<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto nuova: Benzina vs Diesel | Il Forum di Quattroruote
Salve a tutti

Tra qualche mese acquisterò un'auto nuova e prima di iniziare i vari giri nei concessionari sto cercando di rendere ancora più chiaro il quadro che ho in testa. Perché sì, in linea di massima ho già in mente su cosa orientarmi, ma ritengo saggio confrontarmi con altre persone e valutare diversi tipi di pareri.

L'auto a cui punto è la Seat Ibiza. Lasciando da parte allestimenti e optional, il discorso che mi interessa in questa discussione è la scelta del tipo di alimentazione. La mia percorrenza annua è di circa 15.000 km suddivisi grossomodo in 80% misto urbano/extraurbano e 20% autostrada.

Da quel che ne so la scelta più logica nel mio caso dovrebbe essere un motore a benzina, e infatti punterei al 1.0 Tsi 95 Cv. Oltretutto ho letto ottime recensioni su questo motore, che pare essere un buonissimo compromesso tra consumi, prestazioni e piacere di guida. Aggiungo inoltre che non ho uno stile di guida molto sportivo e salvo rare occasioni non tiro mai le marce, ma tendo a cambiare abbastanza presto.

Di conseguenza ho sempre escluso la controparte a gasolio, ovvero il 1.6 Tdi 95 Cv. Oltre alla solita equazione km percorsi/tipo di alimentazione ho letto in giro pareri contrastanti su questo motore, attorno al quale non ho riscontrato lo stesso "ottimismo" riservato al suddetto Tsi. L'unico punto in suo favore pare essere quello relativo ai consumi (direi ovviamente, dato che è un diesel rispetto a un benzina), mentre per prestazioni, piacere di guida e anche presunta affidabilità sembra non esserci partita in favore del benzina.

L'obiettivo del mio post è quello di ricevere conferme sulla mia idea di puntare sul 1.0 Tsi oppure di essere smentito e scoprire che il 1.6 Tdi non è così male e può essere comunque un'opzione.

A voi la parola! E grazie a che darà un contributo!
 
La risposta te la sei già data: 'La mia percorrenza annua è di circa 15.000 km suddivisi grossomodo in 80% misto urbano/extraurbano e 20% autostrada.'
 
Nella prova di questo mese della T-cross diesel 1,6 tdi 95 cv quattroruote giustamente fa un confronto tra i consumi registrati con la 1.0 95cv.
Ebbene la distanza maggiore tra i due è nell'utilizzo urbano dove (vado a ricordo) la diesel percorre circa 2 km/l in più, invece in autostrada la differenza è molto meno! Pensa proprio la condizione di lavoro peggiore per un diesel a meno di essere un taxista che lascia acceso tutto il giorno il motore e quindi lavora abbastanza caldo da effettuare tutte le rigenerazioni!
Quindi se te ti trovi nella condizione di guida di simil-taxista allora il diesel può darsi che ti faccia risparmiare qualcosa, se invece come quasi tutti gli altri guidatori, in ambito urbano percorri tratte non troppo lunghe (sebbene sia il tuo percorso più frequentato) allora vai senza pensarci alla TSI.

Io prenderei la versione a benzina.
 
Il 1.6 tdi costa 2500 euro di più del 1.0 tsi confrontanto nuovo con nuovo. Per 15000 km/annui non avrei dubbi sulla scelta del benzina. Oltretutto, come accennato da un altro Utente sopra, il T cross (più pesante e meno aerodinamico di ibiza) con il 1.0 tsi percorre nel peggiore dei casi 2 km/lt in meno dello stesso con il 1.6 tdi.
 
Nella prova di questo mese della T-cross diesel 1,6 tdi 95 cv quattroruote giustamente fa un confronto tra i consumi registrati con la 1.0 95cv.
Ebbene la distanza maggiore tra i due è nell'utilizzo urbano dove (vado a ricordo) la diesel percorre circa 2 km/l in più, invece in autostrada la differenza è molto meno! Pensa proprio la condizione di lavoro peggiore per un diesel a meno di essere un taxista che lascia acceso tutto il giorno il motore e quindi lavora abbastanza caldo da effettuare tutte le rigenerazioni!
Quindi se te ti trovi nella condizione di guida di simil-taxista allora il diesel può darsi che ti faccia risparmiare qualcosa, se invece come quasi tutti gli altri guidatori, in ambito urbano percorri tratte non troppo lunghe (sebbene sia il tuo percorso più frequentato) allora vai senza pensarci alla TSI.

Io prenderei la versione a benzina.
attenzione che il diesel aveva l'automatico che peggiora il consumo di un 7%. I confronti andrebbrero fatti a parità di trasmissione.
 
Vado controcorrente. Io prenderei il diesel.

15.000Km sono già una bella percorrenza. Il diesel consuma sempre meno, ha più coppia (nonostante i passi avanti del benzina).
 
Molto bene, per adesso state confermando la mia idea!

Un giudizio generale sul quel 1.6 Tdi 95 Cv invece? Al di là di percorrenze varie, giusto per curiosità, è davvero così male come leggo in giro?
 
Vado controcorrente. Io prenderei il diesel.

15.000Km sono già una bella percorrenza. Il diesel consuma sempre meno, ha più coppia (nonostante i passi avanti del benzina).

Ma devi vedere la coppia scaricata alle ruote non limitarti a quella espressa dal motore (errore comune)... Il turbodiesel ha si più coppia all'albero ma avendo i rapporti piu corti del turbobenzina, alla ruota c'e il rischio che ne scaricano lo stesso valore.

Postai gia' il confronto tra la Golf 1.0 tsi 110 cv che in ripresa andava uguale al 1.6 tdi 110 cv nonostante i 50 nm in meno... stesso discorso tra il 1.5 tsi 150 cv e il 2.0 tdi 150 cv dove la differenza e' addirittura di 70 nm di coppia a favore del diesel, in ripresa vanno uguali...
 
Molto bene, per adesso state confermando la mia idea!

Un giudizio generale sul quel 1.6 Tdi 95 Cv invece? Al di là di percorrenze varie, giusto per curiosità, è davvero così male come leggo in giro?

Non e' male, un motore normale, ma per 15000 km annui su un un'utilitaria che andrà a percorrere poca autostrada non e' il motore adatto contando anche che ti costerebbe 2500 euro di più... il 1.0 tsi poi e' uno dei Turbobenzina più parchi della categoria.
 
Ultima modifica:
In effetti 15.000 non sono poi pochissimi. E comunque io non ho mai capito la scala kmetrica secondo cui è meglio preferire un'alimentazione piuttosto che un'altra. No perchè mi pare che ci siano fortissime sovrapposizioni. A volte mi pare di capire, da voi, che fino a 20.000km BENZINA senza se e senza ma, oltre i 20.000 si entra nelle sfere del Diesel, GPL, Metano ma ognuna di esse pare aver delle solette per cui meglio l'ibrido... insomma, a parte il benzina e l'ibrido mi pare di capire che non ci sia vento di idee chiare per le altre 3 alimentazioni :emoji_sweat_smile:

Dipende anche dal gap di prezzo tra le due alimentazioni, ci sono casi dove ci ballano anche 3000 euro.. in questo caso siamo a 2500 euro per 18/20000 euro di macchina: non sono pochi
 
Vado controcorrente. Io prenderei il diesel.

15.000Km sono già una bella percorrenza. Il diesel consuma sempre meno, ha più coppia (nonostante i passi avanti del benzina).
Ok, in questo caso però rigiro i dubbi su questo specifico motore diesel. Come già accennato ho letto in giro recensioni non troppo positive. In particolare affermano che sia abbastanza carente di spinta sotto i 2000 giri e che in generale come piacere di guida sia inferiore al benzina. Confermi?
 
attenzione che il diesel aveva l'automatico che peggiora il consumo di un 7%. I confronti andrebbrero fatti a parità di trasmissione.

Concordo. Rimane grossomodo una differenza di consumo compresa tra 1 e 1.5 lt/100 km a favore del TDI, davvero poco tenendo conto dei km/annui e del gap di costo delle due alimentazioni...

Per fare il famoso conto della serva, con il gasolio che costa solo 10 cent in meno della verde si risparmiano circa 300/350 euro all'anno con il TDI ma conta che lo hai pagato 2500 euro di più del TSI: il punto di pareggio lo si avrebbe dopo 7/8 anni...
 
Non e' male, un motore normale, ma per 15000 km annui su un un'utilitaria che andrà a percorrere poca autostrada non e' il motore adatto contando anche che ti costerebbe 2500 euro di più... il 1.0 tsi poi e' uno dei Turbobenzina più parchi della categoria.
Perfetto. Adesso mettiamo un'attimo da parte il gap economico di acquisto inziale e facciamo finta che costino la stessa cifra... In questo caso consiglieresti comunque il turbobenzina? E il diesel lo bocceresti totalmente?
 
Back
Alto