Ho modificato il mio messaggio mentre rispondevi e me ne scuso.
Tornando alla discussione io non avevo intenzione di dare consigli a nessuno, ho rinunciato a farlo con chi conosco da anni figuriamoci su un forum.
Diciamo che ho espresso il mio parere su quella che potrebbe essere un modello che potrebbe interessare ad un giovane, e naturalmente l'ho fatto basandomi sui miei gusti e preferenze senza cercare di calarmi nei panni dell'opener.
Come già detto da altri, non so se anche in questa discussione, il forum è pieno di richieste di consigli di questo tipo, e discussioni di questo tenore possono essere utilizzate anche e semplicemente come spunto per fare 4 chiacchiere sulle delle 4 ruote tra 4 amici al bar (ispirandomi liberamente alla famosa canzone)
Ti distingui anche dal gommista quando ci lasci quasi 2000 euro per 4 gomme nuove... Inoltre un suv coi 20 pollici è contro natura a mio parere...
Se al nostro amico piacerebbe la Volvo V40, mi sentirei di suggerire piuttosto questa
![]()
decisamente più originale, direi.
Il tuo consiglio vale quanto il mio ed è anche interessante perché riprende un auto che anche io avevo un poco dimenticato, la mia critica è giusto relativa al età del interessato perché è molto giovane e a quel età è facile un poco farsi prendere la mano, ma del resto non è che se si ha 29 o 39 anni necessariamente si abbia di più la testa sulle spalle.
Posso ampliare il tu consiglio dicendo che si potrebbe prendere una vettura come la Fiat coupe e visto che risparmierebbe parecchi soldi dal suo budget destinarne una minima parte ad un corso di guida.
Un corso di guida sicura non farebbe male a nessuno, ed ogni tanto sarebbe anche bene rinfrescarlo.
Basandomi sulla mia esperienza, è vero con gli anni di guida aumenta l'esperienza, ma è pur vero che, inevitabilmente, i riflessi e la velocità di reazione in generale va lentamente ma inesorabilmente scemando.
Da giovano mi sono trovato (anzi mi sono cacciato) in situazioni alla guida dalle quali sono uscito grazie a reazioni istintive e, sicuramente, a qualche Santo protettore.
Oggi, probabilmente in condizioni simili probabilmente non riuscirei a cavarmela, ma, fortunatamente l'esperienza mi viene spesso in aiuto (sgrat, sgrat, sgrat, sgrat, sgrat, sgrat, ...), consigliandomi di tenere a freno le mie velleità.
Anche un bel ripassino del Codice....
Male non farebbe
-Quello dovrebbe essere obbligatorio, naturalmente anche per il sottoscritto.
-Magari con delle forme di apprendimendimento....
-Ah
certo mica mi tiro indietro....
Vale anche per me....
-Purtroppo non sono aggiornato sulle Scuole guida
Guarda, io, con la mia famiglia, ho 2 esemplari di una di quelle vetture che reputi noiose (Renault Clio). Quando avevo la tua età io vedevo i miei coetanei con Golf o Similari o altre Tedesche. Io ero forse quello più fuori dal coro sognando una Citroen C4. Se vuoi distinguerti dalla massa, fatti una Francese (Peugeot 308, Renault Megane o la prossima Citroen C4 se ti piace) a Benzina con il motore a benzina massimo di 150 CV.Rieccomi, se non si fosse capito sono l'opener di questo argomento, mi sono appena letto tutte quante e 9 le pagine delle vostre risposte e ringrazio Upupa per quel dettagliato consiglio.
Comunque, andando al pratico, ho 19 anni e, fino ad adesso, a causa di quelle maledette limitazioni per i neopatentati, ho usato la Yaris II 1.0 69CV di mia madre, che ha pure dei problemini, e, i miei genitori hanno detto che mi regalano un'auto. E ci tengo a precisare che io guido fin dalla tenera età di dieci anni in un piazzale privato, quindi non sono proprio "alle prime armi" con il guidare. Quindi me ne servirebbe una, preferibilmente a benzina, comoda sia quotidianamente in città, che per qualche gitarella dalla mattina alla sera fuori provincia con amici (ovviamente quando caleranno le restrizioni per il Covid), che sia anche piacevole e divertente da guidare e che sia una in grado di farmi distinguere dalla massa con le solite e noiose Panda, Punto, Clio, ecc. e che faccia una bella figura, preferibilmente dai primi anni 2000 in poi e con un budget massimo, appunto di €30.000. Detto questo, aspetto vostre notizie, vi saluto, vi ringrazio e vi auguro una buonanotte.
Ma non ci avevano già fatto la 911 a pedali? https://www.repubblica.it/motori/motori/2010/09/08/foto/la_porsche_911_va_a_pedali-6872894/10/Allora c'è questa...![]()
Basandomi sulla mia esperienza, è vero con gli anni di guida aumenta l'esperienza, ma è pur vero che, inevitabilmente, i riflessi e la velocità di reazione in generale va lentamente ma inesorabilmente scemando.
saper gestire con prontezza ed efficacia eventuali brutali perdite di aderenza, come ad esempio quando con la MX-5, a controlli disattivati, con le marce basse si esagera con il gas sul bagnato a ruote sterzate (e assicuro che si spaventerebbe chiunque!!), richiede un'esperienza e un sangue freddo che da giovane non puoi avere! (a meno che non fai qualche sport motoristico)
Vero, ma tieni anche presente che un conto è gestire una scodata che sai che sta per arrivare, dal momento che la stai innescando tu stesso, altro è riprenderla quando è partita inaspettatamente.... lì ci vuole sangue freddo, prontezza, abilità, e una spolveratina di fattore C.
Non sempre, non inevitabilmente: io a 53 anni ho ancora una prontezza di riflessi e una velocità di reazione da gatto (gatto giovane, non vecchio!)
E a questo si aggiunge la maggiore esperienza e il saper mantenere il sangue freddo, senza farmi prendere dal panico (come può accadere facilmente tra i giovani...)
Qualche anno fa ho evitato per un pelo un incidente fatale (mi sembra che l'avevo pure raccontato su questo forum), un possibile scontro frontale a causa di uno che aveva fatto un sorpasso azzardato; tra l'altro subito dopo una curva, per cui visto solo all'ultimo momento. Riuscii a reagire istintivamente in millisecondi nel modo migliore possibile, mantenendo il sangue freddo, facendo letteralmente il pelo sia all'auto che mi stava venendo addosso, sia al guardrail alla mia destra. Non avessi avuto riflessi e velocità di reazione da gatto, e avessi sbagliato anche di un solo centimetro la traiettoria, a quest'ora non sarei qui a raccontarlo.
Sono sicuro che il 99% dei guidatori, nella stessa identica situazione, ci avrebbe lasciato la pelle.
Aggiungo: anche saper gestire con prontezza ed efficacia eventuali brutali perdite di aderenza, come ad esempio quando con la MX-5, a controlli disattivati, con le marce basse si esagera con il gas sul bagnato a ruote sterzate (e assicuro che si spaventerebbe chiunque!!), richiede un'esperienza e un sangue freddo che da giovane non puoi avere! (a meno che non fai qualche sport motoristico)
Bauscia - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa