<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto prova la California.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto prova la California..

Perchè ,Mastertanto,la Corvette qui da noi ha i giorni contati ? Non è una bella notizia ,perchè è un'ottima auto con meccanica all'avanguardia e ottimo rapporto qualità/prezzo.
 
Meccanica all'avanguardia??? :shock: ..Ma se ha un singolo albero a camme in centro alla V e comanda le valvolve con aste e bilancieri???.. :rolleyes:
 
key-one ha scritto:
Perchè ,Mastertanto,la Corvette qui da noi ha i giorni contati ? Non è una bella notizia ,perchè è un'ottima auto con meccanica all'avanguardia e ottimo rapporto qualità/prezzo.
No, non è una bella notizia, ma c'è poco da lamentarsene : alla fine di quest'anno l'importazione in Europa delle Corvette sarà ridotta solo a qualche Paese (credo che UK e Svizzera resteranno, ma di questo non sono sicurissimo) per la semplice ragione che se ne vendono troppo poche.... :( ed evidentemente, tranne appunto in alcuni Paesi, non ne vale più la pena.
Gli italiani insomma, pur buoni acquirenti di sportive, disdegnano la Corvette... perciò dico che c'è poco da lamentarsi.

Sembra incredibile che una sportiva così razionale e molto meno irraggiungibile del solito non abbia successo, ma tant'è : è una conferma in più della limitata razionalità della gente (in media, non tutti ma...) quando si tratta di auto sportive e di lusso (e naturalmente anche di tante altre cose) e comprova una volta di più, se ancora ce ne fosse bisogno, che la maggior parte degli acquirenti (a cominciare da quelli Ferrari) guardano, più che alle prestazioni ed alla guida (tantomeno alla tecnica) al possesso di qualcosa di esclusivo ed immediatamente esibibile, riconoscibile, ammirabile.

Piaccia o no, questa è la molla che fa vendere le Ferrari, le Lamborghini, le Aston Martin ma anche le Porsche, e che manca invece alla Corvette, che costa... troppo poco per essere davvero esclusiva.
Non a tutti, senz'altro, potrà piacere la linea ; alcuni si fanno spaventare (cosa molto nostrana) dalla cilindrata.... ok, ma credo che questi fattori siano collaterali e non determinanti, come invece è - a mio parere - la scarsa esclusività.

E' vero anche che la Corvette NON ha una meccanica d'avanguardia (e infatti Tourillo ti ha subito "beccato" :lol: ) o per lo meno non una meccanica sofisticata, ma è del tutto lecito chiedersi a cosa servano, spesso e volentieri, certe sofisticazioni esasperate, quando si raggiungono risultati, se non proprio identici, molto simili, a costi molto inferiori, semplicemente con una cilindrata adeguata : specialmente quando poi questa scelta NON ha prodotto inconvenienti sul consumo, che rimane a livelli assolutamente accettabili, come ho potuto anche sperimentare di persona.

Il che (...caro il mio Tourillo) significa che il motore della Corvette, anche se è ad aste e bilancieri e 2 valvole per cilindro, ha comunque un buon rendimento ed è quindi stato progettato con attenzione : non si tratta di un motore anni '70 preso pari pari e non sviluppato da allora, si tratta invece di un progetto in cui si sono riservate le attenzioni tecnologiche là dove più servono (fluidodinamica e combustione della testata, ad es.) mantenendo invece la semplicità (che è un bene) là dove non comporta alcun problema, vedi le aste e bilanceri che, su motori che non girino troppo alto, funzionano benissimo da sempre ed hanno manutenzione semplice.

Ad ogni modo, ormai è così : le Corvette ritorneranno a far parte dei tanti modelli Usa da noi molto rari, importati ogni tanto (resta comunque la Svizzera, che però non fa parte della UE ed ha quindi oneri burocratici maggiori, e il Regno Unito che sarebbe ok.... ma lì hanno la guida a destra :( )
da qualche commerciante indipendente, su richiesta di qualche appassionato.

Non penso sarà impossibile prendersi una Corvette anche in futuro, solo più complicato, specialmente per assistenza e disponibilità di ricambi ; chi sta al Nord ha la Svizzera, gli altri... dovranno arrangiarsi.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
E' vero anche che la Corvette NON ha una meccanica d'avanguardia (e infatti Tourillo ti ha subito "beccato" :lol: ) o per lo meno non una meccanica sofisticata, ma è del tutto lecito chiedersi a cosa servano, spesso e volentieri, certe sofisticazioni esasperate, quando si raggiungono risultati, se non proprio identici, molto simili, a costi molto inferiori, semplicemente con una cilindrata adeguata : specialmente quando poi questa scelta NON ha prodotto inconvenienti sul consumo, che rimane a livelli assolutamente accettabili, come ho potuto anche sperimentare di persona.

Il che (...caro il mio Tourillo) significa che il motore della Corvette, anche se è ad aste e bilancieri e 2 valvole per cilindro, ha comunque un buon rendimento ed è quindi stato progettato con attenzione : non si tratta di un motore anni '70 preso pari pari e non sviluppato da allora, si tratta invece di un progetto in cui si sono riservate le attenzioni tecnologiche là dove più servono (fluidodinamica e combustione della testata, ad es.) mantenendo invece la semplicità (che è un bene) là dove non comporta alcun problema, vedi le aste e bilanceri che, su motori che non girino troppo alto, funzionano benissimo da sempre ed hanno manutenzione semplice.
Mah..secondo me BMW con la sua meccanica d'avanguardia da un 6.3 V8 sovralimentato ci tirerebbe fuori il doppio dei CV della Chevrolet.. :D ;)
 
Tourillo ha scritto:
Mah..secondo me BMW con la sua meccanica d'avanguardia da un 6.3 V8 sovralimentato ci tirerebbe fuori il doppio dei CV della Chevrolet.. :D ;)
Prima di tutto, evita di paragonare aspirati e sovralimentati, con questi ultimi che possono essere portati anche a potenze mostruose : gli ultimi turbo usati in F.1 avevano superato, quando settati per le prove, i 1300 cv ( ed erano dei 1500 cc ! = circa 900 cv/litro...) ed oltre 1000 cv in gara.

Secondo, io non dico il contrario : ma a quale prezzo ?
 
Tourillo ha scritto:
Meccanica all'avanguardia??? :shock: ..Ma se ha un singolo albero a camme in centro alla V e comanda le valvolve con aste e bilancieri???.. :rolleyes:

Credo abbia un telaio costruito con tecniche particolarmente efficaci e ,per l'appunto all'avanguardia. Ora non ho tempo ,ma andrò a verificare :!:
A risentirci
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
Perchè ,Mastertanto,la Corvette qui da noi ha i giorni contati ? Non è una bella notizia ,perchè è un'ottima auto con meccanica all'avanguardia e ottimo rapporto qualità/prezzo.
No, non è una bella notizia, ma c'è poco da lamentarsene : alla fine di quest'anno l'importazione in Europa delle Corvette sarà ridotta solo a qualche Paese (credo che UK e Svizzera resteranno, ma di questo non sono sicurissimo) per la semplice ragione che se ne vendono troppo poche.... :( ed evidentemente, tranne appunto in alcuni Paesi, non ne vale più la pena.
Gli italiani insomma, pur buoni acquirenti di sportive, disdegnano la Corvette... perciò dico che c'è poco da lamentarsi.

Sembra incredibile che una sportiva così razionale e molto meno irraggiungibile del solito non abbia successo, ma tant'è : è una conferma in più della limitata razionalità della gente (in media, non tutti ma...) quando si tratta di auto sportive e di lusso (e naturalmente anche di tante altre cose) e comprova una volta di più, se ancora ce ne fosse bisogno, che la maggior parte degli acquirenti (a cominciare da quelli Ferrari) guardano, più che alle prestazioni ed alla guida (tantomeno alla tecnica) al possesso di qualcosa di esclusivo ed immediatamente esibibile, riconoscibile, ammirabile.

Piaccia o no, questa è la molla che fa vendere le Ferrari, le Lamborghini, le Aston Martin ma anche le Porsche, e che manca invece alla Corvette, che costa... troppo poco per essere davvero esclusiva.
Non a tutti, senz'altro, potrà piacere la linea ; alcuni si fanno spaventare (cosa molto nostrana) dalla cilindrata.... ok, ma credo che questi fattori siano collaterali e non determinanti, come invece è - a mio parere - la scarsa esclusività.

E' vero anche che la Corvette NON ha una meccanica d'avanguardia (e infatti Tourillo ti ha subito "beccato" :lol: ) o per lo meno non una meccanica sofisticata, ma è del tutto lecito chiedersi a cosa servano, spesso e volentieri, certe sofisticazioni esasperate, quando si raggiungono risultati, se non proprio identici, molto simili, a costi molto inferiori, semplicemente con una cilindrata adeguata : specialmente quando poi questa scelta NON ha prodotto inconvenienti sul consumo, che rimane a livelli assolutamente accettabili, come ho potuto anche sperimentare di persona.

Il che (...caro il mio Tourillo) significa che il motore della Corvette, anche se è ad aste e bilancieri e 2 valvole per cilindro, ha comunque un buon rendimento ed è quindi stato progettato con attenzione : non si tratta di un motore anni '70 preso pari pari e non sviluppato da allora, si tratta invece di un progetto in cui si sono riservate le attenzioni tecnologiche là dove più servono (fluidodinamica e combustione della testata, ad es.) mantenendo invece la semplicità (che è un bene) là dove non comporta alcun problema, vedi le aste e bilanceri che, su motori che non girino troppo alto, funzionano benissimo da sempre ed hanno manutenzione semplice.

Ad ogni modo, ormai è così : le Corvette ritorneranno a far parte dei tanti modelli Usa da noi molto rari, importati ogni tanto (resta comunque la Svizzera, che però non fa parte della UE ed ha quindi oneri burocratici maggiori, e il Regno Unito che sarebbe ok.... ma lì hanno la guida a destra :( )
da qualche commerciante indipendente, su richiesta di qualche appassionato.

Non penso sarà impossibile prendersi una Corvette anche in futuro, solo più complicato, specialmente per assistenza e disponibilità di ricambi ; chi sta al Nord ha la Svizzera, gli altri... dovranno arrangiarsi.
Lucio[/quote

WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWwwRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((

Quoto al 100% la ben documentata e convincente relazione sulle ragioni dello scarso successo e quindi sulla chiusura delle importazioni della Corvette.Alcune considerazioni meriterebbero di essere riprese con più calma.A risentirci
 
key-one ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Meccanica all'avanguardia??? :shock: ..Ma se ha un singolo albero a camme in centro alla V e comanda le valvolve con aste e bilancieri???.. :rolleyes:

Credo abbia un telaio costruito con tecniche particolarmente efficaci e ,per l'appunto all'avanguardia. Ora non ho tempo ,ma andrò a verificare :!:
A risentirci
Io non ricordo come sia fatta e se abbia una telaistica raffinata, ma di sicuro funziona benissimo e dà un gran senso di sicurezza, anche senza essere rigidissima.

La Corvette è per chi bada alla sostanza, ma poichè viviamo nel mondo dell'apparenza.... :cry:
 
Mastertanto ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Mah..secondo me BMW con la sua meccanica d'avanguardia da un 6.3 V8 sovralimentato ci tirerebbe fuori il doppio dei CV della Chevrolet.. :D ;)
Prima di tutto, evita di paragonare aspirati e sovralimentati, con questi ultimi che possono essere portati anche a potenze mostruose : gli ultimi turbo usati in F.1 avevano superato, quando settati per le prove, i 1300 cv ( ed erano dei 1500 cc ! = circa 900 cv/litro...) ed oltre 1000 cv in gara.

Secondo, io non dico il contrario : ma a quale prezzo ?
Ma di quale Corvette stavate parlando?..Secondo me le Corvette aspirate sono delle boiate assurde..l'unica che si salva è la ZR1..quella sovralimentata..

Comunque come telaio non è molto efficace secondo me..guardate questo video: http://www.youtube.com/watch?v=Q6qTlbt5K5o
Ok, sta dietro alla Lambo..ma quanto scoda?..Quanto si affatica il pilota??..
 
Tourillo ha scritto:
Ma di quale Corvette stavate parlando?..Secondo me le Corvette aspirate sono delle boiate assurde..l'unica che si salva è la ZR1..quella sovralimentata..

Comunque come telaio non è molto efficace secondo me..guardate questo video: http://www.youtube.com/watch?v=Q6qTlbt5K5o
Ok, sta dietro alla Lambo..ma quanto scoda?..Quanto si affatica il pilota??..
Hai perso un'ottima occasione per tacere, caro mio... si vede che parli ancora come un ragazzino, esperienza zero.

La Corvette C6 6.2 ha le prestazioni, né più né meno, della Porsche Carrera S nell'ultima versione da 385 cv : 22"7 sul km e 300 orari di punta... se per te sono prestazioni modeste, beh beato te... magari è un parere, come dire, un tantino teorico.
Io invece - e le ho guidate entrambe, la Carrera S nella versione precedente da 355 cv - dico che hanno prestazioni impressionanti, e costituiscono un bel passo avanti rispetto alla mia auto attuale (che, come sai, proprio ferma non è...) e dico anche che la Corvette ha stabilità e tenuta a tutta prova, e non è che sia l'unico a dirlo ; sicuramente i limiti di queste vetture sono più alti dei miei limiti personali, il che è sufficiente.
La tua "boiata assurda" vale quindi quanto una Carrera S, solo che si porta a casa con 2/3 della cifra necessaria per la Porsche : se questo è essere una boiata assurda, beh che Dio me ne mandi 100....

Quanto al filmato su Youtube (a parte il fatto che lì si trova di tutto, comprese assurdità a piene mani, e non è con quelli che ci si può creare la giusta mentalità - parere mio) paradossalmente ne vai a citare proprio uno che.... depone a favore della Corvette, che anche con la bellezza di 647 cv (più di una Fiorano) sulle sole ruote posteriori non sembra affatto così intimorita dalla Lamborghini : che, ti ricordo, è addirittura la versione estrema, alleggerita, da 670 cv (!) ed a trazione integrale, cosa che evidentemente facilita la vita a chi la guida non poco, con simili cavallerie.

Secondo la tua logica, in sostanza, la Corvette, pur in quella versione estrema (e forse esagerata) non dovrebbe mostrare la benchè minima tendenza a scodare, non dovrebbe mai avere un attimo d'incertezza... dovrebbe avere la stessa facilità nel mettere giù la potenza della Murcielago, già avvantaggiata dalla disposizione del motore ed ancora più avvantaggiata dalla trazione integrale.
E' come dire, secondo te, che tutto il lavoro fatto dai tecnici della Lamborghini è inutile, se una più semplice Corvette riesce a scaricare a terra 83 kgm di coppia con la stessa facilità.

Per non parlare del fatto che quella Corvette, anche se costa il doppio di quella normale, costa comunque poco più di un terzo di quella Murcielago (135.000 contro 360.000) e qualcosa ciò dovrebbe pur significare... o no?

Ma hai una vaga idea di quanto costa quella Lamborghini..? sono 700 milioni di vecchie lire... ma evidentemente tu sei venuto su a furia di filmati di Youtube, dove ho visto persino gente che fa gareggiare in accelerazione una M3 (420 cv - 70.000 ?) contro una Bugatti Veyron (1000 cv - 1.300.000 ? o giù di lì) e si vede che poi qualche ebete si diverte al suo livello... "Ah, ah, hai visto...? la M3 ha perso...".

Ma se uno basa la sua cultura motoristica sui filmati di Youtube, la sua sarà sempre una cultura da bar.
Lucio
 
Beh veramente io dal video M3 vs. Bugatti sono rimasto colpito da quanto se le prende la Veyron nei primi metri..quindi proprio gnugnu non sono.. :p

E comunque ok che la Corvette costa "poco"..però che un 6.2 mi vada come un 3.8 della Porsche.. :rolleyes: ..mi fa pensare che forse ci sono 2.4lt. di cilindrata inutilizzati.. :D ..per non parlare dei tempi in pista..non puoi dirmi che una Corvette 6.2 gira in pista come una Carrera S..perchè è risaputo che le Corvette sono nervose ed instabili..poi ok che non ne ho mai guidata una..però se si può parlare solo di quel che si è guidato..allora posso parlare ben di poco.. :(
 
Tourillo ha scritto:
E comunque ok che la Corvette costa "poco"..però che un 6.2 mi vada come un 3.8 della Porsche.. :rolleyes: ..mi fa pensare che forse ci sono 2.4lt. di cilindrata inutilizzati..
Questo è già sbagliato.
Perchè la Corvette, molto meno cara, compensa con la cilindrata alcune "mancanze" :
- regime inferiore
- 2 valvole x cilindro
- progetto generale più mirato, ottimizzato e raffinato nella Porsche
- materiali più comuni, perchè quelli speciali e leggeri costano

inoltre ricorda che le 911 (ma anche le Cayman..) sono un po' un'eccezione, nel senso che, da sempre, vanno più forte di quanto le loro potenze non dicano, specie in accelerazione ; ad es. la M3 da 420 cv (ok, ha 4 posti) non va quanto la Corvette.

E poi, i 6.2 litri non creano alcun inconveniente, né beve troppo né altro ; anzi, motori così durano una vita e costa poco la manutenzione.

Tourillo ha scritto:
:D ..per non parlare dei tempi in pista..non puoi dirmi che una Corvette 6.2 gira in pista come una Carrera S..perchè è risaputo che le Corvette sono nervose ed instabili..poi ok che non ne ho mai guidata una..però se si può parlare solo di quel che si è guidato..allora posso parlare ben di poco.. :(
No, io non dico che si può parlare solo di ciò che si è guidato, affatto ; ma è una tua convinzione errata che le Corvette siano instabili, perchè sia le prove sia l'esperienza degli utenti dicono il contrario.

Fino all'anno scorso sul forum, in Bmw, scriveva M2m (sparito, purtroppo) cui piaceva, con la sua non certo lenta Bmw 335d, andare ad esplorare gradualmente i limiti di tenuta (tant'è vero che, ricordo, in 17.000 km fece fuori un treno di gomme) ebbene ricordo che lui era rimasto colpito, sulle curve liguri, dalla facilità con cui una Corvette lo aveva passato : aveva detto che non si muoveva, stabilissima.

Può darsi che fosse una Z06, ancora più assettata e sportiva, che, se la C6 è come una 911 Carrera S, è invece l'equivalente della 911 Turbo ed è formidabile anche in pista ; ma anche la C6, pur meno estrema (..e costosa) si difende benissimo, ti assicuro : se tu la provassi, rimarresti impressionato.

Io la Z06 avrei potuto guidarla, ma dissi alla tipa che volevo guidare solo quella per cui nutrivo interesse pratico... ma forse sbagliai, perchè in oltre un'ora di tempo un assaggio di Z06 ci sarebbe potuto stare, altrochè... comunque andò così e amen.

Certo che se tu pretendi che quel mostro di potenza e coppia che è la ZR1 non abbia mai il minimo tentennamento, come potrebbe essere per la Murcielago... è pretendere troppo ! ci sono i controlli di trazione, e lì servono e come... perchè anche con la favolosa 599 Fiorano, stabile e sicura fin che vuoi, se disattivi il CST poi devi stare MOLTO attento a quel che fai... ma è ovvio ! vorrei vedere la Murcielago - che pure è posteriore-centrale, quindi già in vantaggio per scaricare i cv - se non scalciasse, senza la TI e senza controllo trazione...
Lucio
 
Boh io sono cresciuto leggendo sui giornali (quelli che una volta erano la Bibbia, perchè Quattroruote lo leggo dalle elementari) che le macchine americane vanno bene solo per andar dritto..per le gare di accelerazione sul quarto di miglio al massimo..quindi puoi immaginare il mio stupore quando ho visto (sempre tramite i media che però nel frattempo hanno perso molta credibilità) che la Cadillac CTS-V si stramangia la Europeissima BMW M5 in pista..se poi ora ti ci metti anche tu a dirmi che una Corvette qualunque è meglio di una 911... :shock:
 
Tourillo ha scritto:
Boh io sono cresciuto leggendo sui giornali (quelli che una volta erano la Bibbia, perchè Quattroruote lo leggo dalle elementari) che le macchine americane vanno bene solo per andar dritto..per le gare di accelerazione sul quarto di miglio al massimo..quindi puoi immaginare il mio stupore quando ho visto (sempre tramite i media che però nel frattempo hanno perso molta credibilità) che la Cadillac CTS-V si stramangia la Europeissima BMW M5 in pista..se poi ora ti ci metti anche tu a dirmi che una Corvette qualunque è meglio di una 911... :shock:
Ma le cose si evolvono ! anch'io non volevo saperne dei turbo, una volta, perchè spingevano solo in alto, bevevano, si guastavano... ma non è più così ! mica c'erano motori come il 335i, allora...

Allo stesso modo, non puoi giudicare la Corvette - progettata, l'attuale, tenendo presente i gusti europei - per come sono andate, o vanno, le Usa tradizionali, magari neanche importate da noi : la Corvette è un'altra cosa.

Inoltre, io non dico che sia meglio della 911 : dico che va uguale, tiene bene la strada... e costa molto meno ! giudicando indipendentemente dal prezzo, continuo a preferire la Carrera (la S però, e l'ultima ad iniezione diretta) alla Corvette C6... ma renditi conto che giudicare senza considerare il costo è pura teoria, ed alla fine ci si stufa sempre di parlare della pura teoria... un po' di concretezza ci vuole !

Se poi consideri che il costo della Carrera S supera non solo la C6, ma anche la Z06 - specie quando hai finito di equipaggiare la Carrera, e t'accorgi che i 99.000 ? iniziali, già non pochi, sono diventati 110.000 o più (anche se questo non è un mio problema... però qualche accessorio lo vorrei anch'io, vedi l'autobloccante) - e che questa è, come sai, alternativa alla 911 Turbo... capito mi hai ?? perchè se non ci fosse il costo a discriminare, avremmo tutti la Fiorano o la Murcielago o la Bentley GT o..... è una questione di concretezza.

Anche il mio interesse per la M6 è dovuto, essenzialmente, al costo, in questo caso quello dell'usato che, come sai, scende molto ; se la M6 tenesse il prezzo come una 911 non mi interesserebbe più.
Lucio
 
Tourillo ha scritto:
..quindi puoi immaginare il mio stupore quando ho visto (sempre tramite i media che però nel frattempo hanno perso molta credibilità) che la Cadillac CTS-V si stramangia la Europeissima BMW M5 in pista..
Non sapevo neppure che esistesse questa super Cadillac, mai sentita prima.... detto così sembra strano star davanti alla M5 in pista, ma poi scopri che ha una versione sovralimentata del 6.2 della Corvette, con ben 76 kgm e 564 cv, e pesa solo un po' di più... sai, 5.0 aspirato contro 6.2 turbo non è una lotta ad armi pari !

Per il resto, anche gli americani son capaci di darle un assetto rigido quanto basta per girare in pista... se no quella potenza sarebbe messa male.

Quindi, perchè stupirsi..? anche loro possono fare le sportive, se vogliono, proprio come anche loro fanno le monoposto che, a Indy, giravano alla media di 350 km/h (media !!).
Lucio
 
Back
Alto