<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto nuova a gasolio può dare problemi se utilizzata quasi solo in città? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

auto nuova a gasolio può dare problemi se utilizzata quasi solo in città?

Eneagatto ha scritto:
Caro Anonimo tu sei la voce che chiama nel deserto, ma pochi la ascoltano, perchè ti sarai reso conto che ormai il thread è degenerato nel buffo tentativo di dimostrare che i soldi spesi in più per acquistare una BMW sono giustificati, arrivando al punto di negare l'evidenza.
Eh no! Ed è proprio qui che ti sbagli, questi threah io li trovo molto interessanti, perchè oltre a imparare molto sulla tecnica dei motori, non si fa altro che dimostrare che spesso si comprano auto alla c.zzo senza pensare all'utilizzo che ne andremo a fare....
E qui parte, forse, il controsenso...se uno è innamorato del motore diesel, potrà essere libero di comprarselo anche se ne farà un uso prettamente cittadino??! Riusciamo ad arrivare a dimostrare quale costruttore ha il sistema migliore di post-trattamento in un uso non proprio consono ad un motore diesel?? Questo vorrei senza tifi o invidie tra le varie case automobilistiche, si riesce?
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Adesso salta fuori che BMW ed Audi fanno diesel miracolosi che non rigenerano mai; ma per cortesia, viaggiando normalmente non ci si accorge ma periodicamente "devono" rigenerare altrimenti non hanno il filtro.
E mi scuso se porto avanti un motore plebeo come il D3 di Volvo, che rigenera ogni 1000 km, mentre il 1.6 tdi che monta anche Audi rigenera eccome ogni 250 km con relativo odore di bruciaticcio; l'ho usato una settimana e ci ho fatto praticamente solo autostrada.
eh ma le teteske primium o di lux fanno peti di rose e viole...
Quasi 60.000 senza una rigenerazione (sto per toccare i 100.000).
Comprendo che sia fastidioso da accettare, ma il Dpf Bmw lavora a 250 gradi ed ha una vita utile dichiarata compresa tra 160.000 e 210.000 km.
Non emette peti al profumo di rosa né di violetta, ma fa senza protestare lo sporco lavoro per cui è progettato. Non esiste spia di rigenerazione in corso (perché non ne fa, almeno non nel senso tradizionale, non fa cioè rigenerazioni pilotate, ma autorigenera passivamente), e più lo tiri più e contento. Ah, almeno un buon 60% di urbano, e mai eco run (che è roba da benzina, ai diesel fa male).
Saluti (senza peto di rosa).
Quindi rigenera, in continuo ma rigenera, cosa che fanno tutte, compresa la mia ma solo se viaggio a buon regime (2000rpm con un minimo di carico sull' acceleratore, non di certo in città dove devono partire le rigenerazioni normali, ovvero quelle senza la spia e senza forzature. Ma in questi ultimi casi se poi spegni addio rigenerazione. Allora tornaimo a bomba, girando in città non si sviluppa dallo scarico sufficiente energia termica o termodinamica per scaldare lo scarico ed avviare la combustione del residuo, sia cehe esso avvenga in modo continuo che in sessioni automatiche. Che l'eco run faccia male dipende, in città il diesel va tenuto in carico con marce basse, il che non è nella filosofia progettuale del diesel, in autostrada basta stare tra i 90 ed i 150 e nessun problema, dubito che il diesel sia tanto più contento quanto più lo tiri, oltre i 3000rpm ci va tranzuillamente anche per periodi di diversi minuti, ma non dovrebbe essere il suo utilizzo ordinario, ovvero almeno il 75-80% del tempo il CR deve essere nel suo regime di coppia massima col turbo in rotazione continua e costante, ovvero tra i 1500/2000rpm ed i 2500/3000rpm.

Non credo che il verbo della regligione dieselistica sia stato rivelato ai soli crucchi (il CR è nato in italia) nè ad altre nazionalità, ed ogni buona casa produttrice studia bene e se possibile copia la concorrenza ove sia opportuno...
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km ) e come l' Audi di mia moglie
( una rigenerata in 55.000 Km con 5 gg di uso prettamente cittadino per andare in ufficio )
ah allora se nono rigeneri mai... gasolio distillato? lasciamo perdere...

Probabilmente quel po' di Statale basta....
Lo dice Furetto (Audi ), lo dice U2511 ( BMW )....
E io non posso che confermare
P.s.. e per Citroen, come hai visto di persona....c'e' stata una mezza
sollevazione di popolo. nessun problema anche dopo tanti km
l'ingegneria non è democratica ed il conteggio delle rigenerazioni o la loro intervallazione non è referendaria, io credo a babbo natale tu che le tue auto no nrigenerino, altri alle scie chimiche o agli alieni...

-Tranquillo ....non ci capisco tanto di motori....
Ma i sensi li ho piuttosto sviluppati.
Come scrissi nel 3D che aprii nell' unica rigenerata avvenuta sui 50.000 km,
la sentii benissimo, dalla puzza e dal minimo salito di parecchio.
-Tranquillo 2.....col filtro mi e' anadata bene,
ma anche io non son baciato dalla fortuna di continuo.
La C5 mi ha perseguitato con l' elettronica per anni, nonostante i vari interventi
La Q5 mi ha mollato la frizione neanche a 20.000 km.
Come vedi....

Ah, e non e' la prima volta che lo posto
l'hai sentita perchè eri al minimo, se viaggi a 150 non te ne accorgi ma avviene. Il meccanico maniaco del mio marchio (si occupa di tutte le pleiadiche della conce) si è stupito che io riuscissi a sentire le rigenerazioni, ma io viaggio a velocità tra i 90 ed i 120 e tengo d'occhio i consumi e sono molto sensibile alle vibrazioni, e quando passa dalla prima fase alla seconda e poi alla vine si sente un lieve strattone, simile a quando entra il compressore dell'aria condizionata comandato dal temostato del clima automatico. Le rigenerazioni non le senti se seu in percorso misto con continui cambi di marcia e di regime, però, e qui rispondo all'altro forunista che scrive di regenerazioni passive, le rigenerazioni passive non esistono, bruciare il particolato comporta iniettare gasolio supplementare nello scarico per bruciarlo o per innalzare la temperatura e poi per bruciare il particolato intrappolato, non è che venga soffiato via dalla pressione di scarico latrimenti non sarebbe filtrato il gas di scarico.
 
pikkoz ha scritto:
arizona77 ha scritto:
-Tranquillo ....non ci capisco tanto di motori....
Ma i sensi li ho piuttosto sviluppati.
Come scrissi nel 3D che aprii nell' unica rigenerata avvenuta sui 50.000 km,
la sentii benissimo, dalla puzza e dal minimo salito di parecchio.
-Tranquillo 2.....col filtro mi e' anadata bene,
ma anche io non son baciato dalla fortuna di continuo.
La C5 mi ha perseguitato con l' elettronica per anni, nonostante i vari interventi
La Q5 mi ha mollato la frizione neanche a 20.000 km.
Come vedi....

Ah, e non e' la prima volta che lo posto

Ben lungo da discreditare quel che dici , l'unico modo per sapere esattamente ogni quanto hai rigenerato effettivamente e' una sola :
La prossima volta che vai dal meccanico chiedigli quante rigenerazioni sono conteggiate nella centralina.
In ogni caso tutti i filtri FAP/DPF aldila' della massa cenere e della pressione parziale come dato ,la centealina obbliga comunque la rigenerazione ogni tot km in genere massimo 1000.
esatto
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km ) e come l' Audi di mia moglie
( una rigenerata in 55.000 Km con 5 gg di uso prettamente cittadino per andare in ufficio )
ah allora se nono rigeneri mai... gasolio distillato? lasciamo perdere...
Il fideismo aveva condannato Galileo ed il suo metodo, strano vedere del fideismo in un fisico...
Io il boxer Subaru l'ho provato abbastanza per ricavarne un'opinione (non lo prenderei mai, al contrario dei benzina Subaru), tu hai provato i motori che con tanta sicumera dileggi? Capisco che il mantra del forum sia quello di considerare alcuni marchi cosiddetti premium solo quali operazioni di marketing (in parte di certo lo sono), ma se tutti i possessori di determinati propulsori dicono di non avere alcun problema (e d'altro canto non hanno mai sottaciuto altri e diversi problemi), verrà mai il dubbio che forse sia la Terra a girare attorno al Sole e non il contrario?
:rolleyes: :?

P.S. Idem per i Fan PSA. Ho gestito per anni una 207 a nafta, di cui potrei parlare male sotto diversi aspetti, ma giammai per le rigenerazioni (semplicemente perché non ne faceva).
io non dileggio proprio niente e non sono un fideista... il particolato che c'è nel gasolio arriva al filtro e di lì deve essere bruciato per essere eliminato, senza se e senza ma... non esiste come scrivi la rigenerazione passiva, perchè bisogna iniettare per bruciare, dato che l'autocombustione non è del caso. I diesel BMW che ho provato sono più d'uno, 4 e 6 cilindri, motori spettacolari abbinati a trasmssioni e assetti davvero da riferimento, ma se volessi prendermi una primum, credo prenderei una audi A6 avant quattro, ma questa è un'altra storia. Sulle altre tue facezie meglio non rispondere, non sarei a mio agio sul terreno che ti vede così ben preparato...
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Adesso salta fuori che BMW ed Audi fanno diesel miracolosi che non rigenerano mai; ma per cortesia, viaggiando normalmente non ci si accorge ma periodicamente "devono" rigenerare altrimenti non hanno il filtro.
E mi scuso se porto avanti un motore plebeo come il D3 di Volvo, che rigenera ogni 1000 km, mentre il 1.6 tdi che monta anche Audi rigenera eccome ogni 250 km con relativo odore di bruciaticcio; l'ho usato una settimana e ci ho fatto praticamente solo autostrada.
eh ma le teteske primium o di lux fanno peti di rose e viole...
Quasi 60.000 senza una rigenerazione (sto per toccare i 100.000).
Comprendo che sia fastidioso da accettare, ma il Dpf Bmw lavora a 250 gradi ed ha una vita utile dichiarata compresa tra 160.000 e 210.000 km.
Non emette peti al profumo di rosa né di violetta, ma fa senza protestare lo sporco lavoro per cui è progettato. Non esiste spia di rigenerazione in corso (perché non ne fa, almeno non nel senso tradizionale, non fa cioè rigenerazioni pilotate, ma autorigenera passivamente), e più lo tiri più e contento. Ah, almeno un buon 60% di urbano, e mai eco run (che è roba da benzina, ai diesel fa male).
Saluti (senza peto di rosa).

Era ora arrivassi :D :D :D :D :D :D :D
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km )
non te ne accorgi, ma rigenera anche la Bmw; io me ne sono accorto solo una volta perchè ho sentito una forte puzza di bruciato nel box dopo aver posteggiato l'auto, segno che c'era una rigenerazione in corso. Tra l'altro io faccio molta città, mai avuto problemi fino a... fino a... fino a 100.000km tondi tondi, con tanto di bella spia gialla accesa sul quadro, rigenerazione forzata avviata dal concessionario in officina e terminata dal sottoscritto con un bel giretto in autostrada. Parole del meccanico Bmw "ogni tanto falle fare un bel giro, altrimenti il filtro da rogne". Quindi concordo con 3.14, il diesel deve farsi i suoi bei viaggetti, altrimenti soffre (non solo il filtro, anche il resto).
Quindi, tornando in topic, riferendomi all'autore, evita il diesel come la peste, se l'uso è prettamente cittadino, una bella ibrida e risolvi i problemi
Sbaglio o la tua è Euro 4?
Io manco ho l'avviso di necessità di rigenerazione forzata ;)

Per il fatto che il diesel abbia bisogno e renda al meglio nelle ampie praterie piuttosto che nei recinti urbani, non ci piove.

Infatti, come accennavo, probabilmente i 100 km di statale
che faccio tutte le settimane servono a tenere " pulito " il tutto
( quei 4 / 5 giri in citta' settimanali ).
 
Eneagatto ha scritto:
Caro Anonimo tu sei la voce che chiama nel deserto, ma pochi la ascoltano, perchè ti sarai reso conto che ormai il thread è degenerato nel buffo tentativo di dimostrare che i soldi spesi in più per acquistare una BMW sono giustificati, arrivando al punto di negare l'evidenza.

Non mi pare propio che nessuno abbia giustificato nulla.
Personalmente continuo a girare con dei 2.000 a gasolio con filtro per 2 motivi:
1- non mi hanno mai dato rogne, neanche i precedenti ( Mz6, C5, Q5 )
2- i 2000 cc a benza, non li vendi neanche se ti metti a piangere
( probabilmente escludendo il 520 attuale, ma gia' che c' ero ;) )
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km ) e come l' Audi di mia moglie
( una rigenerata in 55.000 Km con 5 gg di uso prettamente cittadino per andare in ufficio )
ah allora se nono rigeneri mai... gasolio distillato? lasciamo perdere...

Probabilmente quel po' di Statale basta....
Lo dice Furetto (Audi ), lo dice U2511 ( BMW )....
E io non posso che confermare
P.s.. e per Citroen, come hai visto di persona....c'e' stata una mezza
sollevazione di popolo. nessun problema anche dopo tanti km
l'ingegneria non è democratica ed il conteggio delle rigenerazioni o la loro intervallazione non è referendaria, io credo a babbo natale tu che le tue auto no nrigenerino, altri alle scie chimiche o agli alieni...

-Tranquillo ....non ci capisco tanto di motori....
Ma i sensi li ho piuttosto sviluppati.
Come scrissi nel 3D che aprii nell' unica rigenerata avvenuta sui 50.000 km,
la sentii benissimo, dalla puzza e dal minimo salito di parecchio.
-Tranquillo 2.....col filtro mi e' anadata bene,
ma anche io non son baciato dalla fortuna di continuo.
La C5 mi ha perseguitato con l' elettronica per anni, nonostante i vari interventi
La Q5 mi ha mollato la frizione neanche a 20.000 km.
Come vedi....

Ah, e non e' la prima volta che lo posto
l'hai sentita perchè eri al minimo, se viaggi a 150 non te ne accorgi ma avviene. Il meccanico maniaco del mio marchio (si occupa di tutte le pleiadiche della conce) si è stupito che io riuscissi a sentire le rigenerazioni, ma io viaggio a velocità tra i 90 ed i 120 e tengo d'occhio i consumi e sono molto sensibile alle vibrazioni, e quando passa dalla prima fase alla seconda e poi alla vine si sente un lieve strattone, simile a quando entra il compressore dell'aria condizionata comandato dal temostato del clima automatico. Le rigenerazioni non le senti se seu in percorso misto con continui cambi di marcia e di regime, però, e qui rispondo all'altro forunista che scrive di regenerazioni passive, le rigenerazioni passive non esistono, bruciare il particolato comporta iniettare gasolio supplementare nello scarico per bruciarlo o per innalzare la temperatura e poi per bruciare il particolato intrappolato, non è che venga soffiato via dalla pressione di scarico latrimenti non sarebbe filtrato il gas di scarico.

Direi propio di no....
fortunatamente

http://forum.quattroruote.it/posts/list/102809.page
 
yaricolombo@alice.it ha scritto:
ciao Eneagatto ,

probabilmente hai ragione, a prescindere che ognuno fa quello che vuole, ma ti assicuro che arrivo da una golf, e adesso che ho una lexus ct200h sono estremamente soddisfatto sia dei consumi che di tutta la qualità della macchina e non tornerò mai più indietro..

ciaoooooo ;) ;) ;) ;)
Quale Golf?

Ciao.
 
Eneagatto ha scritto:
Caro Anonimo tu sei la voce che chiama nel deserto, ma pochi la ascoltano, perchè ti sarai reso conto che ormai il thread è degenerato nel buffo tentativo di dimostrare che i soldi spesi in più per acquistare una BMW sono giustificati, arrivando al punto di negare l'evidenza.
Non mi pare di aver detto nulla di simile. Dico solo, dopo 60.000 km, che manco so cosa voglia dire la rigenerazione. Pensa che diesel manco la volevo, cercavo il 170 cv aspirato valvetronic, ma in Italia non c'erano e per vari motivi mi riusciva difficile importarla dalla Germania. L'ibrido, a parte il fatto che non amo i cambi automatici, mi darebbe un vantaggio sui consumi urbani, ma mi penalizzerebbe in autostrada e montagna, sia per consumi che per prestazioni.
Saluti.
 
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Adesso salta fuori che BMW ed Audi fanno diesel miracolosi che non rigenerano mai; ma per cortesia, viaggiando normalmente non ci si accorge ma periodicamente "devono" rigenerare altrimenti non hanno il filtro.
E mi scuso se porto avanti un motore plebeo come il D3 di Volvo, che rigenera ogni 1000 km, mentre il 1.6 tdi che monta anche Audi rigenera eccome ogni 250 km con relativo odore di bruciaticcio; l'ho usato una settimana e ci ho fatto praticamente solo autostrada.
eh ma le teteske primium o di lux fanno peti di rose e viole...
Quasi 60.000 senza una rigenerazione (sto per toccare i 100.000).
Comprendo che sia fastidioso da accettare, ma il Dpf Bmw lavora a 250 gradi ed ha una vita utile dichiarata compresa tra 160.000 e 210.000 km.
Non emette peti al profumo di rosa né di violetta, ma fa senza protestare lo sporco lavoro per cui è progettato. Non esiste spia di rigenerazione in corso (perché non ne fa, almeno non nel senso tradizionale, non fa cioè rigenerazioni pilotate, ma autorigenera passivamente), e più lo tiri più e contento. Ah, almeno un buon 60% di urbano, e mai eco run (che è roba da benzina, ai diesel fa male).
Saluti (senza peto di rosa).
Quindi rigenera, in continuo ma rigenera, cosa che fanno tutte, compresa la mia ma solo se viaggio a buon regime (2000rpm con un minimo di carico sull' acceleratore, non di certo in città dove devono partire le rigenerazioni normali, ovvero quelle senza la spia e senza forzature. Ma in questi ultimi casi se poi spegni addio rigenerazione. Allora tornaimo a bomba, girando in città non si sviluppa dallo scarico sufficiente energia termica o termodinamica per scaldare lo scarico ed avviare la combustione del residuo, sia cehe esso avvenga in modo continuo che in sessioni automatiche. Che l'eco run faccia male dipende, in città il diesel va tenuto in carico con marce basse, il che non è nella filosofia progettuale del diesel, in autostrada basta stare tra i 90 ed i 150 e nessun problema, dubito che il diesel sia tanto più contento quanto più lo tiri, oltre i 3000rpm ci va tranzuillamente anche per periodi di diversi minuti, ma non dovrebbe essere il suo utilizzo ordinario, ovvero almeno il 75-80% del tempo il CR deve essere nel suo regime di coppia massima col turbo in rotazione continua e costante, ovvero tra i 1500/2000rpm ed i 2500/3000rpm.

Non credo che il verbo della regligione dieselistica sia stato rivelato ai soli crucchi (il CR è nato in italia) nè ad altre nazionalità, ed ogni buona casa produttrice studia bene e se possibile copia la concorrenza ove sia opportuno...
Vabbè, ciascuno si tiene le proprie idee. Tu non credi che anche in città sono in temperatura giusta per la rigenerazione continua? Non mi credi che mi viene da ridere ogni volta che sento parlare di rigenerazione ogni 250-500-1000 km?
Non è un problema mio.
La Fiat ha inventato il CR ma non ha avuto il coraggio di andare avanti da sola, lo ha ceduto a Bosch e, mi spiace se ti dà fastidio, Bmw ci ha creduto talmente tanto da diventare standard a sé sul CR (rammento che per primi, diversi anni fa, hanno omologato gli Euro 6 senza AdBlue) Nonostante turbine distrutte e catene saltate hanno motorizzato le Toyota per il mercato Europeo, non il contrario. Capisco che infastidisca, ma le cose stanno in questi termini. E pensa che a me i turbodiesel fanno schifo come motori e spero di tornare quanto prima al ciclo otto.
Il fatto che il Boxer Diesel sia una unità maledettamente "fredda" e con il grave limite di avere un solo dpf quando, per l'architettura di quel motore, ce ne vorrebbero due, non significa che tutti i propulsori abbiano questi problemi.
Diciamo che spiace leggere tante inesattezze sul forum di una rivista prestigiosa come 4R
 
pi_greco ha scritto:
non esiste come scrivi la rigenerazione passiva, perchè bisogna iniettare per bruciare, dato che l'autocombustione non è del caso.
accidenti, perché non scrivi a Monaco di Baviera chiedendo la correzione dei loro processi produttivi?
:XD:
 
@ Shelby67
Hai posto un quesito molto interessante. Non ho idea di come si comporti il filtro con una guida da hypermiler. Considera però che Arizona, se non altro per traffico e densità di velox, tiene medie molto basse e non ha mai rilevato il fenomeno della rigenerazione attiva. Tieni anche conto che quella parte del corso per le officine che avevo postato risale ancora a almeno inizio 2007 (ora non ho con me i pdf con l'edizione) e che le migliorie sono costanti. Da ultimo, c'è un prezzo da pagare per il giocattolo: un filtro di questo tipo costa parecchio (mi pare che il mio, come ricambio ufficiale, venga 1.800 euro :evil: ) e la durata è limitata a 160-220 mila km.
Saluti.
 
88ludwig ha scritto:
ciao a tutti,
vorrei rispondere ad alcuni di voi che mi chiedono perchè sceglire un DIESEL se faccio tanta città, perchè ora ho un benzina, ma non mi da le stesse "soddisfazioni" che mi dava la mia vecchia... clio 1.5 dci da 80cv! non tanto per prestazioni ma per il tipo di guida della vettura.

Mah...
Diesel o benzina, parlare di soddisfazioni di guida in città mi pare un po' un controsenso.
 
Back
Alto