<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto pesante, sosta più cara | Il Forum di Quattroruote

Auto pesante, sosta più cara

Non "abbiano deciso" ma "ha" deciso il sindaco ultra-ambientalista Annie Hidalgo.

Per me, è una sciocchezza di proporzioni madornali; che pensino piuttosto a fare degli stalli di dimensioni decenti, perché anche in certe zone della Francia sono rimasti alla Dauphine...
 
Non "abbiano deciso" ma "ha" deciso il sindaco ultra-ambientalista Annie Hidalgo.

Per me, è una sciocchezza di proporzioni madornali; che pensino piuttosto a fare degli stalli di dimensioni decenti, perché anche in certe zone della Francia sono rimasti alla Dauphine...

Mi interessa la tua opinione, potresti approfondire?
A me sembrava una buona idea invece, perché non ci si fossilizza sui termini SUV, che nessuno sa definire, o sui cavalli fiscali, che non esistono, ma su un dato oggettivo: il peso. Più un'auto pesa, più consuma. io credo che dovremmo lavorare molto sul peso delle auto, perché si può fare tanto riducendone il peso.
 
Purtroppo, grazie al proliferare di apparecchiature di bordo, ADAS spesso inutili, accorgimenti per la sicurezza passiva e soprattutto batterie per l'alimentazione elettrica, tornare ai principi di Colin Chapman è virtualmente impossibile. Un primo passo per la riduzione del peso complessivo dei veicoli sarebbe quello di vietare la commercializzazione di quelli a batteria.... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
bisogna ripensare al concetto di mobilità a 360 gradi, bisogna incentivare nelle grandi città l'uso di mezzi piccoli e leggeri, dal monopattino al 2 ruote alla microcar fino alla utilitaria oltre ai mezzi pubblici, e di conseguenza disincentivare l'uso di auto grosse e pesanti spesso con 1 o 2 persone a bordo. Il problema non è nel paesino da 5-10 mila abitanti ne in autostrada
 
bisogna ripensare al concetto di mobilità a 360 gradi, bisogna incentivare nelle grandi città l'uso di mezzi piccoli e leggeri, dal monopattino al 2 ruote alla microcar fino alla utilitaria oltre ai mezzi pubblici, e di conseguenza disincentivare l'uso di auto grosse e pesanti spesso con 1 o 2 persone a bordo. Il problema non è nel paesino da 5-10 mila abitanti ne in autostrada

Condivido questo tuo intervento, del resto è quello che qui almeno io e anche altri andiamo dicendo, la mobilità è un discorso da affrontare in maniera differente a seconda del contesto, nei centri urbani ci sono problematiche che invece in altri ambiti non ci sono e quindi le soluzioni dovrebbero essere differenti.
Il discorso del peso è anche figlio delle norme sulla sicurezza, quindi non è necessariamente per scelta delle case, però è anche vero che negli ultimi anni si è visto un andazzo che almeno per me è esagerato, poi se vetture che sono Tank li metti in autostrada non danno alcun fastidio ma se li trovi parcheggiati vicino ad un incrocio, o in circolazione nelle vie di un centro lasciano un poco perplessi, e detto tra noi senza offesa non mi sembra che abbiano grandi 'attrative' automobilistiche ma più di rappresentanza e di apparenza. Che poi questo lo combatti con le multe o le tasse non so quanto sia giusto, certo che se però l'andazzo continua allora qualcosa occorre fare, un poco come in altri paesi quando si cerca di limitare le bevande gassate, di per se non sarebbero un problema ma se poi riempiono gli scaffali e la gente ci si abbuffa e si allarga allora diventano un problema sociale.
 
Se ne è accorta anche l'Euro NCap:

Il problema peso. Dalla serie di prove emerge il problema del sempre maggior peso delle auto: degli 11 modelli testati, solo tre rimangono sotto le due tonnellate e solo la Smart #3 è classificata come compatta da famiglia. “Per molto tempo si è ritenuto che un maggior peso equivalesse a più sicurezza, ma non è così”, commenta Michiel van Ratingen, segretario generale di Euro Ncap. “L’aumento che notiamo nel peso delle auto non è legato a questioni di sicurezza, ma alla richiesta dei consumatori di veicoli più grandi e con batterie di maggiori dimensioni per ridurre l’ansia da ricarica. Si tratta però di una tendenza che non aiuta l’ambiente: auto grandi e pesanti sono solitamente meno efficienti di quelle più leggere e piccole. E poi c’è la questione sicurezza, che emerge nel caso di incidenti tra auto così pesanti e quelle più leggere oppure, ancora peggio, quando sono coinvolti gli utenti più vulnerabili della strada”.

https://www.quattroruote.it/news/si...mercedes_bmw_hyundai_xpeng_vinfast_honda.html

Personalmente sottoscrivo al 110%.
 
Se ne è accorta anche l'Euro NCap:

Il problema peso. Dalla serie di prove emerge il problema del sempre maggior peso delle auto: degli 11 modelli testati, solo tre rimangono sotto le due tonnellate e solo la Smart #3 è classificata come compatta da famiglia. “Per molto tempo si è ritenuto che un maggior peso equivalesse a più sicurezza, ma non è così”, commenta Michiel van Ratingen, segretario generale di Euro Ncap. “L’aumento che notiamo nel peso delle auto non è legato a questioni di sicurezza, ma alla richiesta dei consumatori di veicoli più grandi e con batterie di maggiori dimensioni per ridurre l’ansia da ricarica. Si tratta però di una tendenza che non aiuta l’ambiente: auto grandi e pesanti sono solitamente meno efficienti di quelle più leggere e piccole. E poi c’è la questione sicurezza, che emerge nel caso di incidenti tra auto così pesanti e quelle più leggere oppure, ancora peggio, quando sono coinvolti gli utenti più vulnerabili della strada”.

https://www.quattroruote.it/news/si...mercedes_bmw_hyundai_xpeng_vinfast_honda.html

però non circoscriviamo questo discorso alle auto EV, la dinamica era già presente sulle auto a combustione , poi ovviamente con le auto elettriche è andando ad aumentare e li in alcuni casi si raggiungono pesi incredibili, ma il discorso è un poco a 360° .
 
Vero, il problema è la richiesta di auto sempre più grandi.
Che parte dalla preferenza data a SUV piuttosto che a berline/utilitarie e finisce nell'elettrico/ibrido plug-in piuttosto che solo ICE per trovare la sua apoteosi.
E' un insieme di concause.

Purtroppo il futuro porta ora come ora a SUV enormi ed elettrici con grandi batterie.
Almeno a giudicare da molti modelli di auto nuove presentati ultimamente..
 
In Francia, a Parigi, sembrano abbiano deciso di avere un nuovo approccio al calcolo dei costi delle soste per le auto, differenziando i costi in base al peso delle auto:
https://www.formulapassion.it/editoriale/auto-pesanti-sosta-piu-cara-parigi-e-roma-segnano-la-rotta

Personalmente, mi sembra una buona idea, anzi, la diffonderei anche per il calcolo del bollo e assicurazione.


Per il bollo e l' assicurazione concordo....

Un mezzo piu' pesante causa piu' danni al manto stradale e in caso di busso....
Ma siccome il bollo copre, essendo obbligatorio, anche le soste....

Per il posteggio lo trovo assurdo
( pagheresti due volte per un solo, il medesimo, danno )
 
Per me, è una sciocchezza di proporzioni madornali; che pensino piuttosto a fare degli stalli di dimensioni decenti, perché anche in certe zone della Francia sono rimasti alla Dauphine...
nelle città lo spazio è oggettivamente limitato per cui stalli più grandi sono impossibili da realizzare fatto salvo ridurne il numero
 
Purtroppo bisogna farlo.
Gia' la gente
( per posteggiare )
-tribola nei supermercati
-tribola se ha il garage in centro in un palazzo degli anni 50
( e poi posteggia in strada )
come gia' nel mio quartiere degli '80s seppur di villette a schiera
 
Back
Alto