<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto segmento C con maggiore confort acustico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto segmento C con maggiore confort acustico

forse honda civic e toyota auris hanno qualcosa in piu'.
se vuoi ti posso consigliare anche una splendida kia ceed, tra poco vendero' la mia, a 130 all'ora a livello acustico e' come avere la testa fuori dal finestrino...mai sentita una insonorizzazione piu' scadente in vita mia, come il resto dell'auto del resto.
 
Giusto ieri, mentre procedevo a 130 km/h in autostrada alla guida della mia Bravo 1.6 MJ da 120 cv, il passeggero seduto al mio fianco, possessore di audi a3 2.0 mi chiedeva a quale velocità stessimo andando, in quanto gli sembrava di essere fermo.....
 
Rick65 ha scritto:
Giusto ieri, mentre procedevo a 130 km/h in autostrada alla guida della mia Bravo 1.6 MJ da 120 cv, il passeggero seduto al mio fianco, possessore di audi a3 2.0 mi chiedeva a quale velocità stessimo andando, in quanto gli sembrava di essere fermo.....

Stessa impressione di un mio collega, passato da A3 SB 140 cv TDI a Bravo 1,6 mjet 120 cv; è molto soddisfatto della macchina, soprattutto x consumi, comfort acustico e fluidità del propulsore.
Comunque anche la mia t-jet 150cv, pur essendo a benzina e girando + alta (3250/3300 rpm a 130 km/h) di un diesel è davvero comfortevole a livello sonoro (un pò meno come sospensioni, essendo in versione Sport...) e i viaggi autostradali non sono mai un problema.
Saluti
 
pll66 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Le marche francesi sono le migiori come comfort in generale che prevede assorbimento delle sospensioni coniugato con il silenzio del motore, quindi 308 o megane dovrebbero essere le migliori del segmento.
Certo é che qualsiasi motore a benzina é molto più silenzioso del diesel corrispondente.
Ciao
Si, confermo che sulle francesi, in media, il confort acustico e delle sospensioni è meglio curato che su altre auto.

Ricordo vecchie prove di 4R (ora non lo leggo più molto spesso...) dove confrontavano il confort di queste con quello di auto di categoria ben superiore.

Non saprei se vale molto il discorso auto francesi, qualche giorno fa, sono salito su una nuovissima clio 1.2, vabbè non è un segmento C, ma il motore sopra i 3000giri si sentiva proprio bene nell'abitacolo, il confort acustico non mi è sembrato migliore rispetto alla mia Musa benzina.
 
procida ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Giusto ieri, mentre procedevo a 130 km/h in autostrada alla guida della mia Bravo 1.6 MJ da 120 cv, il passeggero seduto al mio fianco, possessore di audi a3 2.0 mi chiedeva a quale velocità stessimo andando, in quanto gli sembrava di essere fermo.....

Stessa impressione di un mio collega, passato da A3 SB 140 cv TDI a Bravo 1,6 mjet 120 cv; è molto soddisfatto della macchina, soprattutto x consumi, comfort acustico e fluidità del propulsore.
Comunque anche la mia t-jet 150cv, pur essendo a benzina e girando + alta (3250/3300 rpm a 130 km/h) di un diesel è davvero comfortevole a livello sonoro (un pò meno come sospensioni, essendo in versione Sport...) e i viaggi autostradali non sono mai un problema.
Saluti

Guidando l'audi del mio amico, infatti, (che è proprio una SB da 140 cv) ho avuto la sensazione opposta, cioè di stare viaggiando ad una velocità superiore a quella effettiva.
Ieri l'ho anche fatto guidare per un po' e ho notato come tenesse costantemente il motore della mia Bravo sopra i 2500 giri e in quarta marcia (tanto che gli ho dovuto ricordare che di marce disponibili ce n'erano altre due...). Alla luce di quanto leggo nel tuo post deduco che chi proviene da quell'auto e sale su una Bravo con questa motorizzazione può avere veramente la sensazione di andar piano e conferma le ottime caratteristiche di insonorizzazione della berlina torinese.
 
Fiosco ha scritto:
Salve,
sono uno di quelli fissati con il comfort di guida e acustico in generale. Sto cercando di capire, quale auto tra quelle del segmento C è più silenziosa, soprattutto in autostrada.

Grazie a tutti :D
Io quando ero a caccia di auto sono rimasto estasiato dalla C5 tourer con sospensioni idrattive e c.a.
Forse non è proprio una media, ma con 28k? si prendeva,
poi sono andato in prius, anch'essa buon confort e silenzio.
 
Mi sta piacendo molto lo sviluppo di questo topic. Molte delle auto da voi citate non le ho testate. La Bravo per esempio a me piace ma è una fiat. Ho avuto delle fiat e sono un po deluso anche se la bravo effettivamente è una buona auto. La C5 è un segmento D quindi non si può paragonare alle altre. Mio raccomando aggiungete altre testimonianze
 
liuc30 ha scritto:
pll66 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Le marche francesi sono le migiori come comfort in generale che prevede assorbimento delle sospensioni coniugato con il silenzio del motore, quindi 308 o megane dovrebbero essere le migliori del segmento.
Certo é che qualsiasi motore a benzina é molto più silenzioso del diesel corrispondente.
Ciao
Si, confermo che sulle francesi, in media, il confort acustico e delle sospensioni è meglio curato che su altre auto.

Ricordo vecchie prove di 4R (ora non lo leggo più molto spesso...) dove confrontavano il confort di queste con quello di auto di categoria ben superiore.

Non saprei se vale molto il discorso auto francesi, qualche giorno fa, sono salito su una nuovissima clio 1.2, vabbè non è un segmento C, ma il motore sopra i 3000giri si sentiva proprio bene nell'abitacolo, il confort acustico non mi è sembrato migliore rispetto alla mia Musa benzina.

Bè, si parlava di segmento C ed ho specificato "mediamente"....

Non conosco la Clio, ma posso confermare la bassa rumorosità delle piccole italiane: la Punto 1.2 16v di mia moglie, nonstante i 10 anni ed i molti chilometri, è tutt'ora silenziosissima!
 
mi ero dimenticato anche io delle francesi (per francesi intento gruppo PS, no renault).
sono sempre state al top.
l'altro giorno ero su una 207 o 208, l'ultima piccola peugeot insomma, di un mio amico, ha fatto dei dossi che ho fatto con diverse auto e sembra che l'auto si spezzi, con la sua piccola peugeot sembrava che il dosso non ci fosse nemmeno. silenzio assoluto. sono rimasto scioccato per essere un'utilitaria. figuriamoci una 308...(che non ho preso per un 2000 euros di differenza con la kia, e me ne sono pentito molto amaramente).
 
Fiosco ha scritto:
Infatti credo che la 308 sia davvero un'ottima auto ma poco apprezzata in Italia. Vado a vedere la prova di 4r

non so' se stai cercando 5 porte o sw, se cerchi sw di quel settore calcola che 308, oltre a tanti altri vantaggi come comfort (nel quale metto anche l'acustica), ha anche e soprattutto un baule da paura, da monovolume praticamente. e per chi cerca s.w. questo e' molto importante.
e' un bel prodotto.
un po' costoso rispetto alla media, ma ha i suoi perche'.
altrimenti sulle s.w. valut aanche le vecchio stilo sw, un auto brutta ma con tante qualita'. Le ultime km '0 o aziendali con 20 o 30 mila le trovi a 10mila euros o giu di li', meta' prezzo di una 308....il che' non guasta!
e anche li' il baule non scherza.
 
La Stilo? Mi vuoi male allora :)

A quel prezzo aggiungendo qualcosa posso comprare una ford focus SW!
Comunque hai capito il problema, non so se prendere una station o una berlina. Per ora siamo in due, non so quando saremo in 3 e forse una SW sarebbe sovradimensionata.
 
Back
Alto