<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto: prova Nissan GT-R | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto: prova Nissan GT-R

Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Grazie, un bel 4 secondi parrebbero non porre dubbi. Mi piacerebbe ripescare anche i dati sulla pista di QR.
Ribadisco che anche io sono rimasto colpito dalla straordinaria efficacia della GT-R, la quale però rimane un'auto estrema anche nei difetti.
Il tempo sulla pista di 4R è 1'17"6.
Manca una tabellina comparativa, ma dicono che è 2" indietro rispetto alla F430 Scuderia ed alla Gallardo (versione?) nonchè alla 911 GT2.

Un'auto estrema nei difetti, dici tu.... mi piacerebbe vederli, questi difetti.

Niente riferimenti alla linea, please : a te non piacerà, a me invece piace ed è quella della R8 che mi fa ridere.

Una volta appurato che il consumo è normale (certo, normale per quella) cosa resta...?

Le plastiche meno perfette di quelle Audi e Porsche..? ok... non sarà un difetto estremo, voglio sperare.

Un po' di rumore ? ci può stare anche quello... da 4R : " La GT-R è rumorosetta, ma non vi negherà un viaggio ".

Lucio

Ho scritto "estrema anche nei difetti", non dai difetti estremi. Volevo cioè dire che sono dei difetti più o meno significativi a seconda di come si veda il famoso bicchiere, mezzo pieno o mezzo vuoto.
Se si guarda attraverso la lente della prestazione pura, allora si perdona tutto.
E' un po' il discorso della Focus RS, con oltre 300cv, si "mangia" auto che costano il doppio, ma esteticamente non si può guardare.
Sono ancora d'accordo con Lancista, per 80 mila euretti c.que rode avere finiture così cheap.
Mi dispiace insistere sulla linea, sicuramente è una questione di gusti (come la R8), però è evidente che le matite che hanno generato una qualsiasi Porsche, una M3, un'Audi, una Gallardo o una Ferrari, hanno conosciuto ben altre mani di quelle che hanno creato la Nissan.
In ultimo, non ho fatto alcun cenno alla rumorosità, che può persino essere considerata un must su di una sportiva estrema.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lucio, solo un appunto: tu lo sai che la scala dei decibel è logaritmica, vero? Soli 3,5 dB in più ( da 76,5 a 80 ) non sono solo un 5% di rumore in più, ma potenzialmente un frastuono assordante. Ciao

Concordo con te e renexx.. daltronde anche io sulla linea, pur avendola vista dal vivo (bianca), nutro qualche riserva.. ovviamente gusto personale.

Inoltre aggiungo che il paragone con la M6 è un pò forzato anche per quel che riguarda il comfort.. la GT-R si propone come prodotto ultra-sportivo, difatti viene paragona alla GT3, alla GT2, alla Turbo, alla Scuderia, alle Gallardo Superleggera ed LP560-4.. mentre la M6 è, come dice Jeremy, "a very good GT car, it's queit, it's comfortable, it's spacious and it's BIBLICLY FAST".. e credo che questa definizione le calzi a pennello.. ;)
 
Ecco il video della prova, se non l'avete già visto:

http://www.auto.it/video/nissan/gt-r/2009/09/11-1452/NIssan+GT-R%2C+prova+di+auto+a+Balocco
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lucio, solo un appunto: tu lo sai che la scala dei decibel è logaritmica, vero? Soli 3,5 dB in più ( da 76,5 a 80 ) non sono solo un 5% di rumore in più, ma potenzialmente un frastuono assordante. Ciao
Ma certo caro, lo so : 80 è leggermente più del doppio di 76,5.

Ma quei 76,5 della M6 a 180 orari significano, puoi credermi, viaggiare nella bambagia, almeno nell'ambito delle sportive e non delle berline di rappresentanza ; quindi se la Nissan GT-R a 180 (che dopotutto non possono essere, ahimè, la velocità di crociera) fa il rumore della M6 a 210 orari, a me sembra che vada benissimo : neppure la mia M3 è tanto silenziosa, non lo sono le Porsche 911... quindi non lo è neanche la GT-R, ma fa tutto parte del gioco. :D

Chi ha orecchie molto sensibili, come te :p , a questo punto deve stare bene attento a cosa si prende, nel caso voglia una sportiva... mi spiego ? il rumore ben presente è quasi la prassi.
Dovresti sentire con le tue orecchie, allora, che razza di frastuono c'è nell'abitacolo della Ferrari F430, col motore appena dietro le tue spalle... vero che è un rumore "eccitante", ma è proprio tanto.....
Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
Le plastiche non sono un difetto estremo, però se spendi 160.000.000 di lire e ti ritrovi finiture sottotono, non dirmi che non ti rode.. Porsche, R8 e la stessa M6 sforano i 100.000? ma te li ripagano ampiamente con prestazioni e finiture, chi più e chi meno come abbiamo visto della R8 V8 scarsina se confrontata anche con una 911 S.
No, spiacente ma a me non rode affatto, vai tranquillo... sono abituato da una vita a convivere anche, se del caso, con una certa spartanità, e la mia passione per i motori è nata in anni in cui le automobili non avevano interno in pelle, né condizionatore, né vetri elettrici (neppure le Porsche) ed era già tanto avere la radio in macchina, che ad es. mio padre non ha mai voluto né avuto.

Perciò non solo la Nissan GT-R per me va sicuramente bene, ma ti dirò di più : se ne esistesse una più economica versione semplificata, anche nella meccanica (non nel motore ! :D ) penso sarebbe quella la versione di mio interesse : ad es. una versione a sola TP e con cambio manuale, purchè ciò non creasse gravi squilibri nella guida.

Se mi danno a 160.000.000 meccanica, guida e prestazioni che "normalmente" costerebbero 290.000.000 ( = 911), sono meno esigente su queste cose di quanto non lo sarei su una Porsche, o a maggior ragione su un'Aston Martin : è nella logica delle cose.

Nessuno fa notare, invece, che la GT-R ha un prezzo reale e finito e non richiede altre onerose aggiunte per accessori, anche ormai comuni, fatti pagare a peso d'oro ? nessuno ha da ridire sui 5-6.000.000 chiesti per un banale navigatore satellitare, che nei negozi ormai costa quattro soldi ?
nessuno ha da ridire sui quasi 5.000.000 chiesti da Bmw, con la bella scusa del corso di guida, per spostar su a 280 (neppure eliminare !) il limitatore di velocità della M3 ? nessuno ha da ridire perchè, sulla stessa M3, l'opzione di settaggio elettronico (sospensioni ecc.) che costa 500 ? è ordinabile solo col navigatore, con cui non ha un accidente in comune ?

.. beh, io sì, io ho da ridire, molto più di quanto abbia da ridire sulla non eccelsa qualità di qualche parte in plastica della Nissan GT-R.

Si vede che non ci danno fastidio le stesse cose, che devo dirti...

lancista1986 ha scritto:
Sul rumore lo accetto, lo sento perfettamente il motore dietro sulla mia 911, sia a capote chiusa che aperta.. ma quello per me è sound.. io parlavo di comfort acustico, e qui vale lo stesso discorso di sopra.. dopo aver speso 84.000? ti roderebbe non ritrovarti un impianto guarnizioni porte in grado di garantirti un buon comfort in velocità, magari per qualche centinaio di km.

Il punto è che, a mio parere, quando si acquista un'auto del genere si mettono al primo posto le prestazioni, ma anche l'occhio vuole la sua parte.. altrimenti ci si prende una Lotus, si risparmia qualche decina di migliaia di ? e si ha un'auto veloce leggera sportiva ma anche essenziale e spartana.

Questo non toglie però la bontà del progetto GT-R, ex Skyline ;)
Per quanto ne so ed ho visto sinora io, il confort acustico è fatto più che altro dal motore, magari un po' anche dalle gomme ; un fruscio aerodinamico forte (mi capitò una volta sulla Kadett Gsi, causa portiera non ben allineata dopo rimontaggio in carrozzeria) può essere, più spesso, un problema del singolo esemplare.

Ma il livello di Db della GT-R, come ho già detto, a me pare normalissimo : mica pretendo un algido silenzio, diversamente la F430 gliela avrei dovuta riportare indietro mezz'ora dopo... :x per quanto la GT-R faccia rumore, sono sicuro che non avrà mai nell'abitacolo il rumore che c'era nella F430 : quindi, se non si vogliono usare due pesi e due misure.....

La GT-R non sarà silenziosa in velocità quanto la M6, né avrà un interno altrettanto ben fatto : pazienza, ha tante altre buone qualità e, per quanto mi riguarda, mi so anche un po' adattare : se uno ha dei limiti economici ma nonostante tutto vorrebbe una supercar, non può pretendere di avere le cose cucite addosso a puntino, mi spiego..? diversamente non c'è problema, basta poter pagare e trovi tutto quel che vuoi, anche l'auto su misura in tutto, anche il colore del filo usato per cucire la pelle... siamo sempre lì, son cose dette e ridette tante volte.

L'occhio potrà anche volere la sua parte, ma chi ti dice come sia, ai miei occhi, quella parte..? magari io, se guido una GT-R, mi beo con accelerazione e ripresa ottenute con facilità, con la strumentazione tecnica (non so, sarebbe da vedere) e insomma con le qualità tecniche, e neppure m'accorgo delle famose plastichette.... del resto mi è già successo : quando ho guidato la 911 Turbo ricordo bene che mi sono accorto solo un pezzo dopo, sulla via del ritorno, che aveva l'interno tutto in pelle (cocoa) anche plancia ecc. quindi ; prima la mia attenzione era su ben altro, non ci pensavo proprio.

Ma, francamente, fosse stato anche quello di serie, stessa cosa per quanto mi riguarda... non è quello che cerco, tanto più in una sportiva.

La tua conclusione poi - che allora tanto vale una Lotus - è del tutto fuori luogo in questo contesto, renditene conto : che la GT-R non abbia finiture di prima qualità non la mette, neppure lontanamente, sulo stesso piano delle Lotus, che sono un'altra cosa e sono auto che devono piacere : io le vedo con simpatia e mi guardo bene dal criticare chi ne è innamorato, ma ciò non toglie che non mi passi neppure per l'anticamera del cervello l'idea di prendermi una Elise-Exige (anche perchè, diversamente, a quest'ora l'avrei già fatto :D ) sia perchè hanno poco bagagliaio e sono poco adatte a viaggiare, e sia - soprattutto - perchè hanno una diversa filosofia della guida e della velocità.

Bene, so di essere un po' logorroico e la faccio finita ; domattina comunque vado a Bergamo (tanto sono in ferie) a vedere com'è, dal vero, questa GT-R.
Solo vedere, naturalmente !
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
No, spiacente ma a me non rode affatto, vai tranquillo... sono abituato da una vita a convivere anche, se del caso, con una certa spartanità, e la mia passione per i motori è nata in anni in cui le automobili non avevano interno in pelle, né condizionatore, né vetri elettrici (neppure le Porsche) ed era già tanto avere la radio in macchina, che ad es. mio padre non ha mai voluto né avuto.

Lucio

Caro Lucio, forse sono io ad essermi espresso male. Io non contesto affatto il prodotto in sè e la sua bontà, ci sono solo alcuni aspetti che per me rivestono una certa importanza che non è - giustamente - la stessa importanza che rivestono per te.. non per questo i miei argomenti sono frivoli o viceversa.. abbiamo solo due punti di vista differenti.

Inoltre non dimenticare che anche io mi sono fatto le ossa, seppur per soli 3anni, su una Fiat Cinquecento, un'auto spartana al 100%, senza vetri elettrici, aria condizionata e servosterzo.. solo una radio, con finiture approssimative (quando la portavo al lavaggio con la pistola ad alta pressione, le guarnizioni erano così andate che si bagnava il rivestimento in stoffa del pannello porta)e rumori di tutti i tipi ed a tutte le andature. E quando mio padre non aveva ancora la Lancia K ed io non avevo ancora la patente, si girava in una 126Bis bianca. La differenza è che quelle auto costavano pochissimo, queste invece richiedono un grosso esborso di danaro e una contropartita rappresentata da finiture adeguate sarebbe, per me, gradita.

Non credo proprio di essere uno di quelli che si lascia ammaliare solo da pelle, carbonio e plastiche comprando un'auto che nel Km da fermo le prende da auto con 100cv e 50.000? in meno. Sulla "versione semplificata" mi trovi daccordo: primo perchè amo la TP, secondo perchè preferisco un'auto ed un motore il più semplice possibile.. è risaputo che amo il manuale e non disdegno gli aspirati, sicuramente più semplici e leggeri strutturalmente.

Sulla assurdità, poi, di certi optionals, della loro assenza su certe auto e del loro prezzo esorbitante quanto dei loro assurdi accoppiamenti obbligatori dettati dal marketing non ci spendo molte parole per due motivi: primo, brutto da dirsi, ci ho fatto l'abitudine a questi ladrocinii.. secondo, ho imparato a tenere gli occhi aperti spulciando non solo l'auto ma la sua dotazione e rapportarla al prezzo.. e poi la maggior parte delle giapponesi offrono di tutto e di più di serie.. basti vedere la Lexus.

La mia conclusione voleva anche essere con una punta d'ironia, che non si coglie molto facilmente quando si scrive e non si parla.. la sostanza della frase è che se una persona decide di spendere certe cifre per un'auto che, gira e rigira è sempre un pezzo di metallo sul quale bisogna continuare a spenderci soldi per tutta la sua vita, vorrà anche essere un attimino coccolato non solo dalle prestazioni velocistiche e dinamiche, ma anche da un minimo di finiture che "devono" essere all'altezza del prezzo, secondo me, come tu pretendi che la dotazione di serie sia all'altezza del prezzo e della fascia di mercato che l'auto ricopre.

Infine, dalle mie parole sembra quasi che io "ce l'abbia" con la GT-R, ma non è affatto così.. semplicemente non la comprerei per i motivi già elencati a cui si aggiunga il peso elevato e la trasmissione automatica, che non amo.

Francesco.
 
aggiungo il video della prova al banco rulli adatto a vetture 4x4

http://www.auto.it/video/nissan/gt-r/2009/09/17-1500/GT-R+dyno+test%3A+quanti+cv%3F
 
renexx ha scritto:
Ho scritto "estrema anche nei difetti", non dai difetti estremi. Volevo cioè dire che sono dei difetti più o meno significativi a seconda di come si veda il famoso bicchiere, mezzo pieno o mezzo vuoto.
Se si guarda attraverso la lente della prestazione pura, allora si perdona tutto.
E' un po' il discorso della Focus RS, con oltre 300cv, si "mangia" auto che costano il doppio, ma esteticamente non si può guardare.
Sono ancora d'accordo con Lancista, per 80 mila euretti c.que rode avere finiture così cheap.
Mi dispiace insistere sulla linea, sicuramente è una questione di gusti (come la R8), però è evidente che le matite che hanno generato una qualsiasi Porsche, una M3, un'Audi, una Gallardo o una Ferrari, hanno conosciuto ben altre mani di quelle che hanno creato la Nissan.
Domani vado a vederla, così vedrò di persona anche queste famose finiture.

Ti faccio notare però che 4R ha dato 3 stelle e ½ per la finitura alla GT-R, cioè una valutazione non certo scadente ; quindi probabilmente sono i vostri parametri di giudizio, le vostre aspettative ad essere da rivedere.

Io comunque, con tutta la buona volontà, difetti ne riesco a vedere ben pochi... qualche piccola pecca di finitura per quanto mi riguarda è risibile, e se, casomai, vedo un difetto in quest'auto è la mancanza di un cambio manuale.

Può darsi, essendo il cambio sul retrotreno col differenziale, che il comando di un manuale avrebbe comportato rinvii un po' macchinosi, quindi anche lenti e poco precisi ; non sono tanto sicuro, però, che questa sia una giustificazione sufficiente per non fare una versione manuale.

Quanto alla linea, non dico che la GT-R abbia un disegno da far gridare d'ammirazione, ma ha (oltre che la derivazione dalla Skyline) una linea da muscle-car, con un'aria da oggetto professionale, che mi piace.

Le altre auto da te citate avranno anche conosciuto altre mani, ma in alcuni casi con risultati modesti, vedi la R8 (per me guardabile solo di coda, brutta di fianco ed assurda da davanti) ma anche la Gallardo, la cui coda è sgraziata ed anonima, insignificante.

Meglio allora, se questi sono i risultati, le "matite" che hanno disegnato la GT-R.
Lucio
 
Ciao Lucio. Per rispondere a quanto sopra, non sono molto aggiornato sui valori assoluti in dB delle varie auto, quindi non so nemmeno far paragoni. Del resto basta provarla e rendersi conto.

Se davvero la vai a vedere, facci sapere le tue impressioni. Una cosa soprattutto sarebbe interessante da chiedere, credo: sulle nuove versioni pare di aver letto che Nissan invalidi la garanzia sulla trasmissione in caso di uso in pista. Sarebbe utile capire - proprio alla voce difetti - che conseguenze può avere la cosa, anche in prospettiva di un acquisto usato.

Per tutto il resto, mi pare evidente che la missione di Nissan fosse creare un mostro che aprisse i buchi nell'asfalto. Se ci sono dovuti arrivare con 70.000 Euro, forse non ogni dettaglio sarà di prima scelta ( vedi anche plancia / cruscotto della 350Z ). Ma insomma, basta che torni il conto finale.

L'unico rischio che vedo è di trovare un usato con la trasmissione malridotta da quel motore. Ma questo può valere anche per una M6. L'unica differenza è che l'utente GTR secondo me è mediamente più scalmanato, più facile che l'abbia portata in pista. Ma basta verificare. Ciao e buon divertimento. ;-)
 
anche l'M6 internamente non è che sia il massimo della finitura.
Dipende sempre con che parametro si confronta.
Se uno scende da una Mercedes CL e sale su una serie 6, storcerà il naso sicuramente.
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Ho scritto "estrema anche nei difetti", non dai difetti estremi. Volevo cioè dire che sono dei difetti più o meno significativi a seconda di come si veda il famoso bicchiere, mezzo pieno o mezzo vuoto.
Se si guarda attraverso la lente della prestazione pura, allora si perdona tutto.
E' un po' il discorso della Focus RS, con oltre 300cv, si "mangia" auto che costano il doppio, ma esteticamente non si può guardare.
Sono ancora d'accordo con Lancista, per 80 mila euretti c.que rode avere finiture così cheap.
Mi dispiace insistere sulla linea, sicuramente è una questione di gusti (come la R8), però è evidente che le matite che hanno generato una qualsiasi Porsche, una M3, un'Audi, una Gallardo o una Ferrari, hanno conosciuto ben altre mani di quelle che hanno creato la Nissan.
Domani vado a vederla, così vedrò di persona anche queste famose finiture.

Ti faccio notare però che 4R ha dato 3 stelle e ½ per la finitura alla GT-R, cioè una valutazione non certo scadente ; quindi probabilmente sono i vostri parametri di giudizio, le vostre aspettative ad essere da rivedere.

Io comunque, con tutta la buona volontà, difetti ne riesco a vedere ben pochi... qualche piccola pecca di finitura per quanto mi riguarda è risibile, e se, casomai, vedo un difetto in quest'auto è la mancanza di un cambio manuale.

Può darsi, essendo il cambio sul retrotreno col differenziale, che il comando di un manuale avrebbe comportato rinvii un po' macchinosi, quindi anche lenti e poco precisi ; non sono tanto sicuro, però, che questa sia una giustificazione sufficiente per non fare una versione manuale.

Quanto alla linea, non dico che la GT-R abbia un disegno da far gridare d'ammirazione, ma ha (oltre che la derivazione dalla Skyline) una linea da muscle-car, con un'aria da oggetto professionale, che mi piace.

Le altre auto da te citate avranno anche conosciuto altre mani, ma in alcuni casi con risultati modesti, vedi la R8 (per me guardabile solo di coda, brutta di fianco ed assurda da davanti) ma anche la Gallardo, la cui coda è sgraziata ed anonima, insignificante.

Meglio allora, se questi sono i risultati, le "matite" che hanno disegnato la GT-R.
Lucio

Non rimarrai certo deluso dalle finiture, visto che non sono la tua preoccupazione principale. Più che giusto, visto l'approccio che hai manifestato verso un mezzo che va gustato proprio nel modo che intendi tu.
Le mie personali riserve, per le quali ho iniziato la discussione con te (peraltro sempre piacevole), nascono dal fatto che per me, alla mia età, il modo di intendere l'oggetto auto è cambiato. In passato ero più attratto dalle prestazioni, avrei fatto carte false per una 037 con gli interni in neoprene; ora valuto l'insieme delle prestazioni con la qualità della vita a bordo, con la bellezza (pur soggettiva) di una linea e degli interni, anche in una supercar.
 
renexx ha scritto:
avrei fatto carte false per una 037 con gli interni in neoprene; ora valuto l'insieme delle prestazioni con la qualità della vita a bordo, con la bellezza (pur soggettiva) di una linea e degli interni, anche in una supercar.

Bella la 037! Ma l'uomo della strada la poteva comprare? Voglio dire...era un'auto regolarmente a listino? E quanto costava all'epoca?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
avrei fatto carte false per una 037 con gli interni in neoprene; ora valuto l'insieme delle prestazioni con la qualità della vita a bordo, con la bellezza (pur soggettiva) di una linea e degli interni, anche in una supercar.

Bella la 037! Ma l'uomo della strada la poteva comprare? Voglio dire...era un'auto regolarmente a listino? E quanto costava all'epoca?

C'era la versione stradale, ti rimando a questo sito: http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Rally_037
Non mi ricordo il prezzo, ma costava un bel po'. Pensa che pneumatici: P7 205/55 VR 16 :shock:
 
lancista1986 ha scritto:
Inoltre aggiungo che il paragone con la M6 è un pò forzato anche per quel che riguarda il comfort.. la GT-R si propone come prodotto ultra-sportivo, difatti viene paragona alla GT3, alla GT2, alla Turbo, alla Scuderia, alle Gallardo Superleggera ed LP560-4.. mentre la M6 è, come dice Jeremy, "a very good GT car, it's queit, it's comfortable, it's spacious and it's BIBLICLY FAST".. e credo che questa definizione le calzi a pennello.. ;)
Infatti GT-R ed M6 non sono la stessa cosa (ma a me van bene entrambe... :D :D ) ma è sbagliato paragonare la GT-R con roba estrema davvero come la F430 Scuderia (che tra l'altro, se già la F430 normale fa quel po' po' di boato, immagino che razza di casino farà..) perchè la GT-R è tranquillamente usabile come granturismo.

Il paragone giusto è evidentemente quello con la 911 Turbo, che non devi mettere nel calderone delle sportive estreme come GT3 e Scuderia : la 911 Turbo si usa tranquillamente, volendo, tutti i giorni, come fa il mio amico grazie al quale ho potuto guidarla : certo va fuori città, mica si mette a farci le code... ma trova qualcuno che usa una Scuderia per andare a lavorare, e te ne regalo una...
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Inoltre aggiungo che il paragone con la M6 è un pò forzato anche per quel che riguarda il comfort.. la GT-R si propone come prodotto ultra-sportivo, difatti viene paragona alla GT3, alla GT2, alla Turbo, alla Scuderia, alle Gallardo Superleggera ed LP560-4.. mentre la M6 è, come dice Jeremy, "a very good GT car, it's queit, it's comfortable, it's spacious and it's BIBLICLY FAST".. e credo che questa definizione le calzi a pennello.. ;)
Infatti GT-R ed M6 non sono la stessa cosa (ma a me van bene entrambe... :D :D ) ma è sbagliato paragonare la GT-R con roba estrema davvero come la F430 Scuderia (che tra l'altro, se già la F430 normale fa quel po' po' di boato, immagino che razza di casino farà..) perchè la GT-R è tranquillamente usabile come granturismo.

Il paragone giusto è evidentemente quello con la 911 Turbo, che non devi mettere nel calderone delle sportive estreme come GT3 e Scuderia : la 911 Turbo si usa tranquillamente, volendo, tutti i giorni, come fa il mio amico grazie al quale ho potuto guidarla : certo va fuori città, mica si mette a farci le code... ma trova qualcuno che usa una Scuderia per andare a lavorare, e te ne regalo una...
Lucio

Ehm, il paragone con GT3, GT2, Turbo, Scuderia, Gallardo Superleggera ed LP560-4 non l'ho fatto io.. l'ho solo citato dalla rivista, infatti nell'elenco dei tempi trovi queste auto più una - molto improbabile - rivale paragonata alla GT-R che con quest'ultima non c'entra nulla.. ovvero la KTM X-BOX.. ;)

Ti ringrazio per il futuro regalo, ma non mi impegnerò nella ricerca in quanto pure io non saprei che farmene, visto che anche con la "sportiva" vorrei farne un uso quotidiano, sconsigliato a chi possiede una Scuderia o una Gallardo.. ;) ;) :D

P.s. stamane ho visto per la prima volta in vita mia una GT3 RS.. stupenda, nera con scritte rosse... una favola. Ci sono stato per un pò dietro, anche perchè si viaggiava nei limiti.. poi ha preso uno svincolo. Peccato, averi voluto godermela per qualche altro km, di certo non giocarmela visto che ero con la casson wagon.. ;)
 
Back
Alto