<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto nuova neopatentato | Il Forum di Quattroruote

Auto nuova neopatentato

Ciao a tutti, sto per prendere la patente e con la famiglia abbiamo deciso di comprare un auto nuova o recente in modo da poterla tenere per un po' di tempo. Avevamo visto in particolare l'Opel Corsa e la Mazda 2. Quello che mi chiedevo, nel modello 2020 della mazda 2, la differenza tra il motore da 75 e quello da 90 cv si sente molto o è, diciamo, trascurabile? Inoltre tra le due quale consigliereste?
 
chiaramente consiglio la più potente e la differenza si sente, ma tu come neopatentato puoi guidare quella più potente?
No... È proprio questo il discorso... Diciamo che sarebbe un "peccato" comprare quella da 75 cavalli se in realtà quella da 90 va molto meglio
Se potessi guidare quella da 90 non sarei qui a fare la domanda perché ce l'avrei già in garage :)
Che poi, tra l'altro, sulla 90 cv sono disponibili molti più sistemi di sicurezza che sulla 75...anche qui si mostra ancora la stupidità di questa legge
 
No... È proprio questo il discorso... Diciamo che sarebbe un "peccato" comprare quella da 75 cavalli se in realtà quella da 90 va molto meglio
Se potessi guidare quella da 90 non sarei qui a fare la domanda perché ce l'avrei già in garage :)
Che poi, tra l'altro, sulla 90 cv sono disponibili molti più sistemi di sicurezza che sulla 75...anche qui si mostra ancora la stupidità di questa legge
Più che altro è la stupidità dei costruttori. Perché un sistema di sicurezza è presente sulla versione con più cavalli ed allestimento top? Anche a chi vuole un motore meno prestante, deve essere data la possibilità di avere un sistema di sicurezza in più.
 
Ciao a tutti, sto per prendere la patente e con la famiglia abbiamo deciso di comprare un auto nuova o recente in modo da poterla tenere per un po' di tempo. Avevamo visto in particolare l'Opel Corsa e la Mazda 2. Quello che mi chiedevo, nel modello 2020 della mazda 2, la differenza tra il motore da 75 e quello da 90 cv si sente molto o è, diciamo, trascurabile? Inoltre tra le due quale consigliereste?
Compra una macchina usata di qualche anno, impari a guidare meglio, ti fai le ossa, tra un anno la rivendi perdendoci poco e la comprate nuova
 
Compra una macchina usata di qualche anno, impari a guidare meglio, ti fai le ossa, tra un anno la rivendi perdendoci poco e la comprate nuova
bisogna vedere per farti le ossa quanto le rompi alla macchina per decidere quanto varrà se la venderai...però è un suggerimento giusto dato che se devi rompere delle ossa è meglio in una macchina vecchia, è come si faceva una volta!!
 
bisogna vedere per farti le ossa quanto le rompi alla macchina per decidere quanto varrà se la venderai...però è un suggerimento giusto dato che se devi rompere delle ossa è meglio in una macchina vecchia, è come si faceva una volta!!
Sì è vero, ma alla fine sono soldi buttati via... E se magari volessi fare un viaggio un po' più impegnativo una punto del '98 magari non è proprio la macchina ideale... Per questo si pensava ad una più recente.
Valuta la Leon 1.0 90cv, prestazioni simili alla Mazda e alla Corsa, magari leggermente inferiori ma in cambio hai più spazio.
Ho dato un'occhiata e non è male... Non credo nemmeno che abbia prestazioni tanto inferiori visto che ha un motore turbo, anche se pesa di più
 
Se vuoi spendere meno valuta anche la Tipo 95cv. Ma sappi che lì per avere le stesse prestazioni dovrai tirare di più le marce, rispetto alla leon, ma comunque sul dato secco sono quasi identiche. Non sarebbe inferiore alle utilitarie da 75cv che hai menzionato
 
La stragrande maggioranza dei neopatentati acquista la prima auto usata e inoltre, passato un anno, si fa una idea più centrata sulle sue esigenze automobilistiche e quello che oggi ti sembra l'ideale fra un anno magari non va più bene.
 
Compra una macchina usata di qualche anno, impari a guidare meglio, ti fai le ossa, tra un anno la rivendi perdendoci poco e la comprate nuova

Sì è vero, ma alla fine sono soldi buttati via...

Sono entrambe posizioni rispettabili.
Da un certo punto di vista è meglio iniziare con una vettura usata in modo che qualsiasi cosa succeda (anche solo una toccatina in parcheggio) non è un dramma.
Dall'altra è anche vero che comprare un'auto e poi magari dopo 1 anno cambiarla è una spesa.
Anche solo dover pagare due volte il passaggio di proprietà.

Io cercherei una via di mezzo.
Una vettura non nuova ma abbastanza recente.
Che non costi tanto ma nemmeno sia a 1000 euro.
Da tenere più di un anno,poi una volta fatte le ossa passi a qualcosa che ti piace di più,magari nel frattempo esce un modello nuovo o il modello che ti interessa si deprezza.
 
Guarda, io ho preso la patente quasi tre anni fa, ma per mia scelta ho preferito guidare, saltuariamente e raramente, per il solito anno di limitazione, la punto del 2009 di mio nonno e per il resto delle cose ho sempre fatto come facevo prima di prendere la patente, semplicemente facevo finta di non averla.

Tutto per mia scelta, i miei hanno sempre acquistato auto grandi di motore e dimensioni, avendo preso da poco la patente volevano acquistarmi una macchina nuova e piccola, cosa a cui ho rinunciato perché ho da sempre voluto un'auto grossa, non per fare l'appariscente, per correre, per fare il figo, il figlio di papà, ma per una questione personale, per la mia sicurezza, per il mio piacere di guida, tutto all'infuori di volere imitare i miei genitori (cosa pensata da alcuni).
Contro corrente rispetto alle idee dei miei che hanno sempre acquisto auto nuove di pacca, mi sono fatto acquistare, una Citroen C5 III 2.2 con sospensioni idroattive, auto sempre ammirata e da me desiderata, certo, non ti nego, che passare dall'avere guidato saltuariamente una punto ad una C5 di quasi 5 metri è stato un po' traumatico, sopratutto per gli ingombri, ma la tecnologia delle auto moderne aiuta tanto, questione di abitudine.

La mia C5 l'ho portata a quasi 300.000km, comincia ad avere qualche problemino, infatti ho già prenotato la nuova Tiguan 2.0 150cv allestimento r-line, bianca con inserti nero lucido e cerchi grigi, aspetto che arrivi in concessionaria e venga immatricolata.

Come vedi io sono andato fuori dal coro, le decisioni devono essere tue, io sulle macchine piccole non mi ci sono mai trovato e fidato, forse anche per abitudine fin da piccolo, la sicurezza della auto grandi rispetto a quelle piccole è di molto maggiore, e poi il piacere di guida è imparagonabile rispetto a quelle piccole, non riuscirei a tornare indietro.

Quindi decidi, se comprare un macchina piccola usata a poco prezzo per poi rivenderla e comprarti quella che ti piace, se acquistare l'auto che ti piace tra un'anno oppure acquistarla adesso e non guidarla fino a quando non scade la limitazione.
 
Ti consiglio un ibrido Toyota. Ad esempio Yaris. Consuma pochissimo, non paghi bollo e strisce blu, risparmi in manutenzione e hai di serie un cambio automatico indistruttibile. Il tutto a 18.000 euro, niente di esagerato. Rispetto a Mazda2, la trovo una opzione più sensata.
 
Back
Alto