<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto pesante, sosta più cara | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto pesante, sosta più cara

Infatti ho iniziato il mio discorso con un bel
" purtroppo "

Del resto

Qui, all' Italia,
la " tecnica " Giapponese che obbligava al
" compri la macchina per il garage che hai "....
Non funzionerebbe
io comunque preferisco il modello giapponese basato sul limite alle dimensioni che non la proposta parigina.
Primo perchè il peso lo sconti nei consumi e quindi indirettamente da accise + iva sui carburanti.
Secondo perchè i centri storici non possono in alcun modo essere modificati per adattarsi alle maggiori dimensioni delle auto, ma dovrebbero essere queste ultime ad adattarsi agli spazi esistenti
 
io comunque preferisco il modello giapponese basato sul limite alle dimensioni che non la proposta parigina.
Primo perchè il peso lo sconti nei consumi e quindi indirettamente da accise + iva sui carburanti.
Secondo perchè i centri storici non possono in alcun modo essere modificati per adattarsi alle maggiori dimensioni delle auto, ma dovrebbero essere queste ultime ad adattarsi agli spazi esistenti

I centri....certo....

La mia villetta " periferica " e' degli anni 80,
( al massimo nel quartiere si parla di fine 90 per le ultime* )....
Provai una volta a mettere la 205 CTI di Blu dentro....
Dopo la fatica disumana per riuscirci,
vedendo il suo sguardo sconsolato....
Ho lasciato perdere e l' ha sempre tenuta fuori....
Allora non avevo ancora piastrellato come faro' nel 2008

* in quelle siamo al limite dei 4,20 metri....
E fuori, infatti, e' pieno di auto posteggiate
 
Non è la prima volta che gli ecotalebani provano a elucubrare una "tassa sui SUV", e ogni volta ci sbattono le corna, perchè da qualsiasi parte la si guardi, non c'è un parametro univoco che identifica appunto "i SUV". Ci hanno provato con le 4WD, con le ridotte, col diametro delle ruote, adesso ricicciano fuori col peso.... ma la realtà è che qualsiasi parametro prendano, includerà anche altre carrozzerie che sono tutto fuorchè SUV. Il problema è che sono come i pesci rossi, continuano a girare nella boccia e non si rendono conto che sono sempre lì....
il problema non è l'essere SUV ma l'essere grande e/o pesante. Parliamoci chiaro, basta stare una mezzo'oretta in fila in centro o all'uscita delle scuole per vedere la realtà, la gente "fuori dal forum", le mamme col suv e uno massimo 2 bambini a bordo, basta guardare qualsiasi parcheggio del supermercato o quelli degli ospedali, basta sedersi sul ciglio della tangenziale e guardare centinaia di auto con guidatore e passeggeri. Ci saranno le statistiche ma io coi miei occhi vedo automobili e gente, sarà deformazione professionale ma osservo tanto. La città è antica e non ha più spazio per strade e parcheggi, le automobili o la mentalità del cittadino invece si possono adattare agli spazi cittadini. Chi non può permettersi altro pazienza ma chi può permettersi il suv da 70mila euro può permettersi anche uno scooter per andare in centro o una bicicletta elettrica o una utilitaria elettrica (un pò più impegnativo) però poi li trovi a gironzolare ore ed ore a cercare un posto libero.
 
E come la mettiamo con le BEV? Oltre al peso statico consumano di più l'asfalto, sempre per via del peso, quando si inizierà a far pagare la tassa di "possesso" come tutti gli altri?
 
E come la mettiamo con le BEV? Oltre al peso statico consumano di più l'asfalto, sempre per via del peso, quando si inizierà a far pagare la tassa di "possesso" come tutti gli altri?
il problema si accentua con l'aumento dei mezzi commerciali che consegnano i pacchi a domicilio, ma giustamente non verranno tassati perchè sono mezzi di lavoro
 
ehmhm, è un modello di famiglia che non esiste più :D
Ne conosco diverse invece… non più comuni come un tempo magari ma esistono. Inoltre con il termine “operaia” intendo tutte le famiglie che campano con uno stipendio analogo.
A volte l’auto “grossa” è una necessità che costa non pochi sacrifici e non uno sfizio… almeno parlando di monovolume.
 
Sarà possibile quantificare quanta zavorra è davvero necessaria sulle auto moderne?
Se prendessimo due auto identiche,una con gli adas più diffusi oggi e l'altra senza,quanta sarebbe la differenza di peso?
Spero non tantissimo.
Imho non è per forza vero che l'elettrificazione porterà ad avere auto più pesanti in circolazione,nel senso che temo che molti per far fronte ai costi sempre maggiori delle auto dovranno fare downsizing e acquistare vetture più piccole.
Dei tagli sul peso superfluo penso che si potrebbero fare a costo di rinunciare a qualcosa in termini di estetica soprattutto negli abitacoli.
 
La città è antica e non ha più spazio per strade e parcheggi, le automobili o la mentalità del cittadino invece si possono adattare agli spazi cittadini.
Su questo non sono tanto d'accordo. In passato si ragionava diversamente, privilegiando lo sviluppo, la modernità ed il benessere. Diverse città italiane sono state oggetto di importanti demolizioni di vecchie case malsane, strade e quartieri stretti e impraticabili per fare posto a viali moderni, ben strutturati e adeguati alle moderne esigenze della viabilità.

Riferirsi sempre e comunque a questa "conservazione" spinta al limite dell'inverosimile invocando fantomatiche decrescite o fantasiose mobilità adatte si e no a un 10% della popolazione, mi sembra piuttosto grottesco... Ok salvaguardare opere d'arte ma a volte si potrebbe anche guardare oltre la "vietta medievale" specie se fuori contesto e/o costeggiata da vecchi palazzi abbandonati (avrei qualche esempio sottomano...)... Negli anni 30-40-50 e anche 60-70 le esigenze dei cittadini erano forse un tantino più importanti di quattro sampietrini...
 
Se ne è accorta anche l'Euro NCap:

Il problema peso. Dalla serie di prove emerge il problema del sempre maggior peso delle auto: degli 11 modelli testati, solo tre rimangono sotto le due tonnellate e solo la Smart #3 è classificata come compatta da famiglia. “Per molto tempo si è ritenuto che un maggior peso equivalesse a più sicurezza, ma non è così”, commenta Michiel van Ratingen, segretario generale di Euro Ncap. “L’aumento che notiamo nel peso delle auto non è legato a questioni di sicurezza, ma alla richiesta dei consumatori di veicoli più grandi e con batterie di maggiori dimensioni per ridurre l’ansia da ricarica. Si tratta però di una tendenza che non aiuta l’ambiente: auto grandi e pesanti sono solitamente meno efficienti di quelle più leggere e piccole. E poi c’è la questione sicurezza, che emerge nel caso di incidenti tra auto così pesanti e quelle più leggere oppure, ancora peggio, quando sono coinvolti gli utenti più vulnerabili della strada”.

https://www.quattroruote.it/news/si...mercedes_bmw_hyundai_xpeng_vinfast_honda.html

Personalmente sottoscrivo al 110%.

E' abbastanza logico che il peso maggiore equivale a sicurezza soprattutto in caso di urto con altro veicolo e a scapito di chi occupa l'altro veicolo. Una sorta di "mors tua, vita mea".
Ancora peggio in caso di incidente contro "utenti deboli" della strada
In caso di urto contro ostacolo fisso, maggior peso vuol dire anche maggiore energia da dissipare, quindi non so se sia realmente migliorativo un veicolo molto pesante che, inoltre, probabilmente, ha anche una dinamica peggiore.
In generale, come ho già detto in passato, credo che una maggiore "omogeneizzazione" delle masse degli autoveicoli porterebbe ad una maggiore sicurezza globale.
 
Ultima modifica:
In generale, come ho già detto in passato, credo che una maggiore "omogeneizzazione" delle masse degli autoveicoli porterebbe ad una maggiore sicurezza globale.
Concordo. Tuttavia questo era improponibile ai tempi della model T, figuriamoci adesso… la mia vecchia punto a metano rischierebbe di mimetizzarsi tra le premium. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Sono convinto che il problema del peso si risolverà da solo nei prox anni semplicemente guardando ai costi di acquisto/noleggio delle BEV.
Molti saranno costretti a prendere auto come la e-C3 o la Spring altro che SUV da quasi 5m.
 
I centri....certo....

La mia villetta " periferica " e' degli anni 80,
( al massimo nel quartiere si parla di fine 90 per le ultime* )....
Provai una volta a mettere la 205 CTI di Blu dentro....
Dopo la fatica disumana per riuscirci,
vedendo il suo sguardo sconsolato....
Ho lasciato perdere e l' ha sempre tenuta fuori....
Allora non avevo ancora piastrellato come faro' nel 2008

* in quelle siamo al limite dei 4,20 metri....
E fuori, infatti, e' pieno di auto posteggiate

Personalmente, dopo la "prova parcheggio", non avrei comprato la villetta

Forse il progettista non guidava la macchina...
 
Personalmente, dopo la "prova parcheggio", non avrei comprato la villetta

Forse il progettista non guidava la macchina...


Purtroppo da giovani si fa fatica a pensare che le cose
possano cambiare....
Allora
-Blu aveva la sua,
e in ogni caso l' avrebbe lasciata fuori....
Mentre io avevo l' auto aziendale.
-La strada proseguiva nel quasi nulla, poi 300 metri piu' avanti,
aprirono pure una strada di circonvallazione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto