<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto rotta, la aggiusto o la cambio? | Il Forum di Quattroruote

Auto rotta, la aggiusto o la cambio?

Possiedo una Citroen c3 1.1 del 2004 con poco meno di 100.000 km.
Ieri notte mentre mi recavo al lavoro si è rotta la cinghia di distribuzione e sono rimasto a piedi.. spese di carro attrezzi 200 euro, adesso l'auto è in deposito e sono indeciso se farla riparare o cambiarla.
Suppongo che i danni al motore siano di circa 1000 euro (domani una stima un pò piu' precisa), inoltre l'auto ha un pò di acciacchi esterni e meccanici, manutenzione varia da fare, dovrei cambiare gomme, anche le sospensioni sono praticamente andate, ci sarebbe da rifare un tagliandone.
In questo momento mantenere l'auto per me è un vero problema, ho anche valutato soluzioni piu' "economiche" ma cmq viste le assicurazioni proibitive uno scooter non mi farebbe risparmiare moltissimi soldi, con l'auto ho la prima classe di rca con lo scooter partirei da 0, inoltre le limitazioni di questi mezzi non sono da poco.
Esiste sempre la via mezzo d'epoca per ovviare al problema, una vespa o una moto... ma la moto non la so portare, la vespa mi sembra una soluzione davvero poco affidabile.
Altrimenti pensavo di prendere una citycar usato "recente" di quelle che costano poco 600, matiz per intenderci, anche se girando su internet non è che vedo grandi offerte in giro, mia sorella qualche anno fa becco un modello di 2 anni e 20.000km immacolata a 3800euro, che tutto sommato per me sarebbe una buona soluzione.
Ho visto anche una smart, a mi sembra che non abbia costi di gestione inferiori ad una normale utilitaria, il costo d'acquisto invece è anche maggiore.
Cosa mi consigliate?
Io non avevo alcuna intenzione di cambiare l'auto, volevo continuare a tenerla per qualche altro anno facendo questi interventi di manutenzione previsti, ma la cinghia ha ceduto prima del previsto... anche se a quanto ho capito era la previsione del meccanico ad essere "ottimistica" e dovevo sostituirla già da tempo.
 
logitech10 ha scritto:
Possiedo una Citroen c3 1.1 del 2004 con poco meno di 100.000 km.
Ieri notte mentre mi recavo al lavoro si è rotta la cinghia di distribuzione e sono rimasto a piedi.. spese di carro attrezzi 200 euro, adesso l'auto è in deposito e sono indeciso se farla riparare o cambiarla.
Suppongo che i danni al motore siano di circa 1000 euro (domani una stima un pò piu' precisa), inoltre l'auto ha un pò di acciacchi esterni e meccanici, manutenzione varia da fare, dovrei cambiare gomme, anche le sospensioni sono praticamente andate, ci sarebbe da rifare un tagliandone.
In questo momento mantenere l'auto per me è un vero problema, ho anche valutato soluzioni piu' "economiche" ma cmq viste le assicurazioni proibitive uno scooter non mi farebbe risparmiare moltissimi soldi, con l'auto ho la prima classe di rca con lo scooter partirei da 0, inoltre le limitazioni di questi mezzi non sono da poco.
Esiste sempre la via mezzo d'epoca per ovviare al problema, una vespa o una moto... ma la moto non la so portare, la vespa mi sembra una soluzione davvero poco affidabile.
Altrimenti pensavo di prendere una citycar usato "recente" di quelle che costano poco 600, matiz per intenderci, anche se girando su internet non è che vedo grandi offerte in giro, mia sorella qualche anno fa becco un modello di 2 anni e 20.000km immacolata a 3800euro, che tutto sommato per me sarebbe una buona soluzione.
Ho visto anche una smart, a mi sembra che non abbia costi di gestione inferiori ad una normale utilitaria, il costo d'acquisto invece è anche maggiore.
Cosa mi consigliate?
Io non avevo alcuna intenzione di cambiare l'auto, volevo continuare a tenerla per qualche altro anno facendo questi interventi di manutenzione previsti, ma la cinghia ha ceduto prima del previsto... anche se a quanto ho capito era la previsione del meccanico ad essere "ottimistica" e dovevo sostituirla già da tempo.
Mi viene il sospetto che tu non l'abbia mai cambiata in, vediamo... almeno 8 anni... O sbaglio?
 
logitech10 ha scritto:
Possiedo una Citroen c3 1.1 del 2004 con poco meno di 100.000 km.
Ieri notte mentre mi recavo al lavoro si è rotta la cinghia di distribuzione e sono rimasto a piedi.. spese di carro attrezzi 200 euro, adesso l'auto è in deposito e sono indeciso se farla riparare o cambiarla.
Suppongo che i danni al motore siano di circa 1000 euro (domani una stima un pò piu' precisa), inoltre l'auto ha un pò di acciacchi esterni e meccanici, manutenzione varia da fare, dovrei cambiare gomme, anche le sospensioni sono praticamente andate, ci sarebbe da rifare un tagliandone.
In questo momento mantenere l'auto per me è un vero problema, ho anche valutato soluzioni piu' "economiche" ma cmq viste le assicurazioni proibitive uno scooter non mi farebbe risparmiare moltissimi soldi, con l'auto ho la prima classe di rca con lo scooter partirei da 0, inoltre le limitazioni di questi mezzi non sono da poco.
Esiste sempre la via mezzo d'epoca per ovviare al problema, una vespa o una moto... ma la moto non la so portare, la vespa mi sembra una soluzione davvero poco affidabile.
Altrimenti pensavo di prendere una citycar usato "recente" di quelle che costano poco 600, matiz per intenderci, anche se girando su internet non è che vedo grandi offerte in giro, mia sorella qualche anno fa becco un modello di 2 anni e 20.000km immacolata a 3800euro, che tutto sommato per me sarebbe una buona soluzione.
Ho visto anche una smart, a mi sembra che non abbia costi di gestione inferiori ad una normale utilitaria, il costo d'acquisto invece è anche maggiore.
Cosa mi consigliate?
Io non avevo alcuna intenzione di cambiare l'auto, volevo continuare a tenerla per qualche altro anno facendo questi interventi di manutenzione previsti, ma la cinghia ha ceduto prima del previsto... anche se a quanto ho capito era la previsione del meccanico ad essere "ottimistica" e dovevo sostituirla già da tempo.

Se si è rotta la cinghia i danni di solito vanno ben oltre i 1000 euro. Diciamo che per tutto quel che hai scritto (motore, sospensioni, gomme, tagliandone) non mi stupirebbe un conto di almeno tre volte tanto, praticamente pari al valore del'auto.
Girando per salonisti e simili ma anche se cerchi nei siti di inserzioni di Panda da 3-4000 euro ne trovi quante ne vuoi, parlo di modelli a benzina del 2005-2006. Se fossi in te lascerei perdere la Smart perchè costa molto all'acquisto, ed anche le piccole coreane con le quali risparmi all'acquisto ma poi al momento delle riparazioni sono dolori.

Saluti
 
Io ho acquistato l'auto con 3 anni e 50.000km, l'ho posseduta per 5 anni e mezzo e d altri 50.000km.
Durante il periodo che l'ho posseduta non ho mai cambiato la cinghia, ho fatto i normali tagliandi, l'ultimo un anno abbondante fa un pò piu' approfondito, non sono sicuro ma forse mi hanno cambiato le candele possibile? Ho pagato 300 euro se non ricordo male il tutto.
Poi un altro intervento di manutenzione straordinaria fatta un paio di anni fa ma non ricordo cosa fu cambiato... era un pezzo bello grosso ma non mi ricordo il nome, in pratica la macchina accellerava da sola e non reggeva il minimo. Però la cinghia non mi pare di averla mai cambiata, sono passato dal meccanico recentemente per una previsione del tagliandone e mi ha detto che tirando altri 3-4000km potevo farli... ma non è andata così.
 
La stima chiaramente è "approssimativa" se non si apre il motore è impossibile sapere con un minimo di precisione quanto ci vuole.
Un mio amico con una Pegeout 206 1.4 per lo stesso problema recentemente ha speso 850 euro, ma appunto parliamo un pò di aria "fritta".
Certo se la spesa dovesse essere 3000 euro non la valuterei nemmeno un secondo, mi limitavo a cifre nell'ordine dei 1.000 euro, a cui aggiungere il costo di un tagliando, delle 4 sospensioni e di 2 pneumatici i 2 posteriori hanno 10.000 km sulle spalle quindi direi che possono durare ancora un pò.
Le bottarelle esterne le lascerei.
Per quanto riguarda le altre auto valutavo appunto una 600 o una Panda, ma volendo anche la Punto pre "evo" come scelta classica, oppure una vettura low cost Dacia, Skoda ma li' non saprei dove andare a parare.
Però preferirei andare su un usato recente, sinceramente un auto del 2005 non lo prenderei in considerazione, preferisco scendere di categoria, da utilitaria a citycar ma avere qualcosa di fresco.
 
logitech10 ha scritto:
Per quanto riguarda le altre auto valutavo appunto una 600 o una Panda, ma volendo anche la Punto pre "evo" come scelta classica, oppure una vettura low cost Dacia, Skoda ma li' non saprei dove andare a parare.
Però preferirei andare su un usato recente, sinceramente un auto del 2005 non lo prenderei in considerazione, preferisco scendere di categoria, da utilitaria a citycar ma avere qualcosa di fresco.

Dipende da quanto puoi o vuoi spendere. Io avevo preso come riferimento la cifra di 3-4000 euro che non ti dà molta scelta nemmeno scendendo di categoria, ti ripeto, come Panda stai sul 2005-2006, ugualmente (anzi peggio) per la GPunto.
Dacia usate non se ne trovano, Skoda si ma anche li non credo proprio che trovi roba più giovane di 6/7 anni con 3/4000 euro.
Se vai sulle coreane forse qualcosa la trovi (ad esempio la Hyundai Atos di mia moglie, del dicembre 2007 e con 33.000 km è valutata sui 3000 euro) ma proprio per esperienza personale ti dico che quel che risparmi all'acquisto lo spendi in più, e con gli interessi, ogni volta che ci devi mettere le mani sopra in quanto i ricambi costano un botto in proporzione al valore dell'auto e anche la manodopera nelle officine autorizzate è assai più cara di quella Fiat. Oppure la Seicento, che ormai non vale più nulla ma che sinceramente ti sconsiglio essendo un'auto decisamente obsoleta, scomoda e piccolissima. Identico discorso per la Matiz che oltretutto, se si tratta della 800, ha un motore pietoso.

Ad ogni modo per avere qualcosa di fresco e di decente devi metter sull'assegno una cifra di almeno 5000 euro per un esemplare del 2007-2008 ed arrivare anche a 7000-7500 per esemplari del 2010-2011, sempre restanto su Panda e GPunto non Evo entrambe a benzina che a mio parere sono le scelte migliori come compromesso tra costo d'acquisto e di mantenimento.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
logitech10 ha scritto:
Per quanto riguarda le altre auto valutavo appunto una 600 o una Panda, ma volendo anche la Punto pre "evo" come scelta classica, oppure una vettura low cost Dacia, Skoda ma li' non saprei dove andare a parare.
Però preferirei andare su un usato recente, sinceramente un auto del 2005 non lo prenderei in considerazione, preferisco scendere di categoria, da utilitaria a citycar ma avere qualcosa di fresco.

Dipende da quanto puoi o vuoi spendere. Io avevo preso come riferimento la cifra di 3-4000 euro che non ti dà molta scelta nemmeno scendendo di categoria, ti ripeto, come Panda stai sul 2005-2006, ugualmente (anzi peggio) per la GPunto.
Dacia usate non se ne trovano, Skoda si ma anche li non credo proprio che trovi roba più giovane di 6/7 anni con 3/4000 euro.
Se vai sulle coreane forse qualcosa la trovi (ad esempio la Hyundai Atos di mia moglie, del dicembre 2007 e con 33.000 km è valutata sui 3000 euro) ma proprio per esperienza personale ti dico che quel che risparmi all'acquisto lo spendi in più, e con gli interessi, ogni volta che ci devi mettere le mani sopra in quanto i ricambi costano un botto in proporzione al valore dell'auto e anche la manodopera nelle officine autorizzate è assai più cara di quella Fiat. Oppure la Seicento, che ormai non vale più nulla ma che sinceramente ti sconsiglio essendo un'auto decisamente obsoleta, scomoda e piccolissima. Identico discorso per la Matiz che oltretutto, se si tratta della 800, ha un motore pietoso.

Ad ogni modo per avere qualcosa di fresco e di decente devi metter sull'assegno una cifra di almeno 5000 euro per un esemplare del 2007-2008 ed arrivare anche a 7000-7500 per esemplari del 2010-2011, sempre restanto su Panda e GPunto non Evo entrambe a benzina che a mio parere sono le scelte migliori come compromesso tra costo d'acquisto e di mantenimento.

Saluti
Credo tu abbia ragione, anche se non mi sarebbe dispiaciuto risparmiare.
So dei limiti della 600, ma effettivamente una occasione come quella capitata a mia sorella 3800 euro 20.000km, 2 anni di vita me la prenderei subito senza pensarci.

Quindi le coreane sono sconsigliate per i costi dei ricambi..
La gpunto sinceramente non la consideravo, intendevo dire la Classic.
7000-7500 euro sono fuori budget... se potessi eviterei proprio la spesa dell'auto... figuriamoci spendere tutti questi soldi per prenderne una.
Mi sa che se non mi costa una fucilata mi riparo la mia in toto :/
 
Riparala. Quel motore è lo stesso dalla citroen ax in poi, ne trovi quanti ne vuoi, e chi ce l'ha te lo tira dietro. Inoltre non è soggetto a rotture, quindi chi lo vende è perche ha rottamato l'auto per altri motivi.
Guarda qui ad esempio

http://www.subito.it/accessori-auto/motore-citroen-c3-anno-2004-verona-48291233.htm

Conta che in luogo della sostituzione di un motore occorre far il tagliando completo, il cambio delle cinghie di distribuzione e dei servizi, ricaricare il clima, liquido raffreddamento e gia che ci sei ti consiglierei di far anche la frizione. Contando il costo del motore, montaggio e lavori, diciamo che sei intorno ai 700/800 euro da un generico. Poi aggiungi altri 200/300 euro per gli ammo e altrettanti 300 per le gomme.
 
modus72 ha scritto:
logitech10 ha scritto:
Possiedo una Citroen c3 1.1 del 2004 con poco meno di 100.000 km.
Ieri notte mentre mi recavo al lavoro si è rotta la cinghia di distribuzione e sono rimasto a piedi.. spese di carro attrezzi 200 euro, adesso l'auto è in deposito e sono indeciso se farla riparare o cambiarla.
Suppongo che i danni al motore siano di circa 1000 euro (domani una stima un pò piu' precisa), inoltre l'auto ha un pò di acciacchi esterni e meccanici, manutenzione varia da fare, dovrei cambiare gomme, anche le sospensioni sono praticamente andate, ci sarebbe da rifare un tagliandone.
In questo momento mantenere l'auto per me è un vero problema, ho anche valutato soluzioni piu' "economiche" ma cmq viste le assicurazioni proibitive uno scooter non mi farebbe risparmiare moltissimi soldi, con l'auto ho la prima classe di rca con lo scooter partirei da 0, inoltre le limitazioni di questi mezzi non sono da poco.
Esiste sempre la via mezzo d'epoca per ovviare al problema, una vespa o una moto... ma la moto non la so portare, la vespa mi sembra una soluzione davvero poco affidabile.
Altrimenti pensavo di prendere una citycar usato "recente" di quelle che costano poco 600, matiz per intenderci, anche se girando su internet non è che vedo grandi offerte in giro, mia sorella qualche anno fa becco un modello di 2 anni e 20.000km immacolata a 3800euro, che tutto sommato per me sarebbe una buona soluzione.
Ho visto anche una smart, a mi sembra che non abbia costi di gestione inferiori ad una normale utilitaria, il costo d'acquisto invece è anche maggiore.
Cosa mi consigliate?
Io non avevo alcuna intenzione di cambiare l'auto, volevo continuare a tenerla per qualche altro anno facendo questi interventi di manutenzione previsti, ma la cinghia ha ceduto prima del previsto... anche se a quanto ho capito era la previsione del meccanico ad essere "ottimistica" e dovevo sostituirla già da tempo.
Mi viene il sospetto che tu non l'abbia mai cambiata in, vediamo... almeno 8 anni... O sbaglio?

Non credo che la cinghia di distribuzione abbia ceduto prima del tempo: 90.000 km è il chilometraggio "medio" necessario per la sua sostituzione!

Qualora decidessi di sostituire l'auto, visto che sulla C3 sono necessari altri costosi interventi di manutenzione, ti sconsiglio due dei modelli da te citati, ossia la Seicento (la mia ha 170.000km ma vorrei farti vedere in quali condizioni si trova. Per fortuna la uso solo come "rottame antifurto" da parcheggiare alla stazione) e la Matiz (le daewoo no le ho mai considerate molto affidabili. Molto meglio le dirette discendenti marchiate Chevrolet, tipo la Spark)
 
pxyko ha scritto:
Non credo che la cinghia di distribuzione abbia ceduto prima del tempo: 90.000 km è il chilometraggio "medio" necessario per la sua sostituzione!
No, infatti ha ceduto ben DOPO... Quella cinghia aveva sì 90000km, quindi meno dei canonici 120000 indicati per la sostituzione, ma soprattutto aveva 9 anni di vita... e come ben saprai, le cinghie di distribuzione si cambiano tanto in base ai km quanto agli anni di vita, solitamente 5. E questa ha resistito 4 anni in più rispetto a quanto prescritto.
 
paolocabri ha scritto:
Riparala. Quel motore è lo stesso dalla citroen ax in poi, ne trovi quanti ne vuoi, e chi ce l'ha te lo tira dietro. Inoltre non è soggetto a rotture, quindi chi lo vende è perche ha rottamato l'auto per altri motivi.
Guarda qui ad esempio

http://www.subito.it/accessori-auto/motore-citroen-c3-anno-2004-verona-48291233.htm

Conta che in luogo della sostituzione di un motore occorre far il tagliando completo, il cambio delle cinghie di distribuzione e dei servizi, ricaricare il clima, liquido raffreddamento e gia che ci sei ti consiglierei di far anche la frizione. Contando il costo del motore, montaggio e lavori, diciamo che sei intorno ai 700/800 euro da un generico. Poi aggiungi altri 200/300 euro per gli ammo e altrettanti 300 per le gomme.
Quoto totalmente.
 
paolocabri ha scritto:
Riparala. Quel motore è lo stesso dalla citroen ax in poi, ne trovi quanti ne vuoi, e chi ce l'ha te lo tira dietro. Inoltre non è soggetto a rotture, quindi chi lo vende è perche ha rottamato l'auto per altri motivi.
Guarda qui ad esempio

http://www.subito.it/accessori-auto/motore-citroen-c3-anno-2004-verona-48291233.htm

Conta che in luogo della sostituzione di un motore occorre far il tagliando completo, il cambio delle cinghie di distribuzione e dei servizi, ricaricare il clima, liquido raffreddamento e gia che ci sei ti consiglierei di far anche la frizione. Contando il costo del motore, montaggio e lavori, diciamo che sei intorno ai 700/800 euro da un generico. Poi aggiungi altri 200/300 euro per gli ammo e altrettanti 300 per le gomme.
Scusami Paolo non ho capito, mi consigli la sostituizione in TOTO del motore? o di ripararlo?
 
Back
Alto