Volevo affrontare il problema delle auto cosiddette “storiche” o vecchie che dir si voglia, che continuano a lievitare di prezzo.
Trovo veramente curioso che le auto con oltre 40 anni ed iscritte ASI possono circolare in Piemonte e Lombardia anche nelle zone dove non possono circolare le auto Euro 3 e Euro 4 diesel FAP o Euro 2 a benzina, mentre le auto quarantenni possono circolare tranquillamente 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, in considerazione anche del fatto che certificazioni ASI spesso sono date diciamo un po' alla "leggera" in realtà le norme per avere un'auto che sia storica, bisogna che sia conforme e che sia congruente con tanti requisiti molto stringenti.
È bizzarro che un’auto quarantenne che inquina come una locomotiva a vapore possa circolare 7 su 7 e 24 su 24 mentre un diesel Euro 4 FAP o un Euro 2 a benzina non possano circolare, la trovo una norma Veramente assurda anche perché certe auto vecchie come la 500 chiamarle di interesse storico, quando ne sono stati costruiti milioni di esemplari, mi sembra veramente un tantino tirato per i capelli.
È proprio vero che il mondo non ha mai una sua logica ma solo logiche di parte che spesso penalizzano le persone meno abbienti, e gratificano quelle che hanno più possibilità economiche
Trovo veramente curioso che le auto con oltre 40 anni ed iscritte ASI possono circolare in Piemonte e Lombardia anche nelle zone dove non possono circolare le auto Euro 3 e Euro 4 diesel FAP o Euro 2 a benzina, mentre le auto quarantenni possono circolare tranquillamente 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, in considerazione anche del fatto che certificazioni ASI spesso sono date diciamo un po' alla "leggera" in realtà le norme per avere un'auto che sia storica, bisogna che sia conforme e che sia congruente con tanti requisiti molto stringenti.
È bizzarro che un’auto quarantenne che inquina come una locomotiva a vapore possa circolare 7 su 7 e 24 su 24 mentre un diesel Euro 4 FAP o un Euro 2 a benzina non possano circolare, la trovo una norma Veramente assurda anche perché certe auto vecchie come la 500 chiamarle di interesse storico, quando ne sono stati costruiti milioni di esemplari, mi sembra veramente un tantino tirato per i capelli.
È proprio vero che il mondo non ha mai una sua logica ma solo logiche di parte che spesso penalizzano le persone meno abbienti, e gratificano quelle che hanno più possibilità economiche