<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto nuova senza olio motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto nuova senza olio motore

dall inizio della spia a quando sono arrivato a casa ho fatto 2 km ad esagerare (ero praticamente arrivato). cmq la spia è durata 1 secondo e ha smesso. ho provato varie volte dop ad accendere il quadro ma non lha più fatto.
 
Ma come zero olio motore?
Avrai l'astina pulita, quindi magari manca un chilo.
Non che sia la norma, ma se rabbocando il livello torna a posto, puoi usare l'auto tranquillamente.
Magari quando te l'hanno consegnata non hanno fatto i livelli.
Tieni controllato.
Si magari non era a livello già da nuova...non avevi mai controllato?
 
Diciamo pure che un minimo di controllo periodico ai livelli andrebbe fatto, a prescindere che l'auto sia nuova o no... E una controllata al momento del ritiro dell'auto sarebbe da fare comunque, meglio se in presenza del venditore tanto per mettere in chiaro che fidarsi è bene ma non fidarsi completamente è meglio...
Come già detto da qualcuno, dipende da che motore hai, il vecchio e collaudato fire è probabilmente meno delicato rispetto a un twinair o al nuovo 3 cilindri.
Chiama in ogni caso il concessionario domani mattina e confrontati con lui, vediamo cosa dice.
Ps: ovviamente era meglio fermarsi subito quando era comparso l'allarme di insufficiente pressione olio. (ma non sei l'unico che ha proseguito la marcia, ne ho sentiti altri, almeno a te il motore funziona ancora...)
 
Probabilmente essendoci poco olio in coppa in curva la pompa ha aspirato un po' d'aria e c'è stato un calo di pressione per qualche secondo. ...non dovrebbe aver causato danni, però prima di usarla di nuovo ripristina il livello
 
Ho scritto di rabboccare un chilo d'olio e verificare che poi il livello sia corretto. Non di fare esperimenti.
Che ne sai che manchi solo un litro? (non si misura in kg l'olio nel motore, ma in litri) ha scritto che l'astina è come se fosse nuova (presumo intendesse completamente secca) l'olio probabilmente è più sotto del minimo.
Ma la cosa importante è che se fa qualsiasi cosa DIY, va a inficiare la garanzia, e non può dimostrare di essere rimasto senz'olio.
Se il motore ha qualche danno, gli faranno pelo e contropelo su ogni dettaglio
Poi fate come vi pare, eh... Io comprare un'auto nuova e trovarla dopo 6000 km a secco d'olio, non esiste... Se vi accontentereste di rabboccare, senza neanche sapere la causa del problema (che é gravissimo imho) contenti voi...
 
Ultima modifica:
chiama l'assistenza della concessionaria e se il motore è dannneggiato pretendi la sostituzione in garanzia, magari con l'assistenza di un legale.
ho i miei dubbi, puoi pretendere quanto vuoi, ma penso che nel libro sia scritto che bisogna controllare l'olio ogni 1000 km ca. quindi se il consumo è esagerato doveva andarglielo a dire, mi viene in mente di un amico che a 5000 km su una golf una 30ina di anni fa ha bruciato la testa perchè era rimasto senz'acqua, non gli hanno riconosciuto la garanzia perchè avrebbe dovuto accorgersene che mancava l'acqua e non posso dar torto alla conce: specie nelle macchine nuove il cofano motore va alzato per controllare tutto!!
 
ho i miei dubbi, puoi pretendere quanto vuoi, ma penso che nel libro sia scritto che bisogna controllare l'olio ogni 1000 km ca. quindi se il consumo è esagerato doveva andarglielo a dire, mi viene in mente di un amico che a 5000 km su una golf una 30ina di anni fa ha bruciato la testa perchè era rimasto senz'acqua, non gli hanno riconosciuto la garanzia perchè avrebbe dovuto accorgersene che mancava l'acqua e non posso dar torto alla conce: specie nelle macchine nuove il cofano motore va alzato per controllare tutto!!

Ah certo, sarebbe bene controllarlo comunque (e magari cambiarlo pure dopo il rodaggio come si faceva una volta, che male non fa).
Però, se il livello così basso dell'olio fosse causato per esempio da una qualunque perdita, malfunzionamento o problema meccanico o di assemblaggio che l'utente non poteva prevedere, per esempio semplicemente il tappo di scolo della coppa mal fissato, o una perdita da qualsiasi componente meccanica (paraolio, carter, tubicino in pressione, etc) per non parlare di un possibile problema meccanico più serio, secondo me avrebbe tutte le ragioni per pretendere l'intervento in garanzia.
Comunque anche nel caso di semplice (stra anomalo) consumo, dovrebbe vedere quant'è il massimo consumo di olio ammesso.

p.s. per me rimanere senz'acqua in un'auto moderna con 5000 km è assurdo, ed è assurdo non vedere riconosciuta la garanzia, senza liquido di raffreddamento ci rimani solo perché l'auto ha un problema. Un'auto moderna con non deve consumare liquido se è a posto, non stiamo parlando di auto anni '50 che non avevano neanche il vaso di espansione...E anche nella Golf comunque c'è da sempre la spia e l'avviso sonoro. Quindi la tua narrazione mi mette qualche dubbio. A me sulla Golf si accese la spia (arancione) col cicalino in autostrada perché scoprii di avere una perdita dalla pompa dell'acqua, mi fermai e rabboccai, ma non ero certo rimasto senz'acqua, avevo l'acqua poco sotto al minimo. E 160 mila km o giù di lì.
 
Ultima modifica:
Comunque anche nel caso di semplice (stra anomalo) consumo, dovrebbe vedere quant'è il massimo consumo di olio ammesso
non so bisogna vedere nel libro, nella punto sono 0,4 lt x 1000km se ricordo bene...comunque in questo caso mi sembra non abbia fuso, quindi non dovrebbe essere grave, se il consumo risulterà normale entro i limiti ammessi e di sicuro lo è se no succedeva dopo 2000 km, si sentirà dire che è tutto normale
 
non so bisogna vedere nel libro, nella punto sono 0,4 lt x 1000km se ricordo bene...comunque in questo caso mi sembra non abbia fuso, quindi non dovrebbe essere grave, se il consumo risulterà normale entro i limiti ammessi e di sicuro lo è se no succedeva dopo 2000 km, si sentirà dire che è tutto normale

Ok è rimasto senz'olio dopo 6000 km, su un'auto praticamente in rodaggio, e non è grave.
Cos'è grave, allora? :)
 
ho i miei dubbi, puoi pretendere quanto vuoi, ma penso che nel libro sia scritto che bisogna controllare l'olio ogni 1000 km ca. quindi se il consumo è esagerato doveva andarglielo a dire, mi viene in mente di un amico che a 5000 km su una golf una 30ina di anni fa ha bruciato la testa perchè era rimasto senz'acqua, non gli hanno riconosciuto la garanzia perchè avrebbe dovuto accorgersene che mancava l'acqua e non posso dar torto alla conce: specie nelle macchine nuove il cofano motore va alzato per controllare tutto!!
Golf 2 o 3? Curiosità la mia...cmq ragazzi apriamo i cofani e controlliamo regolamente i livelli.
 
Back
Alto