis della legge 21 novembre 2000, n. 342.

Pertanto, a partire dall’anno d’imposta 2023, i proprietari di tali veicoli hanno diritto ad una riduzione della tassa automobilistica pari al 75%, qualora in possesso dei seguenti requisiti:

...

Raccomandati !!!

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Raccomandati !!!

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Quando nel 2015 un personaggio innominabile, anche a seguito dell'immondo servizio di Report (già allora si distingueva per correttezza e imparzialità....), tolse l'esenzione del bollo per le youngtimer, la mia Regione provò a ripristinare l'esenzione, ma l'innominabile di cui sopra impugnò la legge regionale.... poi per fortuna fu ripristinato il mezzo bollo per le CRS-munite e dal 2023 fu ridotto al 25%. Non il top, ma rende più "sostenibile" una youngtimer con una discreta cavalleria....
 
Quando nel 2015 un personaggio innominabile, anche a seguito dell'immondo servizio di Report (già allora si distingueva per correttezza e imparzialità....), tolse l'esenzione del bollo per le youngtimer, la mia Regione provò a ripristinare l'esenzione, ma l'innominabile di cui sopra impugnò la legge regionale.... poi per fortuna fu ripristinato il mezzo bollo per le CRS-munite e dal 2023 fu ridotto al 25%. Non il top, ma rende più "sostenibile" una youngtimer con una discreta cavalleria....

Io ho l'ultimo anno al 100% anzi al 100% + il 15% di superbollo ...

:emoji_confused:

E comunque la colpa è stata anche dei tantissimi automobilisti che ci hanno "marciato" con le ventennale, molte delle quali usate come auto da battaglia
 
A seguito di una ricerca online, stamattina mi sono imbattuto in questa discussione e... dato che mi ero iscritto dopo aver occhieggiato un po' su tutto il forum, ho scoperto essere davvero interessante

più tardi finisco un lavoro e vi spiego le cose come stanno dal punto di vista normativo, se gradite
 
Ultima modifica:
Guida-poco-che-devi-bere.jpg
 
Back
Alto