<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto storiche | Il Forum di Quattroruote

Auto storiche

le auto storiche sono quelle che hanno almeno 30 anni (esenzione dalla tassa di proprietà).
Le auto con più di vent'anni possono beneficiare di agevolazioni fiscali, in particolare sul bollo auto, in alcune regioni (bollo ridotto).
 
Non è farina del mio sacco... ma dell'IA, che facevo prima...


Ecco i punti chiave per definire un'autovettura storica:
  • Età:
    Almeno 30 anni dalla data di fabbricazione, anche se fino al 2015 ne bastavano 20.
  • Registrazione:
    Iscritta in un registro storico, come quello dell'ASI (Automotoclub Storico Italiano) o enti equivalenti.

  • Condizioni:
    Deve essere conservata e mantenuta in condizioni storicamente corrette, con carrozzeria, telaio e motore conformi all'originale.

  • Circolazione:
    Può circolare su strada, ma deve rispettare le norme di circolazione e manutenzione.

  • Scopo:
    Non deve essere utilizzata per attività professionali.
In sintesi, un'auto storica è un veicolo che ha un valore storico-collezionistico, ha raggiunto una certa età, è iscritta in un registro storico e può circolare su strada, a differenza delle auto d'epoca che vengono conservate per la loro rarità e valore storico.
 
...comunque, esiste una lista "di salvaguardia" stilata da ACI Storico, ma non ha valore ufficiale. Al momento, per avere il CRS bisogna rivolgersi a un club federato con l'ASI, e quando ce l'hai vai alla motorizzazione (in)civile per la trascrizione sul libretto. A quanto mi risulta, l'ASI di fatto certifica tutto, anche se dovrebbe considerare lo stato di conservazione e l'originalità del mezzo. In pratica, guardano i schei....
 
Bisogna iscriversi al club storico della marca (se esiste) e contestualmente ad ASI : il club storico si farà carico di inviare ad ASI tutta la documentazione necessaria (tecnica e fotografica) da mettere assieme e di cui sarà fornito elenco .
Se tutto andrà per il verso giusto il CRSi (certificato di rilevanza storica) arriverà al massimo entro qualche mese .
Io ho una Peugeot 406 ST berlina del 2000 , trasformata a metano nel 2005 (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , con la quale ho percorso finora oltre 535000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , con la procedura di cui sopra , il CRS .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia : ho dovuto compilare un modulo scaricato dal sito della Regione , allegare fotocopia del libretto , del CRS e dei miei documenti , e presentare il tutto alla locale agenzia ACI ; dopo un paio di settimane è arrivata la conferma .
Non è stato necessario effettuare alcuna annotazione sul libretto
Non ho più rinnovato l’iscrizione ad ASI , ma sono sempre socio del Club Storico Peugeot : li ho molti amici e partecipo regolarmente a raduni e manifestazioni

 
Bisogna iscriversi al club storico della marca (se esiste) e contestualmente ad ASI
A me risulta sufficiente l'ASI
Non è stato necessario effettuare alcuna annotazione sul libretto
...in Lombardia, che ha una legge regionale preesistente alla sciagurata finanziaria del 2015 che ha tolto l'esenzione alle ventennali. Quando è stata reintrodotta l'agevolazione del 50% è stata resa necessaria la trascrizione del CRS sul libretto.
 
Bisogna iscriversi al club storico della marca (se esiste) e contestualmente ad ASI : il club storico si farà carico di inviare ad ASI tutta la documentazione necessaria (tecnica e fotografica) da mettere assieme e di cui sarà fornito elenco .
Se tutto andrà per il verso giusto il CRSi (certificato di rilevanza storica) arriverà al massimo entro qualche mese .
Io ho una Peugeot 406 ST berlina del 2000 , trasformata a metano nel 2005 (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , con la quale ho percorso finora oltre 535000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , con la procedura di cui sopra , il CRS .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia : ho dovuto compilare un modulo scaricato dal sito della Regione , allegare fotocopia del libretto , del CRS e dei miei documenti , e presentare il tutto alla locale agenzia ACI ; dopo un paio di settimane è arrivata la conferma .
Non è stato necessario effettuare alcuna annotazione sul libretto
Non ho più rinnovato l’iscrizione ad ASI , ma sono sempre socio del Club Storico Peugeot : li ho molti amici e partecipo regolarmente a raduni e manifestazioni
Il link che ho messo non va bene?
P.s.
A te il gasolio fa tanto schifo,ma non pensi che ad altri faccia schifo la tua auto e relativa alimentazione?
 
Il CRS viene rilasciato a 30 anni per qualunque veicolo ma può essere rilasciato anche prima, già a 20 ed è il caso di auto considerate "iconiche" come ad esempio i Defender per dirne una.
 
Secondo voi, un amico che ha una X-type 2.0 TD 20 anni fatti, può non pagare il bollo? Che sappia io non è iscritto a niente...

No, almeno, la mia moto doveva smettere di pagarlo al 20mo anno, ma poi un politico si è inventato di prolungare di altri 10 anni... parlo per veicoli non asi, e non iscritti a nessun registro... e la mia moto ha continuato a pagare il bollo, questo fino al compimento del 30mo anno, che nel mio caso è l'anno prossimo, poi non si paga più.
Idem la mia Grand Vitara che è del 2003, paga bellamente.
Regione Lombardia.
 
Back
Alto